Neso (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
14 agosto 2002 | |
Scopritori |
Matthew Holman et al. | |
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: J2000)
|
||
Semiasse maggiore | 48 837 000 km 0,3265 UA |
|
Periodo orbitale | 9373,99 giorni (25,6653 anni) |
|
Inclinazione orbitale | 140,59° | |
Inclinazione rispetto all'equat. di Nettuno |
147,87° | |
Eccentricità | 0,4945 | |
|
||
Diametro equat. | 48 km | |
Massa |
9,0 × 1016 kg
|
|
Densità | 1,5 kg/dm³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
0,010 m/s² | |
Periodo di rotazione | sconosciuto | |
Pressione atm. | nulla | |
Albedo | 0,16 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da Nettuno |
||
Magnitudine app. | ||
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da Nettuno |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Neso è un satellite minore di Nettuno, scoperto nel 2002 da un gruppo di ricerca guidato da Matthew Holman e composto da John Kavelaars, Tommy Grav, Wesley Fraser e Dan Milisavljevic.
Il suo nome, promulgato dall'Unione Astronomica Internazionale il 29 gennaio 2007, deriva da quello di Neso, una Nereide secondo la mitologia greca.
[modifica] Parametri orbitali
Neso è attualmente il satellite naturale la cui orbita si spinge più lontano dal rispettivo pianeta madre, nell'intero sistema solare: ben 49 milioni di km, cioè 120 volte più distante di quanto non sia la Luna dalla Terra; il secondo posto spetta al satellite gioviano S/2003 J 2, il cui semiasse maggiore è pari solamente al 63% di quello dell'orbita di Neso.
Satelliti naturali di Nettuno |
---|
Naiade · Talassa · Despina · Galatea · Larissa · Proteo · Tritone · Nereide · Alimede · Sao · Laomedea · Psamate · Neso |
Voci correlate: Nettuno · Satelliti naturali di Nettuno · Anelli di Nettuno · Portale Astronomia |