Roger Zelazny
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roger Joseph Zelazny (13 maggio 1937 - 14 giugno 1995) fu uno scrittore di romanzi e racconti di genere fantasy e fantascientifico. Ha vinto il premio Nebula per tre volte ed il premio Hugo sei volte, di cui due per i romanzi: Signore della luce (Lord of Light) (1968) e Io l'immortale (This Immortal) (1966) (il cui titolo originale era ...And Call Me Conrad).
Insieme ad altri del periodo (es. Samuel R. Delany), ha dimostrato che poteva esserci una ricerca stilistica alta anche in una letteratura di idee come la fantascienza. Dotato di cultura classica e umanistica, la sua produzione si è sempre mossa tra riferimenti a mitologie ed a suggestioni greche e mediterranee.
I suoi libri sono caratterizzati da abilità affabulativa e pittorica, oltre che per gli intrecci spesso originali. Particolarmente significativi This immortal (trad it:"io, immortale") e The Dream Master (trad it:"il signore dei sogni"). Notevole (ma difficilmente reperibile in italiano) il racconto A rose for the Ecclesiaste (trad it: "una rosa per l'Ecclesiaste"), una narrazione struggente e aliena.
Assai più noto il ciclo delle Cronache di Ambra (Amber), una saga fantasy in molti volumi.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Romanzi
- Io l'immortale (This Immortal, 1966) ampliamento di ...and Call Me Conrad - Vincitore del Premio Hugo
- Signore dei sogni (The Dream Master, 1966)
- Signore della luce (Lord of Light, 1967) - Vincitore del Premio Hugo
- Metamorfosi cosmica (Isle of the Dead, 1969)
- La pista dell'orrore (Damnation Alley, 1969)
- Creature della luce e delle tenebre (Creatures of Light and Darkness, 1969)
- Nove principi in Ambra (Nine Princes in Amber, 1970) Primo volume della prima serie di Ambra
- Jack delle ombre (Jack of Shadows, 1971)
- Le armi di Avalon (The Guns of Avalon, 1972) Secondo volume della prima serie di Ambra
- Scegli un nuovo volto (Today We Choose Faces, 1973)
- Morire a Italbar (To Die in Italbar, 1973)
- Il segno dell'unicorno (Sign of the Unicorn, 1975) Terzo volume della prima serie di Ambra
- La mano di Oberon (The Hand of Oberon, 1976) Quarto volume della prima serie di Ambra
- Deus irae (Deus Irae, 1976) in collaborazione con Philip K. Dick
- Ponte di cenere (Bridge of Ashes, 1976)
- Le rocce dell'impero (Doorways in the Sand, 1976)
- Le coorti del caos (The Courts of Chaos, 1978) Quinto e conclusivo volume della prima serie di Ambra
- Strada senza fine (Roadmarks, 1979)
- Il segno del drago (Changeling, 1980)
- Terra di mutazioni (The Changing Land, 1981)
- Dilvish il maledetto (Dilvish the Damned, 1982)
- Programma: uomo (Coils, 1982) in collaborazione con Fred Saberhagen
- Il Signore di Rondoval (Madwand,1982)
- Ritorno ad Ambra (The Trumps of Doom, 1985) Primo volume della seconda serie di Ambra
- Il sangue di Ambra (The Blood of Amber, 1986) Secondo volume della seconda serie di Ambra
- Il segno del caos (The Sign of Chaos, 1987) Terzo volume della seconda serie di Ambra
- Il cavaliere delle ombre (The Knight of Shadows, 1990) Quarto volume della seconda serie di Ambra
- Un bivio nel passato (The Black Throne, 1990) in collaborazione con Fred Saberhagen
- La maschera di Loki (The Mask of Loki, 1991)
- Il principe del caos (Prince of Chaos, 1991) Quinto e conclusivo volume della seconda serie di Ambra
- Voglio la testa del principe azzurro (Bring Me the Head of the Prince Charming, 1991) in collaborazione con Robert Schekley
- Se Mefistofele sbaglia Faust (If at Faust You Don't Succeed, 1993) in collaborazione con Robert Schekley
Vedi la voce Cronache di Ambra per maggiori dettagli sulla saga
Romanzi non tradotti
- Eye of Cat, 1982
- A Dark Traveling, 1987
- Knight of Shadows, 1989
- Flare, 1992 in collaborazione con Thomas T. Thomas
- Way Up High, 1992
- Here There be Dragons, 1992
- A Night in the Lonesome October, 1993,
- Wilderns, 1994 in collaborazione con Gerald Hausman
- Psychoshop, 1998 in collaborazione postuma con Alfred Bester
[modifica] Racconti tradotti
- Vampirobot (The Stainless Steel Leech, 1963)
- L'estrazione (The Drawing, 1963)
- Per un respiro io indugio (For a Breath I Tarry, 1966)
- Auto-da-fè (Auto-da fè, 67)
- L'ultima spiaggia della vita (The Engine at Heartspring's Center, 1974)
- Il gioco di sangue e polvere (The Game of Blood and Dust, 1975)
- Non ti muovere, Rubino (Stand Pat, Ruby Stone, 1978)
- L'ultimo difensore di Camelot (The Last Defender of Camelot, 1979)
- I babbuini blu (Song of the Blue Baboon, 1980)
- L'affare san Giorgio (The George Business, 1980)
- La torre di ghiaccio (Tower of Ice, 1981)
- Dilvish il dannato (Dilvish the Damned, 1982)
- La variante dell'unicorno (The Unicorn Variation, 1982)
- Torna la forza (Comes Now the Power, 1986)
- Le tre discese di Jeremy Baker (The Three Descents of Jeremy Baker, 1995)