New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Stjepan Mesić - Wikipedia

Stjepan Mesić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stjepan Mesić

Stjepan Mesić (Orahovica, 24 dicembre 1934) è un politico croato. È Presidente della Repubblica Croata dal 18 febbraio del 2000.

Mesić è stato deputato nel parlamento croato negli anni sessanta, per poi allontanarsi dalla vita politica fino al 1990, quando aderì alla Comunità Democratica Croata (HDZ), partito nazionalista fondato da Franjo Tuđman. Divenne in seguito primo ministro della Croazia e, come membro rappresetante della Croazia, ultimo Presidente (30 giugno - 5 dicembre 1991) della Presidenza collegiale della Jugoslavia socialista.

Nel 1992 venne eletto Presidente del Parlamento Croato (Sabor). Non condividendo la politica del Presidente Tuđman, nel 1994 uscì assieme ad altri espondenti del partito dall'HDZ e formò il Partito dei Democratici Indipendenti (HND). Nel 1997 la maggior parte degli iscritti dell'HND, compreso Mesić, decisero di entrare a far parte del Partito Popolare Croato (HNS), appartenente al centro-sinistra croato.

Indice

[modifica] Gli anni sessanta e settanta

Dopo essersi diplomato al ginnasio di Požega, Stjepan Mesić (molto noto anche con il nome abbreviato di Stipe) si laureò presso la Facoltà di Legge dell'Università di Zagabria.

Mesić lavorò come direttore degli affari generali dell'azienda croata Univerzal, ruolo che naturalmente richiedeva l'adesione alla politica della Lega dei Comunisti Jugoslavi. Nel 1966 si presentò come indipendente alle elezioni municipali, battendo due candidati sostenuti dalla Lega dei Comunisti e dall'Unione Socialista dei Lavoratori. Nel 1967 divenne sindaco di Orahovica e membro del parlamento croato.

Come sindaco Stipe Mesić tentò di costruire a Orahovica la prima fabbrica completamente privata della Jugoslavia, introducendo quindi il sistema di produzione capitalistico, ma venne fermato da Tito perché il progetto era palesemente contrario alla costituzione e alla politica economica jugoslava dell'autogestione.

Nel 1967, quando un gruppo di linguisti pubblicò una dichiarazione sulla natura e l'assoluta autonomia della lingua croata rispetto al serbo, Mesić denunciò pubblicamente il gruppo di studiosi come contrari ai principi fondanti dell'unità jugoslava e sostenne la loro condanna penale.

Nel 1971 egli sostenne tuttavia il movimento della Primavera Croata (Hrvatsko proljeće), che lottava per una maggior decentramento dei poteri, il riconoscimento della lingua croata ed una politica economica autonoma, ma che arrivava anche a chiedere per la Croazia la costituzione di una banca centrale autonoma e il controllo di tutte le entrate fiscali nazionali.

Per il coinvolgimento in questo movimento, il governo lo accusò di "atti di propaganda nemica". Malgrado solo 5 dei 55 testimoni sentiti al suo processo si fossero pronunciati contro di lui, Mesić venne condannato ad un anno e due mesi di prigione. Dopo la sentenza d'appello, venne incarcerato nel 1975 per un anno presso il penitenziario di Stara Gradiška.

[modifica] Gli anni novanta

Mesić venne eletto nuovamente al parlamento croato nel 1990, come candidato della Comunità Democratica Croata (HDZ), partito di destra e anti-comunista. Divenne segretario generale dell'HDZ e in seguito primo ministro della Croazia, ruolo che svolse tra il maggio e l'agosto del 1990.

Designato rappresentate croato presso la Presidenza collegiale jugoslava, egli si dimise da premier, assumendo la vice-presidenza della Jugoslavia. La Presidenza era assegnata a rotazione annuale a uno degli otto rappresentanti delle sei repubbliche e delle due province autonome jugoslave. Quando, secondo la costituzione, Mesić doveva assumere il ruolo di Presidente (e dunque anche di comandante dell'esercito jugoslavo), il membro serbo e presidente uscente Borisav Jović sostenne che la decisione doveva essere messa ai voti tra i membri della Presidenza. Quattro rappresentanti (controllati dalla Serbia di Slobodan Milošević) si opposero a Mesić (Serbia, Montenegro, Vojvodina, Kosovo), mentre quattro erano a favore (Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia). Si raggiunse dunque una situazione di stallo e di incostituzionalità, risolta solo con l'intervento della Comunità Economica Europea, che obbligò Jović a lasciare la presidenza a Mesić. Ma per l'unità jugoslava era troppo tardi: ormai era ormai iniziata la guerra fra le diverse etnie della Federazione.

Mesić, che pur inizialmente credeva e sperava nella possibilità di una Jugoslavia unita (al contrario di Tuđman) seppure in forme confederali da ridiscutere fra le diverse repubbliche, si dimetterà da Presidente della Jugoslavia il 5 dicembre 1991, dichiarando che la Jugoslavia non esisteva evidentemente più.

Nel 1994 uscì dall'HDZ di Tuđman, criticandone il nazionalismo e l'autoritarismo, nonché l'intervento militare croato nella guerra in Bosnia Erzegovina (Mesić accusò Tuđman di voler spartire la repubblica con la Serbia di Milošević, negandone il diritto all'esistenza). Egli criticò inoltre le frettolose e poco chiare privatizzazioni seguite alla secessione del Paese e il ruolo dilagante della criminalità nell'economia croata durante il conflitto serbo-croato. Formò il nuovo partito HND (Partito dei Democratici Indipendenti), per poi entrare nel Partito Popolare Croato (1997).

[modifica] Presidente della Croazia

Fu eletto Presidente della Croazia dopo il secondo turno delle elezioni presidenziali (2000), sconfiggendo Dražen Budiša del Partito Liberale Sociale Croato (HSLS). Mesić era sostenuto al ballottaggio anche dal Partito Liberale Croato (LS), dal Partito Rurale Croato (HSS) e dal partito regionale e autonomista istriano Istarski Demokratski Sabor/Dieta Democratica Istriana (IDS-DDI).

Mesić condannò pesantemente l'operato del predecessore Tuđman, in particolare in relazione alle politiche nazionaliste e autoritarie, all'isolamento internazionale del Paese, alla mancanza di libertà nei mass media nazionali, nonché alla cattive condizioni economiche in cui era sprofondato la nazione. Egli adottò un approccio maggiormente liberale, aprendo la Croazia agli investimenti stranieri.

Nel settembre del 2000 pensionò anticipatamente sette generali attivi dell'Esercito Croato che avevano scritto due lettere aperte all'opinione pubblica, accusando il governo socialdemocratico di Ivica Račan di "condurre una campagna per la criminalizzazione della guerra patriottica e di denigrare l'esercito". Mesić sostenne che esponenti militari non potevano scrivere lettere all'opinione pubblica, in particolare esprimendo opinioni poilitiche sull'operato del governo, senza l'assenso del comandante in capo dell'esercito. L'opposizione dell'HDZ criticò l'operato di Mesić, sostenendo che il Presidente metteva in pericolo la sicurezza nazionale. In seguito, per motivazioni simili, Mesić pensionerà altri quattro generali.

Mesić ha testimoniato[1] al Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia, che ha visto coinvolti membri dell'Esercito Croato durante la guerra in Bosnia Erzegovina. La destra croata ha criticato la testimonianza, accusando il Presidente di "tradimento".

Attivo in politica estera, Mesić ha sempre sostenuto le ambizioni croate di entrare a far parte dell'Unione Europea e della NATO. Si è opposto alla campagna militare americana contro l'Iraq di Saddam Hussein, essendo essa priva del mandato dell'ONU. Ha stabilito relazioni diplomatiche con la Libia di Gheddafi, visitando più volte il Paese in dissenso con la diplomazia di USA e Regno Unito.

Dopo le elezioni legislative del 2003, che videro la sconfitta del Socialdemocratici di Racan e la vittoria della'HDZ di Ivo Sanader (che lo stesso Sanader aveva portato su posizioni decisamente più moderate e meno nazionaliste), si prevedevano problemi di "coabitazione" tra il Presidente di centro-sinistra e il governo conservatore. Tuttavia la situazione è rimasta serena, se non per qualche richiamo di Mesić al governo per la gestione della radio-televisione pubblica.

Mesić è stato rieletto Presidente della Repubblica il 16 gennaio 2005, sconfiggendo al secondo turno con il 65% delle preferenze il candidato del centro-destra, la vice-premier Jadranka Kosor (HDZ). Il secondo e ultimo mandato presidenziale scadrà nel 2010.

Predecessore: Presidente della Croazia Successore:
Franjo Tuđman 18 febbraio 2000 - in carica - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X

[modifica] Riferimenti

  1. Croazia: il testimone è Mesić da Osservatorio sui Balcani, 01.02.2006

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu