Pantelleria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Isola di Pantelleria. |
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 5 m s.l.m. | ||
Superficie: | 83 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 73 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | |||
CAP: | 91017 | ||
Pref. tel: | 0923 | ||
Codice ISTAT: | 081014 | ||
Codice catasto: | G315 | ||
Nome abitanti: | panteschi | ||
Santo patrono: | San Fortunato, Santa Cristina, Madonna della Margana | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pantelleria è un comune di 6.044 abitanti della provincia di Trapani.
Il comune copre l'intera isola di Pantelleria. Si trova a 85 chilometri dalla Sicilia e a 70 dall'Africa. Il suo territorio è di origine vulcanica. Sono tuttora presenti molti fenomeni di vulcanesimo secondario, prevalentemente acque calde e fumi. L'ultima eruzione è avvenuta, nel 1891, sul pendio nordoccidentale nella parte sommersa.
Il territorio del comune va dal livello del mare ad una altezza di 836 metri sulla Montagna Grande.
Il porto dell'isola permette il collegamento regolare con i porti di Trapani, Porto Empedocle e Mazara del Vallo.
Pantelleria è collegata alla terraferma anche mediante voli di linea essendo presente un aeroporto.
Indice |
[modifica] Aspetto e struttura dell'isola
Nota per la sua centralità nel Mar Mediterraneo, scalo intermedio tra Africa e Sicilia e caposaldo fondamentale per il commercio col Levante, Pantelleria, isola di origine vulcanica si caratterizza per la straordinaria singolarità del suo paesaggio in cui agli elementi naturali (colate laviche a blocchi, cale e faraglioni) si aggiungono i manufatti creati dall'uomo per vivere e raccogliere abbondanti ed unici raccolti agricoli; muri a secco (con la triplice funzione di spietrare il fondo, contenere il terreno e delimitare la proprietà fondiaria); i Giardini panteschi (costruzioni cilindriche in muratura di pietra lavica a secco con la duplice funzione di proteggere gli agrumi dal vento e di controllare gli effetti micro-climatici per un giusto apporto di acqua alla pianta laddove l'isola ne è sprovvista), i dammusi (fabbricati rurali con spessi muri a secco, cubici, con tetti bianchi a cupola ed aperture ad arco a tutto sesto, atavici esempi di architettura bio-climatica).
[modifica] Economia
L'economia dell'isola è basata sull'agricoltura specializzata della coltivazione della vite: sono famosi infatti i vini dolci come il Moscato e il Passito. Pregiata la produzione e la conservazione del cappero, oggi a Indicazione Geografica Protetta e dell'uva essiccata. Fino a non molto tempo fa era noto l'allevamento di asini e di muli apprezzati in tutta Europa. Praticata la pesca e in crescente sviluppo le attività legate al turismo, specialmente estivo. L'isola è dotata di una buona ricettività alberghiera. La sua gastronomia rappresenta un'occasione unica per i numerosi piatti a base di pesce di cui l'isola è ricca.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Salvatore Gabriele dal 17/05/2005
Centralino del comune: 0923 695011
Email del comune: contatti@comunepantelleria.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
- http://www.harbours.net/pantelleria/ Il porto di Pantelleria
- http://www.pantelleriatravel.com/ Portale turistico di Pantelleria
- http://www.pantellerialink.com/ Pantelleria link
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |