Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orsogna |
[[Image:|100px|]] |
Stato: |
Italia |
Regione: |
Abruzzo |
Provincia: |
Chieti |
Coordinate: |
Latitudine: 42° 13′ 0′′ N
Longitudine: 14° 17′ 0′′ E |
|
|
Altitudine: |
432 m s.l.m. |
Superficie: |
25 km² |
Abitanti: |
|
Densità: |
163 ab./km² |
Frazioni: |
Feuduccio, Ritiro, San Basile, Sterparo, Valli-Coste di Moro |
Comuni contigui: |
Ari, Arielli, Canosa Sannita, Castel Frentano, Filetto, Guardiagrele, Lanciano, Poggiofiorito |
CAP: |
66036 |
Pref. tel: |
0871 |
Codice ISTAT: |
069057 |
Codice catasto: |
G128 |
Nome abitanti: |
orsognesi |
Santo patrono: |
|
Giorno festivo: |
6 dicembre |
|
Sito istituzionale |
Visita il Portale Italia |
Orsogna è un comune di 4.086 abitanti della provincia di Chieti. Insieme ai Comuni di Arielli, Canosa Sannita, Filetto e Poggiofiorito fa parte dell'Unione dei Comuni della Marrucina. E' rinomata per la Festa dei Talami, secolare sfilata di quadri biblici viventi, che si tiene ogni anno la mattina del lunedì dopo Pasqua e la sera di Ferragosto.
[modifica] Cittadini illustri
- Domenico Ceccarossi, (Orsogna, 1910 - Ciampino, 1997), suonatore di corno
- Camillo De Nardis, (Orsogna, 1857 – Napoli 1951), compositore e direttore d'orchestra
- Raffaele Lanciano, ( Orsogna, 1817 - Chieti, 1898), patriota
- Mario Pomilio, (Orsogna, Chieti, 14 gennaio 1921 - Napoli, 3 aprile 1990), scrittore e giornalista
- Cipollone Giovanni, ( Orsogna, 1809 - Chieti, 1978), patriota
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti ![](../../../upload/timeline/755459ac508a0c2630c4f4c49933b916.png)
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alessandro D'Alessandro dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0871-869765
[modifica] Collegamenti esterni