Pieve a Nievole
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 28 m s.l.m. | ||
Superficie: | 12 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 756 ab./km² | ||
Frazioni: | Via Nova, Poggetto, La Colonna | ||
Comuni contigui: | Monsummano Terme, Montecatini-Terme, Ponte Buggianese, Serravalle Pistoiese | ||
CAP: | 51018 | ||
Pref. tel: | 0572 | ||
Codice ISTAT: | 047013 | ||
Codice catasto: | G636 | ||
Nome abitanti: | pievarini | ||
Santo patrono: | San Marco Evangelista | ||
Giorno festivo: | 25 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pieve a Nievole è un comune di 9.077 abitanti della provincia di Pistoia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune si trova nella parte centro-orientale della Valdinievole, congiungendo i centri di Montecatini Terme e Monsummano Terme.
[modifica] Storia
Pieve a Nievole è un piccolo comune ricco di storia e famoso per il casolare di caccia della famiglia Medici sorto in epoca rinascimentale e nel quale oggi trova sede il Palazzo Comunale.
Il suo nome deriva dal latino "plebe neure" si racconta che una antica pieve era sempre avvolta dalle nebbie sia per le qualità morfologiche della zona, che dalla vicina palude (oggi bonificata). Dante rammenta questa zona anche nei suoi scritti, dove nelle schermaglie tra guelfi e ghibellini ad una domanda rivolta a lui nelle colline del luogo rispose "c'era quando c'ero", da cui prese il nome il famoso "Ponte di Dante" ancora oggi presente.
[modifica] Comunicazioni
Il comune è servito dalla ferrovia che collega Firenze con Lucca e Viareggio, e dalla autostrada A11 dove è presente una uscita a Pieve a Nievole che asserve anche Montecatini T.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Massimo Alamanni(DS) dal 06/2004
Centralino del comune: 0572 95631
Email del comune: urp@comune.pieve-a-nievole.pt.it
- Classificazione climatica: zona D, 1708 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|