Stazione di Bari Centrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La stazione di Bari Centrale Trenitalia è la principale stazione ferroviaria del capoluogo pugliese. Si trova in Piazza Moro, nel quartiere murattiano della città.
[modifica] Storia
La stazione nasce nel 1864 in una zona all'epoca in piena espansione. Costruita come una tipica stazione di transito presentava una struttura caratterizzata da una tettoia a falde piane che copriva i due binari di corsa e quello di attraversamento con le relative banchine. Lo stile della stazione privilegiava un linguaggio di caratteri essenziali e forme geometriche. La neonata stazione necessitò quasi da subito di ampliamenti per l'enorme sviluppo del traffico ferroviario a cavallo tra i secoli XIX e XX. Tra il 1865 e il 1906 furono aggiunti 5 binari e fu ingrandito il corpo centrale del fabbricato cui furono aggiunti alcuni edifici accessori. Una nuova serie di lavori di ampliamento si sono svolti tra il 1906 e il 1945 che ne mutarono l'aspetto e le dimensioni originarie. In particolare nel 1930 fu effettuata la sopraelevazione di un piano dell'edificio centrale e furono chiuse le rientranze presenti tra lo stesso e gli edifici laterali. Nell'atrio della biglietteria i pilastri furono sostituiti con colonne doriche in marmo. A partire dal 1946 un nuovo piano regolatore della stazione portò alla configurazione degli spazi così come si presentano oggigiorno.
[modifica] Trasporti
La stazione, nata come di transito, si é negli anni adattata alle esigenze della circolazione acquistando un piazzale che permette l'accesso a 6 binari di testa. Pertanto oggi la stazione ha 16 binari di cui 10 di transito e 6 di testa per il totale di oltre 300 treni che fermano nella stazione ogni giorno. Il traffico é di 38mila passeggeri al giorno e 14 milioni l'anno. La maggior parte degli utenti appartiene al traffico pendolare.
Oltre a Trenitalia, la stazione ospita anche due binari dedicati alle locali Ferrovie del Sud Est.
[modifica] Futuro
La stazione è stata inserita nel programma di riqualificazione dei principali scali italiani, curata da Grandi Stazioni, società controllata dalle Ferrovie dello Stato.
Grandi Stazioni | ||
---|---|---|
![]() |
Italia | ![]() |
Azionisti: Ferrovie dello Stato · Eurostazioni | ||
Stazioni: Bari Centrale · Bologna Centrale · Firenze S. Maria Novella · Genova Brignole · Genova Principe · Milano Centrale · Napoli Centrale · Palermo Centrale · Roma Termini · Torino Porta Nuova · Venezia Mestre · Venezia Santa Lucia · Verona Porta Nuova | ||
Resto del Mondo | ||
Repubblica Ceca: Praga Centrale · Karlovy Vary · Marianske Lazne |