(What's the Story) Morning Glory?
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
''(What's the Story) Morning Glory?'' | ||
---|---|---|
Artista | Oasis | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | ottobre 1995 | |
Durata | 50 min: 06 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 12 | |
Genere | Rock | |
Etichetta | Helter Skelter | |
Produttore | Noel Gallagher, Owen Morris, Mark Coyle | |
Registrazione | ai Rockfield Studios, Gwent, Galles | |
Note | La versione in doppio vinile contiene la bonus track Bonehead's Bank Holiday. | |
Premi | ||
Dischi di platino | 14 |
Oasis - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Definitely Maybe (1994) |
Album successivo Be Here Now (1997) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
(What's the Story) Morning Glory? è il secondo album della band inglese Oasis.
Indice |
[modifica] Il disco
Universalmente riconosciuto come il migliore degli Oasis, esce nei negozi il 2 ottobre 1995. L'album conquista subito le vette di tutte le classifiche mondiali sbaragliando la concorrenza, arrivando a piazzarsi al primo posto in Inghilterra ed al quarto negli Stati Uniti. Il disco ha venduto più di 20 milioni di copie in tutto il mondo e detiene il record di album più venduto in Inghilterra da una band inglese. La cifra però cresce ogni anno perché periodicamente l'album rientra nelle classifiche inglesi.
[modifica] La battaglia del britpop
Per molti (What's the Story) Morning Glory? rappresenta il riassunto del movimento brit pop. L'anno precedente alla sua realizzazione, le due band britanniche più famose, i Blur e gli Oasis, avevano ottenuto un grosso successo con i loro album, ed avevano iniziato anche a fare breccia negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, le due band si attaccavano l'un l'altra sui media.
Le cose vennero a capo quando le due band decisero di pubblicare i singoli dei loro album di imminente pubblicazione, nello stesso giorno, il 14 agosto del 1995. Questo evento causò un interesse estremo da parte dei media, arrivando al punto che le notizie sulle due band occupavano regolarmente un posto nei notiziari della sera.
La sfida venne chiamata The Battle of Britpop. Il singolo dei Blur, Country house vendette 274.000 copie, mentre Roll with it degli Oasis solo 216.000.
Comunque, l'album degli Oasis ebbe un successo molto maggiore del corrispondente The Great Escape dei Blur. In Inghilterra è rimasto in classifica per circa tre anni (tre volte più dell'album dei Blur), ed ha collezionato 14 dischi di platino contro i 3 di The Great Escape.
Nonostante sia spesso citato come inferiore al loro album di debutto, nel 1997 Morning Glory si posizionò come quinto album di tutti i tempi, nel sondaggio Music of the Millenium condotto da HMV, Channel 4, The Guardian e Classic FM. Nel 1998 i lettori di Q Magazine lo piazzarono al numero 8. Alla fine degli anni '90, venne indicato come Album del decennio sempre dalla rivista Q Magazine.
L'album è rimasto molto popolare per almeno un decennio, ed è ritornato nelle classifiche britanniche nel giugno 2005 alla posizione numero 44.
La canzone Wonderwall è considerata come la 3° migliore canzone rock mai stata scritta.
Sulla copertina dell'album si vede un uomo con un vinile sotto braccio. L'uomo è Owen Morris, il produttore, che porta sotto il braccio una delle copie finali dello stesso album.
[modifica] Formazione
- Liam Gallagher - voce
- Noel Gallagher - chitarra solista, voce e pianoforte
- Paul Arthurs 'Bonehead' - chitarra ritmica e pianoforte
- Paul McGuigan 'Guigsy' - basso
- Alan White - batteria e percussioni
[modifica] Altri musicisti
- Tony McCarroll - batteria (1)
- Paul Weller - chitarra solista e cori (2)
[modifica] Tracce
- Hello - 3:22
- Roll With It - 4:00
- Wonderwall - 4:18
- Don't Look Back in Anger - 4:48
- Hey Now! - 5:42
- Untitled Track - 0:44
- Some Might Say - 5:29 (1)
- Cast No Shadow - 4:52
- She's Electric - 3:40
- Morning Glory - 5:03
- Untitled Track - 0:39
- Champagne Supernova - 7:27 (2)
- La versione in doppio vinile contiene la bonus track Bonehead's bank holiday, inserita come pezzo numero 8.
- La traccia numero 12 Champagne Supernova vede la partecipazione di Paul Weller alla chitarra.
- Cast No Shadow è stata dedicata a Richard Ashcroft.
- La prima canzone dell'album Hello vede come co-autore Gary Glitter vista la grande somiglianza con un suo brano intitolato Hello, I'm Back Again.
- Some Might Say è stato il primo singolo estratto da (What's the Story) Morning Glory? ed è stata anche la prima canzone degli Oasis a raggiungere la numero uno nella chart dei singoli più venduti in Inghilterra.Questo è l'unico brano del cd dove figura ancora Tony McCarrol come batterista.
[modifica] Note
- Produzione: Owen Morris, Noel Gallagher, Mark Coyle
- Luogo registrazione: Rockfield Studios, Gwent, South Walles
[modifica] Voci correlate
Componenti | ||
---|---|---|
Liam Gallagher | Noel Gallagher | Gem Archer | Andy Bell | Zak Starkey | ||
Tony McCaroll | Scott McLeod | Paul Arthurs | | Paul McGuigan | Alan White | Jay Darlington | ||
Discografia | ||
Albums: Definitely Maybe | (What's the Story) Morning Glory? | Be Here Now | The Masterplan | Standing on the Shoulder of Giants | Familiar To Millions | Heathen Chemistry | Don't Believe the Truth | ||
DVDs: Live By The Sea | ...There And Then | Familiar to Millions | Definitely Maybe - The DVD | ||
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |