Pelo libero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il pelo libero di un lago, di un corso d'acqua, di una falda acquifera o di un serbatoio è la superficie dello stesso, in condizioni di pressione atmosferica.
É possibile ricavare la quota di pelo libero anche per una tubazione che non presenta queste condizioni, ad esempio una condotta in pressione, adoperando idonei strumenti come il piezometro.
In condizione di quiete, il pelo libero di una massa di liquido si dispone secondo un piano orizzontale (quindi perpendicolarmente alle linee di gravità di quel luogo).
Nel caso di una falda acquifera, nello studio dei moti di filtrazione è fondamentale conoscere la differenza di quota fra pelo libero della falda e le quote del piano campagna. I campi di applicazione sono molteplici e riguardano sia la geotecnica, sia l'idraulica.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |