Stazione di Verona Porta Nuova
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La stazione Porta Nuova è il principale scalo ferroviario della città di Verona.
Indice |
[modifica] Trasporti
Situata in prossimità del centro cittadino, Verona Porta Nuova è interessata mediamente da circa 68 mila transiti giornalieri, per un totale di 25 milioni di utenti annui. Giornalmente si attestano circa 300 treni, rappresentando il nodo verso cui confluisce la rete di trasporti pubblici urbana ed extraurbana; in prossimità del complesso è situato infatti un importante Bus Terminal Intercomunale che garantisce il collegamento con i principali comuni dell'hinterland veronese e con le restanti province venete.
[modifica] Storia
La stazione ferroviaria fu costruita originariamente su progetto dell'architetto Dini tra il 1914 ed il 1915 e, dopo la seconda guerra mondiale, fu ricostruita sul medesimo impianto secondo il progetto dell’architetto Roberto Narducci. La stazione è caratterizzata da un dislivello tra la piazza esterna e i binari. Questo fattore strutturale ha avuto un peso determinante nella distribuzione dei servizi, organizzati secondo un piano funzionale molto rigido: al livello del piazzale esterno, il Fabbricato Viaggiatori è stato adibito ai servizi per il pubblico, mentre quello superiore, sede dei binari, è stato destinato a tutti i servizi ferroviari. Le tettoie metalliche delle banchine sono di chiara ispirazione liberty, mentre la copertura del corpo centrale e dei due corpi laterali è in cemento armato. Le zoccolature delle pareti interne sono rivestite con marmi del veronese, mentre le pavimentazioni sono a mosaico, in tessere di ceramica. Il complesso non presenta particolari elementi di rilievo storico e architettonico, anche in considerazione dei recenti lavori di ristrutturazione che, nel corso degli anni 90, hanno introdotto importanti modifiche strutturali e funzionali sia all'esterno, con l'introduzione di nuovi volumi vetrati sulla piazza e la modifica del fronte principale, sia all'interno.
[modifica] Struttura
La stazione di Verona Porta Nuova si articola su più livelli:
- piano sotterraneo: occupato da strutture Ferrovie dello Stato;
- piano terra: composto da vari edifici tra cui il Fabbricato Viaggiatori; il lato adiacente a Piazza XXV Aprile è occupato da attività commerciali e servizi ai passeggeri, mentre gli altri fabbricati, dislocati nel lato ovest, sono occupati da locali tecnici e uffici;
- piano dei binari: destinato in prevalenza ai servizi ai passeggeri e ad un ristretto numero di attività commerciali;
- piani I e II: sedi di uffici.
[modifica] Futuro
La stazione è stata inserita nel programma di riqualificazione dei principali scali italiani, curata da Grandi Stazioni, società controllata dalle Ferrovie dello Stato.
L’area affidata in gestione a Grandi Stazioni si estende su un’area di 127.500 mq, di cui i fabbricati occupano 22.840 mq; di questi ultimi, 2.730 mq saranno oggetto della prima fase dei lavori di riqualificazione.
Il riassetto funzionale del complesso prevede il recupero di aree attualmente poco utilizzate, da destinare ai servizi primari e secondari. La biglietteria, recentemente ristrutturata, manterrà la sua posizione attuale al piano terra, mentre la sala viaggiatori, che attualmente occupa un’area centrale della stazione interrompendo la continuità degli ambienti commerciali, sarà trasferita nello spazio attualmente occupato dall’Assistenza alla clientela e da spogliatoi di servizio, e collegata al vicino bar caffetteria. L’Assistenza alla clientela, invece, verrà collocata a fianco dell’atrio biglietteria al piano terra del Club Eurostar, mentre i servizi del Club collocati al piano dei binari saranno raggiungibili con un ascensore panoramico.
Grandi Stazioni | ||
---|---|---|
![]() |
Italia | ![]() |
Azionisti: Ferrovie dello Stato · Eurostazioni | ||
Stazioni: Bari Centrale · Bologna Centrale · Firenze S. Maria Novella · Genova Brignole · Genova Principe · Milano Centrale · Napoli Centrale · Palermo Centrale · Roma Termini · Torino Porta Nuova · Venezia Mestre · Venezia Santa Lucia · Verona Porta Nuova | ||
Resto del Mondo | ||
Repubblica Ceca: Praga Centrale · Karlovy Vary · Marianske Lazne |
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |