Verbo Soggetto Oggetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In tipologia linguistica, si dice che una lingua è VSO quando le frasi seguono, generalmente, un ordine Verbo Soggetto Oggetto. Una frase d'esempio che utilizzi questa sintassi è: Legge Mario un libro (in italiano la stessa frase seguirebbe una sintassi Soggetto Verbo Oggetto traducendosi in: Mario legge un libro).
L'ordine delle parole corrisponde approssimativamente all'ordine dei simboli nella notazione polacca (non inversa) o alle S-expression del linguaggio di programmazione Lisp.
In Lisp, 2+3 si scrive (+ 2 3). E 2+3*4 si scrive (+ 2 (* 3 4)).
Il COBOL lo è parzialmente con un ordine come Add A to B giving C.
Esempi di lingue con un ordine delle parole VSO includono la branca gaelica delle lingue celtiche (vale a dire irlandese, gaelico scozzese e Manx), e alcune lingue brittoniche con esse imparentate: gallese e cornico ma non il bretone (ordine SVO); inoltre molte lingue semitiche come l'ebraico biblico, l'aramaico, l'arabo classico, il ge'ez, alcune lingue "camitiche come l'egiziano antico e il berbero; e inoltre pangasinano, maya classico, tagalog, hawaiiano, Māori e tongano.
Nonostante l'arabo in origine seguisse l'ordine VSO, nei dialetti moderni è in genere più usato l'ordine SVO, specialmente in arabo egiziano e arabo marocchino.
Alcuni sostengono che l'ordine VSO sia più naturale da un punto di vista logico e informatico poiché l'analizzatore sintattico è totalmente guidato, il comando viene per primo e permette di predire facilmente ciò che dovrà essere analizzato successivamente. Gli esseri umani, tuttavia, non sono macchine, l'ordine VSO non compare che nel 15% delle lingue anche se alcune di esse sono a volte considerate "divine" (arabo ed ebraico).
[modifica] Inversione in VSO
Ci sono molte lingue che variano dall'ordine SVO (Soggetto Verbo Oggetto) all'ordine VSO con differenti costruzioni, solitamente per aumentare l'enfasi della frase. Per esempio, nella poesia inglese a volte è possibile trovare frasi con un ordine VSO; in inglese, francese e spagnolo si può inoltre invertire l'ordine del soggetto e del verbo delle domande nell'ordine VSO (ad esempio la frase "mange-t-il des oranges?" si traduce letteralmente con "mangia egli delle arance?"). In arabo le frasi possono seguire sia un ordine SVO che un ordine VSO a seconda se è più importante il soggetto o il verbo.
Le lingue non VSO che usano un ordine VSO nelle domande sono l'olandese e molte lingue germaniche, il francese e lo spagnolo.
[modifica] Voci correlate
- Soggetto Verbo Oggetto
- Soggetto Oggetto Verbo
- Oggetto Verbo Soggetto
- Oggetto Soggetto Verbo
- Verbo Oggetto Soggetto
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|