Repubblica Presidenziale (Cile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di storia necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in storia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di gennaio 2007) Motivazione: verificare la corretteza dei dati, ma soprattutto la corrispondenza del titolo con il contenuto della voce: le due cose non sembrano infatti corrispondere. Vedi anche: Progetto storia e Portale storia. Segnalazione di Ascia |
Repubblica Presidenziale del Cile: nel 1970 le elezioni furono vinte per la prima volta da un candidato del partito socialista, Salvador Allende. La vittoria della sinistra sconvolse la secolare oligarchia dei pochi proprietari terrieri che dominavano l'economia capitalista del Paese, basata sullo sfruttamento dei contadini indigeni. Ad essere scoinvolti furono anche gli statunitensi, che avevano in concessione parecchie miniere. Il nuovo governo attuò la riforma agraria, confiscando le proprietà ai ricchi e distribuendole alla popolazione. Gli uomini della destra furono esterrefatti e misero in piedi un complotto per far cadere il governo.
In accordo con gli USA, iniziarono un tacito embargo, facendo scarseggiare i beni di prima necessità come alimenti e prodotti per l'igiene (la carta igienica diventò un bene di lusso). Le categorie di lavoratori cominciarono allora a protestare e gli scioperi si accavallarono, impedendo i trasporti di quei pochi beni che il Paese autoproduceva. Si giunse così a una situazione ancora più disastrosa di quella precedente, con città ridotte alla fame. In seguito, sarà accertato che il governo statunitense pagò i lavoratori per ogni giornata di sciopero. I capifamiglia conservatori mandarono le proprie mogli a sfilare davanti al Palazzo della Moneda (sede del governo), battendo i cucchiai sulle pentole in segno di protesta. Si cercò di convincere il popolo che la colpa del disastro economico fosse del socialismo, ma la popolazione resistette, poiché per troppo tempo si era attesa una vittoria delle sinistre. I conservatori passano allora al piano B, progettando un golpe militare.
L'11 settembre 1973 la marina si ribellò. Nelle ore successive si sollevarono anche l'esercito e le restanti forze armate. Dopo un fiero discorso alla radio del presidente, il Palazzo della Moneda fu assediato, in cui si trovavano asserragliati Allende e pochi fedeli funzionari. Al presidente fu data la possibilità di scappare su un volo privato con la sua famiglia. Ma Allende rifiutò, affermando sarebbe rimasto fedele al suo Paese che fino alla fine. Allende fu ucciso dai militari, anche se fu detto che si era suicidato Gli altri furono torturati fino alla morte.
A questo punto, i mezzi di comunicazione erano già caduti nelle mani della dittatura e furono quindi costretti a non trasmettere notizie. La Moneda fu incendiata.
Il generale Augusto Pinochet divenne il nuovo presidente e dichiarò che la sua carica sarebbe durata 15 anni. Era così cominciata la dittatura filoamericana.
In questo periodo, la maggior preoccupazione fu quella di eliminare gli avversari politici. Molta gente fu torturata e sparì, risultando arrestata e poi rilasciata. Qualcuno riuscì a scappare, riparando in Venezuela, che in forte controtendenza con gli altri Paesi latinoamericani era in espansione economica e rimase una delle poche democrazie del continente dopo l'ondata di rivoluzione comunista.
All'alba del quindicesimo anno cominciò la campagna per la conferma del generale Pinochet come presidente del Paese. Oltre agli inni militari, i media trasmisero documentari sulle proteste durante il governo di Allende. All'opposizione fu concesso un breve spazio notturno su un'unica rete e sotto la supervisione della censura. All'ora stabilita per la propaganda dell'opposizione, le sveglie dei cileni suonarono simultaneamente e tutti si collegarono sulla rete che trasmetterà un breve spiraglio di libertà. Le elezioni si rivelarono un plebiscito per l'opposizione.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |