Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sangue e arena |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Blood and Sand |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Stati Uniti |
Anno: |
1941 |
Durata: |
125' |
Colore: |
colore |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
drammatico |
Regia: |
Rouben Mamoulian |
Soggetto: |
Vicente Blasco Ibáñez |
Sceneggiatura: |
Jo Swerling |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Tyrone Power: Juan Gallardo
- Linda Darnell: Carmen Espinosa
- Rita Hayworth: Doña Sol des Muire
- Nazimova: Senora Augustias
- Anthony Quinn: Manolo de Palma
- J. Carrol Naish: Garabato
- Lynn Bari: Encarnacion
- John Carradine: El Nacional
- Laird Cregar: Natalio Curro
- Monty Banks: Antonio Lopez
- Vicente Gomez: Chitarrista
- George Reeves: Capitano Vicente Martinez
- Pedro de Cordoba: Don Jose Alvarez
- Fortunio Bonanova: Pedro Espinosa
- Victor Kilian: Priest
- Michael Morris: La Pulga
- Charles Stevens: Pablo Gomez
- Ann Todd: Carmen (da bambino)
- Cora Sue Collins: Encarnacion (da bambino)
- Rex Downing: Juan (da bambino)
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Ernest Palmer, Ray Rennahan |
Montaggio: |
Robert Bischoff |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Fortunio Bonanova, Vicente Gómez, Vicente Gómez, Alfred Newman, Abe Tuvim |
Scenografia: |
|
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Sangue e arena è un film del 1941, diretto dal regista Rouben Mamoulian.