Discussioni utente:Piero Sagnibene/archivio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Benvenuto
caro Piero, benvenuto tra noi!
Come spesso succede ai nuovi arrivati, hai combinato qualche piccolo pasticcio (niente di irrimediabile, non preoccuparti!)
La pagina Categoria:Strepsitteri su cui hai inserito il tuo contributo è una pagina di servizio per la consultazione, che dovrebbe servire agli utenti per localizzare facilmente le voci dell'enciclopedia che trattano di insetti del suddetto ordine: al momento contiene solo la voce Strepsiptera, ma conto sul fatto che anche grazie a te l'elenco possa presto diventare più numeroso!
Il tuo contributo invece andava appunto inserito nella pagina Strepsiptera, voce già esistente in forma di abbozzo, in cui ho provveduto ad integrarlo.
Alcuni suggerimenti spiccioli:
- Per segnalare che stai lavorando su una voce non inserire messaggi tipo "in lavorazione" nel contesto della voce ma utilizza il template {{WIP}} (tieni conto che è ammesso solo per brevi lassi di tempo ...)
- Quando lasci un messaggio nella pagina discussioni di un altro utente metti la tua firma alla fine (utilizzando il tastino indicato dalla freccia rossa indicato poco più sopra): questo permetterà ai tuoi interlocutori di individuarti (e risponderti) più agevolmente.
Per tornare alla voce Strepsiptera:
- ho tentato di integrare il tuo contributo nella voce già esistente: lascio a te il compito, con le ulteriori integrazioni, di eliminare eventuali incongruenze o ripetizioni.
- ho provveduto ad impostare uno scheletro di suddivisione in paragrafi, il più possibile omogeneo a quelle delle altre voci che riguardano le forme di vita
- ti consiglio, prima di procedere, di dedicare qualche minuto alla lettura di Aiuto:Manuale di stile: vi troverai molti consigli utili per sviluppare correttamente il tuo lavoro
Ti ricordo che per incontrarti con gli altri utenti che condividono il tuo campo di interesse c'è il bar del Progetto Artropodi: ho trasferito lì i suggerimenti che hai lasciato nella mia pagina di discussione, invitando gli altri utenti ad esprimersi al riguardo. Un unica precisazione sento di dovere fare a caldo. Quando tu dici:
rischi di contraddire quello che è invece uno dei caratteri più originali del progetto wikipedia, che si basa sulla possibilità per tutti, esperti e non, di intervenire sulla redazione delle voci. Nulla ti impedirà, se qualcuno inserisce informazioni errate, di modificarle a tua volta, se possibile motivando le correzioni con gli opportuni riferimenti alla letteratura e sempre cercando di trovare il consenso degli altri interlocutori. Sulle prime questa maniera di procedere potrà sembrarti inusuale e sicuramente lo è per chi è abituato a scrivere articoli scientifici secondo gli standard accademici. Ma qui siamo su wikipedia ... !
Buon lavoro --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:05, 16 dic 2006 (CET)
[modifica] Primi passi
Caro Piero, non c'è nulla di cui tu debba scusarti: tutti nel muovere i nostri primi passi su wikipedia abbiamo avuto le nostre difficoltà! Puoi contare senz'altro sulla mia
![]() |
«benevolente pazienza»
|
e cercherò di fare del mio meglio per aiutarti superare le difficoltà che inevitabilmente incontrerai nei tuoi primi approcci.
- Un primo suggerimento che ti do, al fine di facilitare la comunicazione con gli altri utenti, è quello di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione.
Per farlo è sufficiente posizionarti alla fine del messaggio e cliccare sull'apposito tasto che compare sopra la finestra di editing (è quello indicato dalla freccia rossa qui a fianco). Così facendo inserirai una sequenza di caratteri apparentemente privi di senso: --~~~~~ che si trasformeranno automaticamente in una firma con rimando alla tua pagina utente: è considerata una norma elementare di cortesia, che consente agli altri utenti di interloquire più facilmente.
- Altro piccolo suggerimento: scrivi nella tua pagina utente (che al momento è bianca e quindi appare come un link rosso) qualcosa che aiuti ad identificarti e a capire quali sono i tuoi interessi e le tue competenze (per iniziare può bastare anche una informazione scarna, tipo "Piero Sagnibene, entomologo.")
Per il resto ti assicuro che la esigenza di trovare
![]() |
« una coordinazione ed una sinergia»
|
è condivisa da tutti i partecipanti al Progetto Artropodi, anzi direi che il Progetto muove proprio da questa esigenza. Sono convinto che il tuo apporto risulterà in ciò prezioso.
Sempre buon lavoro. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:54, 20 dic 2006 (CET)
[modifica] Segnalazione lavori in corso
Per segnalare che stai lavorando su una pagina (ed implicitamente chiedere agli altri utenti di astenersi momentameamente dall'intervenire) devi inserire in testa alla voce uno dei seguenti codici:
--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:58, 20 dic 2006 (CET)
[modifica] Re: Forma
Caro Pietro, la ringrazio per il messaggio e soprattutto per la comprensione che, al di là di qualche leggera divergenza d'opinione (tengo a evidenziare il leggero perché nel complesso la penso come lei), il mio intervento nella discussione del progetto forme di vita/artropodi va inteso come la volontà di contribuire ad un progetto comune. Proprio in conformità alla teoria della collaborazione che rappresenterebbe un'evoluzione dell'interazione biologica. Personalmente non mi sentirei di considerare la collaborazione (nel senso di simbiosi mutualistica o di gregarietà organizzata?) come la forma più alta di evoluzione delle interazioni biologiche, sicuramente concordo sul fatto che la collaborazione è un meccanismo vincente che permette a individui/specie dotati di poche risorse di sfruttare sinergicamente per imporsi nell'ambito di un ecosistema. In definitiva concordo sul fatto che la collaborazione ad un progetto di condivisione del sapere possa portare ad un grande risultato (Wikipedia lo sta dimostrando). Del resto l'evoluzione del sapere e della conoscenza nella storia dell'umanità ha sempre avuto come motore la condivisione e la collaborazione.
Per quanto riguarda la "forma", per carità mettiamoci una pietra sopra, non vorrei che una mia parentesi fosse causa di malintesi. Ho l'abitudine di adattare il mio approccio ai contesti e agli interlocutori, perciò non vedo problemi su come "relazionare" (fra parentesi non conoscevo quella convenzione sullo scambio d'informazioni in uso fra gli entomologi! non si finisce mai d'imparare).
Preciso che non sono un entomologo. L'entomologia ha fatto parte dei miei studi e, per ambiti ristretti, fa ancora parte del mio lavoro, ma penso di essere un entomologo dilettante a tutti gli effetti. Nonostante ciò cerco di dare il mio contributo, occupandomi più di aspetti che conosco meglio, confidando nel fatto che a dare una mano ci sono anche persone molto più competenti. Quale sia la strada che conduce alla competenza, a mio parere, è un aspetto secondario: nella mia scuola abbiamo una piccola coltivazione di carciofo, ma per discernere a occhio nudo un attacco di Oidio da uno di Peronospora mi affido all'occhio esperto di un collaboratore aziendale che, pur non avendo la laurea in scienze agrarie, in quel contesto ha molto da insegnarmi avendo una lunghissima esperienza - sul campo - come coltivatore di carciofi contro la mia sterile esperienza accademica. La Wikipedia è a mio parere una realtà simile: proveniamo da percorsi diversi, da competenze diverse, da capacità diverse, ma mettendo in comune le nostre risorse possiamo sicuramente giungere a risultati più che dignitosi. Certo, ci vuole tempo, ma l'importante è il progresso continuo.
A presto e buon lavoro :)
PS: mi vergogno a dirlo ma non ho capito la sua citazione sulla chitarra sarda, sono piuttosto ignorante in molti aspetti legati all'arte e alla cultura sarda. Dovrò documentarmi in proposito, a questo punto mi ha incuriosito. --gian_d 16:34, 21 dic 2006 (CET)
-
- Immagino che abbia scritto lei quelle informazioni relative alla chitarra e al canto sardo (la firma riporta un indirizzo IP). I miei complimenti! Della chitarra in effetti sapevo della particolare accordatura: decenni fa mi avevano anche insegnato l'accordatura dal momento che da giovane mi dilettavo con questo strumento (da puro dilettante) ma, ahimé, si tratta di cose trapassate nell'oblìo. Non sapevo, nulla, invece a proposito della forma della cassa. Per quanto riguarda il canto, infine, lo conosco solo da profano: non conosco né gli aspetti strettamente "tecnici" né gli interessanti aspetti storico-culturali. Grazie --gian_d 17:08, 21 dic 2006 (CET)
[modifica] Brachycera
Ho letto ora il messaggio, subito dopo andrò a sistemare l'impaginazione della voce. Per quanto riguarda la trattazione degli aspetti d'interesse medico e agrario in campo entomologico ritengo che tali aspetti vadano sviluppati adeguatamente all'interno della voce. In sostanza la voce relativa alla specie si dovrebbe dividere in due sezioni, una prettamente biologica, l'altra applicativa. Un esempio potrebbe essere quello di Bactrocera oleae dove oltre alla morfologia, al ciclo, all'etologia e alla dinamica di popolazione ho curato anche aspetti d'interesse applicativo: antagonisti naturali, interazioni con l'agrosistema oliveto, impatto economico, metodi di lotta chimici e biotecnologici. L'insieme è il risultato che ci si attende da una voce enciclopedica a cui possono accedere varie persone con interessi e bisogni differenti: dal naturalista per hobby, allo studente di biologia, all'agricoltore, all'hobbista che ha due olivi in giardino e vorrebbe recuperare qualche oliva da mettere in salamoia.
Al momento è prematuro dato che il progetto Artropodi ha ancora vaste lacune, tuttavia si potrebbe anche studiare la predisposizione di appositi template dedicati ad esempio ad ottimizzare eventuali ricerche d'interesse agrario, veterinario, medico, biotecnologico (il template è un riquadro informativo che integra una voce riassumendo delle informazioni secondo uno schema standard. Un esempio di template è il "tassobox"). Sicuramente utenti come Esculapio sapranno allestire all'occorrenza degli strumenti grafici adatti a scopi specifici come hanno fatto per altre sezioni tematiche. --gian_d 20:57, 21 dic 2006 (CET)
- Ora dovrebbe essere a posto, la sezione della tassonomia mi ha dato parecchio filo da torcere soprattutto nell'intento di organizzare una struttura schematica nella presentazione dei principali criteri di classificazione. In compenso ho anche colmato alcune alcune inserendo anche dei riferimenti bibliografici.
- Colgo l'occasione per una raccomandazione: mi rendo conto che può essere un'impresa ardua (come ha già precisato in precedenti occasioni), ma dovrebbe sforzarsi di rispettare le convenzioni dattilografiche nell'uso della punteggiatura:
- la punteggiatura deve sempre seguire immediatamente la parola senza interposizione di spazi
- dopo un punto, una virgola, un punto e virgola, i due punti e prima e dopo una parentesi va sempre inserito un carattere di spaziatura.
- Il rispetto della punteggiatura è fondamentale da un lato per facilitare le modifiche e le correzioni, da un altro perché il browser tengono conto di queste convenzioni nell'applicare l'impaginazione. Cordialmente --gian_d 01:15, 22 dic 2006 (CET)
[modifica] Re:Apis mellifera
La voce, con il tuo contributo, ha decisamente fatto un grosso salto di qualità sul terreno dei contenuti.
C'è da perfezionarla un po' sul piano della wikificazione, ma su questo ti daremo una mano.
Ti invito invece a considerare con attenzione un problema relativo all'utilizzo di materiale in corso di pubblicazione. Trattandosi, presumo, di materiali coperti da copyright, il loro utilizzo deve avvenire in conformità alle policy di wikipedia.
Non basta una autorizzazione 'tacita' dell'editore ma serve una sua dichiarazione scritta (anche per e-mail) che testualmente autorizzi all'utilizzo con licenza GNU Free Documentation License {{GFDL}}.
Non sottovalutare questo aspetto: Wikipedia accetta solo testi rilasciati in GFDL, l'eventuale inserimento di testi con qualsiasi altro tipo di licenza espone la pagina al rischio di cancellazione! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:55, 23 dic 2006 (CET)
[modifica] dimenticavo ...
[modifica] Un suggerimento-appello
Piero, è stata un'ottima idea quella di avvisarmi quando ha inserito l'elenco di famiglie nella sistematica dei Brachycera, in questo modo sono intervenuto subito per formattare e impaginare il testo. Direi di continuare con questo metodo perché penso sia molto proficuo perciò metta un avviso sulla mia pagina di discussione oppure sulla pagina di Discussioni progetto:Forme di vita/Artropodi quando ha inserito voci nuove o modificato voci già esistenti. --gian_d 18:09, 23 dic 2006 (CET)
- Ho visto i contenuti su Apis mellifera, direi che contiene una mole enorme d'informazioni che hanno sicuramente bisogno di essere organizzate secondo gli standard di Wikipedia. Trattandosi però di un lavoro delicato è bene che attenerci ad un protocollo comune, perciò ne parlerò dopo con Utente:Tanarus. Trattandosi (Tanarus) del coordinatore del progetto ed essendo (io) estraneo a quel progetto preferisco prima consultarmi.
- Per quanto concerne i Crostacei, mi spiace ma sono un emerito ignorante in quel campo. Le mie conoscenze si fermano all'aspetto gastronomico e riesco a malappena a distinguere i gamberi dai gamberoni, le aragoste dagli astici, le canocchie dagli scampi e i granchi piccoli dai granchioni. Se poi esistono 250 specie differenti di granchi per me è un mondo del tutto inesplorato. Per i Crostacei orse è meglio fare affidamento su qualcun altro, probabilmente Esculapio saprà estrarre il coniglio dal cilindro. --gian_d 20:38, 23 dic 2006 (CET)
[modifica] Varroa destructor o Varroa jacobsoni
- Carissimo ho visto che tra i parassiti delle api hai inserito Varroa jacobsoni anzichè Varroa destructor Anderson & Trueman vorrei sapere quindi se ritieni non corretta la voce che sto traducendo dalla wiki inglese.
- Per quanto riguarda la voce Apis mellifera penso sia necessario coordinarla con tutte le altre magari semplificando e fondendo il contenuto in altre voci ma è un lavoro che per ora è tutto tranne che urgente.
- Presta attenzione a quanto sopra ti ha suggerito Esculapio, la questione del copyright è per noi molto delicata. Quindi ti pregherei di metterla tra le tue priorità prima di proseguire. --Tanarus 20:04, 23 dic 2006 (CET)
- OK allora va bene così. Sistemere andando avanti, per la firma invece hai bisogno di aiuto? --Tanarus 20:18, 23 dic 2006 (CET)
HO TRASFERITO I VOSTRI CONTRIBUTI NEL MIO EPISTOLARIO LASCIANDO SOLO L'ESSENZIALE.
[modifica] Promemoria
- Per segnalare che stai lavorando su una voce utilizza il template {{WIP}} (tieni conto che è ammesso solo per brevi lassi di tempo)
Per segnalare che stai lavorando su una pagina inserire in testa alla voce uno dei seguenti codici:
- {{WIP}} (o {{sectWIP}} se le modifiche riguardano solo una sezione)
- {{lavori in corso}}
- quando deve inserire lavori in corso metta questo template {{WIP}} provi a vedere l'esempio in Apis mellifera.
Per quanto riguarda la trattazione degli aspetti d'interesse medico e agrario in campo entomologico ritengo che tali aspetti vadano sviluppati adeguatamente all'interno della voce. In sostanza la voce relativa alla specie si dovrebbe dividere in due sezioni, una prettamente biologica, l'altra applicativa.
- quando scrive un nuovo paragrafo.. cliccando sul + che appare in fianco a modifica.
Andiamo per ordine:
- per la pagina utente clicchi qui, la pagina che si apre è la sua.
- per i tassobox (credo si riferisca a questo) legga attentamente questa pagina Progetto:Forme_di_vita#Tassobox con la relativa guida qui
- per le immagini consulti questa breve guida Aiuto:Guida_essenziale/Modificare_una_voce spiega anche come inserire le immagini. Se le vuole caricare (non possiamo fare il link ad immagini esterne) legga attentamente la voce sulle licenze, spesso sono frequenti le incomprensioni con i nuovi utenti.
--Tanarus 19:34, 22 dic 2006 (CET)
- Prima mi scuso ma non riesco a continuare a darti del lei. Uno dei cardini su Wikipedia è una sostanziale equità nei rapporti, anche se questo non significa che non vi siano contributori più autorevoli.
- Volevo farti sapere che il progetto apicoltura come la maggior dei progetti su wiki è stato realizzato per coordinare la stesura delle varie voci. A causa di una sostanziale anarchia redazionale alcuni argomenti finiscono in voci molto disparate. Quello che tu hai appena inserito è già presente (magari assolutamente errato in quanto mai revisionato da autorevoli entomologhi) in Apprendimento e comunicazione (Apis_mellifera) oltre che nella voce Apicoltura. Si rende quindi necessario decidere dove mettere tali informazioni ovvero se nella voce sull'apis, nella voce apis mellifera, in apicoltura, in Apprendimento e comunicazione (Apis_mellifera) o addirittura in una voce propria ad esempio Regolazione del microclima nell’alveare senza dimenticare le due voci arnia e alveare. Ne possiamo discutere in Discussione:Apis mellifera o meglio nella pagina di discussione del progetto Discussioni_progetto:Apicoltura --Tanarus 21:20, 22 dic 2006 (CET)
PS prima di fare modifiche che comportano la riscrittura di innumerevoli pagine vedi binomiale in binomia è sempre opportuno discuterne con gli altri utenti --Tanarus 21:25, 22 dic 2006 (CET)
-
- Per binimiale binomia sarebbe opportuno discuterne nel progetto forme di vita ovvero qui. Per le voci la tua idea va contro quello che è il funzionamento di wiki per il quale abbiamo già, ad esempio ape regina sciamatura Apis mellifera carnica Ape africanizzata ecc ecc. Esamina la voce Apicoltura e vedrai che in alcuni punti esiste un link denominato per approfondire. Questa potrebbe essere la soluzione ovvero nelle due voci principali risssumere le informazioni e creare voci apposite per gli approfondimenti.
- Altra cosa che rende opportuna la divisione delle informazioni è quella della lunghezza delle pagine che si ritiene opportuno tenere sotto un certo peso perchè di difficile caricamento per utenti con lente connessioni. --Tanarus 22:02, 22 dic 2006 (CET)
- PS ritieniti comunque libero di inserire le informazioni ove ritieni opportuno in quanto il nostro lavoro è sempre modifcabile dagli altri contributori.
- PPS ricorda che c'è un altro progetto denominato wikibooks in cui si potranno poi raccogliere le innumerevoli voci a formare un libro.
[modifica] Firma
Caro Kalid, mi pare questo sia il nick che hai scelto, dovresti modificare la tua firma. Il link alla tua pagina utente è infatti fondamentale per poter rispondere a qualsiasi utente. Per far questo hai due possibilità:
- firmare così: [[Utente:Piero sagnibene|Kalid]] il cui risltato sarà -> Kalid
- modificare le preferenze della firma come spiegato qui
--Tanarus 09:39, 23 dic 2006 (CET)
- Il link è il collegamento ad una pagina. Come vedi il mio nom qui sopra è di colere blu o viola. Se clicchi sopra ad esso si apre la mia pagina utente. Per quanto riguarda i testi autorizzati alla pubblicazione dall'editore la cosa è più complessa. Chiedi ad Esculapio quale sia la soluzione migliore, sicuramente dovrai mandare una email a OTRS. di seguito è specificata la procedura -> Aiuto:Copyright#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti.
Per la sistemazione dei testi vedo cosa posso fare compatibilmente con il tempo. Valuta anche la possibilità di utilizzare una sandbox ovvero una voce temporanea della tua pagina utente (tipo : Utente:Piero_sagnibene/sandbox da correggere a piacimento e da spostare alla voce corretta solo in seguito. Questo ti permetterebbe di lavorare con calma verificando l'impaginazione e chiedendo aiuto ad altri utenti prima delle aversione definitiva. --Tanarus 14:26, 23 dic 2006 (CET) PS putroppo in questi giorni non ho moltissimo tempo da dedicare al progetto ma vedrò di fare il possibile.
- Mi scuso avevo sbagliato l'indirizzo alla pagina i Esculapio Discussioni_utente:Esculapio --Tanarus 14:45, 23 dic 2006 (CET)
[modifica] Bibliografia
Le citazioni bibliografiche su wikipedia hanno degli standard illustrati qui: sarebbe bene che ci dessi una occhiata! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:11, 23 dic 2006 (CET)
[modifica] Re:lettera
caro Piero le tue considerazioni mi sembrano in perfetta sintonia con lo spirito wikipediano e sempre più mi convinco che sarai una grande risorsa per lo sviluppo del progetto Artropodi. Anche rispetto alle procedure di wikificazione sono certo che, superato lo smarrimento iniziale, saprai muoverti con disinvoltura (anche in quel caso l'importante è essere disponibili ad impadronirsi di nuovi elementi di conoscenza): comunque sintantochè non sarai in grado di cavartela da solo, puoi contare sull'aiuto mio, di Tanarus e di Giancarlo.
Rispetto ai Crustacea in una passata discussione si proponeva di adottare la classificazione di "J.W. Martin & G.E. Davis, An Updated Classification of the Recent Crustacea, 2001". Tu che ne pensi ?
Ancora auguri!--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:36, 24 dic 2006 (CET)
[modifica] Re: (a proposito di Goletta verde ecc.)
Immagino che si riferisse al mio commento sugli errori della pagina citata di Lega Ambiente. Non è mia intenzione legittimare l'usanza di scrivere il falso, la mia accondinscenza si riferiva alla possibilità che un errore derivi da un vizio di forma e non di contenuto. Naturalmente se l'errore è sistematico allora le cose cambiano e la fonte d'informazione diventa - per me - inaffidabile. Non voglio entrare nel merito della loro metodologia di campionamento, non conosco gli aspetti e in ogni modo non avrei i requisiti e la competenza per metterli in discussione, pertanto preferisco non esprimermi in merito perché sarei in malafede.
Per quanto riguarda la stesura della voce Esoscheletro, per carità, scorrazzando sulla Wikipedia si trovano tante voci che hanno bisogno di un intervento e c'è l'imbarazzo della scelta. Io non mi sto dedicando solo all'Entomologia, sto contribuendo anche in altre sezioni (botanica, ecologia, agricoltura, industria agroalimentare, varie ed eventuali) e le assicuro che ci sono altri ambiti, specie nella sezione agricoltura, dove c'è da mettersi le mani nei capelli. D'altra parte entriamo nello spirito della wikipedia: è un progetto ancora in itinere, perciò preoccupiamoci di contribuire a migliorarlo gradualmente senza farci prendere dallo sconforto se ci sono voci che sono tutte da rifare, piano piano saranno migliorate. --gian_d 17:42, 24 dic 2006 (CET)
PS: per inserire un nuovo commento in una pagina di discussione clicchi sul + che c'è in alto e inserisca nella casella con l'etichetta Soggetto/intestazione un breve titolo. Questa procedura migliora sia la fruibilità sia la leggibilità della pagina. Non si faccia prendere dall'entusiasmo di buttare subito il testo, pensi anche alla fruibilità! Buone feste --gian_d 17:42, 24 dic 2006 (CET)
- L'aiuto non si nega mai, anzi... Al momento sto costruendo la sistematica interna dei Tephritidae famiglia di grandissimo interesse perché oltre alle "nostrane" mosca dell'olivo e mosca mediterranea della frutta comprende un numero considerevole di specie tropicali o subtropicali di grande interesse agrario. Chiaramente sarà solo un lavoro parziale, rintracciare la bellezza di 5000 specie nel database non è mica facile.
- Per quanto riguarda gli insetti ausiliari mi servirà sicuramente aiuto in futuro. Per la documentazione dispongo di un ottimo libro (Viggiani, Lotta biologica e integrata), ma trattandosi di un contesto in continua evoluzione ho paura che quando entriamo nell'ambito dei Ditteri, dei Calcidoidei e degli Icneumonoidei ci saranno parecchie cose da rivedere dal momento che il testo non è certo di recente edizione. --gian_d 18:33, 24 dic 2006 (CET)
-
- Esatto, è stato scritto nel 1977, la bellezza di 30 anni fa!
[modifica] Insecta
Carissimo Piero, ho ritoccato sostanzialmente (nella forma, non nei contenuti) la parte che Lei ha rielaborato ieri. Lo scopo è di adattarla alle esigenze di leggibilità e allo standard espositivo della Wikipedia (la cosidetta wikificazione). Le chiedo di limitare l'uso del grassetto: pur avendo la funzione di evidenziare il testo, in un elaborato tecnico-scientifico non ha molto senso dal momento che i termini tecnici o scientifici sono numerosi. Per mettere in evidenza dei termini è preferibile ricorrere al corsivo. In ogni caso ho spiegato i motivi del mio intervento nella pagina di discussione della voce. Se è d'accordo di usare quella sede per coordinare il lavoro. --gian_d 21:11, 25 dic 2006 (CET)
[modifica] Segnalazione nuove voci
Quando scrivi una nuova voce puoi segnalarla qui: Progetto:Forme di vita/Artropodi/Ultime voci (ho già inserito io Merostomata e Pycnogonida) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:44, 26 dic 2006 (CET)
[modifica] Sistematica
Se mi si perdona la battuta, non vorrei che passassimo dal kantiano "l'intelletto prescrive alla natura le sue leggi" a "wikipedia prescrive alla natura la sua sistematica". E' evidente che la natura non lavora sencondo uno schema seriale, per cui, al limite, potrebbe esserci un phylum costituito da una sola specie, quindi con due cladi: phylum e specie. Ogni gruppo di organismi ha la sua storia che è diversa da quella degli altri organismi, che ha percorso itinerari spesso diversi e non comparabili. Molti sistematici, allorquando si richiamano ad un livello di classificazione spesso aggiungono sensu...(l'autore a cui si riferiscono) e non è affatto raro trovare queste indicazioni, riferite a due autori diversi nella stessa esposizione, in merito ad uno stesso clado. La classificazione viene fatta sempre in base alla valutazione ed all'importanza che uno o più specialisti di quel determinato gruppo zoologico attribuiscono ad uno o più caratteri, nel tenativo di ipotizzare quando, a partire da un progenitore comune, si produssero altri rami evolutivi distinti proprio in base a quel carattere. Dunque non possiamo, e non potremo mai, imporre alla natura un schema prodotto dalla nostra esigenza di ordine. Ad esempio, nell'Entomologia Agraria si è giunti a considerare negli Afidi le cosiddette "specie sorelle": si tratta di afidi della stessa specie, ancora interfecondi, ma che presentano comportamenti completamente diversi, e quindi richiedono provvedimenti antiparassitari diversi. Voglio solo ricordarVi che circolano non meno di 50 definizioni di specie, io ne ho contate 54, e ciascuna di esse ha una giustificazione leggittima e non pretestuosa. Noi cerchiamo di offrire al lettore una disposizione ordinata dei fatti e degli organismi, ma dobbiamo fare anche attenzione che questa esigenza non prevalga sulla realtà dei gruppi che esponiamo, ciascuno dei quali, nelle specie che lo rappresentano, racconta la storia della sua proria evoluzione. Allora ha ragione il Dott.Giarcarlo Dessi quando, portando ad esempio Coleotteri ed Imenotteri, rileva l'insufficienza di fermarsi al solo ordine, in quanto la storia di questi Insetti si è dipanata e diversificata ben oltre a quanto è invece accaduto per altri Ordini. Bisogna considerare sempre che le forme di vita sono entità biodinamiche, che NOI oggettualizziamo per poterle raccogliere, ed organizzare così le nostre conoscenze, ma che non sempre si prestano ad essere trattate con il medesimo schema.--Kalid 02:09, 27 dic 2006 (CET)
[modifica] Apis mellifera
Non ti preoccupare per ora preferisco lasciarti fare. Eventualmente dovremo decidere se spostare l'anatomia (anzi è auspicabile) in una voce a parte. Per la comunicazione ti rinnovo la richiesta di prendere prima visione della voce Apprendimento e comunicazione (Apis mellifera), sia per correggere eventuali errori sia per integrarvi il tuo contributo. Anche la voce favo già esiste e sarebbe bene ne prendessi visione. Per la struttura sociale delle api alcune voci sono solo abbozzate alter quali quella sulle operaie ovificatrici già esistono. So che forse sarebbe più facile per te non tenerne conto ma lo spirito di Wikipedia è che tutti i contibuti vengano rielaborati per giungere alla revisione ottimale. Mi spiace isistere ma devi sistemare la firma. Eventualmente chiedi ad un utente esperto di aiutarti. Saluti --Tanarus 20:59, 27 dic 2006 (CET)
Scusami fin da ora se ti sembrerò un poco brusco. Il tuo contributo è di livello veramente eccezionale, ma devi fare uno sforzo in più per seguire le regole comunitarie.
- Devi assolutamente sistemare la tua firma, prendila come priorità assoluta.
- Devi imparare ad usare le Sandbox ovvero pagine temporanee in cui fare tutte le modifiche possibili e che sono nelle tue sottopagine e che devi usare per le bozze dei testi. Questo permetterebbe a tutti noi di metterci mano per sistemare cosa non va senza che vengano pubblicate.
- Devi coordinare i tui testi con ciò che è già presente in Wikipedia. Per la voce favo ci sono già alcuni disegni sulla geometria. Guardali, confrontali, confronta il testo e pensa a come fondere il tutto.
Fatto questo sforzo vedrai che si potrà procedere speditamente. --Tanarus 13:10, 28 dic 2006 (CET)
[modifica] Archiviazione
Ho visto che, probabilmente spinto dal desiderio di alleggerire la tua pagina discussioni, hai cancellato un po' di messaggi ritenuti superflui.
Ti segnalo che è tacita prassi non cancellare le discussioni obsolete: è preferibile che gli scambi di opinioni siano rintracciabili anche quando sono superati. Le discussioni passate vanno archiviate in una apposita sottopagina, che ho provveduto a creare per te. Quando vuoi rimuovere una discussione tagliala dalla pagina discussioni ed incollala in archivio. Ciao --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:37, 28 dic 2006 (CET)
[modifica] Apprendistato
L'apprendistato richiede del tempo purtroppo (detto alla sarda, nessuno nasce "imparato"), ma l'importante è progredire. In ogni modo La stiamo tenendo d'occhio e siamo pronti a intervenire quando c'è da mettere a posto qualcosa.
Due consigli (si abitui a farlo al più presto):
- Quando scrive su Wikipedia faccia il login (autenticazione utente) inserendo il suo nome utente (Piero sagnibene) e la password che ha scelto. Se usa un computer personale metta il segno di spunta su "Ricorda la password su questo computer", in questo modo non dovrà autenticarsi ogni volta. Tenga presente che se effettua delle modifiche nella cronologia resta il suo indirizzo IP e non il nome utente
- Per firmare al termine di un messaggio faccia click sulla terzultima icona della serie che trova esattamente sopra l'area di input in cui scrive (sono quei pulsanti colorati di azzurrognolo) oppure scriva di seguito due trattini e 4 volte il carattere tilde (~). La firma è fondamentale perché perché si trasforma in collegamento.
Se qualcosa non è chiaro o se ha dei dubbi o ha bisogno di aiuto non abbia alcuna remora e chieda pure!!! --gian_d 21:13, 28 dic 2006 (CET)
PS: in ogni modo sta facendo un ottimo lavoro dando impulso al progetto Artropodi che, ahimé, era un po' in ristagno. Devo ammettere però che è un po' arduo riuscire a stare al passo del suo entusiasmo :D --gian_d 21:13, 28 dic 2006 (CET)
- Sarebbe inutile dire che condivido in pieno le sue considerazioni sulla libertà della conoscenza --gian_d 21:32, 28 dic 2006 (CET)
Caro Piero, ribadisco che in questa fase di "acclimatamento" puoi senz'altro contare sul nostro aiuto per quanto riguarda la wikificazione dei tuoi contributi: il "disturbo" arrecato è senz'altro compensato dall'arricchimento che i tuoi contributi stanno apportando al Progetto Artropodi.
Va da sè che contiamo sul fatto che tu gradualmente ti renda autonomo e in grado di marciare sulle tue gambe. La questione della firma, che potrà sembrarti banale, ha invece la sua importanza perchè attraverso la firma si facilita la comunicazione con i propri interlocutori, consentendogli di rintracciare facilmente la propria pagina utente.
-
- Per personalizzare la tua firma devi eseguire queste semplici operazioni:
- vai su Speciale:Preferences
- compila il campo Soprannome (nickname) con il seguente codice: [[Utente:Piero sagnibene|Kalid]]
- clicca su Salva le preferenze
- Per personalizzare la tua firma devi eseguire queste semplici operazioni:
In questo modo cliccando sul tasto firma inserirai automaticamente la firma Kalid che consentirà ai tuoi interlocutori di accedere facilmente alla tua pagina personale. Chiaro? Se incontri difficoltà fammi sapere! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:17, 28 dic 2006 (CET)
[modifica] Fado
Immagino che x la "sistemazione" tu ti riferissi a me, Piero. Grazie a te dell'attenzione. È un lavoro che ho fatto con vero piacere personale, x amore di quella musica e di quel bel paese. --la_lupa 23:47, 29 dic 2006 (CET)
[modifica] Insetti
caro Kalid, ti invito a procedere con la rielaborazione della voce Insetti su questa pagina sandbox; quando la revisione sarà conclusa procederemo allo spostamento nella sua sede definitiva. Aspetto il tuo parere sula ultima versione della Bozza di classificazione degli insetti. Buon 2007 ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:55, 31 dic 2006 (CET)
[modifica] Nessun vandalismo!!!
Piero, ho visto il suo avviso sulla voce Insecta, è evidente che le è sfuggito il messaggio di Esculapio. Non è stato commesso alcun vandalismo, si tratta di un ripristino (rollback) temporaneamente effettuato da Esculapio: il lavoro che sta facendo non è andato assolutamente perso, bensì è conservato in officina nella sua sandbox in modo che possa lavorarci evitando eventuali conflitti. Il modo in cui si stava procedendo ha reso complessa la struttura della voce facendo convivere la nuova versione con la vecchia. Questo sarebbe da evitare perché genera confusione e attira l'attenzione di altri utenti che potrebbero procedere - in buona fede - ad operazioni arbitrarie e non coordinate di riordino con effetti imprevedibili.
Lei deve continuare il lavoro sulla sandbox, appena avremo raggiunto un aspetto accettabile Esculapio provvederà a sostituire la vecchia versione con la nuova con una semplice operazione di routine.
Pertanto nessun vandalismo. Mi permetto di apportare una modifica alla sua pagina personale in modo che possa agevolmente trovare il percorso della voce a cui sta lavorando. --gian_d 18:55, 31 dic 2006 (CET)
- tutto chiarito ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:33, 1 gen 2007 (CET)
[modifica] Ala degli insetti
Carissimo Piero, ho bisogno di una sua consulenza sulla voce Ala degli insetti. Le mie conoscenze sull'argomento sono piuttosto superficiali e sulla base delle informazioni che ho raccolto qua e là ho cercato di mettere un po' d'ordine, utilizzando le convenzioni di Comstock-Needham. Ieri ho fatto due tavole schematiche di supporto relative alle nervature e alle cellule, ma non metterei la mano sul fuoco sulla fedeltà della seconda tavola (nomenclatura delle cellule).
Quando si ritrova un po' di tempo può dare un'occhiata per verificare che non stia scrivendo corbellerie? Se ci sono delle modifiche da apportare alle immagini mi faccia sapere dettagliatamente, nella pagina di discussioni della voce, dove devo fare delle correzioni. Ho conservato le versioni delle immagini nel formato originale che supporta la sovrapposizione dei livelli proprio per apportare correzioni al volo. La ringrazio e colgo l'occasione per porgerle i miei auguri --gian_d 18:11, 1 gen 2007 (CET)
- Le ho inviato un messaggio tramite Wikipedia alla sua casella di posta elettronica. Qualora non le arrivasse mi faccia sapere. Ho appena letto la sua comunicazione per quanto riguarda l'analogia dell'ala delle mosche con l'ala degli aerei e mi sono ricordato di avere letto qualcosa in proposito ma non ricordo dove. Sicuramente è un argomento molto interessante e vale la pena di affrontarlo nella voce, magari corredato di opportune immagini.
- Aggiungo inoltre che sarebbe interessante anche sviluppare qualcosa a proposito della resistenza nel volo "di fondo": come sicuramente sa, ci sono Lepidotteri che pur non avendo un'efficienza tecnologica paragonabile a quella dei Ditteri o degli Imenotteri, sono in grado di coprire distanze incredibili nei flussi migratori. Ricordo di aver letto anni fa un articolo su una rivista a proposito di una farfalla (non ricordo il nome) che sverna in Messico e si riproduce nel nord del Canada. --gian_d 23:33, 2 gen 2007 (CET)
-
- Rettifico, se non ricordo male è una monarca (Danaus?). --gian_d 23:37, 2 gen 2007 (CET)
[modifica] Sandbox Insecta
Può dare un'occhiata al mio messaggio su Discussioni_utente:Piero_sagnibene/Sandbox/Insecta? --gian_d 23:56, 2 gen 2007 (CET)
[modifica] Grazie
Grazie infinite dell'omaggio, Piero: mi ha sorpreso e davvero emozionato, la Sua poesia - e anche il fatto che abbia voluto presentarmela. Grazie ancora. --la_lupa 00:07, 3 gen 2007 (CET)
[modifica] Re: immagini didattiche utilizzabili
Suppongo che un'immagine citata di qualche autore (es. Weber?) nello Zangheri risalga ad una data in cui è scaduto il copyright e, pertanto, diventata di pubblico dominio. In realtà non avevo preso in considerazione questo aspetto per i seguenti motivi:
- non avendo informazioni sulla data del contenuto preferisco non correre rischi. Ad esempio, le immagini di Weber a quale data risalgono? Quelle di Servadei? Probabilmente su una tavola di Linneo non avrei dubbi, per altri Autori preferisco mantenere un atteggiamento da ignorante prudente.
- ad essere sinceri non ricordo mai qual è la durata legale di un copyright anche perché le norme vigenti sono talvolta aggirate in senso restrittivo con cavilli e cavilluzzi (vedi caso Topolino che dovrebbe ormai essere di pubblico dominio quasi come I Promessi Sposi...). Per sicurezza, non avendo voglia di addentrarmi nello studio di una problematica complessa come il diritto d'autore, preferisco pertanto considerare tutto quello che non è creato da me come un tabù.
- pur essendo un fautore della libera condivisione e del diritto alla copia, sono animato da una vena creativa e da un anelito di narcisismo che mi spingono al ricorso al "fai da te" sia per i testi (mi piace scrivere) sia per le immagini (mi piace disegnare). Tutto sommato mi piace essere citato piuttosto che citare. --gian_d 18:00, 3 gen 2007 (CET)
[modifica] Immagini via mail
Ho ricevuto le immagini, le ho inviato una mail di conferma e una richiesta di chiarimenti per inserire una didascalia più esaustiva. Resto in attesa di una risposta --gian_d 18:52, 3 gen 2007 (CET)
- Importante. Dia un'occhiata a questa pagina. Prima di caricare le immagini che mi ha inviato mi deve specificare quali immagini sono fatte direttamente da lei e quali invece sono riprese da altri Autori (anche se modificate) perché sulla Wikimedia deve essere dichiarato quando un'immagine è di pubblico dominio per scadenza del copyright. In ogni caso è fondamentale segnalare la fonte delle immagini perché sono categorizzate con criteri differenti (lavori autoprodotti, lavori di pubblico dominio, ecc.). Trascurare questi aspetti comporta l'immediata azione dei "cerberi" di Wikimedia Commons o di Wikipedia che provvedono a rimuovere le immagini di provenienza incerta. Prima di caricare i file, pertanto, aspetto delle informazioni precise in merito.
- PS: non mi è arrivata l'immagine relativa ai Zoratteri. --gian_d 00:48, 4 gen 2007 (CET)
-
- Ho bisogno di un'altra conferma: su Commons le licenze Public Domain sono più restrittive perché la scadenza del Copyright in sede internazionale è a 70 anni, mentre in Italia per le immagini non artistiche la scadenza è a 20 anni (immagini realizzate prima del 1985). Se non sbaglio Istituzioni di Entomologia risale alla fine degli anni 50 pertanto le immagini sono di pubblico dominio in Italia ma non in sede internazionale.
- Le faccio questa richiesta perché se i miei dubbi sono fondati possiamo caricare i file solo sulla Wikipedia italiana ma non saranno disponibili per gli altri progetti di Wikimedia. Se invece superiamo i 70 anni allora è raccomandato caricare i file su Commons. Abbia pazienza, meglio chiarire questi dubbi da subito piuttosto che ritrovarci di fronte a spiacevoli sorprese. --gian_d 19:43, 4 gen 2007 (CET)
[modifica] Urge dichiarazione su Pubblico Dominio
Come ha richiesto ho caricato l'immagine dell'apparato boccale dell'Icerya purchasi. E' però urgente integrare le informazioni in questa pagina perché sarà sicuramente rimossa: Immagine:Grandi-Pesson01.jpg. I motivi:
- La normativa sulla scadenza a 20 anni del copyright fa esplicito ed esclusivo riferimento a materiale fotografico prodotte da Italiani
- L'immagine in ogni caso risale ad una tavola originaria di Paul Pesson (anno?) pertanto credo che sia soggetta alle norme internazionali
- Deve essere specificata la fonte
Insomma, per farla breve, la pagina che le ho segnalato deve riportare esplicitamente e senza alcuna ambiguità la garanzia che sull'immagine non ci sono vincoli di copyright! La prego di completare le informazioni al più presto. --gian_d 22:40, 4 gen 2007 (CET)
- Ho chiesto la consulenza di Esculapio, come amministratore saprà sicuramente dare delle indicazioni se esistono i presupposti per la pubblicazione. Come ho già detto, non essendo particolarmente ferrato in materia di Copyright ho sempre preferito aggirare ogni problema e ricorrere a materiale prodotto solo dal sottoscritto. --gian_d 22:54, 4 gen 2007 (CET)
-
- Ho ricevuto la segnalazione di mancanza dei requisiti dell'immagine per poter essere ritenuta di pubblico dominio. A questo punto ho tagliato la testa al toro rimuovendo l'originale con un'immagine temporanea. Pazienza, appena ho un po' di tempo cercherò di elaborare io un disegno schematico che possa surrogare la funzione illustrativa. Ho letto poco fa la sua mail, le risponderò in mattinata. --gian_d 08:02, 5 gen 2007 (CET)
[modifica] Correzioni apporate
Figurati :p --TekAndre(Contattami) 00:32, 5 gen 2007 (CET)
[modifica] Genovevo de la O
In primo luogo, se non ti secca, diamoci del tu. Venendo all'oggetto della tua richiesta, wikipedia è basata sul volontariato e quindi si sviluppa in direzioni a volte impreviste: magari mancano voci importanti e ce ne sono altre decisamente meno rilevanti. Io ormai di voci nuove ne scrivo pochissime; passo il poco tempo che posso dedicare a wiki a discutere e a fare il c.d. lavoro sporco: correggere errori, aggiungere categorie, ecc. Non è escluso che prima o poi mi metta a scrivere la voce; se però voi farlo tu a me fa piacere --TierrayLibertad 20:42, 5 gen 2007 (CET)