Pidgin (software)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pidgin | |
---|---|
Gaim 1.5.0 in azione su GNOME 2.10
|
|
Sviluppatore | Open source |
Ultima versione | 1.5.0 / 11 agosto, 2005 |
OS | Multipiattaforma |
Genere | Instant messenger |
Licenza | GPL |
Sito web | pidgin.im |
Pidgin (precedentemente noto come Gaim) è un instant messenger multipiattaforma che supporta molti protocolli fra quelli maggiormente utilizzati, che sono:
- AOL Instant Messenger (attraverso i protocolli OSCAR o TOC)
- Gadu-Gadu
- ICQ (attraverso il protocollo OSCAR)
- Internet Relay Chat
- Jabber (XMPP)
- MSN Messenger
- Novell Groupwise
- OpenNAP
- Yahoo! Messenger
- Zephyr
- SILC
- Google Talk, solo la funzione IM (usando il protocollo Jabber)
- QQ, un plugin di terzi reperibile a [1]
In origine veniva scritto come "GAIM" (tutto maiuscolo) o "gAIM" (solo la prima lettera minuscola), ma successivamente la sua scrittura ufficiale diventò "Gaim" o "gaim". Il suo precedente nome non viene considerato un acronimo, per chiarire che non ha nessuna affiliazione AOL. Il termine "instant messenger" e l'acronimo "AIM" sono service mark di AOL Time Warner, e per questo motivo non fu permesso utilizzarli. Il nome Gaim venne modificato in Pidgin il 6 aprile 2007. Il suo nome deriva dalla parola pidgin, che indica le lingue che permettono di far comunicare due persone che parlano linguaggi differenti.
Pidgin è un software libero disponibile sotto la GNU General Public License. La versione attuale è la 1.5.0, rilasciata l'11 agosto 2005.
Originariamente scritto da Mark Spencer per i sistemi operativi Unix-like, oggi è in grado di "girare" su una varietà di piattaforme, comprendendo Microsoft Windows, GNU/Linux, Mac OS X, SkyOS e il sistema PDA di Trolltech, Qtopia.
Recentemente, gli sviluppatori di Pidgin hanno iniziato la separazione del codice del nucleo (core) —il quale si occupa di cose come la connessione al network e ai messaggi— dal codice per GUI, il quale controlla come presentare queste azioni all'utente. Quando la divisione del codice sarà stata completa, sarà possibile scrivere client usando librerie GUI a scelta dello sviluppatore. Il nucleo della libreria prodotta dalla separazione sarà chiamata libpurple (precedentemente nota come libgaim); una versione in via di sviluppo ma stabile di questa libreria è già in uso nei client Adium e Proteus.
Indice |
[modifica] Funzioni
- Le finestre dei messaggi usano la funzione di tabbed browsing per facilitare il passaggio da una conversazione all'altra
- Le opzioni di account permettono all'utente di entrare con diversi account alla volta
- Supporto della trasparenza attraverso plugin per le finestre di conversazione e della lista dei contatti
- Aliasing dei nickname dal nome reale dell'utente, in questo modo un utente connesso su vari protocolli verrà raggruppato in un solo nome [2]
- Registrazione delle conversazioni e dei messaggi [3]
- La funzione di notifica (Buddy Pounce), effettua avvisi con finestre "pop-up" o con emissione di suono quando un utente o si collega/scollega o cambia stato [4]
[modifica] Plugins
Pidgin supporta sia i plugin RSA e GPG per la cifratura dei dati. PhoneGaim è un software basato su Pidgin (e perciò disponibile sotto la GPL) che usa il protocollo SIP per sfruttare la comunicazione voce su internet attraverso il VoIP.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Pidgin Home Page
- (EN) Cos'è Gaim?
- (EN) Sourceforge.net - Gaim Project
- (EN) Gaim per Qtopia
- (EN) Gaim-vv, un ramo di gaim con il supporto sperimentale per video e voce
- (EN) Introduzione a Gaim (la Parte 1 è specifica per Windows)
- (EN) WebGaim
- (EN) La versione portabile di Gaim, avviabile da chiavetta USB