Tillite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Denominazione riconosciuta a livello internazionale che indica rocce depostesi in ambiente glaciale o periglaciale o in regioni polari, ossia morene glaciali.
Normalmente, nella letteratura scientifica vengono denominate tilliti le morene glaciali, riconoscibili in sedimenti depostisi in epoche geologiche anteriori alle glaciazione quaternarie, chiamando invece morene i sedimenti depostisi durante le ultime glaciazioni. (Talvola in geotecnica si usa il termine till come sinonimo di depositi glaciali attuali]]
Solitamente le tilliti sono rocce sedimentarie indurite, litificate; sono state rinvenute anche tillite datate al Precambriano.
Mappando la distribuzione delle tillite rinvenute sulla crosta terrestre, in funzione della loro età, è possibile pervenire a conclusioni paleogeografiche sulla originaria posizione reciproca delle masse continentali e delle stesse rispetto ai due poli terrestri e quindi a confronti costruttivi, con altre informazioni paleogeografiche, allo scopo di raffinare la ricostruzione dell' evoluzione della crosta terrestre nell' ambito della Tettonica a zolle.
Scienze della Terra |
---|
Climatologia | Geochimica | Geodesia | Geofisica | Geografia | Geologia | Idrologia | Paleontologia | Oceanografia | Scienza dell'atmosfera | Voci di Geologia Italiana |