Talassa (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Talassa vista dal Voyager 2 |
||
Scoperta |
18 settembre 1989 | |
Scopritori |
Richard Terrile | |
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: J2000)
|
||
Semiasse maggiore | 50 075 km | |
Periodo orbitale | 0,311 giorni | |
Inclinazione sull'eclittica |
28,40° | |
Inclinazione rispetto all'equat. di Nettuno |
0,200° | |
Inclinazione rispetto al piano di Laplace |
0,209° | |
Eccentricità | 0,0002 | |
|
||
Dimensioni | 108×100×52 km | |
Diametro equat. | 82 km | |
Massa |
3,7 × 1017 kg
|
|
Densità | 1,3 × 103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
0,013 m/s² | |
Periodo di rotazione | rotazione sincrona | |
Temperatura superficiale |
~70 K (media)
|
|
Pressione atm. | nulla | |
Albedo | 0,09 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da Nettuno |
||
Magnitudine app. | ||
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da Nettuno |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Talassa (o Thalassa) è il secondo satellite naturale di Nettuno in ordine di distanza crescente dal pianeta; fu scoperto nel 1989 grazie alle immagini inviate a Terra dalla sonda statunitense Voyager 2, che sorvolò il pianeta ed il suo sistema di satelliti prima di dirigersi verso lo spazio interstellare. L'annuncio della sua scoperta fu reso noto dall'Unione Astronomica Internazionale il 29 settembre 1989 (IAUC 4867).
Inizialmente denominato S/1989 N5, il satellite venne successivamente intitolato a Talassa, figlia di Hemera ed Etere secondo la mitologia greca. Il termine Thalassa, in lingua greca, significa mare.
Si tratta di un piccolo satellite irregolare, dal diametro di circa 80 km, privo di attività geologica.
[modifica] Parametri orbitali
L'orbita di Talassa rasenta l'atmosfera di Nettuno ed è fortemente instabile; le forze mareali indotte dalla vicinanza al gigante gassoso ne stanno provocando un graduale decadimento, che porterà alla disintegrazione del satellite e alla formazione di un nuovo anello planetario, o all'impatto di Talassa con Nettuno.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Talassa (astronomia)
Satelliti naturali di Nettuno |
---|
Naiade · Talassa · Despina · Galatea · Larissa · Proteo · Tritone · Nereide · Alimede · Sao · Laomedea · Psamate · Neso |
Voci correlate: Nettuno · Satelliti naturali di Nettuno · Anelli di Nettuno · Portale Astronomia |