Quarrata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 48 m s.l.m. | ||
Superficie: | 46 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 493 ab./km² | ||
Frazioni: | Barba, Buriano, Caserana, Casini, Catena, Ferruccia, Forrottoli, Lucciano, Montemagno, Montorio, Olmi, Santonuovo, Tizzana, Valenzatico, Vignole | ||
Comuni contigui: | Agliana, Carmignano (PO), Lamporecchio, Pistoia, Prato (PO), Serravalle Pistoiese, Vinci (FI) | ||
CAP: | 51039 | ||
Pref. tel: | 0573 | ||
Codice ISTAT: | 047017 | ||
Codice catasto: | H109 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Quarrata è un comune di 23.884 abitanti della provincia di Pistoia. Prende l'appellativo di città del mobile per la presenza di una rete di piccole e medie imprese che producono e commercializzano mobili, specialmente imbottiti.
Indice |
[modifica] Geografia
La città di Quarrata si trova fra Prato e Pistoia, alle pendici del Montalbano e si estende per circa 46 km². L'altitudine della zona del capoluogo è di 48 metri sul livello del mare, mentre la massima è di 551 metri, registrati al Sasso Regino.
[modifica] Storia
[modifica] Una panoramica generale
In epoca etrusca Quarrata non risulta essere abitata. La zona pianeggiante dove oggi sorge la cittadina si trovava quasi sicuramente in uno stato paludoso. Con tutta probabilità gli Etruschi preferirono insediarsi nelle zone collinari circostanti ed utilizzare la pianura solamente come via di transito e comunicazione. Furono i Romani che attraverso la centuriazione della zona bonificarono il terreno. Lo stesso toponimo Quarrata è probabilmente di origine romana e potrebbe derivare dall'aggettivo latino quadrata: infatti attraverso la centuriazione il terreno veniva squadrato, diviso in porzioni. A partire dal medioevo e fino al novecento il comune ebbe il nome di Tizzana, importante castello situato alle pendici del Montalbano e sottoposto a Pistoia: segnava infatti il confine del contado pistoiese con quello di Firenze e dalla sua posizione si poteva controllare tutta la pianura. Per tutto il XIII secolo le due città si contesero il possesso del territorio fin quando, dopo l'assedio di Pistoia, terminato nel 1306, esso passò, assieme a tutti gli altri territori della città sconfitta, ai fiorentini. Non volendo questi mantenere in attività dei pericolosi fortilizi nel pistoiese, Tizzana perse ogni importanza militare e del castello oggi non restano che poche tracce. All'inizio del XX secolo la sede del comune fu spostata in pianura, inizialmente nella frazione di Vignole e poi a Quarrata, dove in periodo fascista fu costruito un edificio dalle forme neo-rinascimentali, oggi sostituito da una moderna costruzione. Nel 1959, con un Decreto del Presidente della Repubblica, il nome del comune fu ufficialmente mutato in quello attuale di Quarrata: erano gli anni in cui cominciava a fiorire il commerico di mobili che mutò profondamente l'aspetto rurale del territorio quarratino. Ancora oggi questa industria, pur attraversando un momento di crisi, è uno dei pilastri dell'economia della zona.
[modifica] Villa la Màgia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Villa La Magia. |
Uno dei maggiori monumenti presenti nel territorio del comune è sicuramente la Màgia, antico castello fondato, secondo la tradizione, da Vinciguerra Panciatichi intorno all'anno 1320. In seguito alla decadenza della famiglia Panciatichi, il fortiliz|io fu acquistato il 26 novembre 1583 dal granduca Francesco I de' Medici e trasformato in una villa che servisse da appoggio alle battute di caccia effettuate nel Barco reale, entrando così a far parte del sistema delle ville medicee. Nel corso dei secoli la villa cambiò più volte proprietario fin quando, nel 1999, l'ultima erede, la contessa Marcella Amati Cellesi, cedette la villa al comune.
[modifica] Cultura
- Ogni anno a settembre ha luogo, in coincidenza con la festa del patrono comunale, il Settembre quarratino, manifestazione che include varie iniziative, dalla presenza di una fiera, a spettacoli musicali e di intrattenimento vario.
- dal 1994, il secondo sabato di settembre viene organizzata dalla Rete Radie' Resh di Quarrata la Marcia per la Giustizia. Inizialmente la partenza era situata nella frazione di Vignole; in seguito, con l'ingrandirsi dell'evento, fu deciso di spostarla nel limitrofo comune di Agliana. Hanno partecipato a questa marcia importanti personaggi come il missionario comboniano Alex Zanotelli, l'attuale presidente del Brasile Luiz Inácio da Silva detto Lula, il comico Beppe Grillo ed altri ancora.
- Il Teatro Nazionale, nato negli anni venti e riaperto nel 1997 (la struttura odierna risale agli anni cinquanta), oltre ad essere l'unico cinema presente nel territorio comunale, propone un piccolo cartellone di eventi teatrali e musicali.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Sabrina Sergio Gori, dal 05/2002.
- Comune: Centralino 0573 7711
- Classificazione climatica: zona D, 1691 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|