2M1207
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Classificazione |
Nana bruna | |
Classe spettrale | M8 V | |
Costellazione | Idra | |
|
||
---|---|---|
|
||
|
||
(Epoca di riferimento: 2005A)
|
||
Ascensione retta |
12h 7min 33.4s | |
Declinazione |
-39° 32′ 54″ | |
|
||
Massa |
21 masse gioviane
0,024 volte il Sole
|
|
Metallicità | ? | |
Età stimata | circa 1 miliardi di anni | |
|
||
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | 13 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
2M1207 è una stella nana bruna situata nella costellazione dell'Idra a 173 anni luce dalla Terra. Sebbene non sia una delle stelle più brillanti del cielo, se può esser considerata una stella, è significativa perché intorno ad essa orbita il primo pianeta extraterrestre osservato direttamente dalla Terra, denominato pertanto 2M1207b. La stella principale può essere quindi anche denominata 2M1207A, per indicare che si parla della primaria e non del sistema nel suo complesso.
2M1207 fu scoperta durante la survey infrarossa 2MASS (da qui l'iniziale 2M del nome, seguita da un'abbreviazione delle sue coordinate celesti) verso la fine del 2004. Il suo tipo spettrale M8, molto luminoso per una nana bruna, indica che è molto giovane, ed è probabilmente un membro dell'associazione TW Hydrae. La sua massa stimata è di 21 masse gioviane.
La sua piccola massa (per una stella) ha enormemente facilitato la scoperta del suo pianeta compagno.