Roccascalegna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 430 m s.l.m. | ||
Superficie: | 22 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità : | 64 ab./km² | ||
Frazioni: | Aia di Rocco, Articciaro, Capriglia, Colle Grande, Collebuono, Solagne | ||
Comuni contigui: | Altino, Archi, Bomba, Casoli, Gessopalena, Torricella Peligna | ||
CAP: | 66040 | ||
Pref. tel: | 0872 | ||
Codice ISTAT: | 069075 | ||
Codice catasto: | H442 | ||
Giorno festivo: | 27 settembre | ||
![]() |
Roccascalegna è un comune di 1.401 abitanti della provincia di Chieti: fa anche parte della Comunità Montana Aventino-Medio Sangro.
La rocca fu possedimento nel medioevo, fra le altre famiglie, dei Corvis.
Secondo una tradizione, uno degli esponenti della famiglia, chiamato Corvo de Corvis, era atto ad eseguire lo Jus Primæ Noctis, ma questa sua barbara usanza avrebbe suscitato una ribellione dei suoi sudditi che lo avrebbero assassinato.
La rocca è stata recentemente restaurata.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti