Pellegrinaggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro.
Indice |
[modifica] Definizione
La definizione di pellegrinaggio indica dunque un “viaggio per”, un andare finalizzato, un tempo che l'individuo stralcia dalla continuità del tessuto ordinario della propria vita (luoghi, rapporti, produzione di reddito), per connettersi al sacro.
Il termine proviene dal latino peregrinus, da per + ager (i campi), dove indicava colui che non abita in città, quindi lo straniero, ovvero qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotte.
Il suo uso posteriore invece - il nostro - implica una scelta. Chi parte in pellegrinaggio non si trova ad essere, ma si fa straniero e di questa condizione si assume le fatiche e i rischi, sia interiori che materiali, in vista di vantaggi spirituali - come incontrare il sacro in un luogo lontano, offrire i rischi e i sacrifici materialmente patiti in cambio di una salvezza o di un perdono metafisici - e perché no anche materiali, grazie alle avventure e occasioni che, strada facendo, non possono mancare.
In tutte le grandi religioni storiche esistono indicazioni, forme, destinazioni e finalizzazioni, del pellegrinaggio.
Ai nostri giorni la diminuzione dei tempi dei rischi e dei costi di viaggio, nonché la desacralizzazione delle culture, fanno sì che la categoria culturale del pellegrinaggio sia ormai sempre più intrecciata e confusa con quella del turismo, del quale viene anzi spesso considerata una specie di sottoclasse, almeno dagli operatori economici del settore (c.d. turismo religioso).
Ma il vero pellegrinaggio si compie a piedi - per dimostrare a sé stessi e alla divinità inseguita la propria forza e la propria devozione e l'accettazione della fatica e del rischio che l'inseguimento domanda, perché il mondo percorso a piedi ha dimensioni più ampie, suscita pensieri più profondi e sguardi più attenti, e soprattutto domanda un investimento (fisico, psicologico, temporale) assai più impegnativo del mondo attraversato in aereo o in auto.
[modifica] Uso metaforico del termine
Ogni viaggio, reale o metaforico, che implichi nessi con la memoria o la ricerca spirituale, può essere definito metaforicamente «pellegrinaggio».
Alcuni esempi e spunti:
- «Saṃsāra», il termine di origine sanscrita che indica il ciclo morte / rinascita nelle filosofie orientali, significa appunto - percorso, o pellegrinaggio;
- le Années de pèlerinage di Liszt;
- i "pellegrinaggi ai luoghi..." dell'infanzia, della giovinezza ecc. ecc., ricorrenti nella letteratura e nelle memorie private, e i più generici «pellegrinaggi della memoria»;
[modifica] Principali luoghi di pellegrinaggio
Nel mondo cattolico i pellegrinaggi per antonomasia sono quello a Gerusalemme e in Terra Santa, e quello verso Roma. L'importanza del pellegrinaggio a Roma è evidente nel fatto che in spagnolo il pellegrinaggio si chiama romería, e anche nell'italiano antico il termine romeo indicava il pellegrino.
Nel mondo musulmano il pellegrinaggio per antonomasia è quello verso la Mecca, e tradizioni di pellegrinaggi esistono in molte altre culture e religioni: in India per esempio esistono un gran numero di luoghi sacri, che attirano fedeli dell'Induismo, Sikh e di altre religioni e sette. In Giappone esiste un tipo di pellegrinaggio detto junrei che consiste nel visitare un numero fisso e definito di templi in un ordine dato. L'esempio più popolare di questo tipo di pellegrinaggio e il pellegrinaggio henro sull'isola di Shikoku.
- In Italia: Roma, Assisi, Loreto
- in Europa: Lourdes, Fatima, Medjugorie, Santiago de Compostela
- altrove: La Mecca, Gerusalemme e Palestina, Lalibela
[modifica] Voci correlate
- Via Francigena
- Crociata
- pellegrinaggi cristiani: Cammino di Santiago di Compostela, Sacro Monte
- pellegrinaggi islamici: Hajj e Umra
- pellegrinaggi ebraici: Sukkot
- pellegrinaggi buddisti: Shikoku
- Terapie alternative magiche, religiose, spirituali
[modifica] Documentari
- Kerschbaum & Gattinger, Via Francigena – A piedi fino a Roma, Documentazione DVD, ISBN 3200005009, casa EUROVIA, Viena 2005