156 Xanthippe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
22 novembre 1875 | |
Scopritore |
Johann Palisa | |
Classificazione |
Fascia principale | |
Classe spettrale | C | |
Designazioni alternative |
|
|
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: JD 2453600,5)
|
||
Semiasse maggiore | 408 815 000 km 2,733 UA |
|
Perielio | 317 947 000 km 2,125 UA |
|
Afelio | 499 683 000 km 3,340 UA |
|
Periodo orbitale | 4,518 anni | |
Velocità orbitale | 17 790 m/s (media) | |
Inclinazione sull'eclittica |
9,747° | |
Eccentricità | 0,222 | |
Longitudine del nodo ascendente |
242,189° | |
Argom. del perielio | 337,843° | |
Anomalia media | 109,382° | |
|
||
Dimensioni | 121,0 km | |
Massa |
1,85 × 1018 kg
|
|
Densità | ~2,0 × 103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
0,0338 m/s² | |
Velocità di fuga | 64,0 m/s | |
Periodo di rotazione | 0,9321 giorni (22,370 ore) |
|
Temperatura superficiale |
~171 K (media)
|
|
Albedo | 0,042 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | ||
Magnitudine ass. | 8,64 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Santippe (156 Xanthippe) è un asteroide discretamente massiccio della fascia principale del sistema solare. Si tratta di un corpo ricco di carbonati, dalla superficie estremamente scura.
[modifica] Cenni storici
Santippe fu scoperto dall'astronomo austriaco Johann Palisa il 22 novembre 1875 dall'Osservatorio Navale Austriaco di Pola (in Istria, attualmente in Croazia), di cui fu direttore dal 1872 al 1880, grazie a un telescopio rifrattore da 6 pollici. Fu battezzato così in onore di Santippe, moglie di Socrate.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |