Rivoluzione russa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Rivoluzione russa è stata un evento sociopolitico che ha influenzato la storia mondiale di tutto il XX secolo.
L'Unione Sovietica, nata dalla Rivoluzione, fu il primo tentativo, su scala nazionale, di applicazione pratica delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.
All'inizio del 1917 la Russia, dopo tre anni di guerra, era stremata. Le perdite ammontavano a più di sei milioni tra morti, feriti e prigionieri e tranne alcune vittorie sul fronte austriaco, vittorie ormai vanificate dagli eventi, la Russia aveva subito una grave serie di sconfitte che avevano comportato la perdita della Polonia russa, portando così il fronte all'interno dei suoi stessi confini.
Nelle città mancavano viveri e combustibile, anche a causa dello stato disastroso in cui versava il sistema ferroviario, e nelle campagne l'inquietudine dei contadini aumentava a causa del sempre maggior numero di reclutati per la guerra.
Il regime zarista, chiuso a riccio nella difesa del principio dell'autocrazia, aveva ormai perso del tutto il contatto con la realtà della Russia, al punto che anche molti degli elementi più conservatori delle classi tradizionalmente alleate del regime stavano prendendo coscienza che solo un'uscita di scena di Nicola II, e forse dello stesso zarismo, avrebbero loro permesso di mantenere il controllo dello stato.
Indice |
[modifica] Descrizione ed analisi
La rivoluzione russa è descritta in dettaglio nelle seguenti voci:
- La rivoluzione di febbraio
- Il rientro di Lenin e le tesi d'aprile
- Le giornate di luglio
- Il tentativo di Kornilov
- La rivoluzione d'ottobre
- Il consolidamento della rivoluzione
- La pace di Brest Litovosk
- Inizio della guerra civile
[modifica] Approfondimenti Sociali
Gli eventi della Rivoluzione Russa sono collocati nella particolare struttura sociale ed economica della Russia. Gli aspetti sociali sono descritti in dettaglio nelle seguenti voci:
- La questione contadina
- La questione operaia
- La questione nazionale
[modifica] Cronologia
Gennaio
- Scioperi e agitazioni a Pietrogrado
Febbraio
- La rivoluzione di febbraio
- 26 -- 50 dimostranti vengono uccisi in Piazza Znamenskaja
- 27 -- Le truppe si rifiutano di sparare sui dimostranti, diserzioni. Prigioni, tribunali e il palazzo dell'Ochrana vengono incendiati. Le guarnigioni si uniscono ai rivoluzionari. Si forma il Soviet di Pietrogrado.
Marzo
- 1 -- Ordine Nr.1 del Soviet di Pietrogrado
- 2 -- Nicola II abdica. Si forma un governo provvisorio sotto il Primo Ministro Principe Lvov
Aprile
- 3 -- Ritorno di Lenin in Russia. Pubblica le sue Tesi di Aprile.
- 20 -- Viene pubblicata la nota di Miliukov. Cade il governo provvisorio
Maggio
- 5 -- Si forma un nuovo governo provvisorio. Kerenskij ministro della guerra e della marina
Giugno
- 3 -- Primo Congresso Pan-russo dei Soviet a Pietrogrado. si chiuderà il 24.
- 16 -- Kerenskij ordina l'offensiva contro le forze Austro-Ungariche. Successo iniziale
Luglio
- 2 -- Termina l'offensiva russa. Trockij si unisce ai Bolscevichi
- 4 -- Dimostrazioni anti-governative a Pietrogrado
- 6 -- Contrattacco tedesco e austro-ungarico. I russi si ritirano nel panico, saccheggiando la città di Tarnopol. Viene ordinato l'arresto dei capi Bolscevichi
- 7 -- Lvov si dimette. Kerenskij è il nuovo Primo Ministro
- 22 -- Trockij e Lunačarskij arrestati
Agosto
- 26 -- Finisce il secondo governo di coalizione
- 27 -- Il Generale Kornilov tenta un Colpo di stato che fallisce, Kornilov viene arrestato e imprigionato.
Settembre
- 1 -- La Russia viene dichiarata una Repubblica
- 4 -- Trockij e altri vengono liberati. Trockij diventa il capo del Soviet di Pietrogrado
- 25 -- Si forma il terzo governo di coalizione
Ottobre
- 10 -- Il Comitato Centrale Bolscevico si riunisce ed approva la rivolta armata
- 11 -- Congresso dei Soviet delle regioni settentrionali, fino al 13
- 20 -- Primo incontro del Comitato Rivoluzionario Militare di Pietrogrado
- 25 -- Inizio della rivolta a Pietrogrado. Kerensky abbandona Pietrogrado
- 26 -- Presa del Palazzo d'Inverno. Secondo Congresso dei Soviet. I delegati Menscevichi e della destra dei SR se ne vanno in segno di protesta contro il colpo. Decreti sulla pace e la riforma terriera. Dichiarato il governo dei Soviet - il Consiglio dei Commissari del Popolo - dominato dai Bolscevichi con Lenin come presidente
Dicembre
- 20 -- Feliks Dzeržinskij, appena nominato commissario degli affari interni, fonda la Commissione Straordinaria Combattente per la Controrivoluzione e il Sabotaggio, la Čeka.
nota: le date sono basate sul calendario giuliano, in vigore all'epoca in Russia, e non sul calendario gregoriano, quello che è ed era in vigore in Italia
[modifica] Bibliografia
- AAVV , I Propilei (enciclopedia storica)
- Giuseppe Boffa, Storia dell'Unione sovietica
- John Reed, I dieci giorni che sconvolsero il mondo
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
1917.org Il sito della Rivoluzione d'Ottobre
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |