Piazza del Mercato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piazza del Mercato è una delle piazze storiche di Napoli.
Furono gli Angioini a farne il centro della via commerciale cittadina e, dalla decapitazine di Corradino di Svevia (1268) in poi, fu il teatro delle esecuzioni capitali e delle insurrezioni popolari, come quella di Masaniello. La piazza è delimitata a nord da una bassa esedra al cui centro emerge la Chiesa di Santa Croce al Mercato, entrambe erette da Francesco Securo.
A ovest la chiudono le absidi della Chiesa di Sant'Eligio Maggiore, la prima chiesa fondata dagli Angiò a Napoli. Il portale è di pure forme gotiche francesi, mentre l'interno mostra tutte le fasi di costruzione, con una sorta di quarta navata annessa nel Cinquecento.
![]() |
Monumenti : Monumenti · Chiese · Palazzi · Castelli · Teatri ·Edifici · Musei e collezioni: Museo Archeologico Nazionale · Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte · Metrò dell'arte · Stazioni dell'arte |
![]() |