Discussioni utente:Achillu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Achillu, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
[modifica] Nino Barbieri
Mi so un venessian a l’estero da tanti ani. Go frequentà Wikizionario za dal prinsipio ma go scominsià desso a inserir qualcossa. Riscontro che ti ti inserissi parołe venete e mi spesso inserisso parołe in venessian nei Wikizionari inglese, tadesco e qualche volta anca francese o svedese. Tanto par restar unitari: come ti trati ła ortografia? Ti scrivi „parola“ o „paroła co la ! ł“? Ti scrivi „xe“ o „ze“? ecc. Su łe question de ortografia ghe xe tante discordanse. Ti pol risponder su la mia pagina de discussion o anca all’indirisso barbierinino@yahoo.de ma specifica ben „Achillu“ parché buto via sempre tute le SPAM. Duro ai banchi - --84.153.102.21 15:33, 15 gen 2007 (CET)
[modifica] Orsola
Ciao Achille, ci siamo un po' incrociati sulla voce in questione. Mi sono trovata un conflitto di edizione quando sono andata a salvare la mia versione e per non perdere tutto ho cercato di unire la due versioni. Spero di non aver tralasciato nulla. Spero ci darai una mano sugli antroponimi (oltre che sulla matematica, naturalmente :-) ). Ad ogni modo benvenuto! Ciao - Beatrix 17:15, 12 dic 2006 (CET)
- Mitico! Achille, ti confesso la mia più beata ignoranza riguardo agli argomenti tecnici. Per me hai fatto un ottimo lavoro, soprattutto utile per eliminare l'antiestetico XXX (nome). Invece non so se sia veramente il caso di adoperarlo ogni volta che c'è una variante del nome, come hai fatto con Orsola/Ursola. Il rischio è che nelle voci piccole alla fine ci siano più titoli che contenuti. Probabilmente la cosa migliore è usarlo per le varianti principali, valutando caso per caso, senza appesantire troppo la pagina. Che ne pensi? - Beatrix 12:53, 13 dic 2006 (CET)
Sì, sono d'accordo con la modifica sul template delle curiosità: "Se conosci curiosità pertinenti al nome Tizio o alle sue varianti, aggiungile in questo paragrafo." va benissimo e permette con un'unico template di salvare capra e cavoli, ovvero raggruppare il nome e tutte le sue varianti. In genere le curiosità non sono mai così corpose da giustificare vari sottoparagrafi. L'altro template invece lo lascerei così com'è e lo userei, quando necessario, per evidenziare i sottoparagrafi e suddividere le liste di nomi. Le liste, in effetti, possono essere anche abbastanza corpose e tendono a crescere con l'espandersi del numero delle voci. Ultima cosa: cos'è che non va con il tuo italiano? A me sembra prefetto... :-) - A presto, ciao - Beatrix 15:14, 13 dic 2006 (CET)
[modifica] Diva Scarlet
Ciao Achillu! La bontà è una buona cosa e anch'io cerco sempre di presumere la buona fede finché posso. Del resto la volenterosa utente non l'ho mica azzannata. ^_- È successo, purtroppo, che per ben tre volte sia stato inserito del materiale protetto da copyright, il che per Wikipedia è molto pericoloso perché ci farebbe andare incontro a problemi legali. La voce, prima che intervenissi io, era già stata cancellata da un altro sysop per lo stesso motivo. Poi è stata ricreata uguale alla prima volta, e ho dovuto cancellarla. È stata creata una terza volta, sempre identica, e un altro utente (sysop attento tra l'altro) l'ha proposta per la cancellazione. Al che ho fatto notare gentilmente che la voce aveva già due precedenti in fatto di copyviol... il che non è un buon biglietto da visita e, comunque, è una ragione più che sufficiente per cancellare una voce senza votazione. Non ho nulla contro Diva Scarlet (utente e gruppo), però se vogliamo stendere questa voce è meglio ripartire da zero - cronologia compresa - con parole proprie. Poi, se la cosa va in porto, si può dare tutti una mano per migliorarla. Che ne dici? PS: brusca di sicuro non lo sono stato, semmai brusco :P --ARIEL giallesabbieO 21:57, 13 dic 2006 (CET)
- Don't worry! I precedenti non potevi saperli né puoi vedere la cronologia di una pagina cancellata con tutta la storia che ha da raccontare. ;-) E per il nome sbagliano in tanti... mi sa che dovrò scriverlo a caratteri cubitali che è ispirato a un personaggio maschile della Tempesta di Shakespeare. ^_- Però non preoccuparti, non me la sono mai presa! Buona serata :-) --ARIEL giallesabbieO 22:11, 13 dic 2006 (CET)
[modifica] immagine di napoleone III
Mi spiace ma al tempo copiai "bovinamente" l'immagine dalla pagina in inglese. Ciao. Mauriziogio
Ho letto il tuo profilo e mi sono accorto che abbiamo frequentato Pisa (non la normale) più o meno negli stessi anni. Sono del 66 e ho fatto ingegneria. Per caso hai conosciuto un mio amico che, anche lui del 68, che ha fatto matematica (Marco Silvestri di montecatini terme)?
Ciao
Daccapo, non conosco i tuoi amici che hanno studiato ad ingegneria. Io sono meccanico...
Ciao e buon lavoro su wiki
[modifica] Template
Ciao Achille, ho dato un'occhiata ai template, come mi avevi chiesto. Prova a vedere cosa ne è venuto fuori. :-) Probabilmente si può ancora migliorare....
Carina la tua pagina utente. Invidio il fatto che tu, pur non essendo esperto di medicina, ti sia dedicato ad alcune voci. Io, pur avendo un'analogo interesse verso altre patologie, non ho mai avuto il coraggio di scrivere qualcosa. Mi sembra di non sapere da dove cominciare.
Ciao - Beatrix 14:27, 15 dic 2006 (CET)
- Ciao Aki, ottimo lavoro come al solito! Hai fatto benissimo anche a riportare la nostra conversazione nella pagina di discussione del progetto, in modo da rendere evidente a tutti il cambiamento effettuato. In effetti la sede migliore per questo tipo di ragionamenti sarebbe quello ma ultimamente la pagina sembra frequentata come il polo sud ad agosto.
- Passando ad altro, mi sono permessa di dare un'occhiata alla pagina Lupus eritematoso sistemico e di sistemare la Categoria Malattie autoimmunitarie che ho unito alla Categoria:Malattie autoimmuni. Adesso il LES è in compagnia :-D Grazie per l'incoraggiamento. Cercherò di fare qualcosa nei prossimi giorni; almeno quattro semplici parole potrei riuscire ad inserirle. Il problema chre è che manchi un vero esperto in materia che possa mettere ordine nella materia (medicina) e usare parole semplici per spiegare i concetti base. Non so se sia solo una mia idea, frequanto poco questa branca del sapere. Grazie ancora, ciao - Beatrix 15:29, 16 dic 2006 (CET)
[modifica] Allergie - Allergologia
Ciao achillu. dato che ho visto l'affermazione "realtà le due categorie non parlano della stessa cosa", e visto che tu sei ferrato su questo argomento, ripristinerò la situazione iniziale delle due categorie. Ciao.
[modifica] Immagine:MicrocitemiaRetro.jpg e Immagine:MicrocitemiaFronte.jpg
Ciao Achillu. Ho richiesto la cancellazione delle immagini in oggetto perchè, dopo questa discussione, costituiscono una violazione di copyright. Nel caso non fosse così, contatta un amministratore che procederà all'eventuale ripristino dei file. -- Trixt(esprimiti) 00:20, 21 dic 2006 (CET)
- Eh eh, meno male! ^__- Ho tolto i cancelcopy, tutto a posto, allora. Grazie, ciao -- Trixt(esprimiti) 00:33, 21 dic 2006 (CET)
- Scusami, aggiungo anche che, eventualmente, un amministratore avrebbe potuto ripristinare le immagini una volta cancellate :) -- Trixt(esprimiti) 00:34, 21 dic 2006 (CET)
-
- Sicuramente sarebbe più specifico, ma non avrebbe risolto il dubbio: infatti si sarebbe potuto intendere che tu fossi solo l'autore della scansione :) In questo particolarissimo caso conviene scrivere che sei proprio il paziente, che sono tue le analisi, sempre che tu voglia esplicitare la cosa. Solo così, IMHO, si sarebbe certi di non violare nessuna legge :) -- Trixt(esprimiti) 00:43, 21 dic 2006 (CET)
[modifica] Re: Andy van der Meyde
Ok, grazie. :-) Sergio the Blackcat™ 22:55, 25 dic 2006 (CET)
[modifica] re: categoria
Da quel che so l'unione delle pagine è sempre regolata dalle medesime considerazioni, anche se spesso disattese. La tua è una velata allusione al mio operato??? ^_^ Le poche volte che ho unito delle voci (la trovo una cosa pallosissima, oltre che difficile da fare bene) ho sempre seguito alla lettera le linee guida. In questo caso no, ma quale contenuto proprio ha una pagina di categoria? Saluti AttoRenato (de gustibus) 17:17, 28 dic 2006 (CET)
[modifica] Centro abitato e Nucleo abitato
Ciao, le suddette voci, come sono state formulate inizialmente, non mi sono sembrate accettabili sul piano del diritto d'autore, la licenza a cui si fa riferimento non cita la GNU FDL e si limita a prevedere la gratuita diffusione dei testi dell'ISTAT, mentre la GNU FDL prevede anche la possibilità di una ulteriore modifica. Dire che le due licenze sono equivalenti non ritengo sia esatto. Ho segnaltato come violazione di copyright parziale la seconda, integrale la prima. --F. Cosoleto 23:47, 30 dic 2006 (CET)
Mi permetto di intervenire in favore del ripristino delle due voci in questione, con magari la sola modifica della nota relativa al copyright, che le definizioni copiate non sono presenti solamente nel glossario del sito ISTAT, ma anche in numerosi altri documenti pubblici come per esempio sul Bollettino ufficiale della Regione del Veneto del 12 gennaio 1992, n. 3 (http://www.sesar.veneto.it/Allegati/Iva__134.pdf) oppure nella delibera 290/01/CONS (http://www.agcom.it/provv/d_290_01_CONS.htm). Anche nella Gazzetta Ufficiale n. 199 del 28 agosto 2001 sono state pubblicate le stesse definizioni (http://www.federcomin.it/sviluppo/Produzio.nsf/(NazTuttiNorm)/35748680537b7718c1256abc004ae1de?OpenDocument&Click=). Cito altri siti pubblici ove presenti le definizioni: http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?Parametri=1_1_26_1207_$1_1_26_1207_2206_$Demografia$1_1_26_1207_-1$capitolo0.htm$; http://www.inea.it/ssa/cap2.pdf; http://www.regione.toscana.it/cif/pubblica/cen91506/definizi.htm. Potrei inserire molti e molti altri collegamenti che riportano tali definizioni. Federico
- Quella era "pubblicazione", non rielaborazione di "dati e analisi". L'unico modo per fare stare all'interno di Wikipedia testo non rilasciato con licenza compatibile alla GNU FDL è mettendolo fra virgolette, come citazione. Posso suggerirti di individuare lo stesso argomento nelle wikipedie in altre lingue per avere ulteriore spunto/base. Ciao, --F. Cosoleto 14:35, 5 gen 2007 (CET)
[modifica] talassemia
ciao sono quell'utente di cui avevi cancellato il commento su talassemia , lo ho riletto e avevi completamente ragione , mi sono fatto prendere dalla rabbia per l'altro commento , ho comunque rimesso il commento correggendolo di tutte quelle parti che potevano essere offensive e forvianti per chiunque volesse trovarci cattiveria .La prossima volta , se ci sarà , starò più attento . Tra l'altro quel commento mi è stato ricancellato dall'autore del primo commento.. pateor . Ti ringrazio per aver reso meglio in italiano l'ultima parte della voce principale di talassemia .Ciao e scusa il disturbo.
[modifica] uremia
ciao. infatti l'uremia non è un sintomo, ma una malattia. o meglio, la dizione vecchia per lo stadio terminale dell'insufficienza cronica.
si potrebbe mettere come sindrome, si, hai ragione. ciao--sheela cariddi 14:03, 1 feb 2007 (CET)
[modifica] Insufficienza renale
Non sapevo come ringraziarti, hai sistemato benissimo il mio lavoro Insufficienza renale, che devo presentare domani pomeriggio come esame orale di informativa, pensa è la mia prima esperienza, e misono accorta che invece c'è gente, (amministratori) che mi bloccano tutto quello che faccio, e non so neanche dove sbaglio!!A proposito pensi che se il prof vede i tuoi contributi puo' rimproverarmi? scusa ancora e grazie. Sahar 17:22, 1 feb 2007 (CET)
- GRAZIE Sahar 17:42, 1 feb 2007
[modifica] eziologia
ciao ciao.
ascolta, io credo che fare una categoria per malattie a eziologia incerta o ad eziologia varia non è utile, poichè sarebbe nient'altro che un doppione della categoria malattie. c'è già l'ambiguità delle categorie Patologie e Malattie, non creiamone altre.
che ne pensi?--sheela cariddi 22:17, 2 feb 2007 (CET)
per quanto riguarda il cassetto son contento ti piaccia. io cmq penso che il codice esenzione sia giusto e importante metterlo, magari spiegando che è valido solo per la sanità italiana. anche perchè tutte le malattie rare hanno un codice esenzione, e inserirlo sarebbe anche dare un significato in più alla categoria malattie rare.
fammi sapere i tuoi cogita :)--sheela cariddi 22:25, 2 feb 2007 (CET)
alla grande. però io metterei "malattie rare" al posto di "nome malattia", e "codici esenzione" orientato a sinistra, non centrato. bravo! :)--sheela cariddi 21:58, 4 feb 2007 (CET)
hai ragione. così va bene. però è il "codici esenzioni" centrato che non mi sconfinfera, dovrebbe essere uguale agli altri "sinonimi" "eponimi" ecc, e diviso in qualche modo da "malattie rare"--sheela cariddi 09:44, 5 feb 2007 (CET)
per quanto riguarda il dotto di nuck, hai inserito, piuttosto che "idrocele", "idrocele del dotto di nuck", ma sostanzialmente è la stessa cosa, io farei un paragrafetto a proposito dell'idrocele femminile nella pagina "idrocele". almeno fino a che non diventi una voce cospicua.
buonagiornata--sheela cariddi 11:22, 5 feb 2007 (CET)
perfettO! sei un grande! va bene così. ... ma l'idrocele e lo spermatocele son la stessa cosa? buona notte e... hai fatto benzina?--sheela cariddi 22:07, 5 feb 2007 (CET)
[modifica] Sottopagine
perché stai creando tutte quelle sottopagine vuote. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 22:24, 6 feb 2007 (CET)
[modifica] acidosi organiche
ciao, prova a vedere se va bene questa pagina, e soprattutto il relativo box, per l'esenzione SSN. In parallelo, prova a vedere il box di 3-metilglutaril aciduria. --sheela cariddi 17:36, 7 feb 2007 (CET) tnx :) sheela
[modifica] Rovigo
Ciao, mi fa piacere che tu sia d'accordo con la forma "Rovigo (blabla abitanti)", dato che la sto inserendo in molte città, anche straniere, per rendere Wikipedia simile alle classiche enciclopedie stampate sulla carta, molto scorrevoli in questo. Che cosa intendi per "i 50.883 sono gli abitanti del comune e non della città"? Quanto al grassetto di Città delle rose, non sono sicuro che vada bene: allora dovremmo mettere un redirect alla "nostra" Lecce nella pagina La Firenze del Sud, così come dovremmo, secondo questa regola, mettere un redirect a Saeed Al-Owairan nella pagina Il Maradona degli Arabi. :) --Freddyballo 10:59, 9 feb 2007 (CET)
- Ciao, per quanto riguarda la questione della Città delle rose capisco il motivo del grassetto, ma credo che sia meglio lasciare il corsivo, se non altro per far risaltare il nome di Rovigo. Per il problema della definizione "città"-"comune" io di solito, quando le frazioni causano un rilevante aumento del numero degli abitanti (e, a quanto dici, è questo il caso di Rovigo), scrivo "Rovigo (--.--- abitanti con le frazioni) è una città ---". Comunque la differenza si può sempre precisare con una frase nell'introduzione. Alla prossima :) --Freddyballo 13:26, 10 feb 2007 (CET)
-
- Quindi rinunceresti alla precisazione con una frase nell'introduzione? Tipo:
- "Rovigo (50.883 abitanti[1]) è una città del Veneto, capoluogo dell'omonima provincia."
-
- ↑ Il dato si riferisce alla popolazione del comune, comprendente anche frazioni
-
-
- Secondo me quel "capoluogo del comune" stona. In fondo la nota è anche più elegante, non trovi? :P --Freddyballo 10:19, 12 feb 2007 (CET)
- In effetti hai ragione: la distinzione la si doveva fare prima. A rigore si dovrebbero spostare le informazioni alla voce "Comune di ..." per molte altre città, ma mi pare di capire che anche tu convieni nel definirla un'impresa titanica. Stando così le cose, credo che comunque una nota vada bene. --Freddyballo 10:39, 12 feb 2007 (CET)
- Secondo me quel "capoluogo del comune" stona. In fondo la nota è anche più elegante, non trovi? :P --Freddyballo 10:19, 12 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
-
- Chiudiamo un occhio sul conflitto di interessi ;) Dunque metto mano io? --Freddyballo 11:03, 12 feb 2007 (CET)
- Figurati, anzi scusa tu per l'"ostinazione". Alla prossima. --Freddyballo 11:09, 12 feb 2007 (CET)
- Infatti era virgolettata :) Sì, hai proprio ragione. Mi adopero da mesi per uniformare le voci con la dicitura "xxx (xxx abitanti) è una città ...". --Freddyballo 11:24, 12 feb 2007 (CET)
- Figurati, anzi scusa tu per l'"ostinazione". Alla prossima. --Freddyballo 11:09, 12 feb 2007 (CET)
- Chiudiamo un occhio sul conflitto di interessi ;) Dunque metto mano io? --Freddyballo 11:03, 12 feb 2007 (CET)
-
-
-
[modifica] Lingua romanza pannonica
Egregio Achillu, la ringrazio (come ho fatto con Luimeri) per i suoi iniziali commenti parzialmente favorevoli sulla discussione intorno alla lingua pannonica. Mi consenta un'ultima mia precisazione: ho contattato l'accademico prof. Magdearu allo scopo di scrivere (insieme a lui) un libro in inglese sulla "lingua romanza pannonica" e mi ha riferito che "The International Organization for Standardization (ISO) has the requested classification of the Romance Pannonian language as ISO 639-3, with the pending code "rpa" for an extinct language". CIOE' ESISTE LA CLASSIFICAZIONE ISO 639-3 PER LA "LINGUA ROMANZA PANNONICA" CON IL PROVVISORIO CODICE "rpa".
Ovviamente -dopo quello che e' successo- non partecipero' piu' alla wikipedia italiana.Cordialmente--Bruno d'ambrosio 20:25, 9 feb 2007 (CET)
[modifica] Collaborazione
Ciao Achillu, spero che ora che le acque si sono calmate potremo meglio collaborare alle voci linguistiche. Devo aggiungere che sei un ottimo mediatore oltre che on ottimo contributore e ti rinnovo la mia stima :-) Ciao. --Ediedi 11:43, 12 feb 2007 (CET)
[modifica] angor
niente :) e tnx!--sheela cariddi 12:14, 12 feb 2007 (CET)
[modifica] eo-0
Mi kreis Template:Utente eo-0 kaj korektis la ĉapelitajn literojn (Ĉ ŭ). En la esperanta vikipedio funkcias ux --> ŭ ; Cx --> Ĉ, sed ne aliloke.
Ho creato Template:Utente eo-0 e correttato le lettere con cappelli (Ĉ ŭ). En la Wikipedia en esperanto funziona ux --> ŭ ; Cx --> Ĉ, ma no en altro luogo. Arno Lagrange ✉ 10:29, 13 feb 2007 (CET)
[modifica] IPA? NO.
Caro Achillu,
ho dovuto eliminare il template IPA-2. Se guardi all'inizio della pagina Wikipedia:Babel/Lingue vedi ben indicati i criteri di creazione dei template babel. Per quello che esula dal coordinamento internazionale relativo alle competenze linguistiche esiste appositamente il Wikipedia:Babelfish. εΔω 02:16, 14 feb 2007 (CET)
[modifica] IPA on Wheels...
Eccoti il codice:
{|class="itwiki_template_babel", cellspacing="0" |class="sigla"|IPA-2 |ˌkwe.sto.uˈtɛŋ.te ˈa ˌun.liˈvɛ.llo ˌdi.coŋ.preŋˈsjo.ne '''iŋ.terˈmɛ.djo]]''' ˌdell.'''[[Alfabeto Fonetico Internazionale|al.faˈbɛ.to foˈnɛ.ti.ko iŋ.ter.na.ʦjoˈna.le]]''' |}
Se mi concedi una propostina, la nasale velare prima di un contoide bilabiale o dentale è piuttosto estranea alle lingue indoeuropee (e quindi anche alla nostra), dunque proporrei di semplificare, "coŋ.preŋˈsjo.ne" in "ˌ"komprenˈsjoːne", "uˈtɛŋ.te" e "iŋ.terˈmɛ.djo" in "uˈtɛnte" e "interˈmɛːdjo". Ci saerebbero altre bazzecole che non mi fanno piacere particolarmente questo template ([fonetica] o /fonologia/? raddoppiamenti sintattici e sinalefe?) ma le lascio alla tua discrezione. Ti ringrazio in anticipo per la sostituzione nelle pagine degli latri utenti: sei molto gentile. - εΔω 16:18, 14 feb 2007 (CET)
[modifica] eritrocita
ciao achillu. ho notato che la pagina per i globuli rossi risponde alla voce "globulo rosso" e non a "eritrocita", che invece reindirizza alla prima.
sebbene i termini siano assolutamente intercambiabili e all'occhio della comunità medica abbiano il medesimo lignaggio, a mio parere è meglio che la voce principale risponda al greco "eritrocita", piuttosto che al più popolano globulo, come tra l'altro per le altre linee cellulari.
tu che ne dici?
--fava romana 09:29, 18 feb 2007 (CET)
Altra pregunta: che ne dici di fare una voce con l'elenco di tutte le esenzioni per malattie rare? però non so come chiamarla... tipo Codici Esenzione per le malattie rare nel SSN italiano? è un po' lungo... forse farla come voce secondaria a malattie rare. o un semplice redirect? ma non ho trovato qlcs di simile in internet.
ciao --fava romana 09:39, 18 feb 2007 (CET)
ciao. allora, microcitosi ("cellule piccole") e microcitemia ("cellule piccole nel sangue") sono sinonimi. solo che "microcitemia" è stata storicamente utilizzata per l'eterozigosi betatalassemica, o "anemia mediterranea".
quindi la voce microcitemia, nell'uno o nell'altro caso, è un doppione.
a questo punto io farei delle due pagine microcitosi e microcitemia una sola: il sintomo. e quindi un rimando a betatalassemia.
a proposito di beta, come si fa a digitare le lettere greche?
e per quanto riguarda le esenzioni?
buona giornata
fa'
tnx :)
--fava romana 14:41, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] SSNI
ciao ho impostato la pagina per le esenzioni delle MR. te la vorrei far vedere: dove posso metterla? come hai fatto tu per il template delle malattie? --fava romana 18:20, 22 feb 2007 (CET)
Utente:Fafabifiofo/SSNI è la prova. prima di elencare mille patologie vorrei la consulenza dell'esperto, of course.
l'ho pensata più prosa che tabella perchè le tabelle al di fuori di excel mi danno noia ːƿ
però certo così non si individua bene l'ordine demiurgico.
per quanto riguarda zinedine e i suoi "globule rouge", me la intorti così bene che non saprei dirti di no ;)
però non è giusto lo stesso: se diciamo che paganini ebbe il marfan e manzoni il parkinson, vabbè, ok, tanto ormai sono morti; ma se un attore italiano pubblicizza in televisione i suoi problemi sfinteriali consigliando una coloscopia a tutti gli over -anta, questo non significa che chiunque sia autorizzato a dire in giro che pozzetto ciabbia avuto il cancro al q! --fava romana 21:00, 22 feb 2007 (CET)
tnx :)
[modifica] Codici Esenzione per le malattie rare nel SSN italiano
Sono stato un'ora al telefono con un tipo che non sentivo da anni, e nel frattempo ho prodotto--fava romana 22:44, 23 feb 2007 (CET)
tnx.
ma ora il vero lavoraccio è mettere i wilink giusti!
come ben sai le malattie hanno ognugna cento sinomini diversi!
bisognerebbe provare, per ogni voce che ho inserito, se già c'è un articolo inerente su wikipedia.
per esempio, malattia di hansen non c'è, ma ho scoperto che c'è morbo di Hansen, che poi redairecta a lebbra.
questo sì che è lavoro sporco ;p
--fava romana 00:24, 27 feb 2007 (CET)
[modifica] Antroponimi
Ciao Achi, stiamo cercando di dare il via alla suddivisione antroponimi maschili/femminili. Passa a dare un parere QUI. Ciao --Beatrix 14:09, 26 feb 2007 (CET)
[modifica] Apertura Bar
Come membro del Progetto Veneto ti annuncio l'apertura, sebbene un po' in sordina, del Caffè Pedrocchi! Ciao! --HAL9000 18:14, 1 mar 2007 (CET)
[modifica] un secondo?
sei sempre il benvenuto!! :)
ma in realtà le miopatie mitocondriali sono molte e diverse.
Miopatia mitocondriale - encefalopatia - acidosi lattica - ictus è una confusione in più.
come le acidosi organiche, son tante, sebbene abbiano tutte (quasi) un codice uguale
--fava romana 19:46, 1 mar 2007 (CET)
[modifica] ROVIGO
caro Achillu,
sono de pressia, e non riesco a scrivere bene...ma per dirla da ignorante non è che possono stare entrambe le versioni? Prova a mettere ambo le versioni e vedi cosa succede. Se il personaggio insiste chiedi la semiprotezione. - εΔω 19:52, 1 mar 2007 (CET)
[modifica] Dario
Hihi :) Ha creato lui il template, così il messaggio mi pareva troppo vago... :) Ciao, FilnikMail 13:01, 2 mar 2007 (
[modifica] Roberto32
Ciao Achillu,
non capisco molto del meccanismo di Wikipedia e infatti provo a risponderti in questo modo (ora ho capito come). Grazie per avermi corretto l'adesione al Progetto Medicina; circa la mia attiva partecipazione (finchè dura) penserei, come primo impegno, di concludere il capitolo delle Aritmie Cardiache. Ho dato uno sguardo alla voce Angina Pectoris e in effeti, a mio parere, ci sarebbero da aggiungere diverse informazioni e anche da modificarne alcune, ma non mi sento di farlo in due minuti. Il problema che non ho ancora risolto è se la trattazione degli argomenti deve essere sintetica oppure precisa (ovviamente), ma anche particolareggiata, tenendo conto che si tratta di voci di una - sia pur particolare - Enciclopedia. Penso che quello che ti scrivo arriverà a essere letto da te, comunque ci provo.
12 marzo 2007
Grazie e saluti
Roberto 32
Ciao Achillu,
ho letto la tua dettagliata risposta e ti ringrazio. Adesso però il mio problema è cambiato ...in quanto esso è diventato "esistenziale"!
Mi spiego: sono andato diligentemente a leggermi Aiuto:cosa mettere su Wikipedia ebbene ho letto suggerimenti di questo tipo: "l'approccio migliore è sempre quello di sviluppare una voce al massimo" e poi addirittura: Wikipedia Caratteristiche: "l'obiettivo è di creare un'enciclopedia libera e affidabile - anzi la più grande enciclopedia nella storia, in termini sia di ampiezza che di profondità trattati". Considerazioni molto attraenti e lusinghiere per chi pensa di contribuire nei limiti che gli sono propri. Nello stesso tempo, come non condividere la tua definizione di "inaffidibilità intrinseca" circa i contenuti? E non sei certo solo nel pensare così, infatti leggo che l'ex editore dell'Enciclopedia Britannica ha criticato l'approccio Wiki scrivendo: "per quanto vicino - in qualche punto della sua vita - al raggiungimento della credibilità, una voce di Wikipedia è sempre aperta a qualche ficcanaso poco informato o semi acculturato...".
Se mi consenti sono solo in parte d'accordo con te quando scrivi che il compito di Wikipedia è quello di svegliare curiosità da approfondire in separata sede (almeno cosi' io avrei capito), infatti una persona può ricorrere a Wiki anche per apprendere su qualche argomento o per trovare conferma di qualche sua conoscenza.
Rimango stupito (scusami) quando leggo che tu esperto matematico e informatico scrivi sulla Vaginosi! Se è vero che un contributo continuo e illimitato - nello spirito Wiki - dovrebbe intervenire per migliorare e avvicinare le varie voci alla perfezione non è possibile prescindere, a mio modesto avviso, da una buona conoscenza degli argomenti...a meno che non si vogliano copiare le pagine di un qualunque Testo specializzato.
Come vedi sono in una profonda crisi esistenziale come novello Wikipediano, ma per ora ho preso la decisione di sospendere di scrivere su argomenti di Medicina e se mai di scrivere qualcosa sull'Astrofisica.
Ti saluto con simpatia
--Roberto P. 20:10, 15 mar 2007 (CET)Roberto32
Ciao Achillu,
grazie della tua risposta, se posso dare un consiglio (contradditorio), ma che deriva dall'esperienza: non prendere troppo sul serio le mie parole...infatti se tutti facessero come me ogni inizitiva correrebbe il rischio di bloccarsi sul nascere...forse è più utile lasciare campo a un pò di fantasia e di improvvisazione!
Però forse il nostro scambio di opinioni si trova stranamente ad essere molto attuale: ho letto qualche giorno fa, mi sembra sul quotidiano La Repubbica, che la massima autorità fra i creatori di Wikipedia (non ricordo il nome) si è posto il problema della credibilità e dell'autorità dell'enciclopedia. Avanzava anche alcune ipotesi di lavoro, vedremo se alle premesse seguiranno i fatti.
Ti saluto cordialmente
--Roberto32 13:46, 20 mar 2007 (CET)
[modifica] alla grande
ciao amico! è con gioia che ti comunico che il positivo sodalizio tra sheela.cariddi e fava.romana ha portato alla nascita di phlegmon de l'amigdale.
essa cmq non è ancora in grado di calcare le scene wikipediane, e per questo ti saluta calorosamente!
a presto!
--phlegmon de l'amigdale 18:37, 15 mar 2007 (CET)
[modifica] Fonti venete?
Gira gira per i Wikisource:Siti autorevoli ho trovato questo: Come dire... ciàpa! - εΔω 19:32, 19 mar 2007 (CET)
- Caro εΔω.
- Grazie per la fonte^^ la userò di sicuro! Ma il mio problema in questo momento è un altro. Ad esempio, se io volessi portare su wikisource.org ad esempio I pettegolezzi delle donne come faccio per le questioni di licenza, cronologia, ecc? Posso "taglia-e-incollare" fregandomene della questione o devo fare la cosa con un minimo di criterio?
- Saluti, --Achillu 21:06, 20 mar 2007 (CET)
- In effetti la tua domanda è sintomo di grande wikibuonsenso... per la licenza non ci sarebbero grossi problemi: entrambi i siti sono coperti da GFDL quindi si giocherebbe in casa da ambo le parti. Però siccome la GFDL prevede l'attribuzione di tutti contributi (leggasi "salvataggio della cronologia") il copincollaggio volgare non è sufficiente: la soluzione più giusta è che un amministratore di Wikisource.org tramite la funzione Speciale:Import effettui un trasferimento di copia del materiale richiesto, da it.source a oldwikisource: in gergo il processo si chiama "transwiki" e permette di trasferire tutte le revisioni del testo salvandone così tutta la cronologia e creando di fatto un fork del testo che poi potrai sviluppare autonomamente. εΔω 22:35, 20 mar 2007 (CET)
[modifica] Autorizzazioni
Ciao, le autorizzazioni ottenute si comunicano a OTRS, vedi Aiuto:Copyright. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:50, 21 mar 2007 (CET)
- A me sembra abbastanza chiaro: si invia l'autorizzazione e si riceve in cambio un'email contenente un numerino :-) Però non mi va di chiederti una scansione, penso che per questa occasione possiamo sorvolare. Ciao, --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:01, 21 mar 2007 (CET)
- In cima a Wikipedia:Autorizzazioni ottenute c'è una frase eloquente: lo so perché la scrissi io :-p Come ti ho detto, se fosse possibile avere la scansione bene, altrimenti va bene che copincolli in una mail quello che scrivesti nella pagina di cui sopra. Grazie e non preoccuparti troppo :-) --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:18, 21 mar 2007 (CET)
- Esatto, non c'è bisogno di metterne evidenza in quella pagina, ma di notificare in qualche modo (l'indirizzo da te citato) che non te la sei inventata. ;-) --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:27, 21 mar 2007 (CET)
- In cima a Wikipedia:Autorizzazioni ottenute c'è una frase eloquente: lo so perché la scrissi io :-p Come ti ho detto, se fosse possibile avere la scansione bene, altrimenti va bene che copincolli in una mail quello che scrivesti nella pagina di cui sopra. Grazie e non preoccuparti troppo :-) --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:18, 21 mar 2007 (CET)
[modifica] Escarbot@it.wiki
Hello.
Escarbot is adding an interlink to eu:Anatomia patologikoa to the page it:Patologia but that is wrong; it should add that interlink to it:Anatomia patologica.
Kind regards, --it:Utente:Achillu 21 mars 2007 à 23:03 (CET)
- Hello,
- It was because eu:Anatomia patologikoa had a link to it:Patologia. It should be correct now.
- Regards,
- Vargenau 17:40, 26 mar 2007 (CEST)
[modifica] Alterazione (linguistica)
Ciao Achillu, è stata richiesta questa voce e così ho fatto uno stub. Speriamo il template sia presto tutto blu. Volevo chiedere se ci puoi dare una letta, migliorando magari qc per stile o contenuto. Ciao! --LucaLuca 19:49, 26 mar 2007 (CEST)
- grazie, ottima idea! --LucaLuca 17:29, 28 mar 2007 (CEST)
- Hai ragione, è un errrore, tocca rifare la frase. Mi riferivo alle funzioni nel senso di Roman Jakobson (cap. struttura del linguaggio), ma mi sono accorto che quelle non vanno. Meno male che me l'hai detto, provvederò --LucaLuca 12:11, 30 mar 2007 (CEST)
[modifica] anemia
ciaoo!
oggi giornata sul pc ... wikipedia è una droga!
ho fatto delle tabelle sull'anemia ti andrebbe, qn hai tempo, di controllarle?
grazie ciao
--phlegmon de l'amigdale 15:48, 29 mar 2007 (CEST)
pupa benone tra sbrattini e pannolini
eh lo so che la seconda è brutta: l'ultima cella vorrebbe essere relativa alle prime due colonne, ma non ci son riuscito, così come non son riuscito a far accettare a wiki degli spazi, per quello ho messo dei punti!
achillu: aiutame tu!
--phlegmon de l'amigdale 15:35, 31 mar 2007 (CEST)
ok, niente prima tabella, ma elenco. invece opterei per la tabella per le altre due. tnx :)
--phlegmon de l'amigdale 14:04, 3 apr 2007 (CEST)
lol
[modifica] nuovo template altri progetti
ciao, ho visto che nella tua pagina elenchi gli altri progetti a cui partecipi. se ti interessa sto sviluppando un template apposito, dai un'occhiata qui: Utente:Wiso/TempStat --wiso 13:29, 31 mar 2007 (CEST)