Terme Achilliane (Catania)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Terme Achilliane di Catania si trovano sotto Piazza del Duomo , l'ingresso attuale è situato a destra della facciata della Cattedrale di Sant'Agata; si estendono fin sotto la Fontana dell'Elefante .
Edificate tra il I e il II secolo, erano ancora in funzione nel 434 d.C.quando vi fu posta un'iscrizione in greco che ne attesta la ristrutturazione (quasi sicuramente un ridimensionamento) da parte del console di Sicilia Liberalio. Probabilmente sepolte dalla colata lavica del 1169, furono riportate alla luce dopo il terremoto del 1693 grazie al nobiluomo Ignazio Biscari, appassionato di archeologia.
Dal 1974 al 1994 furono chiuse perché considerate insicure. Il sindaco Enzo Bianco le riaprì dopo averle fatte restaurare, ma a causa di problemi al sistema fognario urbano che ne allagava i locali furono tosto richiuse. Dal 2004, con la ripavimentazione di via Etnea,piazza Università e della Piazza del Duomo promossa dall'amministrazione Scapagnini, sono state ricanalizzate le fogne e nel 2006, il 9 settembre,le Terme sono state riaperte al pubblico.
Il nome di Terme Achilliane, AI THERMAI AI AKILLIANAI nell'epigrafe dal 2007 finalmente esposta in sei frammenti nel museo civico di Castello Ursino, si deve, secondo Giacomo Manganaro, alla statua di Achille in esse allora presente per motivi cultuali.
La camera centrale è sorretta da quattro poderosi pilastri: vi si accede tramite un corridoio con volta a botte. Anticamente i pavimenti (oggi completamente distrutti) erano in marmo e alle pareti vi erano stucchi e affreschi di cui rimangono tracce.
[modifica] Bibliografia
- Terme Achilliane alla luce. «La Sicilia», 27 agosto 2006, CT36.
"Ricollochiamo la targa delle terme achilliane",La Sicilia,2 set 2006, lettera di Ivan Castrogiovanni
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |