Aeroporto di Reggio Calabria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Reggio Calabria | ||
![]() Veduta aerea dell'aeroporto di Reggio Calabria |
||
Nome impianto | Aeroporto dello Stretto "Tito Minniti" | |
Stato: Regione: |
Italia Calabria |
|
Tipologia | civile e militare | |
Numero Passeggeri (anno) | 607.727 (2006) | |
Codice ICAO Codice IATA |
LICR REG |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
30 m. m s.l.m. (Expression error: Unrecognised punctuation character "[" ft) 38°04′ N 15°39′ E |
|
Posizione | quartiere Ravagnese, 4 km a sud dal centro di Reggio |
|
Esercente | SOGAS SpA - Società di Gestione per l'Aeroporto dello Stretto | |
Sito web | www.sogas.it | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
15/33 | 1.996 m. m | Pista principale, in asfalto con strip, CGA e RESA su entrambe le testate |
11/29 | 1.669 m. m | Pista secondaria, in asfalto con strip, CGA e RESA solo su testata 11 |
La lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto:Aviazione |
L'aeroporto di Reggio Calabria, intitolato al reggino Tito Minniti eroe dell'aviazione militare italiana, è un importante aeroporto calabrese. L'Aeroporto "Tito Minniti" è conosciuto anche come Aeroporto dello Stretto.
Serve principalmente le province di Reggio Calabria e di Messina, parzialmente quella di Vibo Valentia, con un bacino d'utenza superiore a 1.200.000 persone. È una struttura in crescente miglioramento; la recente fase di ammodernamento ha permesso l'aumento del numero di voli disponibili.
L'aumento di flusso aereo in città nei primi otto mesi del 2006 (con particolare riguardo per i mesi di luglio e agosto) ha fatto registrare allo scalo aeroportuale reggino un incremento di passeggeri del 53,6% per i voli nazionali e del 175% per quelli internazionali.
Indice |
[modifica] Aeroporto
L'aeroporto è dotato di un piazzale aeromobili per una superficie complessiva di circa 14.400 m² che consente lo stazionamento contemporaneo di 4 velivoli commerciali in condizioni operative self manouvering.
La pavimentazione è in parte realizzata in conglomerato bituminoso e in parte in lastre di calcestruzzo (delle dimensioni di 7,5x7,5 m sul piazzale originario e di 4,5x4,5 m sul piazzale di nuova realizzazione). La portanza della pavimentazione destinata allo stazionamento degli aeromobili è rigida e avente portanza pari a 40/R/B/W/T.
Il sedime è caratterizzato da un sistema di due piste incidenti:
- la principale 15-33 (orientamento 151°-331°) di lunghezza pari 1996 m e larghezza 45 m, con una STRIP (striscia di sicurezza) aventi dimensioni pari a 2116 x 150 m ed una CGA (cleared and graded area) pari alle dimensioni della strip, le testate della pista sono dotate di RESA (Runway End Safety Area) non pavimentata delle dimensioni di 150x90 m (testata 15) e 90x90 m (testata 33).
- la secondaria 11-29 (orientamento 111°-291°) avente una lunghezza 1699 m e una larghezza di 45 m, con una STRIP (striscia di sicurezza) aventi dimensioni pari a 1819 x 150 m ed una CGA (cleared and graded area) pari alle dimensioni della strip, solo la testata 11 della pista è dotata di RESA (Runway End Safety Area) non pavimentata delle dimensioni di 110x90 m.
Sono proibiti gli atterraggi pista 29 e i decolli pista 11.
Radioassistenze: ILS, TVOR, DME, RCA 111.00 sul campo.
Categoria servizio antincendio aeroportuale 7a ICAO (3a classe).
L'aeroporto, dal punto di vista tecnico, ha la seguente Qualifica:
- Aeroporto aperto al traffico commerciale nazionale ed internazionale.
- Aeroporto di frontiera abilitato ai controlli doganali e sanitari per prodotti di derivazione animale provenienti da paesi esterni alla U.E.
- Aeroporto Doganale con "magazzini di temporanea custodia".
[modifica] Lavori in corso...
Attualmente si stanno realizzando una serie di interventi per adeguare l'aeroporto alle nuove esigenze del nuovo traffico internazionale:
- ampliamento dell'aerostazione con parziale sopraelevazione;
- prolungamento, riqualifica e potenziamento della pista di volo 15/33;
- adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side alla ristrutturazione del capannone esistente, che sarà adibito ad edificio polifunzionale;
- ampliamento e riassetto della zona destinata al parcheggio dei mezzi di rampa, sul lato del piazzale principale;
- impianto di smistamento e controllo 100% del bagaglio da stiva al rifacimento e prolungamento del pontile;
- realizzazione di un hangar per la manutenzione;
più una serie di interventi aggiuntivi:
- realizzazione di un nuovo piazzale di sosta aeromobili con sviluppo parallello alla pista 11-29;
- allungamento della pista 15-33 di circa 400m e la realizzazione di piazzole di back track (per ora è stato fatto solo il bando per la progettazione per l'allungamento della pista 15/33, le piazzole di back track sono già progettate e appaltate);
- realizzazione di due corpi in continuità con il terminal;
- localizzazione di aree da destinare a parcheggio multipiano;
- estensione del terminal verso il lato est;
- la realizzazione di un nuovo asse stradale;
- la realizzazione di un terminal bus.
[modifica] Servizio Passeggeri
Le compagnie che fanno scalo al terminal aeroportuale Tito Minniti per i loro voli di linea sono:
- Air Malta da/per:
- Barcellona (stagionale)
- Malta
- Roma Fiumicino
- Air One da/per:
- Milano Linate (fino al 11/01, ricomincia il 27/03)
- Alitalia da/per:
- Alpi Eagles da/per:
- ItAli Airlines da/per:
- My Air da/per
- TUIfly
- Colonia/Bonn (dal 20 giugno, volo stagionale)
- Voli charter per Praga e Bucarest per il periodo Aprile-Maggio
- Annunciati dal Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, voli charter settimanali per Reggio da Barcellona, Parigi, Berlino e Praga, oltre al già presente volo per Malta.
- Attivi con la Dedalus s.r.l. e la Air Panarea collegamenti con le Isole Eolie con elicotteri Eurocopter AS350B2 Ecureuil (fonte).
- In programmazione da parte di ItAli Airlines volo verso Pisa (fonte)
[modifica] Collegamenti
- In auto da NORD (area tirrenica)
- Autostrada A3 (Salerno-Reggio Calabria), svincoli di Arangea o Ravagnese.
- In auto da SUD (area jonica)
- Strada Statale SS106 Jonica (Reggio Calabria-Taranto), svincoli di Ravagnese o Arangea.
- Con la città di Reggio Calabria
- l'aeroporto è collegato con la città tramite bus dell'ATAM (Azienda Trasporti per l'Area Metropolitana) con collegamenti anche per il porto e la stazione ferroviaria centrale.
- Con la città di Messina
- è attivo un servizio "Volobus" che permette di arrivare dall'aeroporto a Messina in un'ora; il collegamento garantisce la coincidenza con i vari voli, dall'Autosilo Cavallotti (di fronte Banca d'Italia a Messina) da/per l'aeroporto.
- Con la Locride e l'Area Grecanica
- è attivo il collegamento bus "Jonica Line" che ha come terminal Caulonia Marina. Gli orari di questi servizi sono in coincidenza con tutti i voli dell'aeroporto.
[modifica] Lavori in corso...
- è in corso di realizzazione un nuovo svincolo autostradale dedicato all'aeroporto collocato tra gli esistenti svincoli di Arangea ed Ravagnese;
- a breve la riattivazione del molo aliscafi, al momento sospeso, che collega l'aeroporto direttamente con Messina, con le Isole Eolie e con Taormina;
- in sintonia con il progetto della metropolitana leggera "Melito - Reggio - Villa" della RFI costruirà la fermata "RC Aeroporto" per rendere più facili i collegamenti su linea ferrata;
[modifica] Bibliografia
La bibliografia riguardante Reggio Calabria, la sua storia, le sue personalità è pressoché illimitata tanti e tali volumi sono stati scritti su questi argomenti.
Si indica qui, per comodità, una bibliografia essenziale, integrata eventualmente con l'indicazione di volumi strettamente correlati all'argomento trattato in pagina.
Per un approfondimento consulta la bibliografia dettagliata che integra quella essenziale qui riportata.
Bibliografia essenziale
- Francesco Arillotta, Reggio e le sue strade
- Daniele Castrizio, Maria Rosaria Fascì, Renato G.Laganà, Reggio Città d'Arte
- Giuseppe Caruso, Il castello aragonese di Reggio Calabria, Jason, Reggio Calabria, 1990
- Domenico Laruffa, Incontro con Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-196-4
- Renato Laganà, La città e il mare, Gangemi, Reggio Calabria, 1988
- Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi. Reggio Calabria e la sua provincia (25 luglio - 5 settembre 1847), Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-202-2
- Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio Calabria dai tempi primitivi al 1797, Barbaro, Oppido Mamertina (RC), 1977
- C. Guarna Logoteta, Storia di Reggio di Calabria dal 1797 al 1860. In appendice: Reggio dal 1860 al 1908, Barbaro, Oppido Mamertina (RC), 1994
Bibliografia dettagliata
- A.A.V.V., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-238-3
- A.A.V.V., La provincia di Reggio, Ente Provinc. Turismo Reggio C. - SAGEP, Genova, 1974
- A.A.V.V., Reggio Calabria e la sua storia musicale in età moderna, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-200-6
- A.A.V.V., XXI Congresso Eucaristico Nazionale di Reggio Calabria (Atti), Laruffa, Reggio Calabria, 1989, ISBN: 88-7221-020-8
- Filippo Aliquò-Taverriti, Reggio 1908-1958, Reggio Calabria, 1958
- Pasquale Amato, Storia del Bergamotto di Reggio Calabria. L'affascinante viaggio del 'Principe degli Agrumi', Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-008-6
- Nicola Aricò, Riedificare contro la storia. Una ricostruzione illuministica nella periferia del Regno Borbonico, Gangemi, Reggio Calabria, 1984
- Franco Arillotta, Reggio nella Calabria spagnola...(1600-1650), Reggio Calabria, 1981
- Daniele Castrizio, Reggio Ellenistica, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874486049
- Gaetano Cingari, Il Partito Socialista nel Reggino (1888-1908), Laruffa, Reggio Calabria, 1990, ISBN: 88-7221-050-X
- Gaetano Cingari, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1988
- Renato Crucitti, Il verde racconta. Piccole storie del mondo vegetale reggino, Laruffa, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-175-1
- G.Currò - G.Restifo, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1991
- Antonio De Lorenzo, Le Quattro motte estinte presso Reggio di Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2001, ISBN: 88-7221-154-9
- Antonio De Lorenzo, Monografie e memorie reggine e calabresi, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-115-8
- Italo Falcomatà, Giuseppe De Nava, un conservatore riformista meridionale, Reggio Calabria, 1977
- Italo Falcomatà, Il Corriere di Calabria e l'opinione pubblica reggina nella grande guerra (1914-1918), Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-056-6
- Italo Falcomatà, La Grande Reggio di Genoese Zerbi
- Giovanni Giacco, La cruda estate di fuoco del 1943 - Reggio città ignota, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88 7351 038 8
- Paola Mallamo, La storia, le storie. Gebbione - Luce su un quartiere di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7221-283-9
- Costanza Pera, L'uomo del disordine. Ricordo di Italo Falcomatà, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-087-6
- Costantino Giorgio Gatto, Nemesis - Un carabiniere, un'antica maledizione, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-220-0
- Elena Lattanzi, Il Museo Nazionale di Reggio Calabria. Memorie della Magna Grecia, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874480490
- Giuseppe Marcianò, Operazione Baytown. Lo sbarco degli alleati in Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88-7351-017-5
- Fulvio Mazza (a cura di), Reggio Calabria. Storia, Cultura, Economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1993
- Antonino Meduri, Santa Caterina e San Brunello. Rioni di Reggio Calabria. Storia civile e religiosa, Città del Sole, Reggio Calabria, 2006, ISBN: 88-7351-084-1
- Luciana Menozzi, Architettura e 'regime'. Reggio Calabria negli anni venti", Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8849200145
- Biagio Mincione (a cura di), L'Olio di oliva vergine della Provincia di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-143-3
- Gaetano Passarelli, Mneme (il ricordo). Le icone del Piccolo Museo San Paolo di Reggio Calabria, Laruffa, 2002, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-187-5
- Gerardo Pontecorvo - Giuseppe Meduri, Gambarie in bianco e nero, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-058-2
- Gerardo Pontecorvo, Gli alberi di Gambarie, Città del Sole, Reggio Calabria, 1997
- Gerardo Pontecorvo, Gambarie, l'Aspromonte, il Parco, Città del Sole, Reggio Calabria, 1998
- Agazio Trombetta, Reggio Calabria la memoria ricorrente. Cronache di eventi sismici, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88 7351 038 8
- Enzo Vitale, La questione Dante Alighieri, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Da Destra a Destra, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Le chat de la Mediterranée, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-041-8
- Enzo Vitale, L'utopia della 'Città libera', raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri aeroporti della Calabria
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Documenti e foto sull'Aeroporto
- Documento ENAV S.p.A.
- Informazioni tecniche
- Informazioni dal World Aeronautical Database
- Galleria da Enav.it
- Galleria da Airliners.net (inserisci LICR nel campo Keywords)
- Galleria da Myaviation.net (inserisci LICR nel campo Location)
Calabria · A'Putìa · Categorie · Vetrine Calabresi Province: Reggio e provincia · Catanzaro e provincia · Cosenza e provincia · Crotone e provincia · Vibo Valentia e provincia |
||
Progetto Calabria | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Calabria e creandone di nuove · Partecipa e segui le discussioni | Pagina discussione |