Un tranquillo week-end di paura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Una scena del film |
|
Titolo originale: | Deliverance |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1972 |
Durata: | 109' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | John Boorman |
Soggetto: | James Dickey |
Sceneggiatura: | James Dickey |
Produzione: | Warner Bros. |
|
|
Fotografia: | Vilmos Zsigmond |
Montaggio: | Tom Priestly |
Musiche: | Steve Mandel
Tema Duelling Banjos di Arthur Smith |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Un tranquillo week-end di paura (Deliverance) è un film statunitense diretto da John Boorman nel 1972. Il film è tratto da un romanzo di James Dickey.
[modifica] Trama
Un gruppo di quattro amici di Atlanta decide di trascorrere un fine settimana scendendo in canoa il fiume Cahulawassee, nei Monti Appalachi. Il gruppo è guidato da Lewis (Burt Reynolds), il più esperto del gruppo, fermamente convinto che in vista della prossima distruzione della civiltà urbana sia necessario imparare a sopravvivere nella natura selvaggia. Il tratto di fiume scelto per il week-end avventuroso sta per essere invaso dall'acqua: una società elettrica sta infatti costruendo a monte un'enorme diga. I pochi abitanti della zona si dimostrano diffidenti e scontrosi nei confronti dei quattro, che considerano invasori del proprio territorio. Durante la discesa del fiume, due montanari aggrediscono e seviziano uno dei gitanti. Per il gruppo di amici è l'inizio di un incubo che sembra non avere mai fine; Lewis viene ferito e spetta a Ed (Jon Voight) il compito di portare in salvo il gruppo di canoisti. Il fine settimana di "ritorno alla natura" cambierà per sempre la vita dei quattro malcapitati.