Queens' College (Cambridge)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Queens' College, Cambridge | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Nome completo | The Queen's College of Saint Margaret and Saint Bernard in the University of Cambridge | ||||||||||||
Motto | Floreat Domus Che Questa Casa Fiorisca |
||||||||||||
Origine nome | Margherita d'Angiò ed Elizabeth Woodville | ||||||||||||
Nomi precedenti | - | ||||||||||||
Fondato nel | 1448 | ||||||||||||
Gemellato con | Pembroke College | ||||||||||||
President | Lord John Eatwell | ||||||||||||
Indirizzo | Silver Street | ||||||||||||
Undergraduates | 490 | ||||||||||||
Graduates | 270 | ||||||||||||
Homepage | Boatclub |
Il Queens' College fu fondato per la prima volta nel 1448 da Margherita d'Angiò, moglie di Enrico VI. Fu rifondato nel 1465 da Elizabeth Woodville, moglie di Edoardo IV. Questo fatto si riflette nell'ortografia del nome popolare: Queens' (delle regine) anziché Queen's (della regina), anche se il nome completo è The Queen's College of St Margaret and St Bernard in the University of Cambridge (Collegio della Regina di Santa Margherita e San Bernardo nell'Università di Cambridge). Viene comunemente chiamato Queens' College.
Il Queens' College è uno dei college che hanno edifici lungo la sponda del Cam (gli altri sono il King's, il Clare, il Trinity Hall, il Trinity, il St John's ed il Magdalene). Il President's Lodge (alloggio del Presidente) del Queens' è l'edificio situato sul fiume più antico di Cambridge, costruito intorno al 1460. Il Queens' College è anche uno dei due college che hanno edifici del corpo principale su entrambi i lati del Cam (L'altro è il St John's).
Il 'Mathematical Bridge' (Ponte matematico) collega la parte più antica del college (soprannominata dagli studenti "Lato oscuro") con la parte più recente ("Il lato chiaro"), ed è uno delle viste più fotografate a Cambridge (solitamente fotografato dal vicino ponte di Silver Street). Secondo la leggenda popolare, il ponte fu originariamente progettato da Sir Isaac Newton senza usare dadi e bulloni, ed in passato gli studenti (o i fellows) hanno tentato di smontare e rimontare il ponte. Il mito continua sostenendo che questi ingegneri troppo ambiziosi non siano stati in grado di raggiungere la bravura di Newton, ed abbiano dovuto arrendersi e tenere in piedi il ponte con dadi e bulloni. La storia è falsa: il ponte fu costruito nel 1749 da James Essex il Giovane (1722-1784) su progetto di William Etheridge (1709-1776), 22 anni dopo la morte di Newton. Fu ricostruito nel 1866 e nel 1905, sullo stesso progetto.
Il Queens' è unico tra i college di Cambridge per la sala multifunzionale Fitzpatrick Hall. Il livello di accessibilità concesso agli studenti permette loro di fare teatro, cinema, feste ed attività sportive.
[modifica] Ex studenti notevoli
- M. S. Bartlett, statistico
- John E. Baldwin (dal 1949), radio-astronomo
- Alexander Crummell (1849-1853), missionario afro-americano
- Thomas Digges (m. 1595), astronomo
- Lord Eatwell (1964-1967), economista
- Michael Foale (1975-1978), astronauta
- Stephen Fry (1978-1981), commediografo
- John Goodwin (m. 1665), predicatore e scrittore
- John Hall (m. 1635), medico
- Thomas Horton, (m. 1673), figura della Guerra civile inglese
- John Lambert (1521), martire protestante
- Arthur Mooring (1927-1930), politico
- Kenneth William Wedderburn, Lord laburista
- Terence Hanbury White (1925-1929), scrittore
- John Whitgift (circa 1530-1604), arcivescovo
- Richard Whytford (1541), scrittore
- Awn Shawkat Al-Khasawneh (dal 1950), Giudice della Corte Internazionale di Giustizia
[modifica] Voci correlate
- The Queen's College (Oxford)
[modifica] Collegamenti esterni
College dell'Università di Cambridge | ![]() |
---|---|
Christ's | Churchill | Clare | Clare Hall | Corpus Christi | Darwin | Downing | Emmanuel | Fitzwilliam | Girton | Gonville and Caius | Homerton | Hughes Hall | Jesus | King's | Lucy Cavendish | Magdalene | New Hall | Newnham | Pembroke | Peterhouse | Queens' | Robinson | St Catharine's | St Edmund's | St John's | Selwyn | Sidney Sussex | Trinity | Trinity Hall | Wolfson |