Principe Filippo, Duca di Edimburgo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Principe Filippo Mountbatten Duca di Edimburgo (Corfù, 10 giugno 1921) è il consorte della regina Elisabetta II del Regno Unito. Dalla loro unione sono nati quattro figli: Carlo, Principe del Galles, la Principessa Reale Anna, il Principe Andrea, Duca di York e il Principe Edoardo, Conte di Wessex.
Il principe Filippo appartiene alla dinastia Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ed è nipote di re Giorgio I di Grecia: prima del matrimonio rinuncia al trono di Grecia, assumendo il semplice titolo di "Sergente" Filippo di Mountbatten. Poco prima delle nozze è nominato Duca di Edimburgo. Il matrimonio non viene combinato, ma si rivela comunque perfettamente adeguato per un'erede femmina al trono, proprio perché Filippo è educato per i doveri del regnante.
L'unione fra i due viene celebrata il 20 novembre 1947. Filippo è cugino di terzo grado di Elisabetta II, essendo entrambi pro-pro-nipoti della regina Vittoria e diretti discendenti di Cristiano IX di Danimarca.
Il primogenito Carlo nasce nel 1948. Benché la casata reale si chiami Windsor, con un Order-in-Council del 1960 viene decretato che i discendenti della Regina Elisabetta II e del Principe Filippo possano portare il cognome personale di Mountbatten-Windsor.
Gli è stato conferito il titolo onorifico di cancelliere dell'Università di Cambridge.