Tropologia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La tropologia è la scienza che studia i tropi, figure di sostituzione o paradigmatiche. Si ha un tropo quando ad un elemento della linea sintagmatica se ne sostituisce un altro, attraverso un’opzione paradigmatica. Particolare esempio è la metafora, tanto è vero che la tropologia è anche denominata metaforologia. Tipologie specifiche di metafora sono infatti quasi tutti i tropi. La tropologia assieme alla figuratica sono i due rami della retorica microtestuale. I tropi risultano quindi definiti anche figure retoriche.
[modifica] Tropi
- Allegoria, il testo sviluppa sensi diversi: uno letterario l'altro allegorico
- Catacresi, sostituzione linguistica dovuta alla mancanza di un termine specifico
- Metafora, resa tramite il trasferimento di significato dovuto alla somiglianza
- Sineddoche, sostituzione di un termine con un altro che ne rappresenta solo un dettaglio
- Metonimia, sostituzione in base ad un criterio di contiguità o logica o materiale
- Antonomasia, un nome è sostituito da una denominazione che lo caratterizza
- Eufemismo, sostituzione di un termine diretto con uno attenuativo
- Iperbole, esagerare un concetto spingendolo oltre i limiti della verosimiglianza
- Litote, negazione del contrario di ciò che si vuole affermare
- Ironia, l'affermazione del contrario di ciò che si pensa
- Perifrasi, sostituzione di un termine con un giro di parole