Power and the Glory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Power & the Glory | ||
---|---|---|
Artista | Saxon | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1983 | |
Durata | 36 min: 37 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 8 | |
Genere | Hard Rock, Heavy Metal | |
Etichetta | Carrere Records | |
Produttore | Jeff Glixman | |
Registrazione | 1983 |
Saxon - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente The Eagle Has Landed (1982) |
Album successivo Crusader (1984) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Power and the Glory è il quinto album dei Saxon, uscito nel 1983 per l'Etichetta discografica Carrere Records.
[modifica] Il disco
È il primo disco in studio per Nigel Glockler, che aveva già debuttato nel tour di Denim and Leather e nella conseguente tesimonianza dal vivo The Eagle Has Landed. Il produttore Jeff Glixman era così entusiasta del materiale proposto dal gruppo da spronarli a suonare in saletta più dal vivo possibile e da insistere per suonare le tastiere (cosa fermamente rifiutata dal gruppo).
La fame del gruppo all'epoca era tale che venne anche invitato al Festival di Sanremo 1983 con la canzone Nightmare.
[modifica] Tracce
- Power and the Glory - 5:57
- Redline - 3:38
- Warrior - 3:47
- Nightmare - 4:25
- This Town Rocks - 3:58
- Watching the Sky - 3:43
- Midas Touch - 4:13
- The Eagle Has Landed - 6:56
Canzoni scritte dai Saxon.
[modifica] Formazione
- Biff Byford - voce
- Graham Oliver - chitarra
- Paul Quinn - chitarra
- Steve Dawson - basso
- Nigel Glockler - batteria