Spheniscus humboldti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pinguino di Humboldt | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Spheniscus humboldti Meyen, 1834 |
Il Pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti Franz Meyen,1834) è un animale monotipico talvolta considerato cospecifico dello Spheniscus demersus e dello Spheniscus magellanicus, con cui forma secondo taluni studiosi un'unica superspecie.
È diffuso principalmente lungo la costa peruviana e Cilena dell'oceano Pacifico.
Indice |
[modifica] Aspetti morfologici
Lo Spheniscus humboldti ha una lunghezza media di 65-72 cm. ed un peso di 3,3 - 4,9 chilogrammi.
[modifica] Habitat
[modifica] Alimentazione
[modifica] Riproduzione
[modifica] Spostamenti
[modifica] Stato e conservazione
[modifica] Distribuzione
[modifica] Bibliografia
- D. Edgington, "The Humboldt Penguin (Spheniscus humboldti) behavioural and morphological sexing" Ratel 16 (3); 77-85 (1989)