New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28 - Wikipedia

Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

28 febbraio

Stile Fascista

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


La critica conviene che lo "stile fascista" in quanto tale è un termine improprio, vedi Razionalismo italiano. Voce molto povera, disorganica e confusa, creata quasi un anno fa e rimasta sostanzialmente immutata a livello di microstub privo di spessore enciclopedico. --Piero Montesacro 07:07, 27 feb 2007 (CET)

Concordo, anche se manterrei un eventuale redirect. Seppur improprio il termine può agevolare la ricerca. Derfel74 (scrivimi!) 12:07, 27 feb 2007 (CET)
L'architettura fascista, comunque era eterogenea e un redirect al Razionalimso sarebbe a mio giudizio architettonicamente errato. Una cosa era l'architettura del Razionalismo ed un'altra l'architettura pomposa di regime, anche se talvolta convinvono --LucaLuca 16:26, 27 feb 2007 (CET)
la voce parla di urbanistica (peraltro con solo riferimento al Lazio) e si avvicina agli stili solo per una magra menzione dell'uso del travertino. Per ora sarei per il redirect, ma ogni aggiunta seria nel frattempo è benvenuta --g 20:27, 27 feb 2007 (CET)
  • -1 Concordo con i commenti di LucaLuca per cui apro la votazione. Associare certi edifici del ventennio al razionalismo significa svilire il razionalismo, al contempo e' indubbio che in giro per l' Italia abbiamo edifici che anche ad uno sguardo frettoloso per la loro pomposita' e peculiarita' di stile denunciano il periodo della loro costruzione. Il fatto che gli accademici non si siano mai occupati seriamente di questa architettura di regime, generalmente etichettate come stile fascista, non impedisce alla stessa di avere un posto in wiki, per quanto miglioramenti alla voce ed un corredo iconografico siano auspicabili. --BramfabParlami 10:40, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 La votazione è sul titolo e il merito della voce e si svolge secondo i criteri di enciclopedicità di Wikipedia, che se non sbaglio dovrebbero prevedere l'assenza di ricerche originali. Quali fonti giustificherebbero l'attribuzione del titolo al contenuto - alquanto confuso - della voce? Quali testi abbiamo relativi allo "Stile fascista"? Che io sappia c'è un vademecum propagandistico di Achille Starace, che però non riguarda specificamente l'archittettura. Vogliamo parlare di quello? Benissimo, allora si riscriva la voce, ma da zero, perché allo stato attuale è inaccettabile e lo è da quasi un anno. Che gli storici dell'architettura non si siano mai occupati seriamente dell'architettura durante il regime fascista è una affermazione destituita di qualsiasi fondamento, visto che è vero il contrario, specialmente negli ultimi due-tre decenni. Il problema è, casomai, che gli storici dell'archittettura individuano in massima parte le tendenze architettoniche affermatesi in quegli anni in Italia come afferenti alle contemporanee correnti internazionali e dunque prive di elementi fondamentali di spiccata originalità, tra le quali il Razionalismo è sicuramente prevalente, ma certo non l'unica. D'altra parte se è vero - come è vero - che durante il regime vengono prodotti progetti ed edifici aderenti a stili diversi se non diversissimi come l'Eclettismo e il Razionalismo, è anche vero che la pretesa esistenza di uno "Stile fascista" è negata in nuce. Le stesse Case del Fascio - tipologia autenticamente concepita per impulso del regime - vengono costruite secondo stili anche assai differenti tra loro. Esiste casomai uno "Stile Littorio" proposto da Marcello Piacentini che, cito da Kenneth Frampton, Storia dell'Architettura Moderna, Ed. Zanichelli 1986, fu "estremamente eclettico come stile ufficiale del partito". Ma resta piuttosto un esercizio teorico, perché la realtà e ben diversa e frastagliata, se non addirittura contraddittoria. Basti prendere ad esempio l'opera di Angiolo Mazzoni, seppure parzialmente e sommariamente: Futurista nell'edificio postale di Latina/Littoria (1932-34), Razionalista in quello di Pola (1930), Costruttivista nella Centrale Termica della Stazione di Firenze (1934) (citazioni da Pietro Cefaly, Littoria 1932-1942 - Gli architetti e la città Ed. Clear 1984); in altre parole, un importante architetto, in pieno regime fascista, ottiene l'incarico di progettare importanti e simboliche opere pubbliche e lo fa liberamente in stili diversi tra loro e largamente afferenti a movimenti internazionali. Se vogliamo parlare di Storia dell'Architettura facciamolo, ma facciamolo seriamente e fonti alla mano, non per sentito dire ed in base all'illusione che l'architettura degli anni 1920-1940 in Italia sia stata "inventata" dal regime. Un'illusione che, a ben vedere, finisce per mortificare la realtà storica, che testimonia un notevole e forse poco noto grado di libertà nella ricerca artistica ed architettonica, oltre al conseguimento di esiti di primissimo piano in entrambi i campi. --Piero Montesacro 11:36, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 quoto Piero Montesacro --KS(Claudio Sanna) 11:40, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Quoto Piero Montesacro ma anche Derfel74 quanto al redirect... Marco Piletta 11:51, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 - cancellare la voce ma conservare il redirect - --Klaudio 11:57, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 ma consiglierei anche di dare un'occhiata a Razionalismo italiano che non è il massimo. -- .mau. ✉ 12:16, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 redirectare --Inviaggio 12:34, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Fotogian 14:39, 28 feb 2007 (CET)


ringrazio Piero Montesacro per averci dato ancora una volta materiale per arricchire le voci solo copiandolo :-))) Mi permetto però una piccola nota, di altro genere. La locuzione "Stile fascista" non esiste solo perché fosse facile comporla o perché Starace l'abbia convertita in una più altisonante (ma ne parlò anche esattamente con queste parole per intitolare il suo Vademecum, ed il libro che gli ha dedicato Spinosa usa proprio questa locuzione nel suo stesso titolo). Esiste anche perché è l'obiettivo, per esempio, del Manifesto della pittura murale di Sironi e Carrà. E perché, da un punto di vista più generale, era obiettivo del regime raggiungere una connotazione particolare in tutte le forme dell'espressività ed il regime ne promosse la ricerca. In più si trova anche in qualche brano di Arnaldo Mussolini e nel titolo di una sua opera ("Stile fascista, stile di vita" - 1926). C'era quindi un interesse di regime, ad ovvi fini di propaganda (ma anche di più), a che si potesse parlare di una peculiarità anche formale del fascismo. Ciò posto, l'architettura, che è certamente il primo campo cui comunemente si pensa a titolo di "effetti pratici" del ventennio (a Roma, ad esempio, volenti o nolenti ce l'hanno davanti anche tutti i tifosi che vanno allo stadio, o tutti quelli che passano all'Eur), non è il solo concetto collegabile alla locuzione, giusto o sbagliato che sia collegarvela, ed una voce con questo titolo conterrebbe, se ben redatta, argomenti più propri di altre discipline.
Circa l'ammissibilità in architettura non so dire, ma per inconsuetudine avevo tempo fa notato che ne parlasse anche Sgarbi, e se ne trova traccia anche in rete (v.).
Il titolo quindi non è improprio, ma diviene ingiustificato se la voce tratta solo di architettura. Certamente il contenuto della voce attualmente non ha a che fare con questo, e nel suggerire il redirect ho in mente sia il fatto che la locuzione è usata (magari a f minuscola), sia che la voce potrebbe un giorno essere correttamente redatta. --g 12:55, 28 feb 2007 (CET)
E io ringrazio te, al solito, per la stima :-)... Ciò doverosamente detto, converrai con me che se la locuzione esiste senza dubbio (citavo appunto esattamente gli stessi lavori che hai citato più puntualmente tu), è altrettanto indubbio che la voce è gravemente fuorviata - e fuorviante - e che è nostro dovere enciclopedico il fornire informazioni accurate e corrette, non riecheggiare vagamente impressioni personali. L'attenzione alle Arti e all'Architettura e la loro promozione attiva da parte del regime è fuor di dubbio, ma da qui a stabilire - e in quei termini descritti nella voce, poi! - che Mussolini in persona (perché questo vuole - nella sostanza - una vulgata scalcinata ed involontariamente auto-mortificante) abbia fondato un'architettura in "Stile fascista" ce ne corre. La verità - che è invece per molti versi sorprendente e largamente misconosciuta - è che nell'Italia fascista, al contrario di quanto avveniva nella Germania nazista in un cupo crescendo totalitario, il regime si fece mecenate delle Arti (certo, con scopi prevalentemente propagandistici ma anche di nation-building e di state-building) senza pretendere - se non con operazioni essezialmente di facciata, come nel caso della teorizzazione piacentiniana - di fondarne e, soprattutto, di imporne, una autenticamente nuova ed originale. L'Italia fascista accolse e lasciò prosperare quanto di più consolidato o di più rivoluzionario e moderno offriva la cultura contemporanea anche a livello internazionale, finendo per trovarsi in campo artistico ed architettonico in un ambito più vicino a quello della Francia o degli Stati Uniti che a quello di altri Paesi totalitari. In questo senso, l'Italia fascista fu un Paese incomparabilmente più libero della Germania e dotato di un milieu culturale ed artistico molto più ricco, almeno sino a quando non fu stretto il Patto d'Acciaio. Fu proprio il mancato totalitarismo in campo artistico a garantire lo spazio necessario allo sbocciare della pluralità e della ricchezza espressiva che caratterizzarono in campo artistico ed architettonico gli anni dell'Italia fascista, ossia, in un certo senso, fu proprio l'assenza di uno "Stile fascista" propriamente detto (ed imposto) a consentire il fiorire di una pluralità di stili, in una stagione, quella della prima metà del '900, nella quale l'Italia era anche - non dimentichiamolo, a prescindere dal Fascismo - un Paese giovane e tutto sommato fiducioso nel futuro, malgrado il clima di oppressione politica. --Piero Montesacro 15:00, 28 feb 2007 (CET)
non sto ovviamente sostenendo che mi piaccia e/o voglia mantenere la voce così com'è ora, anzi avevo sopra parlato caso mai di "urbanistica" in quanto la voce di architettonico non contiene nulla, solo la "M" (e perché non il "DVX" di San Basilio, allora?) ed il marmo di Carrara, che a Roma sappiamo essere più spesso travertino di Tivoli.
Ma nell'affermare che il concetto esiste ne sto parlando in termini di obiettivo cercato, non di obiettivo raggiunto. A partire dalla voce Paradiso, gli obiettivi cercati e non (ancora) raggiunti ("ancora" riguarda il Paradiso :-))) ci interessano ugualmente purché ad essi corrispondano concetti enciclopedici, e credo che un concetto vi si possa legare, anche se non si tratta di obiettivo raggiunto (non ho mai sostenuto, ma nemmeno pensato, che lo fosse). Fu una tematica, una proposta ed un obiettivo, che non riscosse successo nei fatti come esattamente dici sopra, ma in quanto istanza e anelito (allora si diceva così :-) ci fu e magari ne avessimo una voce. Tutto qui. Se poi si ritiene che un redirect suonerebbe così improprio, non ne facciamo nemmeno il redirect, la mia non era una insistenza, ma solo un tentativo di guardare alla cosa non in esclusiva ottica di architettura.
Continuerei a contrastarti solo per il piacere di continuare a leggerti e quindi sono decisamente molto tentato di obiettarti ancora... :-))) --g 17:35, 28 feb 2007 (CET)


  • +1 per le motivazioni già ben illustrate sopra. Certo si può scrivere una voce sull'arte, il design e l'architettura all'epoca del fascismo, ma non come ricerca originale. Nel frattempo è però opportuno evitare di creare un redirect che (sempre per le ragioni illustrate da Piero Montesacro) sarebbe errato e fuorviante. --MarcoK (msg) 13:09, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Per l'utilizzo o meno del redirect (da me proposto) vedo che esistono molti contributori ben più competenti di me in materia. Sono sicuro sapranno trovare la giusta soluzione! :-) Derfel74 (scrivimi!) 14:18, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 yoruno sparisci sott'acqua 14:36, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Se la voce dovesse rimanere, direi che sarebbe un peccato, ma secondo me non sarebbe un dramma. IMHO, la cosa peggiore sarebbe svuotare la pagina e farne un redirect al razionalismo. Questo equivale ad un atto di scrittura - e come tale dovrebbe essere basato su fonti. Secondo me, non sarebbe possibile intervenire in maniera più sfortunata di questa. Speriamo di avere presto un buono stub indipendente sull'architettura di regime, intitolato più correttamente che si può. Almeno, per il momento, non mi sembra che ce ne sia uno (magari un giorno ci provo io) --LucaLuca 15:16, 28 feb 2007 (CET) PS: aggiungo che le osservazioni su Piacentini e l'architettura di regime nell'articolo sul razionalismo starebbero meglio altrove.
  • +1 Brownout(dimmi tutto) 17:23, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 che piaccia o no, si chiama "razionalismo" --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:49, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 +redirect. --Leoman3000 17:53, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 microstub inutile. Klassičeskaja Fizika 02:19, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 Robertobra 00:13, 2 mar 2007 (CET)
  • +1 Da trasformare in redirect. --Mess 22:20, 2 mar 2007 (CET)
  • +1 Pier Siate brevi... 11:56, 5 mar 2007 (CET)
  • +1 --ChemicalBit - scrivimi 19:32, 6 mar 2007 (CET)

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 7 mar 2007 (CET))
19 voti a favore, 1 contrario e 0 astenuti. La pagina viene cancellata. Ilario^_^ - msg 01:31, 7 mar 2007 (CET)

Tango rock

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


Puzza di ricerca originale... --Roberto 13:06, 27 feb 2007 (CET)

aperta in quanto votata (-1) da Angelosante --yoruno sparisci sott'acqua 08:13, 28 feb 2007 (CET)
  • -1--Angelo Not 19:21, 27 feb 2007 (CET)
  • +1 yoruno sparisci sott'acqua 21:55, 27 feb 2007 (CET)
  • +1 --Inviaggio 09:58, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 --Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 10:12, 28 feb 2007 (CET)
  • +1--BramfabParlami 10:51, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 mah... --Paul Gascoigne 10:59, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 --KS(Claudio Sanna) 11:29, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 -- Marco Piletta 11:49, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Mi dispiace dirlo, ma da tempo ormai sono sempre più convinto che la maggior parte degli edit su Ghigo Agosti siano da considerarsi spam (per quanto magari in buona fede). Avendo moltissimi dubbi sui contenuti degli interventi su Agosti che sono stati fatti in voci su argomenti che mi sono familiari, non posso che estendere il dubbio anche a quelli che mi risultano ignoti. Una ricerca su Google, comunque, non sembra suggerire che l'espressione "tango rock" sia in uso. Moongateclimber 11:55, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 - --Klaudio 11:58, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Non posso non votare pro ad una cancellazione sulla quale è favorevole MGC... :D --Leoman3000 17:56, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Klassičeskaja Fizika 02:09, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --Mess 22:22, 2 mar 2007 (CET)
  • +1 Pier Siate brevi... 11:57, 5 mar 2007 (CET)
  • +1 --ChemicalBit - scrivimi 19:33, 6 mar 2007 (CET)

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:13, 7 mar 2007 (CET))

14 voti a favore, 1 contrario, 0 astenuti. La voce viene cancellata. Ilario^_^ - msg 01:32, 7 mar 2007 (CET)

GAZIE

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota



L'inserimento di una pagina su un programma, che non spieghi per qual motivo questo programma sarebbe rilevante per un'enciclopedia, a mio parere si configura come inserimento di materiale promozionale (apparentemente inserito dal suo autore? in ogni caso non sarebbe questo il punto). Dato che tuttavia non sono certissima della rilevanza (e comunque andrebbe spiegato nella voce) propongo qui, anziché cancellare direttamente. MM (msg) 21:05, 27 feb 2007 (CET)

Confermo. Visto oggi ma non ho avuto tempo di metterlo in votazione. Lo stavo ricercando per proporlo stasera. Ilario^_^ - msg 21:07, 27 feb 2007 (CET)

Ho inserito io GAZIE. Ho visto che poi l'autore (che non conosco) ha fatto qualche aggiornamento, del tutto neutrale.
L'ho inserito, come altri, perchè è un software libero di nicchia (sistema informativo aziendale, o, se si preferisce categoria Business / ERP) localizzato in italiano (quindi con potenziale utenza ancora più ristretta), che può vantare oltre 5.300 downloads in due anni. E questo è un dato di assoluto rilievo.
D'altronde MM, In nessuna delle pagine che illustrano software libero c'è scritto perchè quel tale software è rilevante, o sbaglio ?-avesan 00:34, 28 feb 2007 (CET)

In tal caso se le incontro durante il patrolling non dubitare che le proporrò anch'esse per la cancellazione. MM (msg) 03:54, 28 feb 2007 (CET)

Metto in cancellazione ordinaria su richiesta nella mia talk di Utente:Avesan: gli suggerisco la prossima volta di provare: è la prima volta che compio quest'azione anch'io e gli assicuro che basta seguire pedissequamente le istruzioni.

Il software ammesso non è "tutto" quello open, ma è quello enciclopedico. Un software che non sia pienamente diffuso e non abbia una certa rilevanza o non sia consolidato manca di enciclopedicità, anche se libero. Ilario^_^ - msg 08:32, 28 feb 2007 (CET)

Onestamente non pensavo di scatenare un putiferio.
Ne era mia intenzione o interesse fare pubblicità ad un lavoro dal quale non ho ricevuto ne ricevo alcun vantaggio economico. Come ha detto l'autore della recensione (Avesan) non ho scritto io l'articolo ma l'ho modificato ieri sera scatenando la Vostra ira. Ritengo sbagliata la decisione di censurare i software, anche questo fa parte dello scibile umano. Inoltre, mentre scrivo, sono andato a vedere che i vostri server contengono recensioni di molti software anche meno utilizzati di GAzie. Sono comunque rispettoso delle regole degli "altri" pertanto mi astengo... fate vobis! Speriamo che in futuro il progetto sia più rilevante degli oltre 5000 download (primo tra gli italiani!) da guadagnarsi questo onore.

Antonio De Vincentiis Antonio.d.v. 09:22, 28 feb 2007 (CET)

  • +1 quoto MM --Inviaggio 09:59, 28 feb 2007 (CET)


  • -1 Ilario, ti prego cortesemente di spiegarmi:
quale è l'unità di misura della diffusione di un software, e chi la certifica;
quale è l'unità di misura della rilevanza, e chi la certifica;
cosa significa consolidato, nel caso di software libero.
Immagino che tutti voi che avete quotato per cancellarlo siete degli esperti in materia di software aziendale, quindi potrete rispondermi!
E in quanto alla enciclopedicità, mi pare di ricordare, correggetemi se sbaglio: ricchezza di cognizioni in ogni campo del sapere. Ed allora: il software libero per la gestione aziendale non è una categoria degna di nota come gli altri? -avesan 10:36, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Essendo un programma gestionale 5300 download non mi sembrano pochi. Alcuni programmi sono molto diffusi e scaricati ma perché sono utili a molte persone, altri sono di nicchia e quindi poco diffusi a livello generale ma non per questo sono da scartare. Hellis 11:05, 28 feb 2007 (CET)

Quello che ritengo ingiusto è il "plebiscito". La storia non ricorda un esecuzione in pubblico che si sia conclusa con il "salvataggio" dell'imputato... ma io non sono uno storico. Quello che mi pare assurdo è la pretesa di stabilire, pur non essendo esperti della materia, cosa è rilevante e cosa non lo è! Altro paradosso è la possibilità data in questo ambiente di scrivere la propria "pagina personale" profittando, peraltro, di uno spazio sui server più grande della paginetta riservata alla sommaria descrizione di GAzie. Come tutti i "liberi arbitri" portano a sentenze soggettive e talvolta temporanee, magari a ripensamenti successivi... a imputato morto. Anche la definizione "enciclopedicità" è paradossale, lo è perchè nella "enciclopedia" ci dovrebbe essere TUTTO, ma proprio TUTTO, anche la nostra vita, quindi i nostri profili personali, magari qualche video sempre che vogliamo esserci e firmiamo la liberatoria sulla privecy ;-)). Antonio De Vincentiis. 11:09, 28 feb 2007 (CET)Antonio.d.v.

  • +1 le pagine utente non sono voci dell'enciclopedia (per vederlo ti basta mettere un utente su ricerca e vedrai che non lo trovi). Non è poi possibile che sia tutto enciclopedico! Prova a sfogliare un'enciclopedia cartacea (tipo Treccani) e vedrai quante cose ci sono in meno (ed anche in più per ora)! Ti ricordo inoltre che qui c'è scritto che non puoi fare pagine promozionali come questa --KS(Claudio Sanna) 11:32, 28 feb 2007 (CET)
Attenzione! Ogni tanto sfogliamo il manuale di it.wiki! Qui sta scritto
Collabora a Wikiquote
«"Wikipedia non è stampata su carta, i bit costano poco, e sono a disposizione per dimostrare che la conoscenza è stata in passato limitata dal costo dei supporti. I bit costano poco, e li possiamo usare ad libitum. Ad esempio, la voce tipografia può originare le sotto-voci punto tipografico, crenatura, virgolette, e così via...»
Invocare un parallelo con la Treccani significa non aver chiaro lo spirito con cui Wikipedia si pone come alternativa migliorativa alla Treccani. --Amtitti 14:33, 28 feb 2007 (CET)
sì certo, so bene che non è la treccani! Non volevo dire quello, ma semplicemente replicare all'utente che è intervenuto prima di me (dicendo che: anche la definizione "enciclopedicità" è paradossale, lo è perchè nella "enciclopedia" ci dovrebbe essere TUTTO) facendogli notare che, seppure diversi e certamente minori di quelli della Treccani, anche Wikipedia ha dei limiti, anzi, DEVE avere dei limiti. --KS(Claudio Sanna) 20:36, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 Pur con tutta la simpatia per il software libero, non mi pare enciclopedico... Marco Piletta 11:48, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Invece del plebiscito propongo limmediata - --Klaudio 12:02, 28 feb 2007 (CET)

E' quanto chiedo anch'io. L'IMMEDIATA! Non avendo potere di voto, ho stimolato il risultato in questo senso toccando la vostra sensibilità ;-)))) Antonio De Vincentiis. Antonio.d.v. 12:12, 28 feb 2007 (CET)

  • +1 PersOnLine 12:17, 28 feb 2007 (CET) come al solito abbiamo una voce dal soggetto potenzialmente enciclopedico, ma con contenuti non enciclopedici, ma manualistici, e una forma più simile a una pagina di promozione.


  • Dato che l'estensore della pagina sono io avesan lasciatemi esprimere alcune riflessioni:
1 - tutti voi che avete votato SI non state facendo un buon regalo a Wikipedia. Non per GAZIE, ma proprio come principio. Ho riletto tre volte tutto quanto scritto in merito alle cancellazioni, ebbene, non state affatto seguendo quelle linee guida.
2 - molti di voi si trincerano dietro parole come enciclopedico, rilevante, diffuso, ma poi non si peritano di controbattere a chi da un senso, nel contesto specifico, a questi termini.
3 - leggendo i commenti si ha l'impressione di assistere a un "gioco", dove chi le spara di più vince. Forse non è un caso che giochi sparatutto, anche biecamente commerciali, quindi promozionali, abbiano l'onore di una pagina in wikipedia.
4 - Mi spiace molto. Pensavo che lo spirito di Wikipedia fosse costruttivo, non distruttivo.
5 - Per concludere: nella pagina in questione non c'è una riga di promozione personale, la voce nel suo complesso è esaustiva, il prodotto illustrato è il primo nel suo genere in Italia, con un rank di 180 su 179.000, su sourceforge.net, ma voi dite che no, non ha il diritto di stare su wikipedia. Bene, ragazzi, mi complimento con il vostro metro di giudizio.
- avesan 12:39, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 In assenza di criteri più specifici di quelli che abbiamo in oggi il mio parere è che i dati forniti in questa pagina suggeriscono che il software in oggetto sia enciclopedico --Amtitti 14:25, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Moongateclimber 14:31, 28 feb 2007 (CET)

Sinceramente. L'avere o il non avere GAzie su wikipedia mi lascia del tutto indifferente.
Ho già provveduto alla cancellazione del link riferito al progetto presente alla voce "finanza" dell'Elenco programmi open source
Ieri sera dopo avere "googlato gazie", cosa che faccio periodicamente e che mi sembra del tutto lecito considerando l'impegno proteso per realizzarlo, ho visto che aveva una voce su wikipedia scritta dal gentilissimo Avesan che confermo di non conoscere se non per aver "googlato" anch'esso...
Anch'io sono contro i blog su wikipedia, ma la ritengo una "enciclopedia" del tutto inutile se si impongono le regole attuali, ben più ampia ed esaustiva è la pur commerciale Google. Evidentemente è un problema di "SISTEMA", il che andrebbe seriamente rivisto.
A cosa serve una "enciclopedia" on line se non a "catalogare,rivedere,sintetizzare" tutto ciò che mezzi più potenti mettono già a disposizione?
Inoltre, ritengo persino GIUSTO che ci lascino la pubblicità sulla colonna di destra, se non altro questo permette di avere una STABILITA' FINANZIARIA che non mette dubbi sulla stessa ESISTENZA! Alcuni hanno paragonato wikipedia alla Treccani il che la dice lunga sulle abberrazioni, se non altro di intendi! Sentir parlare delle enciclopedie su carta (sicuramente valide) nell'era di Internet da persone che usano Internet con una certa disinvoltura mi si "accappona la pelle". Antonio De Vincentiis.Antonio.d.v. 15:12, 28 feb 2007 (CET)

Onestamente sourceforge ha tantissimi software da scaricare. Un articolo per ognuno e wikipedia cresce a dismisura. Per rispondere ad Avesan:
Collabora a Wikiquote
«quale è l'unità di misura della diffusione di un software, e chi la certifica;»
Questa votazione. Chi la certifica? Questo deve rispondere chi propone la voce.
  • Grande! Una non risposta di questo tipo è bellissima!- avesan 21:28, 28 feb 2007 (CET)
Collabora a Wikiquote
«quale è l'unità di misura della rilevanza, e chi la certifica;»
Questa votazione. Chi la certifica? Questo deve rispondere chi propone la voce.
  • Come sopra. Bravo. Sei molto in gamba ad eludere le domande!- avesan 21:28, 28 feb 2007 (CET)
Collabora a Wikiquote
«cosa significa consolidato, nel caso di software libero.»
Il software è nato nel 2005. Sono appena due anni.
  • bene, almeno un dato certo. Allora caro Ilario comincia a scorrere tutti i software o progetti che sono in corso e comincia a proporre le cancellazioni.-avesan 21:06, 28 feb 2007 (CET)
A tutte le domande rispondo con questa domanda. Nell'articolo scritto dove si legge l'enciclopedicità. Dove si vede la caratteristica peculiare che lo rende diverso da questi 9333 risultati ricavati da sourceforge con le chiavi "Finance application" [1]?
  • Bravo! e dimmi, cosa vuol dire secondo te 14 su 9.333 (ordinali per rank, la prossima volta)?- avesan 21:06, 28 feb 2007 (CET)
Collabora a Wikiquote
«Immagino che tutti voi che avete quotato per cancellarlo siete degli esperti in materia di software aziendale, quindi potrete rispondermi!»
Nella mia azienda non userei mai un software sviluppato da due anni per soluzioni mission critical.
  • Buona anche questa. Opinione personale? alla faccia della neutralità. E comumque ti ricordo che la contabilità non è annoverata tra le applicazioni mission critical (che bello l'inglese quando non si sa cosa dire).- avesan 21:06, 28 feb 2007 (CET)
Mi hai anticipato, grazie di nuovo!
Mission critical, spaventoso! Fino al 1995 ho fatto la contabilità A MANO, su un giornalmastro a 23 conti con copertina verde di una nota marca di stampati fiscali, lunghezza (a libro chiuso) 80 cm altezza 40 cm, per fortuna non è morto nessuno! Antonio.d.v. 08:18, 1 mar 2007 (CET)
Collabora a Wikiquote
«E in quanto alla enciclopedicità, mi pare di ricordare, correggetemi se sbaglio: ricchezza di cognizioni in ogni campo del sapere. Ed allora: il software libero per la gestione aziendale non è una categoria degna di nota come gli altri?»
Appunto, ma qui non stiamo votando il software libero in blocco, ma questo software in particolare. Se cancelliamo un musicista non enciclopedico non è che cancelliamo poi tutti i musicisti. Ilario^_^ - msg 15:46, 28 feb 2007 (CET)
  • Però tu caro Ilario, nello sforzo di motivare il tuo voto, in sostanza hai detto soltanto che quel "musicista" è al 14esimo posto di 9.333, (se li ordini per rank discendente) il che significa il contrario di quanto affermi. Comunque apprezzo il tuo sforzo. :-)) - avesan 21:34, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 tono promozionale Cruccone (msg) 15:51, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Brownout(dimmi tutto) 17:24, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 --Leoman3000 17:57, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 --Retaggio (msg) 18:22, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Klassičeskaja Fizika 02:08, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 se la voce rimane così, pur utilizzando quotidianamente software open source (sto sviluppando in PHP con DBMS MySQL e http server Apache su FreeBSD 5.5) la ritengo promozionale. Al collega Antonio De Vincenzi però rivolgo l'invito a non restare indifferente alla sua presenza su WP, ed a scrivere la voce diversamente, eliminando l'elenco delle caratteristiche ponendo invece maggior accento su eventuali soluzioni tecniche adottate (senza divulgare segreti industriali; ovviamente scherzo visto che è OpenSource). Prego anche gli altri utenti intervenuti di riflettere su questo: alla velocità di sviluppo del mondo dell'informazione, due anni non sono pochi, e 5000 utilizzatori aziendali neanche. Quante voci abbiamo sui Pokemon? E quante sono realmente enciclopediche? perché a questo punto veramente urge definire un criterio. Se scrivo un libro totalmente a me spese, lo registro alla SIAE e gli viene assegnato un ISBN, nessuno mi contesterà la sua enciclopedicità, anche se è un cumulo di vaccate. Pertanto, non appena presente una diversa impostazione del lemma, prego tutti di riconsiderare la propria posizione ed incentivare queste iniziative, perchè esprimono comunque uno sforzo creativo (se qualcuno ha dubbi, lo invito a partecipare all'analisi dei requisiti di un software, senza programmare). Scusate la lunghezza dell'intervento. --TPigr8

mi consenta... 13:31, 1 mar 2007 (CET)

-1 avendo personalmente riorganizzato la voce, e nonostante l'atteggiamento poco costruttivo (e mi fermo qui...) dell'autore del programma, ma anche per rispetto all'estensore della voce, che è uno di noi, avesan.--TPigr8 mi consenta... 15:44, 6 mar 2007 (CET)
Gli articoli e i link all'open source sono un problema aperto. Fino a poco fa bastava che si trattasse di open source e la cosa passava, ora la linea di demarcazione con lo spam è più sensibile. Sui pokemon e sui film più o meno sono state fissate delle linee-guida che mancano qui. Due anni non sono pochi e 5000 utilizzatori ancora meno, ma quanto software è stato sviluppato da due anni ed ha 5000 utilizzatori? Ilario^_^ - msg 13:43, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 Salvatore Ingala (conversami) 13:44, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 -- .mau. ✉ 14:00, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 Lusum 14:20, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 Si sta discutendo se l'oggetto in questione sia sufficientemente rilevante nel proprio settore da meritare una voce enciclopedica a sé - in altri termini, se si sia in grado almeno potenzialmente di spiegare, attraverso fonti indipendenti e autorevoli, la rilevanza specifica di quel software che sia stata già acquisita, per evitare di essere noi stessi a generarla; viceversa, la semplice scheda di presentazione del prodotto è utile per una directory di software libero, che Wikipedia non aspira ad essere. --Lp 15:00, 1 mar 2007 (CET)

Mi sembra opportuno proporre di stilare delle linee guida per l'enciclopedicita' del software libero. Non possono valere le linee guida per gli altri "prodotti commerciali" per i seguenti motivi:

  1. salvo rari casi non esistono dati di vendita o statistiche affidabili che dicono quanto sia diffuso un programma libero.
  2. lo sviluppo e la diffusione del software libero e' spesso molto piu' rapida di quella del software commerciale.

Non so quale sia la pagina adatta per discutere di queste linee guida quindi inizio qui. Io propongo il seguente criterio: un programma libero e' sicuramente enciclopedico se e' stato incluso in almeno una versione di una delle piu' note distribuzioni GNU/Linux (Debian, Red Hat, Suse, Ubuntu, Gentoo, magari Mandriva...). --Gerardo 14:50, 1 mar 2007 (CET)

Ritornando all'oggetto della discussione, cioe' GAzie, faccio notare che:

  1. 5000 downloads non vuol dire 5000 utilizzatori.
  2. un programma puo' anche essere il numero uno nella sua nicchia, ma se e' la nicchia stessa a non essere enciclopedica, per "proprieta' transitiva" non lo e' neanche il programma. --Gerardo 14:56, 1 mar 2007 (CET)
Non è questo il luogo adatto. E' stata iniziata una discussione al bar (Wikipedia:Bar/Discussioni/Qualcosa non quadra) che è altrettanto inadatto, ma perlomeno raccoglie già altre opinioni in merito. --Lp 15:00, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 software poco noto, poco diffuso, poco innovativo (come concetto e tecnologie) —paulatz 15:14, 1 mar 2007 (CET)
Da come parli evidentemente sei un'esperto. Allora spieghi a me che sono un ignorante come fai a sapere che è poco noto, poco diffuso, poco innovativo? :-) -avesan 21:22, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 Jaqen il Telepate 15:56, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --Madaki 22:06, 1 mar 2007 (CET)
  • -1--Nihil 22:58, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 La promozione di un software open-source non è "promozione". Circa la "rilevanza", cercherei di non sfoltire troppo: non è che Wikipedia debba x forza "stare" in tot volumi, come le enciclopedie cartacee--Agnellino 03:15, 2 mar 2007 (CET)
  • +1 Fabius aka Tirinto 11:21, 2 mar 2007 (CET) Dunque, da come la vedo io stiamo votando per come la pagina è e non per quello che potrebbe essere. Vi si dice solo che GAZIE è un programma open source e quali sono le sue applicazioni, cioè notizie che puzzano (credo involontariamente) di promozionalità e non di enciclopedicità. Mi pare del tutto singolare che spulciando fra i commenti di questa procedura di cancellazione si trovino molte più notizie di quelle riportate nella voce, tipo i dati sulla diffusione che sono uno dei pochi indicatori di enciclopedicità. Forse sarebbe il caso di integrarli nella voce...
Tuttavia, ribadisco che, trattandosi di open source, non è commerciale e, perciò, è improprio e fuorviante usare termini come "promozionalità".--Agnellino 01:41, 3 mar 2007 (CET)

Commento: Ho provveduto a modificare la voce evidenziandone delle caratteristiche tecniche ed a cercare di depromozionalizzarla (aaargh che schifo di termine...). Cionondimeno, non cambio il mio voto, anche perché, sebbene invitato da me personalmente sulla sua pagina, l'autore si è guardato bene dall'intervenire facendo quello che poi ho fatto io. Questo atteggiamento, che mi sembra di sufficienza, motiva a questo punto il mio voto, visto che anch'io ho scritto vari software, ma non mi sono approcciato a WP per prima cosa per farmi pubblicità (e neanche per seconda :P). Soltanto rinnovo l'invito ad avere posizioni più possibiliste verso le opere di ingegno in questo settore, che continuo a ritenere altrettanto enciclopediche della zona Pokemon in questo momento in vetrina (quella sì, veramente promozionale del gioco IMHO; quanto ci da la casa produttrice? ;))) ). Quindi se volete salvare la voce votando e/o migliorandola, prego. --TPigr8 mi consenta... 13:48, 2 mar 2007 (CET)

Non condivido l'idea che se la voce viene migliorata allora puo' diventare enciclopedica. Non e' la voce ad essere o non essere enciclopedica, ma l'argomento. Se l'argomento e' enciclopedico, allora la voce si tiene anche se fosse uno stub di tre righe (eventualmente si marca "da aiutare"). Se l'argomento non e' enciclopedico, la voce si cancella anche se come qualita' fosse da vetrina. --Gerardo 13:58, 2 mar 2007 (CET)
Alla voce Domenica In trovi:
Collabora a Wikiquote
«2003/2004 Conduce Paolo Bonolis con Heather Parisi, Giancarlo Magalli, Claudio Lippi, Ada Alberti, Simona Samarelli, Francesco Scimeni, Maria Mazza, Rosanna Lambertucci, Patrizia De Blanck, Dan Peterson, Mariolina Simone, Alessandro Paci, Antonella Stefanucci, Salvatore Marino, Alessio Tavecchio, Franco Oppini, Stefano Di Natale e Mirka Viola con la partecipazione di Daniele Piombi e del dottor. Mazzullo. Esperto artistico Antonio Eustor.»

ecc. ecc. e invito a guardare il resto della voce.

Mi sembra una pura passerella di persone senza alcun carattere (la passerella intendo) enciclopedico.
Sarebbe il caso di dire chiaramente se il frutto del lavoro di molti italiani sia meno enciclopedico di quello di altri italiani che fanno i calciatori o le veline/soubrette, o di quello di molti stranieri, compresi gli americani che lavorano su Windows o i giapponesi che lavorano alla Nintendo. Perchè questo è l'oggetto del contendere adesso, non più la voce. --TPigr8 mi consenta... 15:22, 2 mar 2007 (CET)
Non vedo nessuno che abbia detto che la voce va cancellata perche' e' un programma italiano o perche' scrivere software vale meno che fare la velina (per inciso la selezione per diventare velina e' molto piu' dura). Chi vota per la cancellazione lo fa perche' ritiene che GAzie non abbia niente di speciale rispetto agli altri centomila programmi piu' o meno sconosciuti che trovi su Sourceforge (se poi questo sia vero non lo so, nota che io non ho votato). Un programma di Microsoft o di Nintendo e' enciclopedico non perche' sono americani o giapponesi, ma perche' vende milioni di copie. I personaggi di Domenica In sono certamente molto piu' famosi di GAzie, e comunque ti faccio notare che meno di meta' di loro ha una voce a suo nome. --Gerardo 15:49, 2 mar 2007 (CET)
Ritengo la tua affermazione
Collabora a Wikiquote
«perche' scrivere software vale meno che fare la velina (per inciso la selezione per diventare velina e' molto piu' dura)»

molto discutibile, avendo seguito un corso di laurea che mi ha preparato a programmare (e non solo), ed avendo ottenuto la laurea senza farmi scopare da nessuno. Forse ti sei perso un poco di cronaca negli ultimi mesi al riguardo. Ma forse l'espressione "più dura" da te usata ha un significato recondito... --TPigr8 mi consenta... 15:56, 2 mar 2007 (CET)

(Scusa il ritardo ma nel weekend ho avuto altro da fare) Mi sa che ti sei perso il "non vedo nessuno che abbia detto che" che precede il pezzo di frase che citi. Ribadisco comunque che e' piu' difficile diventare velina, se non altro perche' programmatori ce ne sono migliaia e veline soltanto due.
Tanto per chiarire, anch'io di lavoro faccio il programmatore. Rifiuto pero' il pregiudizio, purtroppo molto diffuso nella nostra societa', per cui solo il lavoro intellettuale e' "nobile" mentre il calciatore, la velina, l'operaio o il muratore sarebbero lavori di cui vergognarsi. E sono sicuro che anche tra i programmatori lo trovi qualcuno che ha fatto carriera scopandosi il capo. --Gerardo 09:53, 5 mar 2007 (CET)
Il pezzo che riporti semplicemente non l'ho citato. Se uno non legge il tuo precedente probabilmente fraintende; io avevo comunque capito, ma non sono d'accordo. Vero è che esistono programmatori mediocri e veline intelligenti (le veline non sono due: il termine definisce una categoria). Riguardo al pregiudizio sul lavoro intellettuale, mi trovi assolutamente d'accordo, prova ne è che le mie amicizie sono trasversali e anch'io non mi vergogno di prendere gli attrezzi in mano. Ma 'sta voce, anche se non lo merita Antonio de v, la salviamo? E se guardi il Progetto:Software libero, c'è posto per te.--TPigr8 mi consenta... 01:09, 6 mar 2007 (CET)
  • +1 --Mess 22:23, 2 mar 2007 (CET)

*-1 --[I.M.] GAzie e' l'unico software ERP GPL italiano recensito dal guru Daniele Giacomini nella sua monumentale opera Appunti Linux ora Appunti di Informatica Libera ancora nel 2004. E' parzialmente anche in inglese ed un gruppo sta lavorando per la sua traduzione anche in spagnolo. Altri programmi categoria ERP licenza GPL italiani come Yuza o Phasis sono incompleti. Su Sourceforge si possono trovare programmi GPL ERP come Adempiere, Oratio o OpenBravo, tecnicamente piu' potenti di GAzie anche perche' si propongono la gestione CRM ecc., ma richiedono competenze informatiche per l'installazione mentre GAzie e' molto piu' "democratico" perche' anche un pivello informatico riesce ad installarlo ed usarlo. Inoltre gli altri ERP sopra citati non hanno una traduzione aggiornata/completa in italiano, non hanno (tranne Oratio)un piano dei conti italiano o necessitano di supporto commerciale per poterli usare effettivamente. Progettoe3g (gestionale Equogest) e' validissimo ma ancora versione Beta. voto di anonimo, non valido Gac

  • +1 --Al Pereira 14:46, 4 mar 2007 (CET)
  • -1 ---krol- 12:14, 5 mar 2007 (CET)
  • -1 malefica non è. Passate il tempo a scrivere invece che a cancellare!! --Bultro 15:36, 6 mar 2007 (CET)
  • +1 --ChemicalBit - scrivimi 19:47, 6 mar 2007 (CET) Tra l'altro non capisco neppure cosa faccia questo programma ("programma per la gestione aziendale integrata di piccole e medie aziende.", senza un wikilink o una spiegaizone che chiarisca cosa voglia dire).
  • +1 Starlight · Ecchime! 22:58, 6 mar 2007 (CET)

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:13, 7 mar 2007 (CET))

26 voti a favore, 10 contrari, 0 astenuti. La voce viene cancellata. Ilario^_^ - msg 01:34, 7 mar 2007 (CET)

Geheimnisvolle Korps

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


Per i motivi espressi su Misticismo nazista, argomento al limite dell'enciclopedicità e senza fonti.Derfel74 (scrivimi!) 13:14, 22 feb 2007 (CET)

per i motivi espressi su misticismo Nazista. Il concetto è che non si tratta di ricerca originale, ma di una leggenda ben consolidata. Ora che senso ha cancellare? Occorre, invece, indicare la leggenda (ormai ben consolidata perché stiamo parlando di radici teosofiche) mettendo un bel paragrafo dove si indica la benedetta critica storica. Se cancelliamo l'articolo spunterà di nuovo, meglio tenerlo con le dovute considerazioni critiche. Se cancelliamo questo dobbiamo anche cancellare Protocolli di Sion. Ilario^_^ - msg 08:26, 28 feb 2007 (CET)
Collabora a Wikiquote
«A seguito della caduta di un disco che veniva ritrovato nel 1936 nello Schwarzwald o Foresta Nera, il Geheimnisvolle korps istituiva l'Istituto per le Scienze e il Misticismo o Institut fur Wissenschaft und Mystizismus, conosciuto anche sotto la denominazione di Walhalla, con lo scopo di esaminare i corpi morti rinvenuti all'interno della suddetta astronave e reperire tutti i dati tecnici dell'astronave compiendo una vera e propria ricerca di retro-ingegneria.»
Ilario, la critica storica a quest'affermazione assumerebbe, a mio avviso, i connotati di una farsa perchè nessuno storico (a mia conoscenza) ha mai commentato quest'affermazione forse considerandola troppo "estrema" per essere considerata. Se leggi bene la proposta per Misticismo nazista l'idea era eliminare la voce per poi reinserirla in maniera più organica ed evitare inevitabili edit-war che si scatenerebbero nel cercare modifiche ad una voce già pesantemente compromessa da affermazioni non condivise dalla comunità storica che pure non nega che questa corrente sia esistita. Semplicemente affronta l'argomento in altri termini. P.S. : Nulla di personale Ilario, sia ben chiaro. Condivido in linea di massima le tue tesi, applicabili proficuamente nella maggior parte dei casi, ma in questo specifico caso non sono d'accordo con te! :-) Derfel74 (scrivimi!) 10:40, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 con un template "da controllare" momentaneo prima di inserire un paragrafo di critica storica. Ilario^_^ - msg 08:38, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Il nazismo si occupo' anche di queste cose, --BramfabParlami 09:14, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 mai sentita una cosa del genere, e si che libri sulle SS e il nazismo ne ho letti! Se fate caso ai contributi dell'utente che ha scritto una marea di voci "dubbie" - 151.13.186.162 - credo che si tratti di "Zaffiri Gabriele" che vuole "promuovere" i suoi libri, guardate bene Resigua 09:18, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 (per i motivi espressi alla votazione di Misticismo nazista) Derfel74 (scrivimi!) 09:31, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 mancano un po' di fonti e condizionali, ma ritoccabile. Se i dubbi di Resigua fossero fondati, sarebbe da immediata --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:58, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 ma anche le leggende sono riportate da qualche parte --Inviaggio 10:02, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 non è una leggenda ben consolidata. Una leggenda vagamente consolidata "parlerebbe" di disco volante caduto in Italia, portato al Centro Studi ed Esperienze di Guidonia e da lì trasferito in Germania. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:13, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Fabio 11:31, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Che il nazismo si occupasse anche di occultismo è fuori di dubbio ma qui si parla di dischi volanti caduti... in assenza di documentazione credibile un po' di sano scetticismo non guasta... Marco Piletta 11:45, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:50, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 - Per le motivazioni vedi qui - --Klaudio 12:05, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 A seguito della caduta di un disco che veniva ritrovato nel 1936 yoruno sparisci sott'acqua 14:38, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 odora di ricerca originale. Mi fido di molti pareri precedenti, che mi fanno propendere per la cancellazione. --Leoman3000 17:58, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 --MarcoK (msg) 18:37, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Jaqen il Telepate 21:30, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 se è una leggenda va indicato chiaramente, in ogni caso vanno indicate le fonti. Cruccone (msg) 23:10, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 quoto Derfel74. Klassičeskaja Fizika 02:05, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --Ermanon 08:56, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 Venghino siòri, ecco un nuovo cluster letterario! Il signor Gabriele Zaffiri si è fatto la sua pubblicità con wikipedia, e noi cattivoni oscurantisti neonazisti ora glieli togliamo tutti. Graze a Resigua per l'ottimo lavoro --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:43, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --Mess 22:24, 2 mar 2007 (CET)
  • -1 mah, anche di recente ho avuto modo di vedere un documentario di History Channel (non sarà la bibbia ma un minimo di competenza credo la abbia) sugli incredibili intrecci del paranormale, miti pagani e cristiani con il nazismo. Le cose che ho sentito non erano molto diverse da quanto c'è scritto qui... --KS(Claudio Sanna) 03:35, 3 mar 2007 (CET)
  • +1 --Al Pereira 03:40, 3 mar 2007 (CET)
  • -1 --Nick1915 - all you want 04:08, 3 mar 2007 (CET)
  • +1 Mi sembra che il tentativo di sistemarla abbia portato addirittura ad un peggioramento della voce. Non riesco a capire quanto di accertato, a livello storico, ci sia su questa organizzazione (ma lo stesso varrebbe per il misticismo nazista) e quanto sia invece una elaborazione contemporanea o successiva. Senza una chiara distinzione fra lo storicamente accertato e la speculazione (di uno storico possibilmente o cmq di un ricercatore competente) a mio avviso è difficile parlare di trattazione enciclopedica. La nota di fondo poi la trovo metodologicamente errata oltre che POV.
Se si vuole mantenere la voce consiglirei perlomeno di riscriverla in questo modo: a inizio voce i fatti storicamenti accertati a partire dall'esistenza o meno di questo corpo (è esistito davvero? O anche la sua esistenza è speculazione?) e poi gli scrittori (vedo citato nella voce un tal Von Helsing. Chi è? Google da 16 ricorrenze a siti ufologici che paiono tutti riconducibili a http://www.crystalinks.com/vril.html che inizia con «Nel 1996 ho ricevuto una videocassetta...» annamo bene...) che ne hanno parlato e li ci possiamo mettere tutta la parte di alieni, esper, personaggi di videogame con i condizionali d'obbligo.--Nanae 14:22, 3 mar 2007 (CET)
Stupiscici sistemandola come hai detto. Forse ti sei perso un pezzo. Informazioni esistono: o le inserisci indicando che sono errate o nisba. Forse pensiamo che wikipedia sia un'enciclopedia. Wikipedia sta diventando la maggiore fonte di informazione (il concetto è diverso). Ilario^_^ - msg 16:57, 3 mar 2007 (CET)
Non ho le conoscenze adeguate per sistemarla, ma mi sono informato abbastanza per criticarla e comunque non ne farei una questione personale. Ho criticato (duramente) la voce non certo il suo estensore quindi attieniti all'analisi del testo per favore. In quanto al pezzo mancante: mi sono letto di nuovo le discussioni sul tema e riconosco che misticismo nazista è stata notevolmente migliorata con le info della wikipedia inglese ciò nonostante Geheimnisvolle Korps rimane una voce problematica e non credo proprio che il fatto che esista una bibliografia valida sul misticismo nazista (per altro non utilizzata per la compilazione di quella voce) automaticamente renda valida Geheimnisvolle Korps se non vengono portati dei riferimenti puntuali (e l'onere della prova è di chi le affermazioni le fà o la voce la scrive). Mi dici che le informazioni esistono e che io dovrei dimostrarne l'infondatezza o evitare di criticare presumo, ma mi sembra già che la voce si contraddica da sè con quella specie di disclaimer che recita «non esistono documenti a supporto di queste considerazioni storiche». Se non esistono fonti storiche che considerazione storiche possiamo fare? Bene inteso, va bene scrivere di un episodio leggendario, di un falso storico o una tesi complottista, ma presentandolo come tale. Più sopra si fa il paragone con la voce dei Protocolli dei Savi di Sion, ma mi appare improprio perché quella è una voce ben fatta, su un falso storico che ha avuto e ha ancora una notevole influenza sulla questione dell'antisemistimo e con un amplia bibliografia a corredo. In questa voce invece abbiamo una serie di informazioni portate senza paternità e che ricorrono rimpallandosi uguali in vari siti web. Fare storiografia significa anche valutare l'accuratezza delle fonti che si usano a maggior ragione se si pensa che wikipedia stia diventando una fonte primaria, cosa che comunque ancora non è.--Nanae 21:30, 3 mar 2007 (CET)

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:13, 7 mar 2007 (CET))

18 voti a favore, 8 contrari, 0 astenuti, la voce viene cancellata. Ilario^_^ - msg 01:36, 7 mar 2007 (CET)

Karothekia

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


Simile alle due voci precedenti relative al nazionalsocialismo, in questo caso le fonti esistono ma rispondono al nome di un solo autore (è disponibile una biografia qui). Mie personali, ed indubbiamente incomplete ricerche, non hanno trovato nulla a supporto delle informazioni riportate. Derfel74 (scrivimi!) 13:25, 22 feb 2007 (CET)

Idem come sopra. La voce deve restare indicando che si tratta di una leggenda. Cancelliamo anche Eldorado? Ilario^_^ - msg 08:35, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 con un template "da controllare" momentaneo prima di inserire un paragrafo di critica storica. Ilario^_^ - msg 08:38, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Concordo con Ilario --BramfabParlami 09:16, 28 feb 2007 (CET)
  • +1--BramfabParlami 17:24, 3 mar 2007 (CET) alla luce di quanto sotto
  • +1 mai sentita una cosa del genere, e si che libri sulle SS e il nazismo ne ho letti! Se fate caso ai contributi dell'utente che ha scritto una marea di voci "dubbie" - 151.13.186.162 - credo che si tratti di "Zaffiri Gabriele" che vuole "promuovere" i suoi libri, guardate bene Resigua 09:18, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 (per i motivi espressi alla votazione di Misticismo nazista) Derfel74 (scrivimi!) 09:31, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 come sopra --Inviaggio 10:03, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 non credo possa essere classificata come leggenda. Sul web esistono solo due "sorgenti" che fanno riferimento al "Karothekia": Una, in lingua italiana, è data dai libri di Zaffiri. In lingua inglese non esistono riferimenti al "Karothekia", ma solo al "Karotechia". Gli unici riferimenti a questa organizzazione sono nei manuali del gioco di ruolo en:Delta Green --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:17, 28 feb 2007 (CET)

Citando da en:Nazi_mysticism: A fictional division of the Ahnenerbe, the Karotechia, has a prominet place in the mythology of the Delta Green setting for the role playing game Call of Cthulhu, and stories based upon the setting.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:17, 28 feb 2007 (CET)

  • -1 Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:49, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 - per le motivazioni vedi qui - --Klaudio 12:06, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 - Mi basta questo: In lingua inglese non esistono riferimenti al "Karothekia", ma solo al "Karotechia". E gli unici unici riferimenti al Karotechia sono nei manuali del gioco di ruolo en:Delta Green. Si tratta di un manieale di un gioco di ruolo! Gennargentu 13:00, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 yoruno sparisci sott'acqua 14:39, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 --Leoman3000 17:59, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 come Gennargentu. --MarcoK (msg) 18:00, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Jaqen il Telepate 21:29, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 quoto Derfel74. Klassičeskaja Fizika 02:03, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --Ermanon 08:57, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --Mess 22:25, 2 mar 2007 (CET)
  • +1 --KS(Claudio Sanna) 03:42, 3 mar 2007 (CET)
  • +1--Nanae 15:28, 3 mar 2007 (CET)
  • +1 --ChemicalBit - scrivimi 20:53, 6 mar 2007 (CET) fonti insufficienti (solo fonti che presumo siano secondarie o terziarie o .. .senza il minimo acenno nella voce a quali possano essere le primarie)

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:13, 7 mar 2007 (CET))

17 voti a favore, 2 contrari, 0 astenuti. La voce viene cancellata. Ilario^_^ - msg 01:37, 7 mar 2007 (CET)

Lucialneon

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


procedura iniziata da Angelo Not e completata da --Carlo Morino

in dubbio di enciclopedicità da ottobre da Caulfield. Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 16:25, 27 feb 2007 (CET)


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:13, 7 mar 2007 (CET))

15 voti a favoire, 1 contrario, 0 astenuti. La pagina viene cancellata. Ilario^_^ - msg 01:41, 7 mar 2007 (CET)

Estensione Firefox e Thunderbird

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


abbiamo già la voce su mozilla Firefox e Thunderbird che senso ha una pagina isolata solo per le estensioni che fra l'altro non vengono spiegate, quando possono essere integrate nelle pagine principali.PersOnLine 12:46, 28 feb 2007 (CET)

Forse la voce è cambiata, ma a me sembra che qualche spiegazione ci sia. Inoltre spostare questa informazione nelle voci indicate vorrebbe dire duplicarla in buona parte. Moongateclimber 13:32, 28 feb 2007 (CET)
non vengono spiegate nel senso che mancano riferimenti a specifiche estensioni, così com'è sembra soltanto un abbozzo generico di un manuale; il problema quindi è volgiamo assomigliare ad un manuale, che se ne trovano milioni in giro per la rete, o una enciclopedia con un delle pagine dedicate a dei soggetti ben specifici e trattabili come enciclopedia e non in tutt'altro modo fuorché un'enciclopedia?PersOnLine 19:35, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Moongateclimber 13:32, 28 feb 2007 (CET)
  • 0 troppi casini coi template, stateci attenti... yoruno sparisci sott'acqua 14:42, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 --Inviaggio 18:42, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 --Amtitti 19:30, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 PersOnLine 19:35, 28 feb 2007 (CET) motivazioni vedi sopra
  • +1 Wikipedia non è un manuale di installazione driver. --Leoman3000 22:44, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 --KS(Claudio Sanna) 01:27, 1 mar 2007 (CET)
  • 0 Klassičeskaja Fizika 01:59, 1 mar 2007 (CET)
  • +10 sembra una miniguida tratta da un sito partigiano; integrare nella pagina sui plug-in (se esiste) oppure nelle pagine dei due software. —paulatz 07:53, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --Ermanon 08:53, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 - --Klaudio 11:01, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 -- Marco Piletta 12:07, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 Può essere utile a qualcuno. ---krol- 13:32, 1 mar 2007 (CET)questa filosofia del "può essere utile a qualcuno" proprio non la capisco, ma siamo un'enciclopedia o che altro? allora iniziamo pure a integrare manuali di istruzione per gli elettrodomestici, insomma se la gente vuole le cose può anche cercarsele da un'altra parte, francamente è assurdo pensare che wikipedia debba diventare un doppio di tutto quello che c'è in giro per la rete, anzi credo che per il bene del progetto tutto ciò che può essere rimandato a siti esterni e che non è di trattazione strettamente enciclopedica, dovrebbe essere linkato e non integrato acriticamente. PersOnLine 15:02, 1 mar 2007 (CET)

Se il ragionamento è questo, fanno bene le persone che si limitano a mettere -1 o +1. Il mio "può essere utile a qualcuno" vuole significare che è una voce che ha senso di esistere, e Wikipedia, checchè se ne dica, è un enciclopedia moltiplicata per 1 miliardo, dove c'è spazio anche per inserire questo tipo di voci, che molta gente avrebbe difficoltà a trovare altrove. Wikipedia è molto più di quello che certa gente pensa, così come lo è You Tube, ed ha margini di sviluppo infiniti. Il tutto a patto che non si voglia suicidare, lasciando solo le "utilissime" voci su Garibaldi e Winston Churchill. ---krol- 15:00, 5 mar 2007 (CET) 15:02, 1 mar 2007 (CET)

  • +1 Cotton Segnali di fumo 14:13, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --Piddu 18:23, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 Fabius aka Tirinto 19:27, 1 mar 2007 (CET)
  • 0 Brownout(dimmi tutto) 02:23, 2 mar 2007 (CET)
  • +1 Quoto Personline. --Mess 22:28, 2 mar 2007 (CET)
  • +1 --Andrea.gf - (parlami) 20:52, 3 mar 2007 (CET)
  • -1 mi dispiace essere arrivato tardi ma i concetti sono ben diversi dalle voci in cui si pensa integrare. Mozilla e Tunderbird usano un concetto diverso di browser come applicazione aperta. Le estensioni, quindi, non sono sviluppate dal team di Mozilla, ma da terzi che, grazie all'estensibilità e utilizzando linguaggi di "configurazione come XUL possono aiutare Mozilla a crescere. Chi usa Mozilla e le sue estensioni sa di cosa sto parlando. Mozilla e Thunderbird sono frutti di un concetto di applicazione nata dalla Mozilla Foundation, le estensioni sono il risultato di questa filosofia. Ilario^_^ - msg 20:02, 6 mar 2007 (CET)
  • -1 --ChemicalBit - scrivimi 21:20, 6 mar 2007 (CET) e può essere utile per unirvi le trattazioni di estesnioni enciclopeiche, ma le cui dimensioni sono tali da non rendere opportune voci a specifiche --ChemicalBit - scrivimi 21:20, 6 mar 2007 (CET)

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:13, 7 mar 2007 (CET))

12 voti a favore, 6 contrari e 3 astenuti. La voce va cancellata, tuttavia è stato richiesto da chiunque di integrare, poiché non ho idea di come fare (si tratta di integrare in due voci distinte), lascio il compito a chi propone di farlo. Metto il template da unire. Ilario^_^ - msg 02:00, 7 mar 2007 (CET)

Gigi Rizzi

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota



Non mi sembra che wikipedia sia un giornale scandalistico... Cmq 1500 donne... Complimenti! :D --Roberto 12:50, 28 feb 2007 (CET)

  • -1 -- Protagonista delle cronache mondane degli anni sessanta, epitome del playboy italiano nota in tutto il mondo. Per me può rimanere. -- Pakdooik 14:38, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 yoruno sparisci sott'acqua 14:44, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Moongateclimber 14:45, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Ho aggiunto anche un'immagine Caulfieldimmi tutto 14:46, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Cruccone (msg) 15:56, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Non enciclopedico Gennargentu 17:09, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 Io ho avuto una storia con una mia compagna di scuola.. Mi faccio una paginetta?Yadoge 18:08, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 --Inviaggio 18:43, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 --Charlz 22:18, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 negli anni '60 era celeberrimo. E io negli anni '60 non ero nemmeno un Work In Progress... :p --Leoman3000 22:43, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 be', 1.500 donne: enciclopedico honoris causa! Klassičeskaja Fizika 01:59, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 1500 autocertifcate: così è facile essere playboy... Uno dei tanti (sedicenti) playboy del panorama (sedicente) mondano italiano anni '60 e '70... non più enciclopedico di quelli che nel 2000 girano per discoteche cercando di rimorchiare qualche modella... Marco Piletta 11:00, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 Ai suoi tempi era famoso almeno quanto Briatore. Questa richiesta di cancellazione conferma il fenomeno del recentismo, sia pure invertito--BramfabParlami 11:01, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 Si tratta fondamentalmente di un personaggio dello spettacolo, non so magari "playboy" può non essere enciclopedico... fatemi sapere --Wentofreddo 11:59, 1 mar 2007 (CET)
  • +1 --KS(Claudio Sanna) 12:55, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 Cotton Segnali di fumo 14:13, 1 mar 2007 (CET) Fino a non molto tempo fa il personaggio non era semplicemente enciclopedico, ma addirittura proverbiale.
  • -1 --LucaLuca 22:27, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 provata asciugatura della voce - a paragone di certi soggetti per i quali abbiamo una voce, nel periodo in cui fu in auge era molto ma molto ma molto più noto. --g 12:26, 2 mar 2007 (CET) PS: le "1500 donne" le ho tolte, se ci sono fonti si rimettano con riferimenti (non ai nomi delle poverette, eh...) :-) --g 12:27, 2 mar 2007 (CET)
  • -1 Mah, visto che non ho vissuto gli anni Sessanta, mi fido dei colleghi più "anziani" di me... --Mess 22:32, 2 mar 2007 (CET)
  • -1 Quoto mess Alleborgo 17:55, 3 mar 2007 (CET)
  • -1 O tutti o nessuno Pier Siate brevi... 12:07, 5 mar 2007 (CET)
  • -1 veramente notissimo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:30, 5 mar 2007 (CET)
  • -1 --ChemicalBit - scrivimi 21:27, 6 mar 2007 (CET) anche se servirebbero un po 'più diinfo in più (in che abnno è andato in Costa Azzurra?) e andrebbe descritta (e analizzata) questa sua immensa noterietà alla quale ci si riferisce in questa pagina. --ChemicalBit - scrivimi 21:27, 6 mar 2007 (CET)

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:14, 7 mar 2007 (CET))

5 voti a favore, 18 contrari, 0 astenuti. La voce resta. Ilario^_^ - msg 01:45, 7 mar 2007 (CET)

Stefano Ricucci

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


  • Ben scritta e pluriaiutata.. ma siamo seri! Anche i "furbetti del quartierino" sono enciclopedici??? Yadoge 18:19, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 enciclopedicissimissima --Charlz 22:23, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 anche questi. Sigh. L'antipatia (soggettiva) non è criterio di non-enciclopedicità. --Leoman3000 22:39, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 --Sogeking l'isola dei cecchini 22:41, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 cuoto Leoman --Retaggio (msg) 22:53, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 del tutto enciclopedico, anzi a mio avviso da ampliare. --Rael 86 Fuoco cammina con me 23:25, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 23:26, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 certo che è enciclopedico! --Angelo 01:37, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 enciclopedico in Italia ;) Klassičeskaja Fizika 01:56, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 --Yoggysot 02:48, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 Brownout(dimmi tutto) 02:49, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 --torsolo 09:23, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 essersi distinti in modo particolare nella propria attività, arte o mestiere tanto da aver, per tale fatto, acquisito rilevante notorietà almeno nazionale.. IMHO il lavoro di imputato lo fa benissimo. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:45, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 Pessimo elemento ma indubbiamente enciclopedico... Marco Piletta 10:50, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 quoto al 100% Marco Piletta --KS(Claudio Sanna) 12:56, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 e sarei tentato di interrompere la votazione.. --Jaqen il Telepate 16:37, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 ebbene sì, è enciclopedico (purtroppo per l'Italia). Luca P - dimmi tutto 18:11, 1 mar 2007 (CET)
  • Ora hanno arrestato anche Danilo Coppola. Avete altri enciclopedici di questo tipo da inserire!!Yadoge 20:04, 1 mar 2007 (CET)
Polemica utile? Costruttiva? Spiritosa? Rimango sempre più perplesso... --Leoman3000 20:05, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 personaggio noto a tutti, i giornali ne parlano ampiamente e a lungo nel corso degli anni (non solo x un episodio specifico e in un arco di tempo circoscritto): perché mai non dovrebbe figurare in un'enciclopedia? Agnellino 03:07, 2 mar 2007 (CET)
  • Perchè una cosa è un' enciclopedia (trattazione sistematica di tutto il sapere) altro è un dizionario enciclopedico. E altro sono le notizie da periodico o quotidiano. Ma intendiamoci.. Per me mettete tutto quel che volete (anche i "mostri di Erba" visto che tutti ne parlano e fanno notizia. Sono enciclopedici pure loro?) non mi cambia certo la vita. E' solo un fatto di logiche. Yadoge 12:59, 2 mar 2007 (CET)
Sì, anche i mostri di Erba sono enciclopedici, perché rimangono negli annali, hanno fatto storia. Le biografie di personaggi sono voci tipicamente enciclopediche. Agnellino 01:47, 3 mar 2007 (CET)
  • -1 Ma stiamo scherzando??? Come si fa a mettere in cancellazione una voce del genere? E la prossima voce cancellata quale sarà? Berlusconi? Scusate ma certe cose non le capisco proprio... --Amtitti 18:52, 2 mar 2007 (CET)
  • -1 Enciclopedicissimo (anche se in maniera negativa). --Mess 22:34, 2 mar 2007 (CET)
  • -1 Purtroppo devo quotare Leoman. Sigh! :( Alleborgo 17:56, 3 mar 2007 (CET)
  • -1 Emilio2005 23:40, 4 mar 2007 (CET)
  • -1 Pier Siate brevi... 12:09, 5 mar 2007 (CET)
  • -1 --ChemicalBit - scrivimi 21:46, 6 mar 2007 (CET)

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:14, 7 mar 2007 (CET))

0 voti a favore, 23 contrari, 0 astenuti. La voce resta. Ilario^_^ - msg 01:46, 7 mar 2007 (CET)

Template:Copyright immagini

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Template:Copyright immagini|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Mi pare un template inutile; se l'utente carica un'immagine senza licenza c'è {{Avvisoimmagine}} (uso). Altrimenti, perché avvisarlo preventivamente? --Trixt 05:49, 28 feb 2007 (CET)

Suggerirei di integrare queste informazioni vitali nella template di benvenuto--BramfabParlami 10:47, 28 feb 2007 (CET)

Voce cancellata. Ilario^_^ - msg 01:47, 7 mar 2007 (CET)

Freies Deutschland

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Freies Deutschland|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Pagina che può benissimo essere contenuta in Werwolf. Resigua 09:48, 28 feb 2007 (CET)

fatto! Resigua 10:21, 28 feb 2007 (CET)

Voce cancellata. Ilario^_^ - msg 01:48, 7 mar 2007 (CET)

Edelweiss Piraten

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Edelweiss Piraten|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Pagina che può benissimo essere contenuta in Werwolf. Resigua 09:51, 28 feb 2007 (CET)

fatto! Resigua 10:21, 28 feb 2007 (CET)

Voce trasformata in redirect. Ilario^_^ - msg 01:49, 7 mar 2007 (CET)

Schwarzer Wolf St. Hubertus

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Schwarzer Wolf St. Hubertus|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Pagina che può benissimo essere contenuta in Werwolf. Resigua 09:52, 28 feb 2007 (CET)

fatto! Resigua 10:22, 28 feb 2007 (CET)

Voce trasformata in redirect. Ilario^_^ - msg 01:50, 7 mar 2007 (CET)

Heelpopping

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Heelpopping|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Di minimo rilievo, google presenta 2000 miseri risultati circa e la wiki inglese non ne parla neanche. --Rael 86 Fuoco cammina con me 11:08, 28 feb 2007 (CET)

Già che ci siamo, la voce Feticismo del piede femminile -che, passatemela, è scritta coi piedi- non dovrebbe stare al titolo Feticismo del piede, in analogia con le altre wiki? --Sogeking l'isola dei cecchini 11:13, 28 feb 2007 (CET)
Amesso che il termine "Heelpopping" sia corretto, IMO da integrare in Feticismo del piede femminile (o come lo si vorra' rinominare) --Yoggysot 03:52, 2 mar 2007 (CET)

Voce cancellata. Ilario^_^ - msg 01:52, 7 mar 2007 (CET)

Nardello carlo

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Nardello carlo|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Dalla voce non si evince alcun motivo per cui debba stare qui. --213.203.176.192 13:54, 28 feb 2007 (CET)

Voce cancellata. Ilario^_^ - msg 01:52, 7 mar 2007 (CET)

Suki Potier

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Suki Potier|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Dalla voce non si evince per quale motivo debba stare qui. --213.203.176.192 14:17, 28 feb 2007 (CET)

Voce cancellata. Ilario^_^ - msg 01:53, 7 mar 2007 (CET)

Sindaci di Corbetta

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Sindaci di Corbetta|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Lista non o poco enciclopedica, integrabile in Corbetta. --Leoman3000 18:28, 28 feb 2007 (CET)

D'accordo: ho provveduto ad integrare alla voce Corbetta, paragrafo 'Passati sindaci di Corbetta'--Musso 21:28, 4 mar 2007 (CET)

Voce trasformata in redirect. Ilario^_^ - msg 01:54, 7 mar 2007 (CET)

Flowers of suffering

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Flowers of suffering|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


CV di band non enciclopedica. Non ho ancora capito se pagine del genere rientrano nell'immediata o no.--Paul Gascoigne 19:34, 28 feb 2007 (CET)

No, no, no! I criteri di cancellazione immediata sono esclusivamente per pagine senza senso o senza contenuto o offensive o roba del genere. Questa band sarà anche palesemente non enciclopedica, ma deve essere cancellata così! --Piddu 18:27, 1 mar 2007 (CET)

Ho chiesto perchè potrebbe anche essere considerato:

pagine costituite unicamente da collegamenti esterni e spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curricula vitæ personali, specie se scritti in prima persona;. Comunque continuerò a segnalarle qui. --Paul Gascoigne 21:16, 1 mar 2007 (CET)

Sì ma considerare la "storia" di una band (per quanto nel caso in questione sia molto poca) un curriculum vitae personalmente mi sembra una tirata per i capelli immensa --Piddu 16:03, 2 mar 2007 (CET)

Voce cancellata. Ilario^_^ - msg 01:55, 7 mar 2007 (CET)

Tony Montana

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Tony Montana|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Da una ricerca fatta con Google sembra che questo personaggio sia solo un'invenzione cinematografica --Mauro742 21:19, 28 feb 2007 (CET)

  • -1 Andrebbe segnalato che è un'invenzione, ma senza togliere la voce: ci sono personaggi di film che possono essere voci di enciclopedia, ad es. Indiana Jones o Neo. (Emilio2005 00:00, 5 mar 2007 (CET))

Voce cancellata. Ilario^_^ - msg 01:56, 7 mar 2007 (CET)

Socialismo e nazismo

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Socialismo e nazismo|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Credo sia una ricerca originale. Nella seconda riga viene perfino usata la prima persona.. --Jaqen il Telepate 21:53, 28 feb 2007 (CET)

Quoto, Jaquen. Ho espresso un po' di tempo fa le mie perplessita sulla pagina di discussione della voce in questione. Derfel74 (scrivimi!) 08:45, 1 mar 2007 (CET)

Voce cancellata. Ilario^_^ - msg 01:57, 7 mar 2007 (CET)

Domenico Piraino

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


Nato, morto e seppellito. Ilario^_^ - msg 21:03, 27 feb 2007 (CET)

Ampliamento consistente. Ora non è solo nato, morto e seppellito. Ilario^_^ - msg 08:30, 28 feb 2007 (CET)

Correggo l'annullamento. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 08:49, 28 feb 2007 (CET)

Christian Wörns

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Christian Wörns|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Sicuramente enciclopedico ma da rendere almeno stub. Da aiutare da gennaio.--Stepho 00:52, 28 feb 2007 (CET)

Reso più che stub. --Paul Gascoigne 10:50, 28 feb 2007 (CET)

Andrea Cattani

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


Da aiutare da gennaio. Enciclopedico ma da riscrivere o cancellare.--Stepho 00:47, 28 feb 2007 (CET)

  • -1 ampliata. --Roberto 12:25, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 --Inviaggio 12:37, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 yoruno sparisci sott'acqua 14:39, 28 feb 2007 (CET)
  • +1 A2. Serie B, ma del basket. Non ancora enciclopedico, IMHO. --Leoman3000 18:00, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Veramente si parla di serie A1 non A2... --Amtitti 19:28, 28 feb 2007 (CET)

Voce ampliata, votazione interrotta ha giocato 17 gare in A1, quindi l'enciclopedicità c'è tutta.--Paul Gascoigne 20:04, 28 feb 2007 (CET)

Salsa rosa

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


Mezzo rigo da aiutare da ottobre 2006. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 09:04, 27 feb 2007 (CET)

Mi aspetterei di trovare la composizione della Salsa rosa su Wikipedia e non Wikizionario, per questo apro la votazione --Amtitti 14:41, 28 feb 2007 (CET)

  • 0 Così com'è proprio non va. Qualche esperto di cucina per farmi cambiare voto? ;) Caulfieldimmi tutto 14:44, 28 feb 2007 (CET)
Ho provato ad arricchire con un maggior dettaglio circa la preparazione --Amtitti 15:38, 28 feb 2007 (CET)

Edoardo Giretti

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota


"Scrittore di cose economiche", enciclopedico? Da aiutare da novembre.--Stepho 00:40, 28 feb 2007 (CET)

Visti i dubbi espressi vorrei chiarire che la proposta di cancellazione non riguarda l'enciclopedicità ma che la voce sia da aiutare da mesi (in teoria bastano 10 giorni per passare in semplifiata)--Stepho 17:39, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 meglio ampliarla, se possibile. E poi ci sono stub decisamente peggiori --Bumba 01:44, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 L' ho ampliata, --BramfabParlami 10:24, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Resta lo "scrittore di cose economiche" che non è granchè "bello"... sostituiamo con economista? -- Marco Piletta 11:52, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:53, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 deputato per una legislatura - --Klaudio 11:55, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 --Inviaggio 12:32, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Sono sempre perplesso alla richiesta di cancellazione di simili voci... --Amtitti 14:16, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 yoruno sparisci sott'acqua 14:35, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 14:58, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Secondo me ora che è stata ampliata si può interrompere la procedura di cancellazione--Stepho 17:39, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 quoto Stepho. --Leoman3000 17:47, 28 feb 2007 (CET)
Parlamentare, quindi rispetta Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi. Votazione chiusa.

Sproloquio sul mistero dell'esistenza del male e quindi anche del bene

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Sproloquio sul mistero dell'esistenza del male e quindi anche del bene|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Info scarse. --213.203.176.192 08:28, 28 feb 2007 (CET)

Promozionale (per quel poco che c'era scritto), cancellato --Roberto 13:42, 28 feb 2007 (CET)

Misticismo nazista

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota



Chiedo scusa. Rimetto in cancellazione semplicemente perché ho aggiustato il tiro. Ora c'è una versione canonica a cappello di quella che precedentemente c'era. Mi dispiace vedere tanti link in interwiki e questo articolo che, invece, viene cancellato. Ilario^_^ - msg 15:29, 28 feb 2007 (CET)

  • -1 ora direi che esiste una buona «base» sulla quale lavorare. Ho aggiunto qualche nota sparsa alla voce, più che altro come promemoria per sviluppare alcune aree. Derfel74 (scrivimi!) 16:25, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 e, se verificate, inserire le pagine precedenti all'interno di essa. --Leoman3000 18:01, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 ma a patto che qualcuno sia disposto a verificare punto per punto il testo confrontandolo con la versione en:wiki (il resto cancellarlo o spostarlo nella discussione). Suggerirei di impostare una traduzione da en:wiki del rimanente (nel qual caso posso aiutare con una parte della traduzione). --MarcoK (msg) 18:06, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 E' la prima volta che vedo usare la prassi di Ilario ma, a patto che non abbia intenzione di rimettere la voce in cancellazione ricominciando da capo ogni giorno, per me può andare bene :-) Comunque ero convinto dell'enciclopedicità dell'argomento e quindi una trattazione ragionevole non può che vedermi favorevole al mantenimento. (Non so se era proprio necessario rimetterla in cancellazione) Moongateclimber 18:21, 28 feb 2007 (CET)
  • -1 Come segno di apprezzamento per Ilario ho aggiunto un paragrafo sull'Ahnenerbe. La parte di testo dubbia è stata sufficientemente contestualizzata e/o rimossa. Comunque resto dell'idea che per la voce Karotechia & co. altre voci ci sia poco da fare. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:25, 28 feb 2007 (CET)

Faccio una boldata e interrompo la votazione. Sull'enciclopedicità della voce mi pare non ci siano dubbi e ora non ha più toni esoterici e sono state inserite fonti valide non penso che qualcuno possa ancora volerla cancellare.. --Jaqen il Telepate 21:25, 28 feb 2007 (CET) PS: se 151.13.186.162, l'autore delle voci esoteriche, è in write-only lo si può bloccare o sbaglio?

Corneil e Bernie

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota



Cartone animato di dubbia enciclopedicità. Da wikificare da agosto 2006. --Mess 12:04, 26 feb 2007 (CET)

Voce completamente riscritta . L'enciclopedicità mi sembra ci sia. --Paul Gascoigne 19:03, 28 feb 2007 (CET)

La voce è stata riscritta da Paul Gascoigne. Procedura interrotta --Mauro742 21:49, 28 feb 2007 (CET)

Leopold Von Weißenstein

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 febbraio 28}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Leopold Von Weißenstein|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).


Voce riguardante un personaggio probabilmente inventato e comunque di enciclopedicità a dir poco dubbia. Luisa 17:12, 28 feb 2007 (CET)

Se non vogliamo parlare della storia dell'Austria e dei rapporti che essa ha avuto con i domini in italia possiamo anche farlo... ma cancellare questa voce mi sembra un po' eccessivo...

Esiste uno straccio di fonte che ne comprovi l'esistenza, perché sembra proprio un personaggio inventato. --Snowdog (bucalettere) 22:38, 28 feb 2007 (CET)

Per la biografia del personaggio si consultino le seguenti fonti: -Berühmtes Portrait von Osttiroler adlig Familien di Wilfred Von Gelnhausen -La nobile famiglia dei conti di Castelvolpato - Weissenstein del Conte Amedeo di Weissenstein (ed. 1874) -“Le Famiglie celebri italiane” del Conte Pompeo Litta - Biumi, 1819 – 1885, Milano – Torino -"Nobiltà lombarda genealogie” di Casanova E., Milano, Ed. treves, 1930 -“Enciclopedia storico – nobiliare italiana” di V. Spreti, Milano, 1926 -“Kritisch-diplomatische Beiträge zur Geschichte Tirols“ del Barone Joseph Mormayr, Vienna, 1816 -“Resoconto de li avvenimenti dello Stato di Santa Romana Chiesa in gloria maestà di S.S. Clemente XIV” del Cardinale Giulio Bollini, segretario di Clemente XIV, Roma, 1769 – 1774 -“Elenco nobiliare lombardo” a cura dell’Associazione Archivistico – Genealogica fra i nobili milanesi e lombardi, Milano, 1997 -“Famiglie notabili milanesi” di F. Calvi, Milano, 1881

Ed i seguenti archivi: -Archivio Comunale di Corbetta -Archivio Plebano di Corbetta -Archivio Generale della Consulta Araldica Italiana, Roma -Archivio Annoni, Vittuone -Archivio Resta, Vittuone -Archivio Araldico “Araldis” -Archivio Araldico “Rietstap”


Eppure non risulta nessun Leopold Von Weißenstein tra i feldmarescialli dell'Impero Austriaco. --Snowdog (bucalettere) 23:06, 28 feb 2007 (CET)

Paracadutismo

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 28 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota



In buona parte copyviol da vari siti (tra cui [11] [12] e [13]); visto che comunque il testo che rimarrebbe sembra poco adatto ad un'enciclopedia (e più adatto ad un volantino), mi sembra più opportuna la cancellazione. Se qualcuno vuole, si potrebbe tradurre en:Parachuting, avendo però cura di reinserirlo solo dopo il completamento della procedura in modo che la cronologia venga ripulita. Salvatore Ingala (conversami) 12:30, 28 feb 2007 (CET)

  • -1 quello che resta - se non copyviol - pare decente... --Leoman3000 22:42, 28 feb 2007 (CET)
  • 0 E' il dubbio che mi preoccupa... forse si fa prima a ricreare uno stub che a essere sicuri di averla ripulita per bene. Salvatore Ingala (conversami) 01:24, 1 mar 2007 (CET)
  • 0 Klassičeskaja Fizika 01:57, 1 mar 2007 (CET)
  • 0 Se non fosse un copyviol ci potrebbe stare - dopo aver reso la forma meno "volantisnesca" e più enciclopedica - ma siamo sicuri che anche le parti rimanenti non lo siano? Marco Piletta 10:52, 1 mar 2007 (CET)
  • -1 In ogni caso e' una voce che non puo' mancare, non capisco la richiesta di cancellazione. Si ripulisce cancellando il copyviol come da norma e si inserisce la richiesta di aiuto per la voce.--BramfabParlami 10:55, 1 mar 2007 (CET)
  • la maggior parte del testo è copyviol. L'ho nascosta. Meglio cancellare subito e reiniziare da capo Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
  • -1--Angelo Not 13:28, 1 mar 2007 (CET)
  • Voce cancellata in quanto multicopyviol (ben 15 erano i link segnalati!). --Leoman3000 18:55, 1 mar 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu