Tensione di snervamento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La tensione di snervamento (indicata di solito con σs) è il valore della sollecitazione alla quale è sottoposto un materiale per la quale il comportamento passa dal tipo elastico al tipo plastico. Da un punto di vista microscopico al suo raggiungimento parte il movimento delle dislocazioni già presenti.
Nella fase elastica il materiale, se scaricato della sollecitazione a cui è sottoposto, ritorna nelle condizioni iniziali. Nella fase plastica il materiale, anche se scaricato, non ritorna più nelle condizioni iniziali.
Lo snervamento è una caratteristica peculiare dei materiali metallici. Altri tipi di materiale, o non presentano la fase plastica o, addirittura, come ad esempio quelli polimerici od il terreno, non presentano la fase elastica (se non per un piccolo tratto).
Il valore della tensione di snervamento è facilmente desumibile dalla cosiddetta prova di trazione, in cui un provino di forma normata, realizzato con il materiale da esaminare, viene sollecitato esclusivamente a trazione. Il risultato di questa prova è detta curva caratteristica sforzo-deformazione del materiale, da cui si può appunto ricavare la tensione di snervamento: convenzionalmente è pari al valore che produce una deformazione permanente dello 0,2%.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |