Stadio "San Nicola" di Bari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Nicola | ||
Astronave | ||
|
||
Informazioni | ||
Località | Strada Torrebella 70124 Bari ![]() ![]() |
|
Inizio costruzione | 1987 | |
Inaugurazione | 1990 | |
Struttura | Ovale con settori a petalo | |
Copertura | Tutti i settori | |
Dimensioni del terreno | 105 x 68 | |
Proprietario | Comune di Bari | |
Progetto | Renzo Piano | |
Beneficiari | ||
Calcio | ![]() |
|
Capacità | ||
Posti a sedere | 58.270 | |
Ranking UEFA | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Lo Stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari ed é situato nella zona a sud-ovest della città, al quartiere Carbonara.
Di proprietà del Comune di Bari, è dedicato al patrono della città e viene essenzialmente utilizzato per le partite di calcio casalinghe dell'A.S. Bari, occasionalmente é stato utilizzato per gare di atletica leggera o concerti di musica leggera.
[modifica] Storia e caratteristiche
Fu costruito tra il 1987 e il 1990 su progetto dell'architetto genovese Renzo Piano, che diede al nuovo stadio il soprannome di Astronave per la sua inconfondibile forma estetica moderna. Il progetto iniziale non prevedeva la pista di atletica, in seguito utilizzata solo una volta, ma fu aggiunta su sollecitazione del CONI.
Lo stadio, il cui anello superiore è costituito da 26 petali separati per agevolare la possibilità di isolare uno o più settori riservati al pubblico ospite, ha una capacità di 58.270 posti a sedere ed è dotato di Tribuna Stampa coperta, Tribuna Vip, Tribuna Superiore ed Inferiore Est ed Ovest, Curve Nord e Sud tutte coperte.
La realizzazione dell'impianto era stata resa necessaria al fine di sostituire il vecchio stadio Comunale (Stadio della Vittoria), ormai vetusto, e soprattutto perché Bari era stata designata come una delle sedi dei Mondiali italiani del 1990. Vi furono disputate cinque gare della rassegna mondiale: tre del Gruppo B, l'ottavo di finale tra Cecoslovacchia e Costarica e la finale per il terzo posto tra l'Italia e l'Inghilterra.
Il San Nicola ha ospitato anche la finale della Coppa dei Campioni 1991 tra Stella Rossa Belgrado e Olympique Marsiglia ed è inoltre tra gli 8 stadi indicati dalla FIGC come sede di partite dei Campionati Europei di Calcio del 2012 nel caso vengano assegnati nell'Aprile 2007 all'Italia.
Il 14 maggio 2006, invece, per la squalifica dello Stadio "Oreste Granillo" di Reggio Calabria, ha visto la disputa di Reggina-Juventus 0-2, partita che ha registrato il tutto esaurito, con migliaia di tifosi bianconeri in festa per la vittoria dello scudetto, poi revocato e assegnato all'Inter circa due mesi dopo per lo scandalo del calcio che ha coinvolto i vertici juventini.
Il 28 Marzo 2007, si è tenuta l'attesissima partita della Nazionale Italiana di Calcio guidata da Roberto Donadoni, successore di Marcello Lippi, contro la Scozia, vinta 2-0 con una doppietta di Luca Toni, (Fiorentina), all'11° e all'69° minuto del match, e molto corretta dal punto di vista del tifo, anche a causa dei terribili avvenimenti a Catania, che hanno sconvolto tutto il mondo del calcio italiano ed europeo.
Stadi dei Mondiali di calcio Italia 1990 | ||
Bari - Bologna - Cagliari - Firenze - Genova - Milano - Napoli - Palermo - Roma - Torino - Udine - Verona |