9 maggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio 2007 · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 9 maggio è il 129° giorno del Calendario Gregoriano (il 130° negli anni bisestili).
Mancano 236 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 328 - Atanasio viene eletto vescovo di Alessandria d'Egitto
- 576 - San Costantino (Re della Dumnonia) viene martirizzato
- 1092 - Viene consacrata la Cattedrale di Lincoln
- 1429 - Giovanna d'Arco sconfigge le truppe inglesi che stavano assediando Orleans
- 1502 - Cristoforo Colombo lascia la Spagna per il suo quarto e ultimo viaggio nel Nuovo Mondo
- 1671 - Thomas Blood, travestito da ecclesiastico, tenta di rubare la Corona d'Inghilterra dalla Torre di Londra. Viene catturato immediatamente perché è troppo ubriaco per correre con il bottino. Verrà in seguito condannato a morte e quindi misteriosamente perdonato ed inviato in esilio da Re Carlo II
- 1887 - Il Buffalo Bill's Wild West Show debutta a Londra
- 1901 - L'Australia apre il suo primo Parlamento a Melbourne
- 1915 - prima guerra mondiale: Seconda battaglia di Artois - combattimenti tra le forze tedesche e quelle francesi
- 1921 - A Roma viene rappresentato per la prima volta il dramma Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello
- 1926 - L'Ammiraglio Richard E. Byrd e Floyd Bennett sostengono di aver volato sopra il Polo Nord (la successiva scoperta di un diario sembra indicare che questo non sia avvenuto)
- 1927 - Il Parlamento australiano si riunisce per la prima volta a Canberra
- 1936 - L'Italia si annette formalmente l'Etiopia dopo averne presa la capitale il 5 maggio
- 1941 - seconda guerra mondiale: il sottomarino tedesco U-110 viene catturato dalla Royal Navy. A bordo viene trovato l'ultima versione della macchina crittografica Enigma, che i crittografi alleati utilizzeranno per decifrare i messaggi in codice tedeschi
- 1945 - seconda guerra mondiale: Hermann Göring viene catturato dall'esercito statunitense; la Norvegia arresta Vidkun Quisling; L'Unione Sovietica celebra il giorno della Vittoria
- 1946 - Re Vittorio Emanuele III di Savoia abdica in favore di Umberto II
- 1949 - Ranieri III di Monaco Diventa principe di Monaco
- 1950 - Robert Schuman presenta la Dichiarazione Schuman che porterà al Trattato CECA. Questa dichiarazione viene considerata essere l'inizio della creazione di quella che oggi è l'Unione Europea
- 1955 - Guerra Fredda: La Germania Ovest entra nella NATO
- 1956 - Prima ascensione del monte Manaslu, l'ottava vetta più alta del mondo
- 1960 - La Food and Drug Administration approva la vendita della pillola anticoncezionale negli Stati Uniti
- 1974 - Il comitato giudiziario della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, apre le audizioni pubbliche e formali per l'impeachment del Presidente Richard M. Nixon
- 1978
- Italia - Viene ritrovato il cadavere di Aldo Moro
- Italia - Viene ritrovato il cadavere di Peppino Impastato
- 1987 - Un Ilyushin 62M polacco si schianta dopo il decollo a Varsavia, facendo 183 vittime
- 1994 - Nelson Mandela diventa il primo Presidente nero del Sudafrica
- 1997 - Un proiettile colpisce una studentessa, Marta Russo, all'interno dell'Università La Sapienza
- 2002
- Dopo 38 giorni di assedio della Chiesa della Natività di Betlemme, gli assediati palestinesi concordano perché 13 di loro vengano deportati in diverse nazioni. L'assedio era iniziato il 2 aprile.
- A Kaspiysk, Russia, una bomba radiocomandata esplode durante una parata uccidendo 43 persone e ferendone almeno 130
[modifica] Nati
- 1147 - Minamoto no Yoritomo, militare giapponese († 1199)
- 1439 - Papa Pio III
- 1752 - Antonio Scarpa, medico italiano († 1832)
- 1800 - John Brown, abolizionista statunitense († 1859)
- 1828 - Ciro Pinsuti, musicista, compositore classico di Sinalunga († 1888)
- 1837 - Adam Opel, ingegnere e industriale tedesco
- 1857 - Luigi Illica, scrittore e librettista († 1919)
- 1860 - James Matthew Barrie, drammaturgo e romanziere scozzese, padre di Peter Pan († 1937)
- 1873 - Howard Carter, archeologo e egittologo britannico († 1939)
- 1882
- George Barker, pittore statunitense
- Henry J. Kaiser, industriale
- 1883 - José Ortega y Gasset, filosofo spagnolo († 1955)
- 1884 - Vincenzo Borgarello, ciclista italiano († 1969)
- 1888 - Francesco Baracca, aviatore
- 1892 - Zita di Borbone-Parma, imperatrice dell'Austria-Ungheria
- 1895 - Richard Barthelmess, attore statunitense († 1963)
- 1897 - Ottorino Perrone, politico italiano († 1957)
- 1904 - Gregory Bateson, antropologo, psicologo e linguista britannico († 1980)
- 1907 - Baldur von Schirach, ufficiale nazista
- 1909 - Eugenio Garin, filosofo italiano
- 1912 - Pedro Armendáriz, attore messicano († 1963)
- 1914
- Carlo Maria Giulini, direttore d'orchestra italiano († 2005)
- Hank Snow, musicista country
- Josef Müller-Brockmann, grafico svizzero († 1996)
- 1918
- Orville L. Freeman, politico statunitense
- Mike Wallace, giornalista
- 1920 - Richard Adams, scrittore britannico
- 1921 - Sophie Scholl, appartenente all'organizzazione di resistenza contro il regime nazista della Rosa Bianca
- 1926
- Carlo Boscarato, autore di fumetti italiano († 1987)
- Napoleone Colajanni, politico italiano († 2005)
- 1927 - Manfred Eigen, premio Nobel per la chimica
- 1928
- Pancho Gonzalez, giocatore di Tennis
- Barbara Ann Scott, pattinatrice artistica
- 1934 - Alan Bennett, autore britannico
- 1936
- Albert Finney, attore britannico
- Glenda Jackson, attrice e politica inglese
- 1937 - Sonny Curtis, cantante e compositore statunitense
- 1939 - Ralph Boston, atleta
- 1940 - James L. Brooks, produttore e sceneggiatore statunitense
- 1941 - Matteo Graziano, politico italiano
- 1942 - John Ashcroft, procuratore generale degli Stati Uniti
- 1944
- Richie Furay, musicista (Poco, Buffalo Springfield)
- Laurence Owen, pattinatrice statunitense
- 1946 - Candice Bergen, attrice statunitense
- 1949 - Billy Joel, cantante e musicista statunitense
- 1962 - David Gahan, cantante dei Depeche Mode
- 1963 - Gary Daniels, artista marziale ed attore britannico
- 1964 - Loredana Nicosia, doppiatrice italiana
- 1965 - Steve Yzerman, giocatore di hockey su ghiaccio
- 1968 - Marie-José Perec, atleta francese
- 1976 - Aurelia Trywianska, atleta polacca
- 1977 - Marek Jankulovski, calciatore del Milan
- 1978 - Santiago Dellapè, giocatore di Rugby
- 1979
- Pierre Bouvier, cantante dei Simple Plan
- Jamie Noon, rugbysta inglese
- 1980 - Grant Hackett, nuotatore australiano
- 1982
- Daniel Aranzubía, calciatore spagnolo
- Rachel Boston, attrice statunitense
- Javier Casas, calciatore spagnolo
- Santiago Ezquerro, calciatore spagnolo
[modifica] Morti
- 1618 - Nicolò Donato, doge veneziano (n. 1539)
- 1630 - Théodore Agrippa d'Aubigné, scrittore e poeta francese (n. 1552)
- 1791 - Francis Hopkinson, autore americano e firmatario della Dichiarazione d'indipendenza americana
- 1805 - Friedrich Schiller, poeta e storico tedesco
- 1822 - Paolo Ruffini, matematico italiano (n. 1765)
- 1884 - Giovanni Prati, letterato e uomo politico italiano (n. 1814)
- 1930 - Augusto Bompiani, pittore italiano (n. 1852)
- 1949 - Principe Luigi II di Monaco
- 1957 - Ezio Pinza, cantante lirico
- 1965 - Ernesto de Martino, antropologo e musicologo italiano (n. 1908)
- 1968 - Mercedes de Acosta, poetessa e scrittrice statunitense (n. 1893)
- 1970 - Walter Reuther, presidente della United Auto Workers
- 1978
- Peppino Impastato, ragazzo siciliano vittima della mafia
- Aldo Moro, statista italiano
- 1985 - Edmond O'Brien, attore statunitense (n. 1915)
- 1986 - Tenzing Norgay, alpinista
- 1997 - Marco Ferreri, regista e attore italiano (n. 1928)
- 1998 - Alice Faye, attrice statunitense (n. 1915)
- 2006 - Pietro Garinei, autore teatrale italiano (n. 1919)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Unione Europea - Festa dell'Europa, in commemorazione della "Dichiarazione Schuman" (Vedi anche: Festa dell'Europa)
- Regno Unito (Isola di Guernsey) - Festa della liberazione
[modifica] Religiose
- San Banban Sapiens
- San Beato, eremita e apostolo della Svizzera
- San Dioniso, vescovo di Vienne
- Sant'Erma
- San Geronzio, vescovo di Cervia
- San Giuseppe Do Quang Hien
- Sant'Isaia, profeta
- San Pacomio, abate
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus
- Lemuria, primo giorno