Orticoltura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'orticoltura è un settore dell'agricoltura che consiste nell'insieme delle pratiche agricole ed agronomiche per la produzione di ortaggi.
Può essere praticata per hobby o come attività professionale. Le coltivazioni possono avvenire, ad oggi, su terra o su altro tipo di substrato, con metodo convenzionale, biologico od integrato.
Le colture su terra si possono suddividere in: colture protette (con l'uso di serre più o meno riscaldate), colture semiprotette (con l'uso di sistemni di protezione non praticabili come i tunnel) o colture non protette (in pieno campo).
Le colture su substrato comprendono invece differenti materiali e tipologie di coltivazione: esiste la coltura in corrente d'acqua (con riciclo dei reflui o con acque di refluo "a perdere") detta idroponica, esistono substrati naturali (torbe chiare e torbe scure..), substrati sintetici (polistirolo espanso, argilla espansa..). Dato l'alto costo di gestione delle colture su substrato, a questo tipo di coltura vengono destinate principalmente le floricole o le orticole ad alto valore.
[modifica] Bibliografia
- Antonio Saltini, L'orto dell'Eden. Maghi, veggenti e scienziati dell'agricoltura "naturale", Edagricole, Bologna 1988