Sociologia del diritto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sociologia del diritto è la scienza che studia il diritto come modalità d'azione sociale. Attraverso la metodologia, i concetti e le principali visioni teoriche proprie della sociologia, questa branca specializzata analizza l'azione sociale in relazione al diritto, come questo la ispiri, indirizzi od influenzi, e come a sua volta ne venga influenzato.
Sono oggetto della sociologia del diritto:
- il sistema giuridico in generale.
- il rapporto tra diritto, azioni e comportamenti, in particolare nella determinazione della liceità o meno dell'azione.
- il problema dell’influenza dei valori sociali sullo sviluppo del diritto (problema dell’evoluzione del diritto).
- le singole istituzioni giuridiche nel contesto sociale (ad esempio il governo, la famiglia, la ricchezza).
- il problema della effettiva rilevanza del diritto come strumento di mutamento e di controllo sociale (problema dell’efficacia del diritto).
- i ruoli giuridici e le relative aspettative sociali (i giuristi, accademici e non, i giudici, il legislatore, gli avvocati).
- l'opinione sociale nei confronti del diritto, il consenso o il dissenso rispetto alle norme stesse ed ai valori ad esse sottintesi.
Secondo tale indirizzo di studio del diritto, l’efficacia delle norme giuridiche non viene necessariamente garantita dai tipici strumenti della coercizione giuridica, come la pena e l’esecuzione forzata, ma dipende piuttosto dalla pressione sociale esercitata sul singolo dagli altri membri del gruppo; un altro importante fattore di efficacia del diritto è il prestigio sociale dell’autore della norma (in particolare per quanto riguarda il diritto giurisprudenziale).
Altrettanto, secondo i fautori della sociologia del diritto, può dirsi per quanto riguarda il diritto statale, il quale, pur avendo la funzione di ordinare i rapporti fra i vari gruppi, è reso efficace da quegli strumenti di pressione sociale usati dagli stessi piccoli gruppi; lo Stato, inoltre, è considerato come un semplice organo della società, per cui se in qualche parte di esso dovesse manifestarsi una resistenza nei confronti della società, o un tentativo di agire contro di essa, questa avrebbe sicuramente la meglio.
Per quanto riguarda la figura del giurista, questi viene tendenzialmente considerato un organo della giustizia sociale e la sua attività intesa come immune da valutazioni individuali e portavoce degli indirizzi valutativi predominanti nella società.
Tra i precursori della sociologia del diritto possono essere considerati Ferdinand Tönnies e Max Weber i quali, pur partendo da un approccio sociologico, prestano attenzione all'effetto del diritto sulle istituzioni e sulla società; vero e proprio teorico e sostenitore coerente della sociologia del diritto sarà invece Eugen Ehrlich. In seguito Roscoe Pound teorizza la differenza tra il diritto in azione ed il diritto codificato nei libri, che porterà al realismo giuridico.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |