Nimravidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nimravidae Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||
![]() Hoplophoneus mentalis |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
I nimravidi (Nimravidae) sono una famiglia di mammiferi carnivori comprendente esclusivamente forme estinte, fossili dell'Eocene, dell'Oligocene e del Miocene.
Indice |
[modifica] Falsi "gatti"
L'aspetto di questi primitivi carnivori assomiglia moltissimo a quello dei felidi, e difatti nelle vecchie classificazioni questi animali sono spesso noti come "paleofelidi". Il corpo allungato e snello, il cranio molto accorciato e la dentatura ridotta, in effetti, sono analoghi a quelli dei felidi. Le zampe, però, ricordano più i cani, e almeno alcune specie erano plantigrade come gli orsi. Alcune caratteristiche primitive, ad esempio la struttura delle ossa dell'orecchio, sembrerebbero porli vicino all'albero evolutivo dei carnivori. Molti anni fa, i paleontologi solevano dividere il gruppo in due: i nimravidi con i canini allungati avrebbero dato origine alle tigri dai denti a sciabola, mentre i nimravidi dall'aspetto più classico avrebbero dato origine a tutti gli altri felidi. In realtà i felidi primitivi si svilupparono da animali simili a viverridi. I nimravidi, ad ogni modo, forniscono uno straordinario esempio di convergenza evolutiva: si pensi a Dinaelurus crassus, nimravide dell'Oligocene degli Stati Uniti, dal cranio corto estremamente simile a quello di un ghepardo.
[modifica] Classificazione
Attualmente i paleontologi riconoscono due principali sottofamiglie di nimravidi: i nimravini (Nimravinae), dall'aspetto simile a leopardi dal corpo allungato, e gli oplofoneini (Hoplophoneinae), caratterizzati dall'estremo allungamento dei canini superiori. Una terza sottofamiglia, apparsa in epoca posteriore e in passato ritenuta un'evoluzione degli oplofoneini è ora classificata come una famiglia a sé stante (Barbourofelidae) da alcuni autori. Tra i generi principali di nimravidi, da ricordare almeno Dinictis, Nimravus, Eusmilus e Hoplophoneus.
[modifica] Classificazione completa
- Famiglia: Nimravidae
- Sottofamiglia Nimravinae
- Genere: Dinictis
- Dinictis cyclops
- Dinictis felina
- Dinictis priseus
- Dinictis squalidens
- Genere: Dinaelurus
- Dinaelurus crassus
- Genere: Dinailurictis
- Dinailurictis bonali
- Genere: Eofelis
- Genere: Nimravides
- Nimravides pedionomus
- Genere: Nimravus
- Nimravus altidens
- Nimravus brachyops
- Nimravus edwardsi
- Nimravus gomphodus
- Nimravus intermedius
- Nimravus sectator
- Genere: Pogonodon
- Pogonodon davisi
- Pogonodon platycopis
- Genere: Quercylurus
- Quercylurus major
- Genere: Dinictis
- Sottofamiglia Hoplophoninae
- Genere: Eusmilus
- Eusmilus bidentatus
- Eusmilus cerebralis
- Eusmilus sicarius
- Genere: Hoplophoneus
- Hoplophoneus belli
- Hoplophoneus dakotensis
- Hoplophoneus occidentalis
- Hoplophoneus latidens
- Hoplophoneus mentalis
- Hoplophoneus primaevus
- Hoplophoneus robustus
- Genere: Eusmilus
- Sottofamiglia Nimravinae
[modifica] Diffusione e declino
I nimravidi conobbero la loro massima diffusione nel corso dell'Oligocene (35 - 22 milioni di anni fa), quando si diffusero per tutta l'Eurasia e il Nordamerica, e divennero tra i principali predatori dell'epoca insieme ai creodonti. Quando i mutamenti climatici e ambientali diedero nuovi impulsi evolutivi alle altre famiglie di carnivori, i nimravidi non riuscirono ad adattarsi abbastanza in fretta e scomparvero nel giro di pochi milioni di anni.
[modifica] Altri Progetti
Wikispecies contiene informazioni su Nimravidae