Rossi (famiglia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
La famiglia dei Rossi ha le sue origini nel primi anni del XII secolo, con Orlando il Rosso. B.Angeli (1591) identifica il padre di Orlando con Sigifredo di Bernardo di Guido di Bernardo di Guido, quest'ultimo contemporaneo di Ottone I.
[modifica] Origini
I nipoti di Orlando, Bernardo e Sigifredo, nel 1164 ricevono in restituzione la signoria della quarta parte di San Secondo Parmense per aver vinto una causa contro i Canonici della diocesi di Parma che la detenevano abusivamente, essendo proprietari solo dei rimanenti tre quarti (I.Affò,1792-95). I discendenti ne mantennero il possesso, infatti nel 1210 Orlando e Ugo Rossi danno terre in feudo in San Secondo (G.Bandieri,1977-78), nel 1230 Bernardo di Rolando Rossi, cognato di Papa Innocenzo IV, vi ha possedimenti (M.Pellegri,1968), nel 1315 i Rossi avevano già un castello a San Secondo diverso dall'attuale Rocca dei Rossi (I.Affò,1792-95).
[modifica] Conti di San Secondo
Nel 1365 Ugolino Rossi, Vescovo di Parma, favorisce la cessione delle terre di San Secondo del Capitolo della Cattedrale di Parma, ai fratelli e suoi nipoti Bertrando e Giacomo Rossi, che diventerà primo conte di San Secondo, ed apriranno la "dinastia" Rossiana su San Secondo.
Elenco dei Conti di San Secondo
- Giacomo Rossi (1365-1396)
- Bertrando Rossi (1396-1396)
- Pietro (Maria) I Rossi (1396-1440)
- Pietro Maria II de' Rossi (il Magnifico) (1440-1482)
- Guido Rossi (1482-1483)
- Giovanni Rossi (il Diseredato) (1493-1502)
[modifica] Marchesi di San Secondo
Elenco dei Marchesi e Conti di San Secondo
- Troilo I Rossi (1502-1521)
- Pietro Maria III Rossi (il Giovane) (1521-1547)
- Troilo II Rossi (1547-1591)
- Giambattista detto Troilo III Rossi (1591-1593)
- Federico I Rossi (1593-1632)
- Troilo IV Rossi (1632-1635)
- Pier Maria IV Rossi (1635-1653)
- Scipione I Rossi (1653-1680)
- Federico II Rossi (1680-1754)
- Pier Maria V Rossi (1754-1754)
- Scipione II Rossi (1754-1802)
- Giovan Girolamo (di Troilo) Rossi (1802-1817)
Con la morte di Giovan Girolamo la linea dinastica passa al fratello Guido (1740 - 1825), Ciambellano della Duchessa di Parma, che morì nel 1825 senza discendenti, facendo estinguere la dinastia del Casato.
[modifica] Conti di Corniglio, Roccaferrara, Pietra Balza
Elenco dei Conti di Corniglio, Roccaferrara, Pietrabalza
- Giacomo Rossi (1355-1370) e Bertrando de' Rossi (1355-1396)
- Pietro (Maria) I Rossi (1396-1440)
- Pietro Maria II Rossi (il Magnifico) (1440-1482)
- Guido Rossi (1482-1490)
- Filippo Maria I Rossi (1490-1529)
- Marsilio Rossi (1529-1560)
- Camillo Rossi (1560-1573)
- Filippo Maria II Rossi (1573-1647), morì senza eredi maschi viventi nella prigione della Rocchetta di Parma.
[modifica] Conti di Berceto
Elenco dei Conti di Berceto
- Marsilio (1331-1345), Rolando (1331-1336) e Pietro Rossi (1331-1336), erano anche conti di Borgo San Donnino, Pontremoli, Brescello, Passo del Pò presso Brescello, Valli dei Cavalieri.
- Giacomo Rossi (1348-1396) e Bertrando I Rossi (1348-1396), erano anche conti di Borgo San Donnino, Brescello e Belforte.
- Bertando II Rossi(1396-1396)
- Pietro (Maria) I Rossi (1396-1440)
- Pietro Maria II Rossi (1440-1482)
- Bertrando Rossi (1490-1502)
- Troilo I Rossi (1502-1521)
- Pietro Maria III Rossi (1521-1547)
- Troilo II Rossi (1547-1591)
- Giambattista detto Troilo III Rossi (1591-1593)
- Federico I Rossi (1593-1632)
- Troilo IV Rossi (1632-1635)
- Pietro Maria IV Rossi (1635-1653)
- Scipione I Rossi (1653-1666), cede il feudo per debiti.
Elenco dei Rossi della linea di Corniglio che portavano il titolo di Conte di Berceto senza averne il possesso
- Guido Rossi (1482-1490)
- Filippo Maria I Rossi (1490-1529), col fratello Bernardo Rossi dal 1501 al 1502 ebbe il titolo di conte di Borgo San Donnino, Pontremoli, Brescello, Passo del Pò presso Brescello, Valli dei Cavalieri.
- Marsilio Rossi (1529-1560)
- Camillo Rossi (1560-1573)
- Filippo Maria II Rossi (1573-1647).
[modifica] Signorie dei Rossi
- Marsilio, Rolando e Pietro Rossi ebbero signoria a vario titolo e per tempi diversi di Parma, Reggio, Cremona, Modena, Lucca, Pontremoli tra il 1322 ed il 1336.
- Pietro (Maria)I Rossi ebbe la signoria di Parma con Otto Terzi (1404-1405), ebbe inoltre la conferma della signoria di Pontremoli nel 1413.
[modifica] Linea di Ravenna
La linea di Ravenna ha inizio con Bertrando Rossi.
[modifica] Altre linee dei Rossi
Linea di Napoli da Giulio Cesare di Troilo. Linea di Mantova da Ferrante di Giulio Cesare. Linea di Sigifredo di Bernardo e Maddalena Fieschi. Linea di Perugia da Stefano di Ugolino. Linea di Bitonto da Clemente di Giovanni di Bertrando.
[modifica] Bibliografia
- Bonaventura Angeli, Historia della Città di Parma et descrittione del Fiume Parma, Parma, 1591.
- Ireneo Affò, Storia dell Città di Parma, Parma, 1792-1795.
- Pompeo Litta, 1819-1883, Le Famiglie Celebri Italiane, I Rossi di Parma.
- Marco Pellegri, Il Castello di San Secondo nella Storia e nell'Arte, S.p.A. Tipografie Riunite Donati, a cura dell'Amministrazione Comunale, 1968.
- Giovanni Bandieri, I Rossi di Parma dalle origini alla metà del secolo XIII, in Archivio Storico per le Province Parmensi, Quarta serie, vol. XXIX, 1977, pp. 247-277, e vol. XXX, 1978, pp. 196-229.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |