Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A seguito della prima crociata apparvero diversi ordini religiosi militari o cavallereschi, che costituirono una serie di forze militari ben organizzate per proteggere le colonie cristiane nel Vicino Oriente ed in Terra Santa, così come per combattere i musulmani in Spagna e nell'Europa Orientale.
Di seguito si riporta la lista di alcuni di questi ordini e la relativa data di istituzione:
- Ordine dei Canonici del Santo Sepolcro (oggi Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme), sorto nel 1100
- Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme, noti anche come Giovanniti, Ospitalieri, Ospedalieri o Gerosolimitani), sorti nel 1050 (ufficializzazione papale nel 1113; da essi discende l'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta)
- Cavalieri templari, sorti nel 1118-1119 (ufficializzazione papale nel 1139)
- Cavalieri di San Lazzaro, sorti nel 1142
- Ordine di Santiago o Ordine di San Giacomo, nel 1170
- Cavalieri Teutonici, nel 1193
- Cavalieri di San Tommaso, nel 1227
- Ordine del Drago, creato nel 1387 da Sigismondo, re d'Ungheria (in seguito Imperatore del Sacro Romano Impero).
- Betlemitani o Ordine militare dei crociferi con stella rossa in campo blu, fondato dal vescovo di Betlemme nel XII secolo.
[modifica] Altri ordini cavallereschi
- Insigne Real Ordine di San Gennaro, fondato il 3 luglio 1738 da Carlo di Borbone, Re di Napoli e Sicilia, per celebrare il suo matrimonio con la Principessa Maria Amalia Walburga di Polonia e Sassonia.
- Alain Demurger. I cavalieri di : gli ordini religioso-militari del Medioevo (XI-XVI secolo). Milano, Garzanti, 2004. ISBN 8811692865