Zagabria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Zagreb | |||||
|
|||||
Stato: | ![]() |
||||
Regione: | Zagabria | ||||
Coordinate: | Latitudine: 45° 48′ N Longitudine: 15° 58′ E |
||||
Altitudine: | 120 m s.l.m. | ||||
Superficie: | 640 km² | ||||
Abitanti: | 879.145 (2005) | ||||
CAP: | 10000 | ||||
Prefisso tel: | 01 | ||||
Sito istituzionale |
Zagabria (in croato Zagreb; ai tempi dell'Impero Austro-Ungarico in tedesco: Agram ed in ungherese Zágráb) è la capitale della Croazia. È situata a 120 m s.l.m., tra le pendici meridionali del monte Medvednica e la sponda nord della Sava.
La sua posizione favorevole, nella parte sud-occidentale della pianura della Pannonia, che si estende fino alle Alpi, ai Monti Dinarici, al Mare Adriatico e alle altre regioni della Pannonia, la rendono un punto importante di scambio per il traffico tra l'Europa centrale e l'Adriatico.
L'importanza per i commerci, la concentrazione di industrie (siderurgia, apparati elettrici, tessile, chimica, farmaceutica, lavorazione della pelle, del legno e della carta ecc.), le istituzioni scientifiche e la tradizione industriale ne determinano la predominante posizione economica.
Zagabria è sede degli organi centrali dello stato (Parlamento, Governo, Corte Suprema) e praticamente di tutti i ministeri.
Zagabria è anche la sede universitaria e arcivescovile.
Indice |
[modifica] Popolazione
Zagabria è la città più popolata della Croazia e la sua area metropolitana è l'unica, nel paese, a superare il milione di abitanti.
Nel 2005, anno dell'ultimo censimento, la popolazione zagabrese ammontava a 973,667 persone e l'area metropolitana, che comprende anche città più piccole, come Samobor, Velika Gorica e Zaprešić, raggiungeva i 1.200 000 abitanti. Sempre secondo il censimento del 2001, i croati costituiscono il gruppo etnico di gran lunga maggioritario in città (sono il 91,94% della popolazione). Altri 40.066 residenti appartengono a minoranze etniche: 18.811 serbi (2,41%), 6.204 bosniaci (0,80%), 3.389 albanesi (0,43%), 3.225 sloveni (0,41%), 1.946 rom (0,25%), 1.315 macedoni (0,17%), 1.131 montenegrini (0,17%) e, a seguire, altre etnie minori.
[modifica] Storia
L'area di Zagabria è stata abitata sin dal Neolitico. All'epoca romana risalgono le ben conservate vestigia di Andautonia. La storia moderna della città ricorre però solo dall'XI secolo. Nel 1094, infatti, il re d'Ungheria Ladislao eresse una sede vescovile sulla collina di Kaptol. Sulla vicina collina di Gradec si sviluppò, nel contempo, un'altra comunità, indipendente dal vescovo. I due insedimanti soffrirono l'invasione dei Mongoli del 1242. Quando il pericolo mongolo ebbe termine, il re Bela IV fece di Gradec una città regia, ossia non soggetta a signorie feudali, per attirarvi artigiani forestieri.
Durante il XIV secolo e quello successivo, Gradec e Kaptol cercarono costantemente di danneggiarsi a vicenda. Durante queste lunghe dispute, la città vescovile poteva scomunicare Gradec, che rispondeva incendiando la rivale. I due centri collaboravano solo per motivi commerciali, come le tre grandi fiere, della durata di due settimane, che si svolgevano nel corso dell'anno. Gradec e Kaptol divennero un'unica città, Zagabria, all'inizio del XVII secolo. Insieme costituiscono ora il centro culturale della capitale croata, mentre il polo cittadino degli affari e del commercio si è spostato più a sud. Dalla sede vescovile di Kaptol ha avuto origine l'odierno Arcivescovato di Zagabria.
[modifica] Economia
Gran parte dell’industria croata è concentrata a Zagabria. Nell’area cittadina sono presenti, tra l’altro, industrie metallurgiche, chimiche e farmaceutiche (Pliva), tessili, delle apparecchiature elettriche, del legno e della carta. Essendo Zagabria la capitale del paese, una percentuale notevole della popolazione è impiegata nei servizi amministrativi.
La città è relativamente ricca, considerando la condizione media dell’Europa Orientale. Redditi e prezzi sono però ancora bassi, anche se paragonati ai minimi livelli occidentali.
Nel 2005, il tasso di disoccupazione a Zagabria è attestato attorno all’ 8%, la metà di quello nazionale.
[modifica] Amministrazione Cittadina
La Città di Zagabria costituisce una Regione. L’amministrazione è guidata dal sindaco, eletto dall’Assemblea Cittadina.
Il sindaco in carica è Milan Bandic (SDP).
L’Assemblea Cittadina è formata da 51 rappresentanti. A seguito delle elezioni tenutesi nel 2005, la ripartizione tra gruppi politici è la seguente:
- Partito Socialdemocratico (SDP) 19
- Unione Democratica Croata (HDZ) 7
- Partito Croato dei Diritti (HSP) 6
- Partito del Popolo Croato (HNS) 4
- Partito Croato dei Pensionati (HSU) 3
- Partito Croato dei Contadini (HSS) 3
- Partito Croato Social Liberale (HSLS) 1
- Centro Democratico (DC) 1
- Indipendenti 7
Presidente dell’Assemblea è Tatjana Holjevac (ind.)
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni