Wifredo Lam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wifredo Lam (Sagua la Grande, Cuba 1902 - Parigi, Francia 1982) è un artista surrealista del XX secolo.
[modifica] Biografia
Wifredo Lam ha il merito di essere stato il primo artista non bianco a vantare un riconoscimento ufficiale all'interno della storiografia dell'arte occidentale.
Figlio di un ricco commerciante cinese ottantaquattrenne e di una madre di origini afro-europee, nasce nel 1902 ad Sagua la Grande, Villaclara, poi si trasferisce all'Avana dove rimane fino a vent'anni, anno in cui partì per la Spagna. Lì rimase influenzato dalle opere di Goya, El Greco, Bosch e Bruegel.
Nel 1938 iniziò a frequentare Picasso e attraverso di lui riuscì a conoscere l'ambiente artistico parigino.
[modifica] Lo stile pittorico
Lo stile di Lam è la somma delle numerose correnti pittoriche incontrate durante i suoi lunghi viaggi: le sue opere sono caratterizzate da tratti simili a quelli dei graffiti primitivi ma si mescolano anche leggeri influssi cubisti, il tutto mescolato in un'atmosfera surrealista.
Il quadro più famoso e rappresentativo di Lam è La giungla (1942)
TheJungle