Stadio "San Filippo" di Messina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Filippo | |
|
|
Informazioni | |
Località | Polo sportivo, c.da San Filippo Messina ![]() ![]() |
Inizio costruzione | 2004 |
Inaugurazione | 17 agosto 2004 |
Struttura | Pianta ovale |
Superficie terreno | Erba |
Dimensioni del terreno | 105 m x 70 m |
Superficie edificio | 70.340 mq |
Superficie totale | 114.640 mq |
Proprietario | Comune di Messina |
Progetto | |
Beneficiari | |
Calcio | ![]() |
Capacità | |
Posti a sedere | 40.200 |
Lo Stadio "San Filippo" di Messina è il campo da gioco (mt. 105x70, spettatori 40.200) del Messina dalla stagione agonistica 2004-05 (in Serie A), quando ha sostituito il vecchio Stadio comunale "Giovanni Celeste" di Gazzi. Attualmente è il più grande stadio siciliano.
Indice |
[modifica] Storia
L'impianto, che prende il nome dalla zona in cui sorge, nella periferia meridionale della città, è facilmente raggiungibile grazie all'omonimo vicinissimo svincolo autostradale. È stato inaugurato ufficialmente il 17 agosto 2004 con un incontro amichevole tra il Messina e la Juventus, disputatosi davanti a 30.000 spettatori e conclusosi con la vittoria dei bianconeri grazie a una rete di Emerson.
La prima partita ufficiale, valevole per la Coppa Italia, è stata invece disputata il 22 agosto 2004 contro l'Acireale, ed ha visto prevalere il Messina con il punteggio di 4-0 (gol di Zampagna, Parisi, Yanagisawa e Rafael).
Il record di presenze si è verificato nella stagione 2004-2005 per l'incontro Messina-Juventus che ha fatto registrare 40.000 spettatori paganti. Al secondo posto nello stesso campionato Messina-Milan con 37.700 paganti.
[modifica] Struttura
L'area oggetto dell'insediamento dell'impianto misura 114.640 mq, di cui 44.300 riservati ai parcheggi. La struttura dello stadio, che non prevede anello di atletica ed è caratterizzato da un'ottima visibilità in tutti i settori, è articolata in due parti:
- la grande cavea, che occupa i tre quarti delle tribune e si integra fortemente con la natura circostante;
- l'edificio dei servizi, sul quale poggia la curva sud, e che si mostra come un'architettura che fa fronte alla città.
Unica pecca dell'impianto, uno dei più moderni stadi italiani, è la totale mancanza della copertura, che tuttavia è già stata progettata e verrà realizzata in tempi brevi, grazie a una convenzione stipulata tra il Comune di Messina (proprietario dell'impianto) ed il F.C. Messina Peloro.
[modifica] Italia-Finlandia
Il 17 novembre 2004 si disputa la prima partita della nazionale al San Filippo. Lippi schiera una formazione sperimentale, esordisce in nazionale davanti al pubblico amico Alessandro Parisi. Il carattere amichevole e la mancanza dei giocatori titolari della nazionale tiene lontano il grande pubblico, si conteranno solo 12.000 spettatori. L'Italia si aggiudica l'incontro amichevole con una rete di Fabrizio Miccoli. cazzo
Italia : Pelizzoli, Zaccardo, Materazzi, Barzagli, Parisi (1' st Chiellini), Esposito (1' st Diana), De Rossi (18' st Barone), Blasi, Mauri, Miccoli (1' st Montella), Toni (23' st Caracciolo). (a disposizione Roma e Bonera). All.: Lippi
Finlandia : Jaaskelainen, Nurmela, Kuivasto, Kopteff, Kallio, Eremenko (42' st Kangaskorpi), Litmanen (29' st Roiha), Vayrynen (23' st Okkonen), Johansson, Kuqi, Kolkka (18' st Multaharju). (a disposizione Kaven, Hietanen e Passoja). All.: Muurinen.
Arbitro: Dan Tudor (Romania).
Rete: 32' pt Miccoli.
[modifica] Trivia
Si parla di una sua possibile futura intitolazione a un emblema del calcio isolano: Franco Scoglio, già allenatore dei giallorossi peloritani.
[modifica] Partite disputate al "San Filippo"
Competizione | G | V | N | P | CN | GF | GS | |
Serie A | 53 | 19 | 21 | 13 | 0 | 62 | 64 | |
Coppa Italia | 4 | 2 | 0 | 2 | 1 | 8 | 5 | |
Totale | 57 | 21 | 21 | 15 | 1 | 70 | 68 |
G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; CN = partite giocate in campo neutro; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti
Dato aggiornato al 18/03/07
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
~ ~ Messina - Città dello Stretto ~ ~ | ||
Storia · Duomo · Chiese · Palazzi storici · Stemma civico · Università · Museo · Provincia Terremoto del 1908 · Area metropolitana di Messina · Area metropolitana Integrata dello Stretto · Conferenza di Messina · Arcidiocesi metropolitana · Stretto di Messina · Faro di Messina · Piloni · Ponte sullo Stretto · Porto · Capo Peloro · Monti Peloritani · Ganzirri · Madonna della Lettera · Santa Eustochia Calafato · Sant'Annibale Maria Di Francia · Antonello · Filippo Juvara · Francesco Maurolico · Dicearco · Evemero · Gaetano Martino · Adolfo Celi · Altre personalità · Gazzetta del Sud · Football Club Messina · Stadio "S. Filippo" · Stadio "Celeste" · Amatori Basket Messina · Granita · Arancini · Pesce Spada · Pesce stocco · Pignolata · Categoria |
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |