Spheniscus magellanicus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pinguino di Magellano | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Spheniscus magellanicus J.R. Forster, 1781 |
ceco | tučňák Magellánský tučňák Magellanův |
cinese | 麦哲伦企鹅 |
coreano | 마젤란펭귄 |
danese | Magellanpingvin |
finlandese | patagonianpingviini |
francese | manchot de Magellan |
giapponese | マゼランペンギン (mazerampengin) |
inglese | Magellanic penguin |
lituano | Magelaninis pingvinas |
norvegese | Magellan pingvin |
olandese | Magelhaenpinguïn |
polacco | pingwin magellański pingwin Magellana |
portoghese | pingüim-de-Magalhães |
russo | Пингвин магелланов |
spagnolo | pingüino Magallánico pingüino de Magallanes pingüino patagónico pájaro bobo de Magallanes pingüino del sur |
svedese | Magelhaen penguin Magellanpingvin |
tedesco | Magellanpinguin |
ungherese | magellan pingvin |
Lo Spheniscus magellanicus, o Pinguino di Magellano, classificato da J.R. Forster nel 1781 sullo stretto di Magellano venne da questi definito anche con il nome di Aptenodytes magellanicus.
Animale monotipico, è talvolta considerato cospecifico dello Spheniscus humboldti e dello Spheniscus demersus. Le tre specie ugualmente vanno talvolta a comporre una superspecie.
Indice |
[modifica] Distribuzione
Lo Spheniscus magellanicus è diffuso sulle coste marine meridionali dell'America del sud (ovvero dal Cile e dall'Argentina centrali fino al Capo Horn) e delle isole Falkland.
[modifica] Aspetti morfologici
Lungo 70-74 cm., pesa 2,7-4,8 chilogrammi.
[modifica] Habitat
[modifica] Abitudini Generali
[modifica] Voce
[modifica] Alimentazione
[modifica] Riproduzione
[modifica] Spostamenti
[modifica] Relazioni con l'uomo
[modifica] Status e conservazione
[modifica] Bibliografia
- J. A. Scolaro "El pingüino de Magallanes (Spheniscus magellanicus) IV. Notas biológicas y de comportamiento", Publ. Ocas. Inst. Biol. Animal (Ser. Cient.) 10 : 1-6 (1978)
- J. A. Scolaro "El pingüino de Magallanes (Spheniscus magellanicus) VI. Dinámica de la población de juveniles", Hist. Nat. Mendoza. Argentina. 1(25) : 173-176(1980)
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Spheniscus magellanicus