Plasma (biologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il plasma sanguigno è una componente del sangue. È il liquido in cui sono sospese le cellule sanguigne. Il plasma contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici.
Il plasma ha un colore paglierino. È composto principalmente da acqua, proteine e sali minerali. Serve come mezzo di trasporto per il glucosio, i lipidi, ormoni, i prodotti del metabolismo, anidride carbonica ed ossigeno. La capacità di trasporto dell'ossigeno è relativamente bassa comparata a quella dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi; può essere aumentata in condizioni iperbariche. È il mezzo di immagazzinamento e trasporto dei fattori di coagulazione, quali la fibrina, e il suo contenuto di proteine è necessario per mantenere la pressione osmotica del sangue.
[modifica] Uso di plasma e siero in laboratorio
A scopo di test di laboratorio il plasma è ottenuto dal sangue intero. Per prevenire la coagulazione un anticoagulante, come il citrato o l'eparina, viene aggiunto al campione di sangue immediatamente dopo il prelievo. Normalmente l'anticoagulante è già presente nella provetta vacutainer quando viene effettuato il prelievo. Il campione viene quindi centrifugato per separare il plasma dalle cellule sanguigne. Il plasma può essere congelato sotto i -80°C in maniera pressoché indefinita per successive analisi.
Per molti test di laboratorio il plasma e il siero sanguigno possono essere usati indifferentemente. Il siero ha una composizione simile a quella del plasma, ma non contiene i fattori di coagulazione. È ottenuto lasciando coagulare il campione di sangue prima della centrifugazione. A questo scopo può essere usata una provetta di separazione del siero (SST) che contiene un catalizzatore inerte (come perline di vetro o della polvere) per facilitare la coagulazione. Per facilitare la separazione del siero è possibile aggiungere anche un gel con una densità intermedia tra il liquido e le cellule.
I test di coagulazione (come INR e APTT) richiedono che tutti i fattori di coagulazione siano preservati, quindi il siero non può essere utilizzato. Viene utilizzato normalmente un vacutainer contenente citrato in quanto gli effetti anticoagulanti del citrato sono dipendenti dalla concentrazione e quindi possono essere annullati per effettuare il test.
Il siero viene preferito per molti test poiché gli anticoagulanti del plasma possono a volte interferire coi risultati.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |