Tensore degli sforzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il tensore degli sforzi, o tensore di Cauchy, è costituito da una matrice che indica lo stato tensionale su ogni faccia di un cubo di dimensioni infinitesime . Nel caso più generale, cioè quello di uno stato di sollecitazione triassiale, la matrice avrà dimensioni 3x3, assumendo un sistema di riferimento ortogonale (con assi x, y, z), comunque orientato, la matrice sarà rappresentata da
Le σ indicano le sollecitazioni normali, ossia quelle perpendicolari alle facce del cubo elementare; mentre le τ rappresentano le sollecitazioni tangenziali o di taglio, giacenti sui piani delle facce.
Per l'equilibrio dello stato di sollecitazione, la matrice deve essere simmetrica, ossia τij=τji, quindi i termini indipendenti del tensore sono 6: le tre sollecitazioni normali e 3 sollecitazioni tangenziali: τxy=τyx, τyz=τzy e τzx=τxz.
Esiste un unico sistema ortogonale in cui si annullano i valori delle tre τ, le tre σ in questo sistema sono indicate come sollecitazioni principali nel punto. In un riferimento principale esistono dunque unicamente le "σ" e sono rappresentate nella matrice solo dalla diagonale principale.
[modifica] Voci correlate
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |