Discussioni utente:Salli/archivio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Archivio delle discussioni di Salli
Qui archivio le mie discussioni chiuse o obsolete o risolte etc.. =P
per le discussioni in corso vai a Discussioni utente:Salli.
Ciao Salli/archivio, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
[modifica] Greco_calabro.jpg
Ciao, ho dovuto togliere la firma sull'immagine. Non si accettano firme sugli articoli e tantomeno sulle immagini. I contributi si leggono in cronologia e da lì si ricava chi ci ha lavorato. La mia azione è lecita perché con la GFDL consenti a chiunque di modificare e di distribuire liberamente. Se vuoi tutelare la proprietà intellettuale del tuo lavoro ti invito ad usare la Creative Commons con atrribuzione Wikipedia:Copyright_immagini#.28c.29_Creative_Commons_.22libere.22. Con questa consenti la distribuzione e la modifica ma va riconosciuto il tuo lavoro. - Ilario (0-0) - msg 13:12, 21 feb 2006 (CET)
- ok grazie e scusa se ho commesso questo errore, nn pensavo costituesse un problema =) Salli 13:26, 21 feb 2006 (CET)
-
- Puoi anche indicare il tuo nome nella descrizione dell'immagine... ad esempio "Creata da Utente...." in rispetto alla Creative Commons. - Ilario (0-0) - msg 16:07, 22 feb 2006 (CET)
[modifica] Borghi più belli d'Italia
Ciao Salli, questa categoria Categoria:Borghi più belli d'Italia mi pare non accettabile, poiché "sancisce" una classificazione fondata sul solo gusto estetico del sito cui fai riferimento. Quel sito può usare a suo piacimento gli aggettivi ed i superlativi, noi no: e se citiamo quel sito, non ne possiamo mutuare le sue conclusioni come fossero le nostre. Il risultato quindi, ai nostri fini, è purtroppo solo una violazione del NPOV. Devo perciò cancellare la categoria (le categorie non possono essere spostate ad altro titolo - tantomeno le pagine potrebbero seguire lo spostamento) e bisognerà aggiustare le pagine. Stesso discorso vale per il template. Mi spiace,ho visto che ci hai lavorato su, però il criterio del NPOV è una delle basi di questo progetto. Se trovi una chiave più rigorosamente oggettiva per la classificazione di questi borghi, ben venga, resto a tua disposizione per trovare una formula accettabile (e naturalmente se posso esesrti utile :-) - Sn.txt 19:40, 26 feb 2006 (CET)
- premessa 1: non sono di parte e non sono di nessuno di questi borghi =)
- premessa 2: non ho finito di inserirli tutti (sono borghi di tutta italia e ho fatto in tempo ad inserire solo quelli calabresi e siciliani) =)
- risposta: Penso che è una valutazione non a fini qualitativi ma sta a mettere in evidenza i borghi "tipicamente" italiani, il "club de I Borghi più Belli d'Italia" infatti nasce dall'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI).
- Cito a tal proposito un articolo del club
- che sta a dimostrare la natura del progetto nella valorizzare del il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani. Al limite se la nomenclatura appare NPOV, se vuoi potremmo ragionare sul ridefinirla, ma la categoria a mio avviso sembra molto interessante, che ne pensi? =P Salli 20:12, 26 feb 2006 (CET)
Mi dispiace, template e categoria li ho cancellati io, ma non certo con intento di maleducazione: le cose fuori standard debbono essere rimosse il prima possibile. In questo non c'è nulla di personale, ma solo l'esigenza di provvedere con tempestività ad una situazione corrente di irregolarità. Tutto qui. Avevo visto che non avevi editato da qualche ora, quindi dopo averti avvisato ho cancellato e poi ho "staccato", non potendoti rispondere subito, mentre tu mi hai risposto un attimo dopo che me n'ero andato.
Questa comunque non è dittatorialità, nessuno ha più "potere" di te, e nessuno è in gara con nessuno, si tratta solo di tenere il progetto conforme alle regole che la comunità si è data. Il tuo contributo ci è prezioso e quindi vorrei che di questa comunità anche tu ti senta parte, ma il primo passo è naturalmente trovarci d'accordo sul "come" la comunità vive ed agisce. I meccanismi possono essere complessi, ma vengono tutti da due regole cardine: il NPOV ed il consenso. Questo vuol dire che le nostre pagine debbono essere neutrali ed oggettive e che i contenuti che si immettono debbono incontrare il consenso della comunità. Su questo punto il consenso non si è trovato perché il tutto non era neutrale ed oggettivo; posto che non ho proprio pensato che vi fosse partigianeria né "coinvolgimento" di interessi (e tenuto conto che questo non ti impedirebbe di editare, presumendo che lo faresti con onestà sino alla prova del contrario), la questione non è una critica o una valutazione sul tuo operato.
Entriamo nel merito: il "club" (che sia dell'ANCI o meno poco ci cambia, non essendo truttura di primaria grandezza - nota che lo stesso vale per il FAI e Bell'Italia, che pure stanno dappertutto) ha scopi interessanti, ma opera una differenziazione sulla base dei seguenti requisiti:
- "l'armonia architettonica del tessuto urbano e la qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato, e di carattere generale che attengono alla vivibilità del borgo in termini di attività e di servizi al cittadino."
Lodevole o meno l'intento, la selezione dei patrimoni da tutelare, rileverebbe per noi quando corrispondesse ad una lista stilata secondo parametri tecnici, oggettivi, scientifici. Purtroppo, per ragioni di esperienza professionale sono la persona meno indicata per poter confermare che questi criteri (sul sito è presente un file .pdf con i criteri di dettaglio) possano escludere la discrezionalità valutativa peritale nell'inclusione in lista. Troppi argomenti sono infatti lasciati a valutazioni non tecniche ma estetiche (il ché non sorprende, visto come li definiscono :). Del resto, poiché certi linguaggi ben si conoscono, dire "non è una mera operazione turistica" non è affatto lo stesso che dire "non è una operazione turistica".
Non trattandosi della lista dell'UNESCO, che rileva invece per fonte, è un dato che va bene per mille altri àmbiti, ma non per Wikipedia. Altrimenti saremmo costretti - per uniformità e coerenza - a raccogliere i desiderata di ciascuna associazione; se hai un'idea di quante associazioni, quante fondazioni, quanti enti abbiamo in Italia che hanno dei desiderata da promuovere...
Infine, perché la mia posizione non appaia stolidamente chiusa a simili discorsi per pregiudizi o preconcetti, debbo segnalarti che, come accennavo, per professione mi occupo anche di piccoli borghi, ed è anzi forse questo il lato più piacevole del mio lavoro; di mio sarei quindi ben favorevole a trattazioni di questo genere, per piacere e convinzione. Ciò malgrado, come Wikipediano non posso sottrarmi alle regole della comunità e in questa veste non li posso accogliere.
Ora, se tu che hai studiato la materia conosci già degli elementi oggettivi che possano legare questi comuni fra loro, possiamo studiare una categoria che li definisca per comunanza di caratteristiche. Caratteristiche "tecniche", beninteso, oggettive, scientifiche, cioé dati su cui nessuno possa avere ragionevolmente da obiettare. Per inciso è il motivo per cui non ho tolto i richiami alle categorie dalle pagine: per vedere se invece di cancellare possiamo sostituire. Quindi, attendo un tuo cenno con suggerimenti in proposito (ed i superlativi li teniamo in caldo per quando commenteremo come avremo fatto a convertire un contrattempo in un buon contributo ;-))) - Sn.txt 00:28, 27 feb 2006 (CET)
- Standing ovation! =) Nulla da dire hai pienamente ragione, mi fa piacere che tu mi abbia chiarito l'argomento in maniera "enciclopedica", ogni tanto mi capita gente campanilista, egoista e scontrosa, quindi scusami se mi sono agitato non cel'avevo con te ma con la situazione poco kiara =)
- In effetti ero un pò sobbalzato sulla sedia per il fatto che essendo ancora aperta la discussione nn capivo xkè fossero stati cancellati categoria e template, mo xò la cosa è kiarita =P
- Cmq al momento nn ho un'idea concreta ma appena mi viene ti faccio un fiskio, ...al limite si potrebbero raggruppare i borghi d'italia, senza esprimere giudizi su i più belli o i più colorati o i più alti o i più bassi etc. ...tu avresti qualke proposta in merito visto che come dici ti occupi del settore?
- Grazie della costruttiva discussione, ciao. Salli 14:21, 27 feb 2006 (CET)
-
- Guarda, il mio lavoro in questo caso non mi aiuta granché perché potrei solo categorizzarli per cruda potenzialità di sfruttamento economico turistico-edilizio, e non credo proprio che sia il caso :-)) Però, se riuscissimo ad enucleare un carattere oggettivo, se non tipologico (che sarebbe arduo da definire) ad esempio storico temporale (ora la dico alla grossa, ma poniamo: centri storici duecenteschi, trecenteschi, etc - non direi "medievali" tout-court), oppure "eziologico" (borghi nati sotto i Normanni, sotto i Longobardi, sotto gli Arabi, e così via), insomma un carattere sul quale nessuno possa mai obiettare, mi piacerebbe molto che vi fosse un criterio unificante del genere. E' anche un limite da considerare la necessità di sintesi del titolo di categoria, che deve essere compiutamente descrittivo in pochissime parole, per cui - faccio per dire - una "Categoria:Borghi normanni d'Italia" andrebbe bene, una eventuale "Categoria:Piccoli borghi d'Italia con centri storici oggetto di azioni di salvaguardia" sarebbe ovviamente oltre lo standard. E nel titolo "conciso" ci deve stare il carattere distintivo. Vediamo un po', magari ci riesce di trovarlo un criterio :-)
- Approfitto per segnalarti la possibilità di caricare le tue bellissime immagini su Commons, in modo da condividerne l'utilizzabilità con gli altri progetti di Wikipedia. Se fossi interessato, per qualsiasi cosa, ad esempio le licenze (ho visto il tipo di licenza che usi), puoi chiedere tranquillamente a Red Devil che è... "il nostro admin" su Commons.
- Ciao e buon lavoro (in attesa del... fischio :-))) - Sn.txt 18:09, 28 feb 2006 (CET)
[modifica] Reggio Calabria
Complimenti per il progetto :-) Se avessi qualcuno che mi aiuta farei la stessa cosa per Cosenza. Ciao, Elitre (discussioni) 12:34, 9 mar 2006 (CET)
- grazie =) ...è un pò ke mi ci sbatto su e mi fa piacere ke qualcuno apprezza =P cmq per quel ke posso e appena ho un pò di tempo darò un aiuto anche su Cosenza ;) Ciao, Salli 20:24, 9 mar 2006 (CET)
- Bene! Comunque le Frittole non sono affatto specialità di Reggio :-) si consumano un pò in tutta la Calabria ( a riprova di ciò, se guardi nella Garzantina dei prodotti tipici le trovi sotto Frittole di Cosenza :-) ). Stesso dicasi per i Curcùci, altro non sono che i ciccioli o cigoli, che si mangiano in tutta Italia e che noi invece chiamiamo scarafùagli (da abbinare alla pitta calda). Buon appet.. ehm, ciao :-) Elitre
(discussioni) 20:59, 9 mar 2006 (CET)
- il discorso è un pò + complesso ma a grandi linee ti basti sapere che come ad esempio la 'nduja è di Spilinga ma è consumata "oggi" un pò in tutta la Calabria, così le Frittole sono originarie di Reggio e della vicina Area Grecanica anche se "oggi" diffuse un pò in tutta la Calabria. Nella provincia di Reggio è di fondamentale importanza il consumo del maiale ed i riti ad esso legati, sin dalle origini, cosa che costituisce una peculiarità dei reggini, l'abitare una città di mare ma avere come piatto tipico il maiale =P
I Curcùci sono un derivato delle Ftrittole, e NON sono i cicoli che invece costituiscono una peculiarità della zona del napoletano (lo so xkè ho mezza famiglia napoletana =P) e probabilmente anche una peculiarità del nord della Calabria come ad esempio Cosenza, ma sono molto simili ai nostri Curcùci che noi generalmente consumiamo con le uova. =) ...cmq mi hai fatto venire una fame... e le frittole non le trovo prima di sabato e ancora siamo a giovedi =° ...spero di non morire nell'attesa =P Buon appetito, ciao, Salli 21:25, 9 mar 2006 (CET)- Mah, io ti ho già citato la Garzantina (non per smentirti eh :-) ma nella sezione Gastronomia di Cosenza che vorrei ampliare inserirò la stessa cosa...) e comunque per il maiale e riti collegati mi sembra sia lo stesso da noi: ho un libro interessante con prefazione dell'esimio prof. Ottavio Cavalcanti a proposito che (ri)leggerò con molta attenzione, magari possiamo aggiungere dati interessanti alla voce. Non è che altrove chiamano ciccioli il nostro "sùzu" (carne in gelatina agrodolce?). Comunque anche qui si mangiano i "vostri Curcùci" con l'uovo... (ehm è grave ammettere che sono vegetariana? :-)) Elitre
(discussioni) 00:09, 10 mar 2006 (CET)
- ehm vegetariana? mmm direi di si ke è parekkio grave ...per punizione ti tocca una bella frittolata =P ...no dai skerzo ;) cmq a proposito della voce di cui sopra se vuoi possiamo integrare i contenuti sull'articolo fammi sapere qualcosa di più preciso in caso ok? ;) ciao e ..ehm.. buona 'nzalàta =P Salli 21:51, 10 mar 2006 (CET)
- Mah, io ti ho già citato la Garzantina (non per smentirti eh :-) ma nella sezione Gastronomia di Cosenza che vorrei ampliare inserirò la stessa cosa...) e comunque per il maiale e riti collegati mi sembra sia lo stesso da noi: ho un libro interessante con prefazione dell'esimio prof. Ottavio Cavalcanti a proposito che (ri)leggerò con molta attenzione, magari possiamo aggiungere dati interessanti alla voce. Non è che altrove chiamano ciccioli il nostro "sùzu" (carne in gelatina agrodolce?). Comunque anche qui si mangiano i "vostri Curcùci" con l'uovo... (ehm è grave ammettere che sono vegetariana? :-)) Elitre
- il discorso è un pò + complesso ma a grandi linee ti basti sapere che come ad esempio la 'nduja è di Spilinga ma è consumata "oggi" un pò in tutta la Calabria, così le Frittole sono originarie di Reggio e della vicina Area Grecanica anche se "oggi" diffuse un pò in tutta la Calabria. Nella provincia di Reggio è di fondamentale importanza il consumo del maiale ed i riti ad esso legati, sin dalle origini, cosa che costituisce una peculiarità dei reggini, l'abitare una città di mare ma avere come piatto tipico il maiale =P
- Bene! Comunque le Frittole non sono affatto specialità di Reggio :-) si consumano un pò in tutta la Calabria ( a riprova di ciò, se guardi nella Garzantina dei prodotti tipici le trovi sotto Frittole di Cosenza :-) ). Stesso dicasi per i Curcùci, altro non sono che i ciccioli o cigoli, che si mangiano in tutta Italia e che noi invece chiamiamo scarafùagli (da abbinare alla pitta calda). Buon appet.. ehm, ciao :-) Elitre
[modifica] traduzzioni calabbrisa
Ciau Salli - mi piaci la tò traduzzioni di "Lu Patri Nostru". Ntâ la wikipedia siciliana discurremu spissu dâ pussibbilitati ca quarchi wikipedianu/a dâ Calabbria putissi juncirini pi scrìviri l'artìculi. Mi pari ca cci sî già riggistrata (mi scusi siddu nun sî nfatti na fìmmina!). Speru di vidìriti n'autra vota. A prupòsitu, ntâ tò traduzzioni, visti nto e ndo, e celu e cielu. Salutamu! ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 01:59, 31 mar 2006 (CEST)
- ta 'ringrazziu cumpari! 'nanzituttu masculu sugnu =P a poi ta vulissi riri ca mi faci piaciri mi scrivu puru 'nta wikipedia siciliana 'nfatti puru 'ddocu reggistratu sugnu, e ogni 'ntantu avissi a scrivìri 'cchi 'cosa =) A propositu i "nto" e "ndo", sunnu du usi ru nostru dialettu calabbrisi, a sicundu i aundi li usamu, in linia di massima nui mentimu ndo a iniziu frasi ('chiu leggèru) e 'nto comu rafforzativu, ma cumunque certi sfumaturi cangiunu puru a sicunda ra zona da pruvincia i Riggiu =) Salutamu cumpà! Salli 07:51, 31 mar 2006 (CEST)
[modifica] Redirect
Pare che l'avviso che ti avevo lasciato qualche settimana fa non abbia sortito alcun effetto: continui a creare redirect assolutamente inutili. Ti invito a leggere attentamente Aiuto:Redirect --TierrayLibertad 22:03, 3 apr 2006 (CEST)
- ma perchè sono inutili? potresti essere più esplicito? te ne sarei grato. Come già avevo letto, qui c'è scritto:
"Quando è utile un redirect: Una pagina di redirect è utile in questi casi: [...] Per portare il lettore che compie un errore di ortografia comune alla voce corretta [...]"
dove sbaglio? non capisco... invece di reincollarmi link potresti renderti utile perdendo 1 minuto del tuo prezioso tempo a spiegare. Altrimenti il tuo aiuto rimane assolutamente inutuile ;-) Mille grazie, Salli 22:07, 3 apr 2006 (CEST)- Per prima cosa ti chiederei la cortesia di rispondere sulla pagina di discussione di chi ti scrive. Se rispondi sulla tua è molto probabile che il destinatario non se ne accorga.
- "Errore di ortografia comune" potrebbe essere scrivere "aereoporto" invece di "aeroporto". Scrivere "Reggio calabria" invece di "Reggio Calabria" non è errore di ortografia comune. Senza tener conto che, nella pagina Aiuto:Redirect c'è un paragrafo sui casi in cui non va fatto un redirect in cui, tra le altre cose, è scritto:
- Inoltre, è inutile creare redirect che abusano delle maiuscole, essendo il motore di ricerca di MediaWiki progettato per ignorare le maiuscole (case insensitive). Ad esempio, un redirect "Bed And Breakfast" che punti alla voce "Bed and breakfast" è inutile in quanto la ricerca porterebbe comunque alla voce corretta.
- Buona giornata --TierrayLibertad 08:58, 4 apr 2006 (CEST)
-
-
- A me funziona anche scrivendo con le minuscole (ed uso anch'io Firefox). Ho appena provato. Non saprei che dirti. E' la prima volta che sento che non funziona. Per l'acidità credo ci sia poco da fare, bisogna accontentarsi ;-) --TierrayLibertad 14:37, 5 apr 2006 (CEST)
-
[modifica] Gradese
Per caso sei nuova, vedo così pochi interventi nella tua pagina di discussione... comunque so che usi Mozilla, ma per scaricare preferisco BearShare. Vedo anche che ripudi la guerra e questo mi fa enormemente piacere. Sei anche contro il razzismo spero... non ho ancura avuto modo di leggere tutti i tuoi interventi su Wikipedia, mentre se vuoi i miei si limitano solo al calcio per adesso.--Gr 2006 18:43, 4 apr 2006 (CEST)
- si vabbò nuovA??? ...al massimo nuovO ...cmq nn sono nuovo è un pò che scrivo. Xkè ki è a favore della guerra e del razzismo? ...spero di nn trovarne mai guarda =) ciao, Salli 15:03, 5 apr 2006 (CEST)
[modifica] Palazzo San Giorgio
Ciao Salli,
grazie per avermi dato una mano a disambiguare Palazzo San Giorgio (un edificio il cui nome le nostre belle città condividono .... :)).
Adesso la disambigua è orfana eccetto per un link che punta ancora dalla tua pagina utente ... :)
Complimenti per la tua attività, tanto su Wikipedia quanto come fotografo (ricordati di Commons, ma vedo che tendi a tutelare [giustamente] il tuo lavoro :)).
- Ciao Salli,
- abbi pazienza, ma da qualche parte ci deve essere scritto che la provincia del comune di nascita non si indica nelle biografie; e sinceramente le parentesi tra le parentesi stanno pure molto male. Un comune è un comune, a prescindere a quale provincia appartenga. Chi vuole può andarsi a vedere la scheda del comune. Se vedi questo errore in qualche altra scheda, naturalmente correggilo pure. :) --Twice25·(disc.) 21:15, 30 apr 2006 (CEST)
- p.s.: va da sé che se correggerai nuovamente in senso contrario, non ti rollbeccherò perché non ho voglia di fare edit-war. :-)
- uhm sta cosa nn l'avevo letta, ma avevo semplicemente preso la "moda" di altre voci =) grazie cmq ...e scusa se mi è sfuggito ;-) ciao, Salli 21:16, 30 apr 2006 (CEST)
[modifica] Giuseppe Valentino
Mo sono permesso di spostare la voce a Giuseppe Valentino (politico), per due ragioni. La prima è che sarebbe un caso unico di nome del partito nel titolo di una biografia (mi sembra!) e seconda che il partito potrebbe anche cambiare :-) (non si sa mai, coi tempi che corrono!). Ciao Gac 22:15, 2 mag 2006 (CEST)
- hahauh vero! =P hai fatto bene grazie =) ciao, Salli 22:16, 2 mag 2006 (CEST)
[modifica] Reggio Calabria
Ciao, ho visto che la voce Reggio Calabria è stata votata per la vetrina, e volevo complimentarmi con te e con tutti quelli che vi hanno contribuito. Evviva la Magna Grecia ;-) --Maximix (Fammi un fischio!) 09:05, 9 mag 2006 (CEST)
- Grazie mille ;-))) è un pò di mesi che mi ci applico, finalmente con successo. Inoltre vedo che tu hai fatto altrettanto su Taranto che risulta essere una voce con tutte le voci correlate ben curata e notevole, il portale e tutto il resto, complimenti! W Μεγάλη Ελλάς (W la Magna Grecia) ...uhm sto saluto mi piace assai, mi sa lo userò spesso e volentieri =P ciao, Salli 11:24, 9 mag 2006 (CEST)
- Caro Salli, mi sono accostato a Wiki casualmente, ho ritenuto di tracciare alcune brevi biografie. Devo però farti i miei complimenti per l'egregio lavoro che hai fatto: corretto, equilibrato, non di parte. Complimenti, cercherò di imitare il Tuo contributo. Sono nato e cresciuto a Reggio Calabria e conservo a casa (lontano da Reggio, ormai) una buona documentazione sulla città. L'altro autore del progetto Reggio Calabria mi sembra più di parte. Ha fatto anch'egli un buon lavoro a mio giudizio, dovrebbe cercare di essere un pò più distaccato. Complimenti anche a lui e saluti.--oltreconfine 18:37, 19 mag 2006 (CEST)
[modifica] Invito su Progetto Reggio
Ciao, avevo letto superficialmente il tuo messaggio e pensavo fosse il solito messaggio da Bot.Scusami se nn ti ho risposto. Ovviamente aderisco, anche se non ho modo di fare ricerche preordinate e quindi scriverò solo riguardo argomenti sui quili ho dati a portata di mano :) --Ags 21:58, 10 mag 2006 (CEST)
- grazie, gentilissimo, se vuoi puoi aggiungere il tuo nick alla lista nel progetto =) se hai dubbi chiedi pure, anche se vedo cmq che te la cavi abbastanza bene, viste le voci create da te. Naturalmente rinnovo il benvenuto. ciao ;-) Salli 22:01, 10 mag 2006 (CEST)
[modifica] Francobolli
C'è il template {{fairuse-francobolli}} (perlomeno per il momento... i fairuse stanno progressivamente scomparendo, questo è uno dei pochi rimasti). Laurentius 19:38, 13 mag 2006 (CEST)
[modifica] Libro
Ciao salli volevo consigliarti di comparare un libro sul terremoto del 1908. La terra trema, di giorgio boatti editore Mondadori.
- grazie, ma chi sei? Salli 09:13, 15 mag 2006 (CEST)
[modifica] Alexander VIII
Ciao mi spiace di conoscerti in queste condizioni, prova a vedere il messaggio che ho lasciato all'utente Mefra. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 10:21, 16 mag 2006 (CEST) P.s. Complimenti per le foto molto belle.
- Grazie ciao e non ti preuccupare. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
13:40, 16 mag 2006 (CEST) P.s. Si può essere a posto anche se si ha meno di 16 anni, io ne ho 15 e mezzo.
- Ok scusa il disguido. Ciao e a risentirci Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
13:52, 16 mag 2006 (CEST)
- Ok scusa il disguido. Ciao e a risentirci Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
[modifica] Salice Calabro?
Esistono Salice Salentino, comune della provincia di Lecce, Salice Terme, frazione di Godiasco.--Ags 16:45, 16 mag 2006 (CEST)
- Si, potrebbe essere una soluzione, ho provato a vedere sul sito della provincia e il "calabro" non risulta lì, ma in molti altri siti si.Anche su Google earth/Maps con "salice" riporta quello di Godiasco, mentre il "nostro" salice lo individua come "Salice Calabro"!--Ags 16:45, 16 mag 2006 (CEST)
- Trovato!! nel file http://www.reggiocal.it/intranet/Rete/Statistich/Pubblicazi/Censimenti.pdf noto a pagina 5 c'e scritto che i comune di (omissis)..,Salice Calabro,...(omissis) sono stati aggregati nella Grande Reggio.Quindi fin quando era comune a sè il Nome era "Salice Calabro".Bisogna verificare se adesso il nome è solo Salice.In tal caso metterei comunque un redirect per "salice Calabro" e indicherei la cosa nella scheda.--Ags
- ok. Puoi fare tu le modifiche, io devo staccare..--Ags 17:07, 16 mag 2006 (CEST)
- Trovato!! nel file http://www.reggiocal.it/intranet/Rete/Statistich/Pubblicazi/Censimenti.pdf noto a pagina 5 c'e scritto che i comune di (omissis)..,Salice Calabro,...(omissis) sono stati aggregati nella Grande Reggio.Quindi fin quando era comune a sè il Nome era "Salice Calabro".Bisogna verificare se adesso il nome è solo Salice.In tal caso metterei comunque un redirect per "salice Calabro" e indicherei la cosa nella scheda.--Ags
[modifica] Domenico Romeo
Ciao Salli, in merito alle modifiche da te apportate alla voce Domenico Romeo, volevo farti notare come la sfortunata morte del patriota non sia avvenuta a Reggio, ma nelle campagne dell'Aspromonte, quindi nei pressi di Santo Stefano.GZimbaSenior 03:24, 24 mag 2006 (CEST)
- io su alcuni siti ho trovato nato a Reggio Calabria e morto a Podargoni. Oggettivamente Podargoni e Santo Stefano sono vicine e probabilmente è difficile capire dove fosse più vicino, cmq si puo' controllare la cosa? --Ags 10:38, 24 mag 2006 (CEST)
- anch'io ho pensato la stessa cosa.Cmq, per tagliare la testa al toro si potrebbe accogliere la sua questione scelta/trasferita, a patto di evidenziare la tradizione di capoluogo nel corso dei secoli, la presenza di quasi tutti gli uffici pubblici regionali, e l'uso comune che anche nei libri riteneva reggio capoluogo, (insomma far capire che le pretese di Reggio capoluogo avevano vari fondamenti).
Magari è anche bene chiarire la questione sui mezzi di comunicazione, così come ho spiegato nella pagina di discussione. Sull'assedio la cosa non mi sembra particolarmente impotante da chiarire, lo si può fare se si approfondisce sulla Repubblica di Sbarre e sul Gran ducato di Santa Caterina, altrimenti lo lascerei così. Io in questi giorni sono stato molto impegnato e infatti ho postato pochissimo, fra un paio di giorni mi dovrei liberare, quindi o aspettate un pochino o fate voi.... --Ags 14:05, 24 mag 2006 (CEST)
[modifica] da Wikipedia:Pagine da cancellare/Oreste Granillo
ciao Salli! ho letto il tuo intervento in Wikipedia:Pagine da cancellare/Oreste Granillo. E non ho capito perché dici che chi ha messo l'avviso di cancellazione (non sono andato a controllare in cronologia chi fosse stato, visto che comunque non è questo il punto); dicevo: che chi ha messo l'avviso è "un furbo" che "non ha letto l'articolo e nn ha capito che la voce (ancora in fase iniziale stub) faceva parte dell'elenco dei sindaci di Reggio Calabria.". Sono abbastanza nuovo di qui, e non ho ancora letto tutte le linee guida, quella sulle biografie l'ho guardata solo velocemnte. Essere citati in un'altra voce (anche se, come in questo caso, contiene quasi solo un elenco di tali persone) determina l'ideoneità dell'argoemnto ad essere su wikipedia (con una pagina a se stante), e l'impossibilità di porlo tra le proposte di cancellazione?
O ti riferivi al fatto che inzialmente non fosse in cancellazione ordinaria ma addirituttura in cancellazione semplificata? --ChemicalBit 14:17, 24 mag 2006 (CEST)
[modifica] Ancora su Domenico Romeo
Ciao, se hai fonti certe che assicurano che la contrada Cicciarello di Marrappà fosse, all'epoca, nel comune di Reggio così come lo conosciamo oggi, va bene così. Cmq Podargoni, per quanto piccolo paesino, merita, ovviamente, di essere scritto con la maiuscola ;) GZimbaSenior 20:37, 25 mag 2006 (CEST)
[modifica] Riguardo alla Caserma dei Giovani Fascisti
Ciao Salli, ho notato che fra i palazzi di Reggio c' e anche la Caserma dei Giovani Fascisti (Opera di Marcello Piacentini).
Presumo tu faccia riferimento al palazzo che sorge accanto a Piazza del Popolo. Da questo documento tale palazzo sembra in realtà chiamarsi Casa del Fascio e Caserma dei Fasci Giovanili "Luigi Razza".
Inoltre se l'attribuzione a Piacentini dipende da questo documento, ti faccio notare che la virgola fa presupporre che il riferimento era al periodo precedente (ossia al Museo Nazionale della Magna Grecia che è notoriamente opera di Piacentini) e non al palazzo in questione.
Se hai altre fonti scusami, e mi piacerebbe sapere quali sono. Ciao --Ags 22:58, 25 mag 2006 (CEST)
[modifica] Podargoni comune autonomo fino al 1927
Ciao Salli, ho appurato che Podargoni, all'epoca della morte di Domenico Romeo, era comune autonomo. Ti rimando, a questo proposito, alla voce Podàrgoni. Se hai altre notizie fammi sapere. Ciao GZimbaSenior 03:48, 27 mag 2006 (CEST)
[modifica] Su Domenico Romeo e Podargoni
Hai ragione. Se non mi hai ancora corretto, lo faccio io. Saluti GZimbaSenior 19:01, 28 mag 2006 (CEST)
- Perfetto,chiarita la questione, ho ritenuto superflua la specifica "allora comune autonomo, oggi quartiere di", e l'ho cancellata.
Ciao e grazie. GZimbaSenior 19:02, 28 mag 2006 (CEST)
-
- Mi piacerebbe partecipare al progetto Reggio Calabria, ne sarei felice e onorato. Spero che il mio piccolo contributo possa essere all'altezza. Sono di Santo Stefano in Aspromonte e, sì, mi sono finora occupato + che altro di quella zona. Ho messo l'immagine di Gambarie, ben sapendo che poi l'avresti aggiustata tu ;) Ancora non ho una grande esperienza, e certi meccanismi di Wikipedia non mi sono chiari.
Ciao, a presto, GZimbaSenior 21:43, 28 mag 2006 (CEST)
[modifica] Viddhanedda e Micu u Pulici
Vedo questo riferimento un po' tirato.Musicalmente c'e qualche (più o meno vaga) analogia, ma mucu u pulici è fondamentalmente un comico cabarettista. Just my opinion... --Ags 20:18, 28 mag 2006 (CEST)
[modifica] Sandbox
È norma "taroccare" con i due punti le categorie nelle sandbox private in modo tale che non appaiano in pagine di servizio come questa. Poi il tuo redirect mi ha fregato e mi sono trovata a modificare la pagina vera! Sorry! --Ines - (contattami) 17:01, 29 mag 2006 (CEST)
[modifica] Tiranno
Ciao ho provato a sistemare un pò meglio la voce. Visto che sei intervenuto in passato ho pensato di informarti e di chiederti se volevi apportare ulteriori integrazioni, modifiche, ecc. --Calgaco 14:25, 30 mag 2006 (CEST)
[modifica] Portale Bisanzio
Perpiacere guarda al bar la discussione su questo.
Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 23:14, 31 mag 2006 (CEST)
Ok grazie 100 l'aiuto sarà ben accetto.
Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:53, 1 giu 2006 (CEST)
Guarda e sammi dire (portale Bisanzio).
Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 15:25, 2 giu 2006 (CEST)
[modifica] progetto alimenti
Ciao, Salli! Poichè ho letto il tuo scritto sul pesce stocco ti segnalo che Tinette ha fatto una bozza di portale cucina o gastronomia in Utente:Tinette/bozza5, con relativa discussione in Discussioni_utente:Tinette/bozza5. Cosa fai a cena? --Xaura 22:09, 1 giu 2006 (CEST)
Volevo dirti che mi sembra che la parte sulla lavorazione sia una violazione di copyright con http://www.stoccomammolese.it/scheda.htm per cui se non la cambi sarà oscurata e cancellata. --Xaura 22:31, 1 giu 2006 (CEST)
[modifica] Portale Bisanzio
Guarda nella discussione.
Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 10:46, 3 giu 2006 (CEST)
[modifica] Al Catafratto Mangiante
Volevo chiederti cosa ne pensi di cambiare il nome del bar, a taverna sul Bosforo, in tutta sincerità a me piace di più quello che c'é adesso, ma é giusto fare un parere generale, visto che me l'hanno chiesto.
Ciao grazie rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 17:00, 3 giu 2006 (CEST)
[modifica] RE^2: da Wikipedia:Pagine da cancellare/Oreste Granillo
ciao salli! (scusa il ritado nella risposta)
Certo avevo capito il tuo intento ironico (anche un po' d'invettiava però!)
Quello che però non capisco è che anche seguendo il tuo invito a documentarsi, se uno legge la voce, anche ora dopo il tuo ampliamento non riesce a trovare nulla di così eclatante da rendere tale persona così tanto encliclopedica da essere citata non solo in altre pagine (Reggio Calabria e simili) ma da avere una voce specifica per la sua biografia ( cfr. Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi) (Non basta essere attori, cantanti, scrittori, pittori, politici, giocatori di calcio, ecc. per stare su wiki.). Tra l'altro secondo la linea guida che ho citato, nelle prime tre righe: "Prime tre righe: ci si aspetta di capire la nazionalità, la professione e il motivo per cui esiste una voce sul soggetto", . Invece oltre alla profesisone (sindaco, ecc.) è indicato solo "a lui fu intitolato lo stadio della città."
Certo, come fai notare nel mesaggio che hai scritto nella mia pag. di discussione, " se si trattava di un personaggio così importante da avere tra l'altro uno stadio intitolato ;-)", per cui se gli hanno intitolato lostadio probabilemnte è perché ha fatto alte cose importanti. Però dalla voce, non ne vedo ...(con questo ovviamente nonvoglio dire che una simile voce vada cancellata al volo, solo che andrebeb ampliata e migliorata perhcé al moemnto non raggiunge gli standard mininimi previsti da wiki)
Perciò è anche probabibile che chi ha fatto partire la votazione siastato un caso tipo "che molta gente passa molto superficialmente da queste parti e da il via a votazioni molte volte inutili.", come mi hai scritto tu (e come anche io vedo in non poche altre voci),
ma in questo caso non ne posso essere affatto sicuro, perché anche chi si fosse soffermato a leggere la voce avrebbe potutto nutrire legittimamente ben più di un dubbio. Questo intendevo nel mio primo messaggio. E quidni non vedo coem si possa fare pungente ironia su qualcosa di cui non si possa essere certi.
Venendo ad altri punti del tuo mesaggio "il fatto è che l'elenco dei sindaci di Reggio Calabria rispecchia nè più nè meno quello di altre città, quindi in fondo nn vi era motivo di cancellarne una voce del progetto" : Se si è sbagliato ad includere in wikipedia una voce o più voci che non hanno rilevanza enciclopedica, non vedo perché si dovrebbe usare tale evento come scusa per perseverare nell'errore. Semmai si dovrebbero correggere gli errori precedenti.
"Personalmente se ho un dubbio su una pagina preferisco prima discuterne con l'autore o con qualcun'altro, copnsigliarne un miglioramento, una spiegazione e POI in caso mettere un avviso di cancellazione ". ritengo anche io che questo dovrebbe essere il coretto atteggiamento e che quindi si dovrebbe usare la cancellazione solo come ultima spiaggia e che ciò dovrebeb essere ben chiarito dalle regole. Vedi questo mio messaggio
ciao! --ChemicalBit 11:23, 4 giu 2006 (CEST)
[modifica] Arte Bizantina
Grazie per il contributo che stai dando. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 14:02, 5 giu 2006 (CEST)
[modifica] Votazione
Votazione nella pagina di discussione di questo Utente:Alexander VIII/Portale Bisanzio. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 15:15, 5 giu 2006 (CEST)
[modifica] Arte Bizantina
Guarda un po' il portale ho fatto un po' di modifiche sull'arte. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 19:49, 5 giu 2006 (CEST)
[modifica] Magna Grecia
Ciao, Salli, nell'articolo della Magna Grecia ho letto questo: Va notato che in Italia ci furono alcune colonie greche anche al di fuori della Magna Grecia, come quella di Ancona, e che a volte si esclude dalla definizione di Magna Grecia l'intera Sicilia. - Conosci la fonte di questa affermazione? --Asia. 20:05, 5 giu 2006 (CEST)
[modifica] Finalmente
Portale Bisanzio é nato visitalo Bisanzio.
Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 21:03, 5 giu 2006 (CEST)
Bene Bene Bene, pare che ci sia interesse, e questo é molto importante per far sopravvivere il portale, tra poco aprirò il posto per chi vuole partecipare.
Ciao a dopo Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:16, 6 giu 2006 (CEST)
[modifica] Inscrizione
Bisanzio Aperte le inscrizioni al portale Bisanzio, per aggiungersi basta andare nella Taverna sul Bosforo (il bar). Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 17:00, 6 giu 2006 (CEST)
[modifica] Saluti
Ciao domani parto per due settimane a Londra, stammi bene. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 23:08, 7 giu 2006 (CEST)
[modifica] Immagine:Reggio calabria panorama fichidindia.jpg
Essendo tu l'autore, sarebbe molto meglio se la rilaasciassi sotto una licenza libera. - Laurentius(rispondimi) 15:43, 10 giu 2006 (CEST)
- Perché un'immagine copyrighted non può essere usata in alcun modo al di fuori della Wikipedia, non può essere mantenuta nei vari cloni presenti per la rete, è dubbio il fatto che possa essere mantenuta in versioni distribuite con qualcosa di simile ad una vendita (a questo riguardo, faccio notare che stiamo lavorando ad un CD della Wikipedia, e le copyrighted), non può essere modificata. Non è libera, insomma. - Laurentius(rispondimi) 19:09, 10 giu 2006 (CEST)
[modifica] Modifica su Reggio Calabria
Ciao, la modifica della voce Reggio Calabria,
18:08, 19 giu 2006 Magma
non l'ho fatta io. Puoi non crederci, ma non so cosa sia successo. Immagino che qualche collega abbia fatto lo scherzo. Anche perché non conosco minimamente quegli artisti o cantanti di Reggio che sono stati modificati.
Se mi fossi accorto da solo di questo fatto avrei fatto un rb personalmente. :)
Ho visto che hai preso le modifiche alla voce Reggio Calabria come un fatto personale. Non dovresti, perché il principio da cui parto è di rendere più oggettive e precise le voci, soprattutto quelle in vetrina.
La voce perfetta non esiste e forse in questa epoca sarebbe meglio curare le voci carenti piuttosto che concentrarsi su quelle già corpose.
Tuttavia trovo che le voci su Reggio Calabria siano ben fatte, ma ricorda che Wikipedia è un'enciclopedia e non una guida turistica! Occorre mantenere un certo distacco anche se si parla di qualcosa che si ama ;) --Magma 01:17, 21 giu 2006 (CEST)
[modifica] Template:StoriaReggioCalabria
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Lo ritengo inutile (e per questo è inutile che prende tanto spazio). Basta mettere un link a Storia di Reggio Calabria sulle pagine in riguardo. --Trifi 11:38, 29 giu 2006 (CEST)
[modifica] Ciao Salli
Ue Ciao Salli come ti va? Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:40, 29 giu 2006 (CEST)
- Be io sto stupendamente l'aria inglese, e l'astinenza a wikipedia mi hanno fatto male, tanto ché non mi scollo da wikipedia, se vuoi vedere i miei ultimi articoli creati vai al portale Bisanzio ok? rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
17:00, 29 giu 2006 (CEST)
- E hai ragione fa un caldo da morire, si in Inghilterra er più fresco, ti contraccambio il salutone. Ciao a prestissimo Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
18:15, 29 giu 2006 (CEST)
- E hai ragione fa un caldo da morire, si in Inghilterra er più fresco, ti contraccambio il salutone. Ciao a prestissimo Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
[modifica] Template bio
Ciao, ti invito a leggere quello che c'è scritto al progetto biografie e la relativa pagina di discussione. Soprattutto per dare una mano al miglioramento del template (ho notato il commento sull'oggetto della modifica) e poi se vedi che il template genera degli errori può darsi che la professione non sia stata inserita nel template che genera le categorie, il quale può essere modificato (per questo ti consiglio di leggere la pagina di discussione). Infine quando inserisci il template ricordati di cancellare le categorie a fondo pagina perchè le crea automaticamente il template. Ciao Sir marek (excuse me sir) 18:29, 30 giu 2006 (CEST)
[modifica] Santa Sofia
Ciao Salli volevo chiederti se riusciresti ad aiutare l'articolo Santa Sofia?
Grazie Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:09, 2 lug 2006 (CEST)
[modifica] Votazione
Ciao Salli sono nelle votazioni per adim, tu vuoi supportarmi?
rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 10:01, 17 lug 2006 (CEST)
Intanto Grazie vai in ultime modifiche e poi vai ad amministratori, la votazione in fondo è la mia.
Ciao Grazie 1000 Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 10:07, 17 lug 2006 (CEST)
Scusami Salli devi mettere la firma nella votazione, o il voto non è valido.
Grazie per la fiducia Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 12:00, 17 lug 2006 (CEST)
Io ho paura che non lo sarò proprio, guarda la votazione, non sono apprezzato.
Ciao grazie per la stima Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:31, 17 lug 2006 (CEST)
Speriamo. Ciao buona giornata a sentirci più tardi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:34, 17 lug 2006 (CEST)
[modifica] Template:StoriaReggioCalabria
Non ti preoccupare, intervengo io ad aprire la cancellazione. >:-) Io mi sono limitato a recuperarla, visto che c'era il template. -- Sannita 20:37, 17 lug 2006 (CEST)
- La prima forma di cancellazione è semplificata, nel senso che si presume ci sia un accordo unanime per la cancellazione. Qualora però qualcuno non sia d'accordo, basta che segua le istruzioni per aprire la votazione in merito a quella voce. >:-) Ora lo faccio, stavo recuperando altre procedure lasciate a metà... -- Sannita 20:41, 17 lug 2006 (CEST)
[modifica] Reggina calcio
Perché sto inserendo anche una rappresentazione grafica dei colori quando possibile, ma l'amaranto è abbastanza introvabile (es. ACF Fiorentina). Se non ti piace liberissimo di adeguare la cosa o toglierla... Kanchelskis Plé úsáideora
15:14, 21 lug 2006 (CEST)
-
- Ottimo :) Kanchelskis
Plé úsáideora
20:14, 21 lug 2006 (CEST)
- Ottimo :) Kanchelskis
[modifica] Calabrie
Sono quasi sicuro che la Calabria Ulteriore I è assimilabile alla provincia di Reggio, mentre la Calabria Ulteriore II è la vecchia provincia di Catanzaro. Possiedo copie di documenti storici ottocenteschi che lo confermano. Comunque appena posso controllo su un testo di Storia della Calabria. Ciao --Magma 00:35, 25 lug 2006 (CEST)
[modifica] Template:StoriaReggioCalabria
Ciao Salli,
ho visto solo ora il tuo messaggio qui ... ma ho visto che il template calabro è sopravvissuto. Me ne rallegro, è fatto molto bene! :-) --Twice25·(disc.) 20:37, 26 lug 2006 (CEST)
- Ciao Salli, re: da me. Due off topic: 1) Mi piacciono sempre di più le tue fotografie. Non sono un intenditore ma le buone immagini riesco ad apprezzarle. 2) Devo rubarti il gattino in ... grattata e fuga. :) --Twice25·(disc.) 10:31, 27 lug 2006 (CEST)
- Furto già fatto ... Hai visto che abbiamo un bel Portale:Fotografia? Oggi vorrei fare la scheda di un fotografo ... (se ci riesco, se il caldo me lo consente ... :)). --Twice25·(disc.) 11:09, 27 lug 2006 (CEST)
- Il fotografo è Evgenij Chaldej (appena immessa la scheda, devo ancora rifinirla); beato te: ti invidio (e su quel chilometro avrai ampia scelta, mentre io invece per andare al mare, quando sono a Genova, devo farne almeno quattro o cinque (ed è nero come la pece e, quel che è peggio, si muove anche di notte, non sta fermo mai cit. ;-)) --Twice25·(disc.) 16:29, 27 lug 2006 (CEST)
- Furto già fatto ... Hai visto che abbiamo un bel Portale:Fotografia? Oggi vorrei fare la scheda di un fotografo ... (se ci riesco, se il caldo me lo consente ... :)). --Twice25·(disc.) 11:09, 27 lug 2006 (CEST)
[modifica] Saluti
Ciao Salli ti volevo salutare perchè domani parto e sto via tutto agosto mi mancherà wikipedia.
Ciao e buone vacanze anche a te Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:21, 31 lug 2006 (CEST)
[modifica] Progetto Calabria
Ciao, ho iniziato un Progetto Catanzaro, senza troppe pretese, vista la mancanza di tempo e visto che non abito in quella città da una ventina d'anni per cui non sono il più indicato a descriverla. Spero che l'esistenza di un progetto faccia indirizzare le tendenze campanilistiche su quel progetto anziché su vandalismi vari...
Quello che mi interessebbe maggiormente è un Progetto Calabria. Visto che hai esperienza con il progetto reggio calabria che è estremamente articolato, ti interesserebbe se da settembre si cominciasse a pensare a un progetto Calabria al di sopra delle divisioni locali con pagine di storia e turistiche?
Fammi sapere, --Magma 01:02, 3 ago 2006 (CEST)
[modifica] Risposta... Progetto Catanzaro
Ciao :)
rispondo a due piccole cose che hai detto e che hai frainteso:
- campanilismo
Mi hai frainteso, la citazione sul campanilismo non riguarda voi di Reggio, ma i recenti interventi di anonimi su pagine tipo Calabria o Cosenza o Lamezia che hanno portato al blocco delle relative pagine, l'idea è di dare a queste persone la possibilità di fare qualcosa di costruttivo con un progetto per la regione e per le singole località.
-
- Categoria:Territori calabresi ho dovuto inserire io i territori reggini ;-)
Questo non è vero se guardi la cronologia di Locride e Vallata del Torbido. Se ti riferisci a Bovesia purtroppo non sapevo che esistesse un territorio con quel nome
Rispondo anche alle altre cose
-
- accanimento su Reggio Calabria, curiosità etc...
E' una voce in vetrina e tra le poche voci calabresi ad ampio respiro, è chiaro che nella quantità c'è anche qualcosa che non mi piace e non mi piacciono alcuni aspetti POV, che c'è di male a tentare di sistemarle?
-
- accanimento sui Fatti di Reggio
Il risultato non mi pare negativo!
-
- oppure Progetti similari: Progetto Genova - Progetto Firenze - Progetto Vicenza - ...e Reggio che fine ha fatto ??? =)))
E' stato sistemato adesso, e c'è anche Novara.
Tornando a noi:
- ho visto il progetto catanzaro... ma ti sei consultato con qualcuno prima di creare il progetto? presumo di no dai contenuti:
Il progetto è solo un tentativo... Di lavoro da fare per renderlo quanto meno decente ce ne vuole! Nel frattempo spero di trovare persone interessate.
-
- cosa centrano Vibo e Crotone con Catanzaro? e poi perchè scrivere Lamezia e non Soverato per dirne una? su quali basi?
Vibo e Crotone le inserisco nel progetto Catanzaro essendo ad essa legate, con la possibilità di staccarle in seguito. Lamezia Terme è una città, per questo l'avevo inserita con enfasi, non so se Soverato lo è, ma non costa nulla inserirla, visto che è centro di un piccolo comprensorio.
-
- scusami ma così com'è lo trovo un pò pretenzioso e ridondante, ti faccio un esempio: sul template di milano non c'è scritto un claim con qualcosa del tipo "capoluogo della Lombardia"... è una cosa scontata ;-)
Se ti devo dire la verità non piace neanche a me, ma non mi vengono in mente altri motti accettabili, la lista è aperta a suggerimenti.
-
- Calabria Ulteriore "non" va associata "solo" a Catanzaro =)
evidentemente no...
--Magma 18:32, 3 ago 2006 (CEST)
[modifica] Twice25
Ciao Saverio,
ho letto proprio adesso il tuo post al Bar ... :(
Se non ci sono proprio margini di dialogo, mi sa che - cronologie alla mano - non ti rimanga che segnalare l'utenza fra quelle problematiche. Però prova a fare ancora un paio di tentativi per cercare di arrivare almeno ad un dialogo con l'interessato e cercare un punto di incontro. Se poi proprio non ne vuole sapere di dialogare, allora segnalalo alla comunità. :) --Twice25·(disc.) 21:56, 4 set 2006 (CEST)
- Purtroppo, finché non parte il progetto Tutoraggio cui sta lavorando Tantalas, ogni iniziativa è affidata ad ogni singolo utente che voglia fare, in questi casi, da mediatore. In questo momento sono molto preso da diverse cose, fra cui il caricare dei testi su s: (source), altrimenti mi sarei offerto di fare da intermediario. Ma, sono convinto, se provi ancora a parlare con il tuo interlocutore, forse riuscirai a portarlo nel tuo caruggio (leggi: vicolo), come diciamo a Genova ... eheheh ... :)) --Twice25·(disc.) 22:16, 4 set 2006 (CEST)
- Tienimi aggiornato, mi fa piacere. :) --Twice25·(disc.) 22:58, 4 set 2006 (CEST)
- Assolutamente nessuna rottura di scatole, anzi. So quanto tu ti prodighi e tieni al progetto e mi rendo conto che purtroppo a volte ci possano essere motivi di frizione (alcuni argomenti sono più sensibili di altri, io stesso a volte preferisco ritirarmi nel mio orticello e non ... vedere troppo :)). --Twice25·(disc.) 23:41, 4 set 2006 (CEST)
- Tienimi aggiornato, mi fa piacere. :) --Twice25·(disc.) 22:58, 4 set 2006 (CEST)
-
-
- Ciao Saverio,
- scusa il ritardo nella risposta ma sono stato fuori quasi tutto il giorno ...
- ho letto il tuo messaggio, grazie per avermelo lasciato, hai fatto bene.
- Purtroppo sono cose che succedono. Non conosco molto bene la realtà della tua bella regione, ma mi rendo conto che purtroppo possano nascere contrasti di ... interpretazione (diciamo così). Certo che le accuse e le minacce legali sono cose pesanti. Peccato davvero non poter giungere ad un dialogo pacato e chiarificatore. Difenditi come puoi, ma lealmente (come mi pare tu stia facendo). :) Non disperare e non lasciarti prendere dallo scoramento. Hai ancora molti contributi da inserire ... :)) Fatti vivo, mi fa piacere, seguo i tuoi contributi e gli interventi nelle discussioni ai Bar. --Twice25·(disc.) 23:49, 14 set 2006 (CEST)
-
[modifica] Diffida
Spedisci una mail spiegando che tu non sei il responsabile di alcunché e se vuole minacciare qlc mandi una mail a info-it@wikimedia.org così lo mando a quel paese io Nick1915 - all you want 18:59, 14 set 2006 (CEST)
Se trovi qualche modifica strana fatta da un nuovo utente e/o da anonimi... segnalaci subito la pagina ;) Ti ringrazio per la collaborazione :)--Nick1915 - all you want 13:21, 16 set 2006 (CEST)
[modifica] In caso di dubbio regolarsi con un cenno di mano
Mi devi scusare, davvero. Negli ultimi giorni sono stato (e sono tuttora) molto preso dalla candidatura di Torino per Wikimania2007; in più aggiungici che ho cominciato a lavorare in un orrido call-center e che sono laureato da poco e in preda alla depressione post-laurea-disoccupazionale ;p .... Insomma, tutto questo per spiegarti che "non avevo la testa". Negli ultimi giorni sto lasciando andare tutta una serie di situazioni perché non ho la concentrazione necessaria per lavorarci. Spero di recuperarla il prima possibile... però sto seguendo le evoluzioni. Scusatemi ancora. --Gatto Nero - (...quello "culo"...) 00:14, 17 set 2006 (CEST)
[modifica] Santi Cosma e Damiano (santuario)
La tua opera di wikificazione e le informazioni non sono andate perdute, ma sono nella pagina IMHO giusta, ossia dentro Villa San Giovanni (tenderei a non fare una voce separata per ogni chiesa esistente e penso che le informazioni stanno meglio collegate organicamente le une alle altre in una pagina finché questa non diventa troppo grande. --MM (msg) 22:14, 17 set 2006 (CEST)
- Figurati :-) era mio dovere spiegare quello che avevo fatto. Ora che ci penso, comunque, sia la voce sul quartiere di Acciarello, sia le informazioni sulla chiesa avevano qualche incongruenza l'una rispetto all'altra (forse perché collage non troppo accurato di fonti diverse?), soprattutto nelle date e se tu che sei del posto potessi controllare (con comodo), non sarebbe male.... 0:-) --MM (msg) 22:21, 17 set 2006 (CEST)
[modifica] Spostamenti
Per favore, quando vuoi spostare delle voci fallo con il tasto sposta (vedi Aiuto:Sposta) non con il copia e incolla. Grazie. --Civvì talk 13:14, 19 set 2006 (CEST)
- Ok, ho visto ora che era un doppione, allora per favore aspetta c'è da fare un'inversione di redirect. Grazie --Civvì talk 13:17, 19 set 2006 (CEST)
-
- Niente, come non detto. Oggi non ci azzecco. Per il futuro però, quando devi unire due pagine sarebbe meglio prima integrare il testo nella pagina più "antica" o in quella più completa e poi spostare (con lo sposta, non il copia e incolla) la pagina al nome "corretto", se non è possibile fare lo spostamento perché la pagina già esiste allora si fa una cosiddetta inversione di redirect. Questo perché così viene mantenuta la cronologia sulla pagina corretta (come da GFDL). Spero di non averti confuso le idee... Ciao --Civvì talk 13:23, 19 set 2006 (CEST)
[modifica] Logo-Reggio-C5
Grazie infinite Salli, purtroppo sono sul lavoro e un convertitore jpg-png qui manco sanno che vuol dire! --Gataz 13:13, 3 ott 2006 (CEST)
[modifica] Cognome
Scusa. Non avevo capito che parlava di te. --Snowdog (dimmi) 15:42, 4 ott 2006 (CEST)
Non so di preciso perchè non ho letto tutta la discussione. L'unico consiglio che posso darti è documentare la tua tesi e vedere se lui riesce a fare altrettanto con la sua. --Snowdog (dimmi) 16:14, 4 ott 2006 (CEST)
[modifica] Immagine:Logo nuovo basket viola.png
Il copyright rimane anche se un'immagine viene ridisegnata, quindi anche se quella specifica immagine è stata disegnata da te, ricade ancora sotto il copyright del logo originale, e serve quindi un'autorizzazione del detentore dei diritti. Se si tratta invece di un amrchio registrato, può essere pubblicato, ma bisogna mostrare che è registrato (ad esempio, indicando il codice di registrazione). - Laurentius(rispondimi) 21:06, 4 ott 2006 (CEST)
- Puoi cercare su Registro Italiano Marchi e Brevetti. Se lo trovi, metti il template marchio indicando il codice (non un link diretto, perché non funzionerebbe, usa troppo i cookie). - Laurentius(rispondimi) 21:13, 4 ott 2006 (CEST)
- Appena ho tempo (o qualcun'altro) li cancello o segnalo come da verificare. Tutta la categoria Categoria:Immagini logo è da riguardare. - Laurentius(rispondimi) 16:15, 6 ott 2006 (CEST)
[modifica] Redirect
Prima di continuare a creare redirect inutili che poi qualcuno dovrà cancellare, ti prego di leggere attentamente Aiuto:Redirect#Quando_non_.C3.A8_utile_un_redirect. Grazie --TierrayLibertad 09:35, 5 ott 2006 (CEST)
- Il "che poi qualcuno dovrà cancellare" era voluto. I redirect li può creare chiunque e, come accade per le normali voci le possono cancellare solo gli admin. Il sottoscritto l'altro giorno ha impiegato una ventina di minuti a cancellare 42-43 redirect dei 47 che puntavano allo stadio Granillo e che tu avevi creato.
- Per quel che riguarda i redirect inutili, avevo messo l'url del paragrafo. Bastava che tu leggessi le prme 3 righe e avresti trovato questo:
-
-
- "Inoltre, è inutile creare redirect che abusano delle maiuscole, essendo il motore di ricerca di MediaWiki progettato per ignorare le maiuscole (case insensitive). Ad esempio, un redirect "Bed And Breakfast" che punti alla voce "Bed and breakfast" è inutile in quanto la ricerca porterebbe comunque alla voce corretta"
-
- è evidente che se il sistema è case insensitive, non si devono creare neppure redirect che ausano delle minuscole. In altre parole, una volta creato il redirect Stadio Oreste Granillo di Reggio Calabria, gli altri 15 redirect che si discostano dal primo solo per le maiuscole (Stadio oreste granillo di reggio calabria, Stadio Oreste granillo di reggio calabria, Stadio oreste Granillo di reggio calabria, Stadio oreste granillo di Reggio calabria, Stadio oreste granillo di reggio Calabria, Stadio Oreste Granillo di reggio calabria, Stadio Oreste granillo di Reggio calabria, Stadio Oreste granillo di reggio Calabria, Stadio oreste Granillo di Reggio calabria, Stadio oreste Granillo di reggio Calabria, Stadio oreste granillo di Reggio Calabria, Stadio Oreste Granillo di Reggio calabria, Stadio Oreste Granillo di reggio Calabria, Stadio Oreste granillo di Reggio Calabria, Stadio oreste Granillo di Reggio Calabria) che tu hai creato ed io ho cancellato, sono assolutamente inutili.
- Per quel che invec riguarda l'atteggiamento collaborativo che io non avrei (e, suppongo invece tu ritieni di avere), ti faccio solo notare che queste cose sui redirect te le ho già scritte 6 mesi fa e tu hai continuato ad ignorarle [2]. Se per te atteggiamento collaborativo significa che io devo ripetere le cose e tu invece te ne freghi alla grande, allora io non ho un atteggiamento collaborativo e non ho neppure intenzione di averlo --TierrayLibertad 10:56, 5 ott 2006 (CEST)
-
- Secondo me è un problema del software che andrebbe segnalato agli sviluppatori --TierrayLibertad 08:19, 6 ott 2006 (CEST)
[modifica] Firma
- Salli secondo te come stà nella mia firma in più vincente bene o male? Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto vincente · Aλέξανδρος
22:57, 5 ott 2006 (CEST)
- Ok devo pensare se inserirlo forse e meglio con l'iniziale maiuscola vero? a ti annuncio anche se non ho ancora fatto il cambiamento che appena mi scrivi un messaggio rientri nella Top ten al decimo posto. Complimenti Ciao Rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
23:03, 5 ott 2006 (CEST)
- Figurati l'hai conquistato, come l'avevi perso, per l'eminente arrivo di Oladro nelle mie discussioni. Quando ti crerai la tua firma avrai bisogno di una mano, chiedi a me sarò felice di aiutarti. Ciao carissimo se non ci sentissimo più ti auguro buona notte anche se io sarò conneso anche dopo mezzanotte. Ciao se ti servo contattami Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
23:10, 5 ott 2006 (CEST)
- Scusa mi sono sbagliato sei nono (meglio) Ciao Notte Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
23:38, 5 ott 2006 (CEST)
- Scusa mi sono sbagliato sei nono (meglio) Ciao Notte Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
- Figurati l'hai conquistato, come l'avevi perso, per l'eminente arrivo di Oladro nelle mie discussioni. Quando ti crerai la tua firma avrai bisogno di una mano, chiedi a me sarò felice di aiutarti. Ciao carissimo se non ci sentissimo più ti auguro buona notte anche se io sarò conneso anche dopo mezzanotte. Ciao se ti servo contattami Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
- Ok devo pensare se inserirlo forse e meglio con l'iniziale maiuscola vero? a ti annuncio anche se non ho ancora fatto il cambiamento che appena mi scrivi un messaggio rientri nella Top ten al decimo posto. Complimenti Ciao Rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
[modifica] Sud Italia
- Ciao Salli volevo chiederti a te intaressa solo la storia della Calabria o anche di tutto il sud Italia? Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
19:02, 6 ott 2006 (CEST)
- Guarda Manuele I di Bisanzio, e leggiti se ne hai voglia di leggere, il paragrafo. La campagna in Italia. Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
21:13, 6 ott 2006 (CEST)
- Si io ho scritto dalla A alla Z di quel articolo e ovviamente con delle controllatine del mitico Twice. Si grazie se trovi errori correggi pure, ah sai l'articolo deve ancora finire credo di scrivere ancora un bel po' e dopo la propongo per la vetrina, a approposito tu voteresti per il si per questa voce alla vetrina? Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
21:25, 6 ott 2006 (CEST)
- Grazie 1000 per i complimenti, a risentirci presto a complimenti sei settimo nella mia Top ten. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
21:37, 6 ott 2006 (CEST)
- Grazie 1000 per i complimenti, a risentirci presto a complimenti sei settimo nella mia Top ten. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
- Si io ho scritto dalla A alla Z di quel articolo e ovviamente con delle controllatine del mitico Twice. Si grazie se trovi errori correggi pure, ah sai l'articolo deve ancora finire credo di scrivere ancora un bel po' e dopo la propongo per la vetrina, a approposito tu voteresti per il si per questa voce alla vetrina? Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
- Guarda Manuele I di Bisanzio, e leggiti se ne hai voglia di leggere, il paragrafo. La campagna in Italia. Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
[modifica] Messaggio elettorale gratuito
Voteresti contro la cancellazione della Lista dei capoluoghi delle regioni italiane e di analoghi enti esteri?--Gp 1980 15:29, 9 ott 2006 (CEST)
[modifica] A proposito delle immagini
Salli, ti chiedo scusa se ti ho ferito.
Guardala in questo altro modo: se la comunità decide di tenere l'immagine, smetterò di tormentarti con la storia di Reggio, centro del Mediterraneo :)
A parte scherzi, penso sinceramente che il lavoro che hai fatto su WikiPedia sia immenso e lodevole, ma, come tutte le opere di un solo uomo, perfettibile. Per esempio po' si scrive con l'apostrofo e non con l'accento (pò è scorretto!) :))
Non pensare che per il fatto che non apprezzi una singola illustrazione o abbia da ridire su singole frasi, non trovi invece molto belle e utili altre illustrazioni o fotografie o voci scritte da te. Purtroppo su WikiPedia sembra che esca fuori solo la critica e non la stima. Per fare un esempio è da ammirare il fatto che il Progetto Reggio che hai portato avanti praticamente da solo è allo stesso livello di progetti di città più grandi e con molti più partecipanti.
Volevo solo capire se quell'illustrazione sembrava non adatta a me o a tutta la comunità, ho trovato logoranti alcune lunghe discussioni fatte prima delle vacanze e questa soluzione mi sembrava più semplice... --Magma 21:09, 9 ott 2006 (CEST)
- Mi fa piacere che ci siamo chiariti, ora sono di corsa, se mai se ne riparla domani. Ciao --Magma 21:46, 9 ott 2006 (CEST)
[modifica] Vetrina
Ciao Salli vai in votazione vetrina e dai un occhiata al 10 ottobre vuoi sostenere Manuele I di Bisanzio. Ciao Rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 00:44, 10 ott 2006 (CEST)
Grazie dei complimenti, ho chiamato alle arimi una 15 di utenti che marceranno (credo domani) verso la vetrina. Ciao buona notte Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 00:55, 10 ott 2006 (CEST)
[modifica] derby
figurati, succede ;-) però rimpicciolirei i loghi delle squadre nella voce Derby dello Stretto, così sono giganteschi. :-) ciao. Superchilum(scrivimi) 12:41, 10 ott 2006 (CEST)
[modifica] foto personalità legate a rc
Hai visto la situazione delle foto della voce?--Gp 1980 18:24, 10 ott 2006 (CEST)
- poco prima di scriverti non ne compariva nessuna (solo le "cornici"): forse è un problema del mio computer o di velocità di connessione. Tu le hai viste normalmente?--Gp 1980 18:31, 10 ott 2006 (CEST)
[modifica] Admin
Ti ho candidato amministratore accetti? Ciao Rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 00:45, 14 ott 2006 (CEST)
[modifica] Complimenti!
Complimenti, la comunità ha deciso sul filo del rasoio che l'immagine deve essere conservata. Come promesso non discuterò più su quell'immagine per almeno un paio di anni :). Ciao --Magma 17:16, 16 ott 2006 (CEST)
[modifica] Admin
Mi spiace che non accetti, mi sa che dovresti allora candidarti già dalla prima metà del XIX secolo, dopo che la grecia è diventata indipendente. Ciao Rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 22:17, 17 ott 2006 (CEST)
-
- Be se cambi idea sai dove trovarmi, sai pensavo che non scrivevi più in wiki, che ti eri ritirato per fortuna non è così, ah dovresti fare la rinuncia nella pagina di admin candidati. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:21, 17 ott 2006 (CEST)
- Be se cambi idea sai dove trovarmi, sai pensavo che non scrivevi più in wiki, che ti eri ritirato per fortuna non è così, ah dovresti fare la rinuncia nella pagina di admin candidati. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
[modifica] Vetrina
Ciao Salli vai in votazione vetrina e dai un occhiata al 19 ottobre vuoi sostenere Giovanni II di Bisanzio. Ciao Rispondi Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 12:28, 19 ott 2006 (CEST)
- Grazie 1000 per il supporto di Giovanni II di Bisanzio. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
15:05, 19 ott 2006 (CEST)
[modifica] Dati passegeri
Ciao Salli,
ho cancellato i dati parziali aggiunto da un IP per tutti gli aeroporti d'Italia perchè non ha molto senso e confonde più che aiuta. Quindi cancellerò di nuovo questo dato anche per l'Aeroporto di Reggio Calabria. Se gli ritieni davvero utile (utile per l'utente medio), ti prego di fare una proposta al bar del portale trasporto per ricambiarlo per tutti gli aeroporti.
Ciao e buon lavoro! --Trifi 10:58, 23 ott 2006 (CEST)
- ...a dire il vero il dato originale era riferito all'agosto 2006, poi l'utente anonimo ha aggiunto i dati relativi all'anno precedente, poi qualcuno (credo tu) ha tolto i dati di quest'anno lasciando solo quelli dell'anno scorso. Io penso che se va inserito un unica cifra sarebbe meglio inserire i dati aggiornati, anche se trovo molto utile inserire le cifre di entrambi gli anni per completezza enciclopedica e per meglio aiutare l'utente a comprendere il notevole incremento passeggeri che lo scalo reggino ha registrato nell'ultimo anno =) intanto metto la cifra più recente =) che ne pensi? ciao ;-) Salli 11:24, 23 ott 2006 (CEST)
-
- (ho riportato la tua risposta dalla mia pagina di discussione per migliorare la leggibilità)
- Sono ancora contrario all'uso dei dati parziali. Il dato passegeri/anno è il metro comune ed è usato per tutti gli aeroporti (in tutto il mondo). Per questo mi sembra fondamentale mettere il dato completo di un anno. Per quanto riguarda l'aumento del traffico, potrebbe essere inserito facilmente nel testo senza cambiare la tabella. Ciao. --Trifi 15:46, 26 ott 2006 (CEST)
-
-
- uhm, il fatto è che chi apre la voce dando uno sguardo rapido alla tabella legge dei dati che attualmente risultano essere decisamente diversi da quelli attuali, che ne pensi? =) ciao ;-) Salli 16:10, 26 ott 2006 (CEST)
-
-
-
-
- Ma non vedo che cambia molto. Intendi probabilmente che con i dati aggiornati si potrebbe vedere un'aumento dell'importanza dell'aeroporto?! Ma non credo che questo sono le informazione che servono nella tabella. Leggendo la tabella si capisce bene l'importanza dell'aeroporto (o di qualche altro aeroporto). Se sono 400 mila all'anno o 700 mila non fa molta differenza nel paragone con altri aeroporti. Si capisce che è un aeroporto di relevanza regionale è non un'aeroporto con una funziona da hub come FCO o Malpensa. Per avere ulteriori informazioni sullo sviluppo nessuno guarda solo il box e quindi basta scrivere un paragrafo apposto per descrivere l'aumento del traffico ed altre informazioni, per esempio se ci sono nuove destinazioni oppure nuove compagnie aeree che attirano più traffico.
- Voglio dire: mettiamo i dati più importanti e ben paragonabili nel box. Poi scrivi un piccolo paragrafo per informare più in detaglio cosa sta cambiando (e poi tra 3 mese abbiamo anche i dati aggiornati :-) --Trifi 16:43, 26 ott 2006 (CEST)
-
-
[modifica] Candidatura ad amministratore
Ciao; mi sa che ti sei dimenticato di rispondere qua. --.anaconda 17:48, 28 ott 2006 (CEST)
[modifica] Aderisco
Ho appena aderito al progetto Calabria, tempo permettendo mi posso occupare di terremoti, storia in generale e piana di Gioia. --Vituzzu 22:21, 30 ott 2006 (CET)
[modifica] Firma
Vedo che stai creando la tua firma niente male Alexander VIII 18:57, 31 ott 2006 (CET)
[modifica] Firma
Allora vai su preferenze....e dove c'è scritto Soprannome (nickname) aggiungi {{Utente:Salli/firma}}....e poi selezioni la cella sotto dove c'è scritto: Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard) tu hai una firma non standart....quindi seleziona....attento ora puoi salvare le preferenze, non prendere paura se quando salverai verra fuori {{SUBST:Utente:Salli/firma}} è tutto ok!!! Ora prova e sammi dire Alexander VIII 19:25, 2 nov 2006 (CET)
- Figurati volevo chiederti una cosa in caso che io acceti la candidatura che mi hanno proposto tu sarai dal mio fianco? Ciao rispondi Alexander VIII 19:31, 2 nov 2006 (CET)
[modifica] Bison
Ciao Salli, ho visto su Commons che ti piace il bisonte americano. Forse ne vuoi vedere di piú? --wau > 21:08, 2 nov 2006 (CET)
[modifica] Campionato di calcio tongano
Ciao Salli volevo dirti che la voce Campionato calcio tongano ha subito grandi modifiche, e volevo chiederti se potevi ripensarci al voto che hai dato. Grazie Ciao rispondi Alexander VIII 23:52, 2 nov 2006 (CET)
- Guarda la voce c'è scritto che sta per essere cancellata, e nell'avviso c'è un posto relativa discussione, e per salvarla metti un -1 perpiacere. Ciao rispondi Alexander VIII 00:00, 3 nov 2006 (CET)
[modifica] Uniamo le forze
Ciao Salli è nato il portale:Grecia vuoi parteciparvi? Ciao rispondi Alexander VIII 23:38, 7 nov 2006 (CET)
[modifica] en:Reggio Calabria
Ciao! Ho cancellato i tuoi edit all'articolo inglese di Reggio Calabria, perché hai usato un traduttore automatico, e l'inglese risultante non aveva senso. Alla prossima! --Attilios 15:17, 14 nov 2006 (CET)
- Non preoccuparti, il tuo lavoro è sempre tutto lì. Basta che tu cerchi nella sezione History. Non avrei mai cancellato definitivamente quanto hai scritto. Saluti! --Attilios 16:07, 14 nov 2006 (CET)
[modifica] Buon compleanno!
![Tanti auguri !! adotta il tuo giorno :))](../../../upload/shared/e/ec/Nuvola_apps_cookie.png)
adotta il tuo giorno :))
Auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuguri di buooooooooooooooooooooooooooon compleannooooooooooooooooooooo da Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 14:15, 13 lug 2006 (CEST)
Sono contento che tu li abbia graditi. Ciao e buona giornata, e a sentirci presto Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 14:21, 13 lug 2006 (CEST)
Ah dimenticavo: CAMPIONI DEL MONDO CAMPIONI DEL MONDO CAMPIONI DEL MONDO
- Tanti auguri anche da me. --Wikipedius 22:02, 13 lug 2006 (CEST)
Auguri, buon Compleanno. Scusa tanto il giorno di ritardo, ho la testa tra le nuvole :-) --Otrebor81 (Contattatemi) 13:32, 14 lug 2006 (CEST)
Auguri! --Cruccone (msg) 23:13, 14 lug 2006 (CEST)
[modifica] Progetto Calabria
L'idea del progetto Calabria è delicata, se si riesce a evitare di passare concetti tipo: Catanzaro è la città più importante, Cosenza è la città più importante, Reggio è la città più importante e si punta sulle bellezze archeologiche e naturalistiche penso che possa venire fuori qualcosa di interessante.
Ho visto le diatribe nelle voci siciliane e anche le continue lotte tra Reggio e Messina, nonché alcuni aspetti POV delle voci su Napoli, il rischio della rovina totale è sempre presente.
Comunque penso che convenga parlarne più avanti, tipo da settembre in poi quando tornano tutti. --Magma 18:38, 3 ago 2006 (CEST)
[modifica] Ben fatto!
Si avendo origini reggine (anzi riggitane) mi fa molto piacere partecipare al progetto. Devo dire che è fatto molto bene, è molto dettagliato, ho visto che c'è persino una voce sulle frittole (solo per fare un esempio)! Molte di queste cose le sentivo solo in famiglia e adesso le trovo pure su un'enciclopedia online!
Ora sto provando a fare un progetto su Novara, la mia città visto che le voci relative ad essa sono molto scarse e di basso valore (basti vedere la voce su Novara che era scritta in tedesco!). Bhe sono solo all'inizio, anzi sono solo...ma non demordo! --Gen988 01:02, 5 ago 2006 (CEST)
[modifica] X te
- Ciao Salli ti informo che ad honorem (credo che si scriva così) saei stato inserito in una lista infondo alla mia pagina utente. Prova a guardare. Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
19:25, 5 ott 2006 (CEST)
- Di niente, per curiosità cosa vuol dire la scritta greca che hai messo nella tua pagina discussione? Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
20:54, 5 ott 2006 (CEST)
- Bellissima trovata. Ciao a risentirci presto Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
20:58, 5 ott 2006 (CEST)
- Contraccambio i W Ciao. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
21:02, 5 ott 2006 (CEST)
- Contraccambio i W Ciao. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
- Bellissima trovata. Ciao a risentirci presto Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
- Di niente, per curiosità cosa vuol dire la scritta greca che hai messo nella tua pagina discussione? Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος
[modifica] Calabria
Ciao! sono passata oggi dopo un tempo immane: com'è che c'è di nuovo il blocco sulla pagina? Metto in ordine la versione appena posso, prometto. ciao ciao --Simona77 21:28, 6 ott 2006 (CEST)
[modifica] Aree metropolitane in progetto.
Ciao, vorrei creare una pagina Aree metropolitane italiane in progetto, sullo stile di Province italiane in progetto e Regioni italiane in progetto. Avrei bisogno di alcuni dati riguardo all'area di Reggio...
Non ho capito bene se è stata presentata una proposta di legge per istituire l'area metropolitana di Reggio o se invece il progetto riguarda l'area metropolitana dello Stretto (Reggio + Messina), ricordando che Messina è già area metropolitana per legge regionale.
Se potessi farmi chiarezza, te ne sarei grato. Ciao, --Magma 13:21, 12 ott 2006 (CEST)
- L'unica fonte ufficiale che ho è questo progetto di legge [3], nella relazione si prospetta la sinergia delle province di Reggio Calabria e Messina, ma il testo sembra riferirsi solo all'area di Reggio propriamente detta che comprende il territorio della Provincia di Reggio Calabria comprendente l'area tra i comuni Bagnara Calabra e Melito di Porto Salvo inclusi (Art. 2). Poi c'è questa altra proposta di legge (non conosco la differenza tra progetto di legge e proposta di legge) [4] che è meno chiara e si parla di Città metropolitana (Reggio-Messina) e Area Metropolitana di Reggio Calabria comprendente tutta la provincia di Reggio Calabria. Purtroppo non ci ho capito molto, alla fine... Mi documenterò nei prossimi giorni. Ciao --Magma 21:38, 12 ott 2006 (CEST)
Ferma restando la stretta connessione tra le due sponde dello Stretto non vi è alcuna proposta di area metropolitana comune tra Messina e Reggio Calabria nè in sede di Parlamento nazionale nè siciliano, per la semplice ragione che la sicilia ha previsto solo aree entro il confine provinciale e regionale [[5]] la legge nazionale ha indicato solo 9 città. La regione calabria non può legiferare non essendo a statuto speciale. Fra l'altro sono state escluse città rilevanti come Verona, Padova e Brescia. Le 14 aree non sono comunque ancora operative.--84.221.12.13 16:40, 15 ott 2006 (CEST)
A rigore sarebbe funzionalmente più coerente integrare le competenze di area vasta che saranno date alla città di Messina ad altrettante che dovrebbero ricadere su Reggio Calabria per il versante calabrese, essendo le due città conurbate. Ma temo che la legge non consentirà a Reggio Calabria di disporre di simili prerogative per le ragioni di ordine generale che ho accennato.--84.221.13.1 21:32, 17 ott 2006 (CEST)
- lo so che la legge in italia è strana, soprattutto con questa strano compromesso delle autonomie regionali parziali. Cmq intanto mi sono permesso di trasferire le informazioni della proposta di legge su una pagina di lavoro che, sistemata, arricchita e documentata da informazioni statistiche potrebbe essere una voce utile. La bozza su cui sto lavorando è qui: Utente:Salli/Area metropolitana dello Stretto ciao ;-) Salli 23:03, 17 ott 2006 (CEST)
[modifica] Nominato
Ciao Salli ti nomino catafratto bizantino, da ora in poi potrai usare questo babel:
Immagine:Sarmatians horseman.jpg | Questo utente è un catafratto, nominato dal grandissimo Basileus Alexander VIII. |
Che ne dici Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 14:42 24 ott 2006
[modifica] Progetto Calabria
È stato avviato un Progetto:Cosenza, ho visto che c'è una persona che vuole lavorare su Crotone, il mio progetto:Catanzaro, nato quasi per caso ha dato i frutti: alcune voci su Catanzaro e provincia sono molto più ricche.
Direi che il momento è maturo per un Progetto:Calabria che riunisca tutti questi sforzi. Io sento questa esigenza perché la provincia di Catanzaro ha subito divisioni e se ne prospettano altre, quindi l'unica identità rimarrebbe quella calabrese.
Del resto la Calabria risulta abbastanza separata dal resto d'Italia, se si esclude Reggio che è legata alla Sicilia.
Con la tua esperienza di WikiPedia potresti coordinare il progetto sentendo i pareri di tutti i rappresentanti delle località. --Magma 16:37, 25 ott 2006 (CEST)
- Ciao, mi fa piacere che il progetto ti interessi. Sicuramente va guardato cosa sono già riusciti a fare quelli di altre regioni. Per questioni di comodità sto raccogliendo una nomenclatura sulla Calabria sulla pagina Utente:Magma/Calabria, dove inserire schematicamente ciò che è riconducibile alla Calabria. Ciao --Magma 16:28, 26 ott 2006 (CEST)
[modifica] Ho bisogno di copiare
Ciao vorrei chiederti di darmi il codice per il babelfish del dialetto calabrese, sono stato costretto ad usare quello del siciliano malgrado io sia della provincia di Reggio.Non pozzu iciri ca su i messina o chi sacciu di undi!!!!!!!!!!!!!!!!!!. Grazie e ciao. Vito
- I recenti sviluppi della mia pagina utente (è un caos) mi hanno portato a capire che sono poco più un asino nel linguaggio di edit della wiki. Quindi per l'aggiunta del template calabrese ti devo chiedere un favore: mettilo tu per favore. E poi mi potresti consigliare come mettere ordine fra i miei babelfish (non capisco perchè sono disordinati), ho pensato di rivolgermi a te perchè ho notato che condividiamo l'amore per lo zio Silvio... e perchè siamo dalla stessa parte dello stretto (anche se io a dire la verità sono un pò più sopra). Ti saluto e ti ringrazio.Vito
[modifica] Fiumi calabresi
Ciao Salli - Ho viste che hai categorizzato meglio le voci (che avevo creato io) sui fliumo Mercure/Lao ed Abatemarco, ben fatto. Io ho un piccolo cruccio, di non essere riuscito ad inserire immagini dei due fiumi - le voci così sono povere povere. Girovagando su Google, ho visto che l'ITIS di Fuscaldo Enrico Fermi, dove tra l'altro mi sono diplomato qualche secolo fa, ha alcune foto del Lao; ho chiesto autorizzazione all'uso, ho anche provato a telefonare, ma non mi hanno mai risposto. Così a occhio tu sei di Reggio o di quelle parti, così Fuscaldo è un po' fuori mano; ma se mi sbagliassi e tu fossi di Paola o gù di li, magari ti capita di passarci... io sono a Milano, e non torno da quasi 20 anni. Insomma, bisognerebbe dire a quei miei ex-compagni di scuola di leggere le mail, ogni tanto.... beh, sarà difficile, ma insomma, dovevo chiederlo. Ciao, stammi bene. --Ub 21:03, 1 nov 2006 (CET)
[modifica] Greco di Calabria
Ciao Salli, ti ho risposto qui! Buonanotte! --Roberto 23:58, 2 nov 2006 (CET)
[modifica] Com'è la situazione??
Ciao vorrei domandarti come vanno i lavori del progetto Calabria: chi n'davimu a fari?? Mi sa che non siamo in tanti i calabresi sulla wiki, però forse riuscirò a reclutare un paio di nuovi utenti, sto inoltre lavorando a qualche voce sui terremoti. Ciao --Vituzzu 22:21, 8 nov 2006 (CET)
[modifica] Quartieri di Reggio Calabria
Ciao, i due rioni Vinco e Pavigliana inseriamoli sotto la voce Cannavò che è la frazione più vicina...si infatti meglio lasciare il template così com'è...grazie ciao--Gen988 14:24, 9 nov 2006 (CET)
[modifica] Greco di Calabria
Ho pensato di aggiungere qualcosa:
- un po' di parole con l'etimologia
- qualcosa sulla questione trattata da Rohlfs dell'origine del gruppo linguistico (se Greco classico o Bizantino)
- Cosette varie che ho trovato su un libro
Quanto tempo c'è (quando scade la votazione?)? Perchè per un paio di giorni non posso lavorare. Ciao --Vituzzu 19:10, 9 nov 2006 (CET)
[modifica] Missione
Ciao Salli mi aiuti a salvare questo utente http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Votazioni_sulla_messa_al_bando/Flavio.brandani#Flavio.brandani Ciao Alexander VIII 18:53, 15 nov 2006 (CET)
[modifica] Bibliografie
Ciao Salli, scusami se ti disturbo :D Stavo cercando di redimere un piccolo problema insorto nella voce Via Capua-Rhegium e mi sono accorto di una cosa che considero un errore, e che penso abbia fatto tu.
Hai creato un template generico da utilizzare all'interno delle voci sulla storia di Reggio per indicare la bibliografia... ma questo non va bene. La bibliografia deve contenere *solo* i testi correlati all'articolo in questione, quindi solo quei testi che riportano gli elementi relativi alla Capua Rhegium. Inserire una bibliografia generica sulla storia di reggio, rende di fatto quella bibliografia inutilizzabile: chi volesse semplicemente approfondire un singolo argomento, non saprebbe da quale libro iniziare. La bibliografia generica della storia di reggio andrebbe, per l'appunto, nella voce generica sulla storia di Reggio Calabria. Non so se sono riuscito a farmi capire. Grande lavoro, comunque. Bravo. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 17:20, 18 nov 2006 (CET)
- Penso che ci sia una grossa differenza fra il template della bibliografia di Reggio, e quello della bibliografia di Genova (che non è altro che un wikilink inserito in un testo standardizzato).
- Quel template è veramente troppo carico e soprattutto dà troppe informazioni confusionarie. Io metterei al massimo un riferimento a una pagina apposita - come ha fatto il progetta Genova - nei "Collegamenti esterni". --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 19:14, 20 nov 2006 (CET)
[modifica] Governo borbonico
Scusami, ma ti rispondo qui per evitare di riempire la pagina di discussione di Fatti di Reggio. Il discorso Borboni sì, Borboni no è annoso.
Sicuramente la Calabria era fortemente arretrata anche rispetto ad altre province napoletane, ma un serio tentativo (sicuramente strumentale) di porre un limite ai privilegi feudali ed eccelsiastici era stato attuato solo dai Borboni tramite una serie di misure più che altro burocratiche (vedi come esempi già citati il Catasto Onciario, nato per riordinare le finanze e che ebbe poco successo o la Cassa Sacra che spogliava gli ecclesiastici di parte dei beni in favore dei terremotati del 1789), naturalmente il breve periodo napoleonico modificò tutto e riuscì forse più del governo borbonico a cambiare le cose, eliminando per decreto il feudalesimo.
In un certo senso prima dei Borboni esistevano i nobili, gli ecclesiastici e una massa di contadini, mentre il periodo borbonico vide la nascita in Calabria della borghesia territoriale (quelli che venivano chiamati don) una nuova classe sociale decisa a modernizzare le cose, molta più gente studiava e dall'altra parte c'era nuovi nullatenenti che potevano favorire il benessere anche di questi piccoli proprietari.
Poi ci fu la restaurazione e il periodo liberale, dove questa nuova classe sociale si rivoltò contro gli stessi Borboni, che cercavano di mantenere il proprio regno, ma che si occupavano anche di far sviluppare lo stato (non a caso la prima ferrovia d'Italia fu fatta a Napoli, ma non era solo questo il primato, vedi Primati del Regno delle Due Sicilie al tempo dei Borboni, naturalmente i filounitari parlano di vanagloria dei regnanti borbonici). E' chiaro che la Calabria era in gran parte esclusa da questo sviluppo che riguardava principalmente la Campania e la Sicilia.
Dopo l'unità d'Italia la situazione sociale è rimasta invariata fino agli anni 50 circa di questo secolo. Per non parlare dello sviluppo economico. E' ancora controversa la questione del brigantaggio, pochi sanno che la guerra al brigantaggio fece più morti che le tre guerre di indipendenza messe insieme. La storia che si insegna, naturalmente, segue le direttive dei governi, così come le enciclopedie. Speriamo che almeno questa rimanga libera fino in fondo. --Magma 00:51, 21 nov 2006 (CET)
[modifica] Commons
Vorrei segnalarti che l'immagine Image:Reggio calabria testa del filosofo.jpg che viene utilizzata dal progetto Reggio Calabria come logo è posta in cancellazione per la mancanza di fonti, ti conviene specificare le fonti o sostituirla. Ciao Hellis 17:49, 24 nov 2006 (CET)
- Scusa per il disturbo, vedo che hai già risolto il problema. Hellis 17:53, 24 nov 2006 (CET)
[modifica] Ducato
Appena posso mi documento e ti do una mano niente male come voce complimenti come va e un po che non ci si sente eh? Ah sono in elezione per admin che ne pensi sei con me, puoi trovare la votazione qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori/Elezioni? Ciao rispondi Alexander VIII 23:49, 29 nov 2006 (CET)
[modifica] Cartina su Magna Grecia
Ciao, ho visto che hai rimosso la mia richiesta di citazione. Se però guardi bene la cartina, è interessante il fatto di come sia una Mappa che illustra come nell'antichità l'italia fosse la sola calabria, il nome calabria invece stava ad indicare la penisola salentina. Quale antichità? Quale storico antico ha definito Italia la calabria? Proprio per questo, sarebbe necessaria una fonte (nella voce, ancor prima che nell'immagine) per motivare questa interessante presentazione della suddivisione delle colonie e loro nomi. Per esempio, i nomi sono in latino, quindi almeno l'epoca a cui si riferisce la cartina sarebbe necessaria, visto che è presentata accanto ad un elenco dei nomi delle colonie in greco, molto differenti e di epoca ovviamente diversa. Che ne pensi? --(Yuмa) - parliamone 14:30, 30 nov 2006 (CET)
- Vedo adesso che la cartina è una tua creazione. A maggior ragione dovresti essere in grado di contestualizzare e riportare la fonte della nomenclatura. --(Yuмa
) - parliamone 14:33, 30 nov 2006 (CET)
- Ho riportato il tuo intervento nella pagina di discussione della voce, possiamo continuare a chiaccherare dell'argomento là.. :) --(Yuмa
) - parliamone 15:37, 30 nov 2006 (CET)
- Ho riportato il tuo intervento nella pagina di discussione della voce, possiamo continuare a chiaccherare dell'argomento là.. :) --(Yuмa
[modifica] Idiomi della calabria
Ciao Salli, scusa il disturbo. A quanto vedo sei un esperto della Calabria, quindi penso che tu debba dire la tua per questa mappa (che tanto mi ha fatto discutere con un olandese...). In particolare volevo chiederti come mi devo regolare per la Calabria, appunto. Come vedi io ho diviso la regione in due (calabrese e cosentino, più vicino al siciliano il primo e più vicino al napoletano il secondo). A quanto ho capito queste denominazioni forse sono improprie, tu che ne pensi? Ciao, F l a n k e r 14:43, 30 nov 2006 (CET)
- Sei stato chiarissimo, grazie! Ed il fatto che non gridi allo scandalo guardando la mappa mi fa ben sperare... ciao! F l a n k e r 21:45, 30 nov 2006 (CET)
[modifica] ciao
Scusa,sapresti ordinarmi correttamente la mia pagina personale in 3 colonne per argomentazioni logiche,io non ci riesco,e se potevi mi facevi un favore creando una voce in cui dico:questo utente ripudia l'esistenza di qualsiasi miracolo,soprattutto quelli cristiani,che ritiene miracoli economici--Tempiese 19:14, 30 nov 2006 (CET)
si ma la voce che ti ho chiesto non l'hai fatta:questo utente ripudia l'esistenza di qualsiasi miracolo,soprattutto quelli cristiani,che ritiene miracoli economici--Tempiese 19:32, 30 nov 2006 (CET)
[modifica] Progetto Calabria
Per un pò di tempo non ho potuto lavorare ma ora mi sono preso l'impegno di scrivere una cosa al giorno per il progetto, ho notato con piacere che gli iscritti al progetto aumentano e che il greco di Calabria è andato in vetrina, fammi sapere se posso fare qualcosa in particolare (per ora ho fatto un pò di stub sui laghi e la battaglia della Sagra), ciao --Vituzzu 19:24, 3 dic 2006 (CET).
- ok! --Vituzzu 18:55, 4 dic 2006 (CET)
[modifica] Fiumi/fiumare
Ciao Salli, ho messo fiumare come sottocategoria di fiumi per avere tutte le categorie:fiumi della xx in Categoria:Fiumi dell'Italia. Quasi tutte le altre regioni non hanno distinzione tra fiumi/torrenti etc., per quello ho pensato di fare lo stesso con la Calabria. Alternativamente, si potrebbe fare Categoria:Corsi d'acqua della Calabria che abbia come sottocategorie Fiumi e fiumare. Qualunque suggerimento è gradito, sistema pure se pensi che la mia categorizzazione sia sbagliata (tieni conto che nei fiumi di altre regioni sono infilati anche canali artificiali al momento...). Grazie comunque! --Cruccone (msg) 14:47, 8 dic 2006 (CET)
[modifica] Immagine:Gazzetta del sud.jpg
Ho segnalato l'immagine in oggetto come "unverified" perchè è assente il ticket OTRS, necessario in particolare per questo tipo di tag di licenza. Dopo averne fatto richiesta puoi rimuovere l'unverified. Ciao --Trixt(esprimiti) 03:49, 13 dic 2006 (CET)
[modifica] Immagine:Vista dall alto di Sbarre.jpg
Riguardo a quanto hai segnalato a proposito di questa immagine (mi sembra chiaro che si tratta di una elaborazione dell'utente, la trovo utile, dunque la taggo come "pd-self"), purtroppo l'immagine è chiaramente presa da qui. Ad occhio è da cancellazione immediata, a meno che il sito in questione non mandi l'autorizzazione... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 18:46, 22 dic 2006 (CET)
- Beh, l'immagine dovrebbe restare come unverified per almeno una settimana... L'utente ha già un avviso in cronologia (lo aggiorno, in ogni caso) e può farsi vivo... In ogni caso, nel caso cancellassimo per eccesso di zelo, non c'è nulla di irrecuperabile... Grazie ed a presto! --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 19:42, 22 dic 2006 (CET)
[modifica] Auguri
Auguri di buon Natale e felice anno nuovo, spero di poter collaborare di più al progetto Calabria malgrado panettoni e simili! --Vituzzu 21:08, 24 dic 2006 (CET)
[modifica] Non vorrei sembre un troll
Non verrei sembrare un troll, ma senza sapere che c'era già stata una discussione sulle categorie calabresi ne ho creata una sulle isole calabresi (di cui ho scritto gli stub), se ci fossero problemi fammi sapere. Ciao --Vituzzu 18:46, 26 dic 2006 (CET)
[modifica] Reggio Calabria
Una parte del testo da te inserita nella voce Reggio Calabria risulta copiata da qui, la rielaborazione è decisamente insufficiente. Vuoi procedere ad una riformulazione prima che la voce venga cancellata e recuperata priva delle parti copiate? --Civvì (talk) 09:48, 30 dic 2006 (CET)
- A meno di una esplicita autorizzazione all'uso non è possibile usare materiale preso da altri siti, anche se sono siti governativi. Non siamo negli USA dove il materiale presente sui siti governativi è spesso di pubblico dominio e non vale assolutamente la "presunzione" di pubblico dominio.
- La voce verrà cancellata e *recuperata* una volta riscritto il paragrafo incriminato, esattamente come si procede in tutti i casi di violazione copyright.
- La sezione da riformulare è quella sulla ndrangheta per la parte da "L'assenza di una struttura di comando" fino alla fine. Qui puoi vedere il diff, sopra c'è il testo della camera, sotto il testo della voce. Ciao --Civvì (talk) 14:03, 30 dic 2006 (CET)
Anche se tu avessi a disposizione un testo di pubblico dominio, questo non significherebbe che puoi farne quello che vuoi, gli autori originali di un lavoro vanno citati come tali, altrimenti si rischia di prendersi meriti come autore di un testo ingiustamente. --F. Cosoleto 18:46, 30 dic 2006 (CET)
- Per punti:
- Il termine "presunzione" era usato in senso giuridico, intendevo dire che non è corretto *presumere* che i testi siano di pubblico dominio. Solo quello era il senso. :-)
- In questi casi ci tocca "far sparire" le versioni "inquinate" da testo copiato. Come tu ben saprai su wikipedia restano accessibili anche le versioni precedenti di una voce. La cancellazione con recupero consiste nella cancellazione della voce e nel recupero di tutte le versioni "prive di testo copiato". L'effetto finale, in questo caso, è che rimarrà visibile la versione che avrai riscritto e verranno "estirpate" le versioni contenenti il testo copiato". Togliamo la carie, insomma. Il dente resta ;-)
- Sì, le parti "cariate" sono quelle rosse, sempre la riga sotto.
- Ciao e buon lavoro, fammi sapere quando hai fatto che procedo alla
trapanatura,sistemazione :-) --Civvì (talk) 23:31, 30 dic 2006 (CET)
Intendevo dire che se io riversassi su Wikipedia un testo ad esempio di un teologo dell'800, senza menzionarlo, tu, vedendo la mia modifica penseresti: "che bravo Francesco, proprio un dottore della Chiesa". Perché presupporresti che fosse tutta farina del mio sacco. No? Non ti sentire bersagliato, non è mia intenzione soffermarmi sul caso o scoraggiarti nella collaborazione al progetto, anzi. Ciao, --F. Cosoleto 00:13, 31 dic 2006 (CET)
[modifica] Vaglio del museo della Magna Grecia
Ciao Salli, ho chiuso il vaglio sul Museo Nazionale della Magna Grecia in quanto era da molto tempo fermo. Non mi stupirei di vederlo a breve in vetrina! :) Buona serata! --Roberto 21:21, 5 gen 2007 (CET)
[modifica] tpl
ciao, i template orizzontali verranno cassettati credo tutti, ma non è che me ne occupo con regolarità, su quello sono intervenuto per il titolo fuori standard e con l'occasione è stato anche cassettato. Ovviamente se vuoi dare una mano ad omogeneizzzarli tutti (guarda che ce ne sono, eh), grazie in anticipo ;-))) --HVB 12:56, 9 gen 2007 (CET)
- trovato l'errore e corretto :-) quanto agli standard, non sono riuscito a ritrovarla, ma c'è una discussione di pochissimo tempo fa, non so se al bar. In sostanza comunque, si diceva di cassettare il cassettabile. Grazie, a presto :-) --HVB 14:46, 9 gen 2007 (CET)
[modifica] Doppi Stub (del dopoguerra)
Ho visto che quest'estate ti sei dato da fare con le voci su Reggio Calabria. A quel tempo non era presente il template {{S}} per gli stub e tu hai messo più stub nella stessa voce.
Oggi però hanno inventato uno "stratagemma": {{S|Reggio Calabria|gastronomia}}.
Ora passando con il bot ne ho corretti alcuni, :) se ne ho dimenticato qualcuno lo correggi tu? Grazie --TekAndre (Contattami) 13:01, 10 gen 2007 (CET)
[modifica] Terremoti
ciao Salli, ho scritto un pò di voci sui terremoti del XVII secolo, e vorrei farti una domanda: fra le voci da fare c'è "terremoto del 1789", a dire la verità non sono riuscito atrovarlo, sei sicuro che ci sia davvero stato?? Grazie e dai un'occhiata alle voci che ho scritto! --Vituzzu 20:28, 17 gen 2007 (CET)
- cercando nel catalogo parametrico dei terremoti ho trovato questi
N;Tr;Anno;Me;Gi;Or;Mi;Se;AE;Rt;Np;Imx;Io;TI;Lat;Lon;TL;Maw;Daw;TW;Mas;Das;TS;Msp;Dsp;ZS9;TZ;Ncft;Nnt;Ncpt;
662 ;DI ;1789 ;08 ;04 ; ; ; ;TRAMONTI ;DOM ; 5 ; 55 ; 55 ; ;45.938 ;12.303 ; A ;4.63 ;0.13 ; ;4.00 ;0.20 ; ;4.25 ;0.19 ;905 ; G ; ; 117 ; 662 ; 663 ;DI ;1789 ;09 ;30 ;10 ;15 ; ;VAL TIBERINA ;DOM ; 28 ; 90 ; 85 ; ;43.505 ;12.208 ; A ;5.80 ;0.11 ; ;5.74 ;0.17 ; ;5.74 ;0.17 ;919 ; G ; 342 ;1023 ; 663 ;
sono dati .csv, ricomponili e leggili, non so se possono riguardare la Calabria, se hai problemi a ricomporli scrivimi, dicendomi come ti posso riconoscere ciao.--Vituzzu 21:35, 18 gen 2007 (CET)
[modifica] Berlusconi
Ciao, ti scrivo per avvisarti che vogliono cancellare l'immagine sbarrata del Berlusca che anche tu hai nel babelfish! Opponiti partecipando e votando qui
[modifica] Immagine:Logo MyAir.jpg
Per favore puoi passare su quell'immagine e vedere di completare i dati? Mi stanno facendo pressione per cancellarla per questione di "equità" con altre ed in effetti è in quello stato da parecchio. Ti ringrazio in anticipo :-) Ciao --pil56 15:23, 24 gen 2007 (CET)--pil56 15:23, 24 gen 2007 (CET)
[modifica] E NON FACIMU CCHIU' PANARA !!!
i cestini di "vimini" prodotti qui nel valanidi sono in realtà fatti da alcune specie di vegetali che crescono nei canneti che costeggiano la fiumara... per canneto credo che si intenda non solo il bambù ma anche le altre specie floristiche del luogo. Dovrei chiedere a mio nonno, che era un intrecciatore! ;) Inkub0
[modifica] Ciao
Guarda hanno messo in cancellazione questa voce Ciccio Errigo, dato che è un tuo corregionale vedi se le motivazioni per la cancellazione sono validi, io ho trovato diverse cose su internet, però magari se gli dai un'aggiustata tu (se lo conosci), la si riesce a salvare. Ciao --Freegiampi ccpst 21:10, 31 gen 2007 (CET)
[modifica] Amaranto
Ciao, a malincuore ho ritenuto di dover togliere un esempio da te incluso nella voce Amaranto, perché sono più che certo che la Crema reggina è rosa, assolutamente non amaranto. Agnellino 20:22, 10 feb 2007 (CET)
[modifica] Icona di progetto
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
--Gacio dimmi 14:39, 16 feb 2007 (CET)
- Perfetto Salli, meglio così. Curiosità ampiamente off topic: davvero non sapevi niente del cosiddetto affaire icone?? :D Cavolo, ha monopolizzato il bar un mesetto fa per tipo una settimana. Sociologicamente rilevante :D :D Un saluto, --Gacio dimmi 16:09, 16 feb 2007 (CET)
[modifica] faccio anche di peggio
se tu hai dimenticato la questione dei terremoti per un paio di mesi io ho dimenticato di controllare la talk per un paio di settimane, fra impegni e internet-pause il tempo è trascorso. Comunque per il terremoto del 1789 ho visto ma non riguarda la Calabria, per gli altri mi sembra che in epoca moderna (o comunque facilmente ricostruibile) non ne manchi nessuno (ho scritto voci su quelli del 1783, 1659 e 1638), ma ci dovremo documentare su quelli medievali, se non ricordo male ce ne sono alcuni del XIII secolo abbastanza importanti. Poi dobbiamo lavorare seriamente (magari collaborando con gli utenti del progetto montagne) alle voci sulle montagne calabresi, ho scritto stub su tutti i laghi, i fiumi mi sembra ci siano (le fiumare non finiremo MAI) ci restano le montagne! Aspetto tue notizie (spero di rispondere in tempi storici geologici) ciao e grazie di tutto --Vituzzu 22:10, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] Reggini celebriAvviso copyviol
le violazioni di copyright non sono consentite nemmeno nelle sandbox utente, in quanto accessibili comunque da tutti. Brownout(dimmi tutto) 22:10, 22 feb 2007 (CET)
- L'ho letto quello che stai facendo, si tratta di un copincolla wikificato del documento di cui sopra (tant'è che sono rimaste pure le intestazioni delle colonne della tabella). --Brownout(dimmi tutto) 22:15, 22 feb 2007 (CET)
- La lista di persone rappresenta una violazione in quanto copiata da una fonte che non ne consente l'uso secondo la licenza GFDL (hai fatto caso al grosso avviso rosso subito sotto la casella di modifica del testo?). Il concetto di rettificazione dal copyviol non ha senso, visto che rimane tutto in cronologia, anche la versione originale.
- Già che ci sono ne approfitto per farti presente che il tag <font> contenuto nella tua firma è deprecato e che va sostituito con <span> (vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/Tag font. --Brownout(dimmi tutto) 22:24, 22 feb 2007 (CET)
- Sì è un problema visto che finché la pagina della sandbox non viene cancellata (non semplicemente svuotata) contiene le prove della violazione di copyright. Per questo genere di operazioni delicate si consiglia l'uso di un editor offline, come ad esempio Diderot. --Brownout(dimmi tutto) 22:31, 22 feb 2007 (CET)
Purtroppo me ne sono già accorto, ho segnalato la cosa a chi di dovere. Se così fosse gli amministratori avranno un bel po' da fare per ripulire le cronologie. --Brownout(dimmi tutto) 23:07, 22 feb 2007 (CET)
[modifica] Fortino a Mare
Ciao Salli,
leggo dalla pagina su Punta Calamizzi :"Questa lingua di terra che anticamente costituiva il porto naturale di Reggio al riparo dalle correnti dello stretto e dai venti, sprofondò per un movimento bradisismico nel 1562 (e con essa anche un monastero che vi sorgeva), causato dalla deviazione del fiume Calopinace che fu eseguita qualche decennio prima per la costruzione del Castelnuovo (Fortino a Mare), fortificazione sul fronte a mare della città."
Visto che principalmente hai scritto tu questo articolo, sapresti dirmi qualcosa di più su tale "Castel Nuovo"? Ho notato che sul Lungomare hanno messo un cartello marrone (elemento di interesse turistico) riguardante questo Castello e che punta verso il mare e mi chiedevo cosa fosse.
Grazie --Ags 23:21, 26 feb 2007 (CET)
- Più o meno cosa fosse l'avevo intuito, anche dalla pagina di Punta Calamizzi..quello che mi chiedevo è se comunque "qualcosa" è rimasto di tale fortino (magari anche sott'acqua, sarebbe "turismo subacqueo") oppure oramai è tutto perso...Grazie comunque--Ags 19:18, 2 mar 2007 (CET)
[modifica] 2 marzo
Ciao Salli, se il 2 marzo sei al centro di Catania, mandami una mail privata così ci sentiamo e magari ci incontriamo. Buona giornata! :) --Roberto 13:13, 27 feb 2007 (CET)
[modifica] Vessilli calabresi divenuti "viola"
Ahi ahi ahi! Semplice si corregge. Dunque, per la bandiera ho usato un colore RGB 2e3094 (ovvero rosso=46 verde=48 e blu=148) quindi dovrebbe essere un blu più sul verde che sul viola, ma se a te non piace si cambia subito. Ho usato il colore che ho trovato sull'immagine in PNG (Calabria-Bandiera.png) che tu stesso mi hai indicato. Che colore preferiresti? --F l a n k e r ✉ 09:44, 1 mar 2007 (CET)
- Certo, non intendevo che il tuo fosse un capriccio! Ritornando a noi, me ne occupo io volentieri, non mi costa nulla aggiornare l'immagine. Dammi cinque minuti e controlla se la nuova ti convince di più. --F l a n k e r ✉ 11:31, 1 mar 2007 (CET)
-
- Ecco, ho usato il tuo colore. Che ne dici? --F l a n k e r ✉ 11:35, 1 mar 2007 (CET)
-
-
- Nessun disturbo, è stato un piacere. Ciao, F l a n k e r ✉ 11:58, 1 mar 2007 (CET)
-
[modifica] Piana di Gioia
Il riferimento ai tre circondari, che credo che vadano intesi come organi della provincia. Infatti se ad esempio vedi [6] che è un atto ufficiale vedrai che è siglato dal presidenti del circondario della piana (altre a quelllo della locride). Qua trovi una notizia della Gazzetta del Sud (21/01/1999) in cui si dice: "PALMI – Prima seduta del «Circondario di decentramento della Piana», e subito importante discussione in merito all'avvio del processo di programmazione per i Fondi strutturali 2000/2006. Del nuovo organismo territoriale, istituito dalla Giunta provinciale lo scorso novembre, fanno parte i comuni di: Anoia, Candidoni, Cosoleto, Cinquefrondi, Cittanova, Delianuova, Feroleto della Chiesa, Galatro, Giffone, Gioia Tauro, Laureana di Borrello, Maropati, Melicuccà, Melicucco, Molochio, Oppido Mamertina, Palmi, Polistena, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, San Giorgio Morgeto, San Pietro di Caridà, Santa Cristina d'Aspromonte, Scido, Seminara, Serrata, Taurianova, Terranova Sappo Minulio, Varapodio. Il suo scopo è quello di organizzare la provincia secondo un modello che possa garantire quel tanto invocato decentramento istituzionale e amministrativo, favorendo anche una partecipazione più fattiva ai processi di programmazione generale delle attività dell'Ente Provincia. Ulteriore passo, quello indirizzato a stimolare la collaborazione tra Comuni. E in questa direzione si muove il tentativo di articolare un piano di lavoro che porti, agli inizi di marzo, all'elaborazione di una serie di progetti per i quali chiedere agli organismi europei una parte dei Fondi strutturali previsti per gli anni 2000/2006." [7]. Se ti può consolare neanche io che sono di Cittanova ne avevo sentito parlare prima d' ora. La mappa si trova a [8] GJo 11:08, 5 mar 2007 (CET)
No, è differente dal circondario giudiziario; in questo caso parliano di Circondario di decentramento amministrativo, vedi anche Circondario GJo 11:24, 5 mar 2007 (CET)
Ok, eliminato il riferimento al capoluogo e corretto la definizione. Dimmi se va bene. GJo 11:42, 5 mar 2007 (CET)
[modifica] Ducato
Ciao Salli perdonami, ma ero incasinato con una discussione con Frieda, che è importante per la rimozione contributi sospetti. Comunque il Ducato, be ho fatto quella modifica per una cosa che non ho troppo chiara, perché il sud Italia bizantino, veniva chiamato Thema della Langobardia, e il Ducato di Calabria in teoria era un sotto thema. Però devo ammettere che sono abbastanza perplesso sulla cosa. Comunque la voce che stai preparando mi pare ottima, i miei complimenti. Ah le cartine dove le hai rimediate? Da un atlante vecchio che non ha più diritti di copyright? Alexander VIII 14:58, 5 mar 2007 (CET)
[modifica] Mappa Calabria
Sai mica se è possibile procurarsi una mappa fisica della Calabria (e della piana di Gioia)? Grazie. GJo 10:41, 6 mar 2007 (CET)
- Ma sono utilizzabili su Wikipedia? GJo 11:40, 6 mar 2007 (CET)
[modifica] Catafratti all'attacco
Per causa di cancellazione della nostra vecchia immagine (sigh!) ho trovato un'altra immagine come sostituto, ed è questa: Image:ParthianCataphract.JPG, basta che la cambi con quella che ormai non c'è più. Ciao e buona serata, o mio fedele catafratto :D Alexander VIII 21:53, 6 mar 2007 (CET)
[modifica] ...cancellazioni...
La miseria! Pulizie di primavera? :D --(Yuмa) - parliamone 14:16, 8 mar 2007 (CET)
[modifica] Raduno
Ciao Salli, se vieni al raduno e hai bisogno di qualcosa contattami via email... La tua è disattivata... Buona domenica! --Roberto 14:05, 11 mar 2007 (CET)
[modifica] Voci richieste
Grazie! :) Sei stato velocissisimo. Sto cercando di farlo direttamente io con quanti più progetti possibile, ma i vostri sono molto oltre la media! Buon lavoro, --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 14:21, 17 mar 2007 (CET)
[modifica] Wikipedia in siciliano
Caro Salli,
Se cerchi la Wikipedia in siciliano, e non l'hai ancora trovata, eccotene l'indirizzo:
Saluti cordiali
--Sarvaturi 23:34, 20 mar 2007 (CET)
[modifica] Lamezia
Grazie per il tuo interessamento :) Per ora ho, però, reinserito le sezioni "da scrivere" perchè appunto le sto scrivendo ;) Data la tua ottima esperienza con Reggio Calabria ti va di dare una mano? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:57, 21 mar 2007 (CET)
[modifica] CIao
Ciao, ogni tanto ci si rivede, come va? :) --Magma 18:29, 21 mar 2007 (CET)
- Non c'è male, scrivo qualche voce calabrese, ma senza troppo impegno :) --Magma 19:33, 28 mar 2007 (CEST)
[modifica] Goodvibes
Grazie dell'aiuto :) arrivedorci
[modifica] Avviso cancellazione utente
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Sannita - L'admin (a piede) libero 15:12, 30 mar 2007 (CEST)
[modifica] Fatti di Reggio
Ciao Salli, ho segnalato una parte della voce come NNPOV [9], ho scoperto che la frase che considero non POV è stata inserita [10] un anno fa da un anonimo, ma prima di toglierla (o per essere democratici potrei aggiungere una dicitura del tipo "secondo alcuni" o qualcosa di simile, ma sarei per la completa eliminazione visto che manca di fonti), prima di agire (viste le liti sulla voce) ho pensato di domandarti un po' visto che sei una colonna del Progetto Calabria. Ciao --Vituzzu 12:25, 31 mar 2007 (CEST)
[modifica] Modifica wikilink su lavori in corso
In relazione a quanto spiegato qui, mi sono permesso di fare modifiche a vari wikilink , compresi alcuni presenti nella tua pagina e nei tuoi lavori in corso. Le modifiche sono state relative solo ai wikilink.Spero di non averti offeso. Ciao e buona Pasqua.--Ags 16:11, 7 apr 2007 (CEST)