Salvatore De Giorgi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Salvatore De Giorgi della Chiesa cattolica |
|
Arcivescovo emerito di Palermo | |
titolo Cardinale Presbitero di Santa Maria in Ara Coeli |
|
![]() |
|
Proclamato | 21 febbraio 1998 da papa Giovanni Paolo II |
Nato | 6 settembre 1930, Vernole |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali biografia dati commenti |
Salvatore De Giorgi, Cardinale di Santa Romana Chiesa, è nato a Vernole, Lecce (Italia) il 6 settembre 1930.
Ha ricevuto l'ordine sacro l'28 giugno 1953 e, da sacerdote, ha ricoperto a lungo l'incarico di parroco e di insegnante di religione.
Nominato da papa Paolo VI Vescovo titolare di Tulana e ausiliare del Vescovo di Oria, riceve l'ordinazione episcopale nella cattedrale di Lecce il 27 dicembre 1973. Nel 1978 diventa Vescovo di Oria e nel 1981 è promosso Arcivescovo di Foggia. Nel 1988 è trasferito a Taranto, dove mantiene il ministero episcopale fino al 1990, quando è nominato assistente generale di Azione Cattolica.
Diventato arcivescovo di Palermo nel 1996, è creato cardinale da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 febbraio 1998. Nel 2005 partecipa al conclave che elegge papa Benedetto XVI.
Attualmente, è membro della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio per i Laici, del Pontificio Consiglio della Famiglia e della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Dal 19 dicembre è Arcivescovo emerito di Palermo, per raggiunti limiti di età; gli succede l'arcivescovo Paolo Romeo.